Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Cinerama - FilmTv n° 39/2021

«Lucus a lucendo è un documentario sul Novecento, partendo da un suo grande protagonista. Alessandra Lancellotti e Stefano Levi Della Torre sono i transfer, le incarnazioni per questo viaggio». A dirlo è Enrico Masi, che con Lancellotti firma un lavoro a proposito di Carlo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 39/2021

«... E così passavo il tempo a correre da un finestrino all’altro per ricomporre, per “rintelare” i frammenti opposti e intermittenti del mio bel mattino scarlatto e versatile e averne una visione totale, un quadro ininterrotto». Le parole di Marcel Proust penso forniscano una preziosa...

Intervista - FilmTv n° 39/2021

«È il racconto di un collettivo che sprofonda nel buio, come gli spettatori al cinema; ed è un film che ha bisogno della sala perché altrimenti non lo si può vedere». È così che Michelangelo Frammartino ci introduce alla visione del suo ultimo film, Il buco, presentato...

Cinerama - FilmTv n° 38/2021

Wiseman ha dichiarato: «La mia ricerca sulle istituzioni sociali e sulle persone si basa soltanto sulla forza dell’osservazione». Aiello con Io resto mette alla prova l’efficacia di questa “buona pratica” registica confrontandosi con una situazione incandescente: un mese dentro gli...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 38/2021

La presenza di Bitte, keine Réclame (dal tedesco “per favore, niente pubblicità”) nella library di RaiPlay, extravaganza televisiva scritta, diretta e presentata da Franco Battiato, può essere occasione per provare a ragionare sull’...

Cinerama - FilmTv n° 37/2021

Il cinema di Mario Martone è attraversato da costanti che, pur evolvendo, di film in film riemergono, tanto da poter costituire un temario di impressionante coerenza. Pensiamo al rapporto padre/figlio che da L’amore molesto passando per Noi credevamo e Il giovane favoloso...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 37/2021

1954. A cavallo del 30 e 31 luglio, fra i 7.345 metri di quota del settimo campo e gli 8.616 della cima, il K2 fu teatro di una grandissima e al contempo miserrima impresa alpinistica, di un “giallo d’alta quota” lungo decenni. Erano gli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra...

Intervista - FilmTv n° 36/2021

«Perciò mi avvicinerò a modo mio a questo libro che mi è stato dato l’onore di presentare, mi prenderò dei rischi, perché quello che vorrei è rimettere in moto questa piccola e irradiante opera, questo rompicapo, questo magnete, questo sortilegio». Scrive così Antonio Moresco, tra i più...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 36/2021

«Il teatro è un casa in fiamme da cui bisogna continuamente scappare per salvarsi». Così la vede Romeo Castellucci (che intervistammo a riguardo di Theatron, vedi Film Tv n. 6/2021) per il quale è vitale, stando sempre alle sue parole, «non abitare lo stesso luogo due volte». È...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 35/2021

«La stronza». Così l’apostrofò Giorgio Strehler dopo che ebbe l’ardire di rifiutare l’occasione di recitare per lui («mi voleva per il Temporale di Strindberg, ma dissi di no per continuare a fare Molly cara. Sapevo che se avessi accettato mi sarei liberata di quei freddi...

Servizio - FilmTv n° 35/2021

Tra i 21 titoli in concorso per il Leone d’Oro 2021, cinque italiani, tre produzioni Netflix, grandi ritorni e autori su cui scommettere: uno sguardo alle opere in gara.

Servizio - FilmTv n° 35/2021

Punti di vista inediti sul mondo e sul cinema: andiamo alla scoperta dei film di Orizzonti (e della neonata sezione Orizzonti Extra), con un focus sulla carriera di Masaaki Yuasa.

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 34/2021

RaiPlay è una piattaforma che permette esplorazioni rabdomantiche. Su questa pagina esibiamo i tesori scovati nelle nostre ricerche. Molti dei preziosi che sono stati esposti hanno una datazione collocabile tra la fine degli anni 70 e quasi tutto l’arco degli 80: visioni rare, ma soprattutto...

La sera della prima - FilmTv n° 33/2021

A distanza di poco (Film Tv n. 22/2021) torniamo a parlare, ancora, di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, nella speranza che, intervento dopo intervento, possa prendere forma, anche su queste pagine, un discorso in grado di restituire la caratura del loro fare. Con Sovrimpressioni,...

Cinerama - FilmTv n° 33/2021

«Odio l’estate/Il sole che ogni giorno ci scaldava/Che splendidi tramonti dipingeva/Adesso brucia solo con furor». Così cantava Bruno Martino. Così pensa Lino Stella confrontando le sue giornate di vacanza con le immagini di serenità balneare di un vecchio home movie. Prese due settimane di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 33/2021

«Pugile o pugilessa?», le chiedeva Marco Imarisio, giornalista del “Corriere della Sera”, due giorni dopo la vittoria del bronzo olimpico a Tokyo (31 luglio 2021), la prima nella storia della boxe femminile italiana alle Olimpiadi. «Per me pugile va più che bene», risponde Irma Testa...

