
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Se poteste far sparire una persona che nella vostra vita porta solo noie e guai, una persona che definireste il vostro “nemico”; se poteste farla fuori senza nemmeno sporcarvi le mani, avreste già in mente un nome? L’occasione capita al mite e un po’ pavido docente universitario Enzo Stefanelli...
Tutte le strade portano a Santiago, il cammino più amato dal cinema: è l’impresa spirituale/sportiva, è il paesaggio, è, soprattutto, il senso di comunione tra i pellegrini a rendere l’esperienza appetibile per macchine da presa esordienti. Il caso di Patrick e Justin, però, è diverso: vogliono...
Se siete fra i quasi 5 milioni e mezzo di spettatori di The Good Doctor, successo a sorpresa (o forse no?) dell’estate Rai, c’è una persona che dovete ringraziare: Daniel Dae Kim. Proprio lui, che nei panni di Jin è stato protagonista dei meno avvincenti segmenti di Lost, si è...
Harry, rozzo uomo d’affari, deve rendere presentabile in società la sua incolta amante, così assolda un giornalista che dia alla ragazza un’istruzione. Bisogna essere molto intelligenti, per interpretare un’idiota. Per questo quando Judy Holliday, newyorkese di famiglia ebrea russa, fu...
La diatriba sala-Netflix intorno a Sulla mia pelle (vedi Film Tv n. 37 e 38/2018) ha causato tensioni tra gli esercenti che hanno “scioperato” e quelli che hanno deciso di metterlo in cartellone, oltre alle dimissioni del produttore Andrea Occhipinti dalla carica di presidente dell’...
Dopo Blue Ruin e Green Room (da noi in home video), l’ideale trilogia di Jeremy Saulnier sui colori della violenza americana si chiude nel nero pece. L’ambivalenza del titolo Hold the Dark rende bene l’ambiguità narrativa: un’oscurità da fermare, ma anche da...
Per essere donna a Lara manca ancora qualche anno: ne ha solo 15, anche se è giudiziosa come un’adulta, si occupa del fratellino come una madre, dialoga col padre come una sua pari. Per essere donna, a livello istituzionale, le manca anche un’operazione chirurgica: Lara è nata nel corpo di un...
È arrivato un oggetto, al Museo della scienza e della tecnologia di Milano. Ma cos’è? Da che parte si guarda, a che serviva, di che colore era? Domande che si pone lo spettatore, chiamato a scoprire le caratteristiche di questo marchingegno cromato, così come il personale del Museo, impegnato...
Il figlio del proprietario del caseificio Spaggiari viene rapito. L’uomo raccoglie i soldi del riscatto, ma si convince che il ragazzo sia morto. La moglie dell’industriale legge le istruzioni per la consegna del riscatto: «Occultare il sacco... Ma che linguaggio è?!». L’industriale,...
C’è chi, per far posto a legittimi contendenti, non l’ha messo in classifica perché, sin dal titolo, non sarebbe “un film italiano”. Certo, la co-produzione è statunitense, anche se i soldi (e De Niro) ce li ha messi il miliardario israeliano Arnon Milchan (nel film veste i panni dell’autista...
La star del palcoscenico Margo Channing prende sotto la sua ala la giovane Eva. Ma la ragazza ha sete di fama. A 42 anni nello showbusiness sei già vecchio; se sei donna, praticamente decrepita. Bette Davis lo sapeva bene, e quando lesse la parte di Margo pensò che fosse la migliore della...
Nella virgola che separa l’ISIS dal domani ci sono centinaia di migliaia di vite. Quelle dei minorenni che hanno vissuto a Mosul durante l’occupazione da parte dello stato islamico, spesso reclutati come bimbi soldato; quelle dei detenuti ex membri dell’ISIS reclusi in condizioni...
Saint-Denis: comune di 100 mila e rotti abitanti, limitrofo alla capitale francese. A un passo da Parigi, quasi Parigi, ma anche inequivocabilmente non Parigi. Lì ha sede l’università Paris 8, dove si tiene il concorso Eloquentia: gara di dibattito sul modello dei college...
Questa è la terza parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia 2018.
Raccoglie le recensioni dei film in concorso visti dai nostri collaboratori dal 7 settembre 2018 alla fine del festival.
In Una storia senza nome, il film di Roberto Andò in sala dal 20 settembre 2018dopo il passaggio alla Mostra di Venezia, Laura Morante ha un ruolo minore solo in termini di presenza sullo schermo: la sua Amalia, infatti, è la madre della ghost writer Micaela Ramazzotti, ed è a...
Mentre tra gli addetti ai lavori (e non solo) tambureggia la querelle Netflix/sala innescata dalla duplice distribuzione di Sulla mia pelle (vedi recensione sul n. 37/2018), i cinema sono sempre più invasi da un inizio di stagione sovrabbondante di titoli: questa settimana...
Tempo di classici su grande schermo: ha riaperto i battenti il Cinema ritrovato al cinema, l’iniziativa della Cineteca di Bologna che porta in sala ogni mese un grande film del passato restaurato. Dal 1° settembre 2018, infatti, la rassegna è cominciata con Toro scatenato (noi abbiamo...
Film corale sulla falsariga delle commedie romantiche di Garry Marshall come Appuntamento con l’amore, Dog Days potrebbe essere ribattezzato Appuntamento col veterinario: qui a fare da collante alle trame poco intrecciate dei protagonisti è la passione incondizionata...
Riteniamo sia un pregio, e un sintomo dell’evoluzione del linguaggio seriale, che uno show sappia rinnovarsi al punto di mutare pelle, diventando un prodotto diverso da ciò che era all’inizio. Eppure. Eppure la quarta stagione di The Affair ci lascia interdetti: che ne è stato della...
Mentre viaggiano in auto per la Francia, Mark e Joanna ripercorrono gioie e dolori dei loro 12 anni di matrimonio. L’abbiamo letto e sentito innumerevoli volte (per esempio di Carey Mulligan, di Rooney Mara, di Elle Fanning), ma ci teniamo a mettere le cose in chiaro: non ci sarà mai una “...
Esce il nuovo Mission: Impossible (vedi recensione sul Film Tv n. 35/2018) e fin dal trailer la reazione dominante è «ma guarda quel simpatico pazzoide di Tom Cruise, ne ha combinata un’altra delle sue». Tom corre come un matto, guida elicotteri, si...
Questa è la seconda parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia 2018.
Raccoglie le recensioni dei film in concorso visti dai nostri collaboratori dal 1° al 7 settembre 2018.
Questa è la prima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia 2018.
Raccoglie le recensioni dei film in concorso visti dai nostri collaboratori fino al 31 agosto 2018.
La nuova stagione cinematografica è appena cominciata, eppure c’è già un vincitore: Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa (vedi recensione sul Film Tv n. 34/2018) ha conquistato il botteghino italiano raccogliendo oltre 5 milioni di euro già nei primi quattro giorni di...
«Se corri come un fulmine, ti schianti come un tuono», si diceva nel film di Derek Cianfrance, come questo diviso in tre atti e imperniato sulla letale accoppiata di amore & rapine in banca. Qui le ruote non sono due, ma quattro, quelle delle gare automobilistiche dove sfreccia la...
Gli eroi adolescenti della serie tv Teen Titans Go! ottengono un film tutto loro. La cui trama è esattamente questa: Robin, Stella Rubia, Corvina, Beast Boy e Cyborg ottengono finalmente un film tutto loro. In un vortice metacinematografico a rotta di collo, la missione dei giovani...
Spazio, ultima galera. Gary Goodspeed è rinchiuso in una base orbitante per scontare una pena in totale solitudine, o quasi: con lui una banda di robot e intelligenze artificiali dal variabile grado di simpatia, che lui tenta invano di coinvolgere in attività ricreative. Gary non è un criminale...
Caratterista di classe, John Carroll Lynch ha recitato per i Coen (Fargo), Fincher (Zodiac), Scorsese (Shutter Island ) e molti altri. Dopo 25 anni da attore, esordisce dietro la macchina da presa con Lucky (vedi recensione su Film Tv n. 35/...
Accio e Manrico sono fratelli, ma non potrebbero essere più diversi: il primo proclama la sua fede nel fascismo, il secondo è un militante comunista. Quando si parla di Elio Germano viene spesso chiamato in causa, non sempre a proposito, Gian Maria Volonté: sarà che nel 2014 ha vinto il...
Ed eccoci ai blocchi di partenza: la stagione cinematografica 2018/2019 prende ufficialmente il via questa settimana. Consegnando il podio della precedente a tre capitoli di saghe miliardarie: Avengers: Infinity War (18,8 milioni di euro), Cattivissimo me 3 (17,9) e Star...