Servizio - FilmTv n° 33/2021

LE 24 ORE DI LE MANS di Lee H. Katzin [1971]
Le 24 ore di Le Mans, ovvero, nella vulgata, «uno dei più bei film di macchine della storia del cinema», o meglio ancora «una stringente testimonianza su una delle gare automobilistiche più famose del circuito...

Secondo Matteo - FilmTv n° 32/2021

Bob è un reporter che cerca riscatto. L’occasione sembra capitare quando viene inviato in Iraq, dove incontra Lyn Cassady, che dice di appartenere a un corpo speciale e supersegreto dell’esercito. E così veniamo a sapere che esiste anche una divisione psicologica all’interno della macchina...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 32/2021

«Negli occhi Roma eterna, urbe puttana e santa». Erano gli anni 60 in tutto il loro splendore: Moravia e Pasolini, Sandro Penna e Ungaretti, Fellini e Rossellini, l’aristocrazia, gli spacciatori e i malavitosi. Sono solo alcune delle tante facce che compongono un paesaggio babelico, quello di...

La sera della prima - FilmTv n° 31/2021

Ha detto bene Lorenzo Donati in occasione della presentazione di Cellula - Anatomia dello spazio scenico (Quodlibet, pp. 256, € 25, in libreria dal 1° settembre) nel corso delle giornate di DAMS50: riprendendo quanto già affermato da Ferdinando Taviani, ha infatti ribadito come sia...

Leggo - FilmTv n° 31/2021

Una volta qualcuno mi ha detto: «La fortuna nella vita è incontrare le persone». Immagino che anche per Emanuele Trevi sia lo stesso. Il suo ultimo libro Due vite (Neri Pozza, pp. 144, € 12), recentemente insignito del premio Strega 2021, non fa che...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 31/2021

Lui, che apparse alla Madonna, sapeva bene che «in Italia basta voltarsi un attimo e non si è più. Non si è più stati». Parole che fotografano «l’impossibilità del martirio in un mondo presente, non più barbaro, ma esclusivamente stupido». Arto Lindsay, che era lì a Bologna per caso dopo il suo...

Intervista - FilmTv n° 31/2021

Che cos’è il cinema? È sempre utile partire da buone domande per poter elaborare delle risposte adeguate. Questo interrogativo, così carico di echi baziniani, torna una volta di più a riproporsi, perché, nel quotidiano confronto con il paesaggio mediale contemporaneo, il cosiddetto “occhio del...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 30/2021

Il cosiddetto cinema pandemico, quello che a oggi si è confrontato in maniera diretta con il cataclisma causato dal COVID-19, ha assunto perlopiù forme egoriferite. Un cinema d’appartamento, spesso congelato in un soliloquio dolente, che, le volte in cui ha cercato di affrontare l’esterno, lo...

Secondo Matteo - FilmTv n° 29/2021

Pirenei sud-orientali. Il sentiero della Lister Route, percorso all’inizio del 1939 dai profughi della Guerra civile spagnola, solo un anno dopo viene attraversato, in senso opposto, come via d’uscita dagli “idesiderati d’Europa”: antifascisti, ebrei e chiunque fugga dalla Francia...

Secondo Matteo - FilmTv n° 29/2021

Heidi, deejay della radio locale di Salem, riceve una scatola in legno con su inciso uno strano simbolo. All’interno c’è un vinile inciso da una band sconosciuta: The Lords. Dopo l’ascolto, la donna inizia ad avere incubi che la trascinano gradualmente in una spirale infernale. Forse chi...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 29/2021

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 29/2021

«Improvvisazióne, s. f. [der. di improvvisare]. L’atto, il fatto d’improvvisare: arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla». Così il vocabolario Treccani. «Una volta, ascoltando in radio Jörg Demus...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 28/2021

Secondo Renato Barilli, professore emerito dell’Università di Bologna presso la quale ha svolto una lunga carriera insegnando Fenomenologia degli stili, alcuni pittori sono anche sofisticatissimi coiffeur: Raffaello (quello delle Stanze vaticane, dove supera la staticità e la simmetria...

Intervista - FilmTv n° 28/2021

The Book of Vision (apertura della Settimana internazionale della critica nel 2020) è un film che lo spettatore fatica a tenere sotto controllo per come prende, continuamente, strade imprevedibili. Ma del resto, come sostiene Gianni Celati, «la storia vale solo se...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy