Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

I cancelli del cielo - FilmTv n° 25/2024

Il titolo più bello è di “Le Figaro”, parafrasi di una sua canzone (scritta da Serge Gainsbourg però): Comment lui dire adieu? Come dirle addio? La cosa più commovente della reazione pubblica francese alla notizia della morte di Françoise Hardy (a lato...

Notte sulla città - FilmTv n° 25/2024

A Sparta, una cittadina del Sud degli Stati Uniti, durante il suo giro notturno un poliziotto scopre il cadavere di un industriale assassinato. Bill Gillespie, il risoluto e un po’ razzista capo della polizia locale, dà ordine di arrestare tutti i sospetti, e fra gli altri viene fermato anche...

La collina degli stivali - FilmTv n° 25/2024

Cat Stevens (!) viene braccato da una banda di fuorilegge che vorrebbe impossessarsi della sua concessione da cercatore d’oro, divisa con Hutch, massiccio ex “socio” che vuole restare lontano dai guai. Ferito, Cat trova rifugio sulla carovana di un circo, ma i banditi lo raggiungono e finiscono...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 25/2024

E dunque. La biodiversità mutata a causa di inquinamento e sconvolgimento climatico ha reso la Senna perfetta per una nuova genia di squali che si riproducono per partenogenesi, pur esistendo una regina madre. Se ne accorge una biologa marina reduce da tragedia marittima che cerca di...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 25/2024

Out of the blue, ovvero senza preavviso, un nuovo Takashi Miike direttamente su Netflix. L’avranno, i diabolici algoritmi della piattaforma, normalizzato? No! È il solito Miike, anche più in forma del solito, a dire il vero, se almeno si pensa a qualcuno dei suoi ultimi exploit...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 25/2024

-

Il Sassolino - FilmTv n° 24/2024

El Paraíso (vedi recensione sul Film Tv n. 23/2024, ndr) è uno dei migliori film italiani del momento, di un cineasta, Enrico Maria Artale, forse poco profeta in patria ma il cui talento è già assai riconosciuto all’estero. Ha...

Intervista - FilmTv n° 24/2024

«Il compagno Berlinguer ha solo preso un po’ di freddo» ripete accorata una voce al megafono del servizio d’ordine del PCI cercando di tranquillizzare le migliaia di persone che hanno appena visto il segretario stare male. Parlava a fatica, il compagno Berlinguer, quella sera del 7 giugno 1984...

Leggo - FilmTv n° 24/2024

E dunque con l’ultimo capitolo della carriera di scrittore di Don Winslow, che ora si è dato alla comunicazione politica anti-trumpiana, dopo l’Iliade (Città in fiamme , vedi Film Tv n. 28/2022), l’Odissea (Città di sogni) arriva l’Eneide...

Cinerama - FilmTv n° 24/2024

Un inspiegabile morbo colpisce gli esseri umani, alcuni dei quali si trasformano in animali. È il presupposto di The Animal Kingdom, secondo lungometraggio di Thomas Cailley che aveva già dimostrato di essere molto bravo ai tempi del primo (The Fighters - Addestramento di vita...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 24/2024

Ken Loach, 87 anni, ha dato l’addio al cinema attivo. Continua a supervisionare progetti insieme al socio storico e sceneggiatore Paul Laverty, ma la filmografia è arrivata a un punto. Intanto partecipa da par suo alla campagna elettorale (nel Regno Unito si vota per le...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 24/2024

-

Notte sulla città - FilmTv n° 23/2024

Texas, 1933. Bonnie Parker, annoiata cameriera in un bar, conosce il giovane Clyde Barrow: i due si innamorano e iniziano a rapinare le banche e i negozi di paese in un crescendo di violenza, cambiando auto e targhe su una scia di sangue tra l’Oklahoma e il Texas. In poco tempo i due diventano...

Cinerama - FilmTv n° 23/2024

Bruno, professore in pensione e attempato genitore vedovo, si trova a dover lasciar spazio al figlio trentenne, occupato a tratti, e alla giovane nuora che aspetta un bambino, perché non possono permettersi una abitazione autonoma. Gli corre in aiuto Marcello, antiquario, vecchio amico perso di...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 23/2024

Lo sforzo maggiore è quello di riannodare i fili. Ma diciamo che le linee narrative principali sono tre: mentre Cecilia (Lily Taylor) cerca di salvare il ranch (ha bisogno di 500 mila dollari) il marito Royal (Josh Brolin) è convinto che Autumn (Imogen Poots) sia in verità la nipotina scomparsa...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 23/2024

Lo si ricorda troppo poco, Vittorio Caprioli. Il cinefilo (magari attempato) pensa a uno dei tanti eccellenti caratteristi che hanno affollato il nostro cinema fino agli anni 80 del secolo scorso, ma è stato molto di più. Classe 1921, napoletano, allievo di Strehler al Piccolo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 23/2024

-

La collina degli stivali - FilmTv n° 23/2024

La guerra di Secessione è finita da tre anni, Ethan Edwards torna a casa esausto e provato dall’interminabile conflitto. Un giorno arriva alla fattoria del fratello il reverendo Clayton, che convince Ethan e il giovane meticcio Martin a unirsi a lui per dare la caccia agli indiani usciti dalla...

I cancelli del cielo - FilmTv n° 22/2024

In una pausa di decompressurizzazione da visioni altre ho visto su Prime Video Professione: assassino di Michael Winner con Charles Bronson (1972). Il mitico The Mechanic, l’originale, essendoci anche un remake con Jason Statham. Ho...

Notte sulla città - FilmTv n° 22/2024

Il macellaio Popaul, duramente segnato dall’esperienza della guerra in Indocina e in Algeria, crede di trovare una compagna nella maestra del paese Hélène, conosciuta a un matrimonio, ma questa rifiuta di impegnarsi in un rapporto che vada oltre la semplice amicizia, benché sincera. Quando...

Cinerama - FilmTv n° 22/2024

Funérailles - da uno dei più celebri brani di Franz Liszt - vede il ritorno di Antonio Bido, nome noto del thriller/giallo anni 70, con un thriller psicologico che cerca di recuperare un po’ dell’antica magia, specie quella di Solamente nero (1978), il suo titolo forse più...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 22/2024

Ornella Muti. Francesca Rivelli all’anagrafe. Forse l’attrice italiana più bella del suo tempo, di sicuro tra le più straordinarie per sguardo e presenza magnetica, tanto da essere contesa a livello internazionale permettendosi di rifiutare proposte clamorose. La più...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 22/2024

-

Locandina - FilmTv n° 22/2024

Ottavo e ultimo film del ciclo dedicato a Edgar Allan Poe da Roger Corman e dalla AIP, l’American International Pictures, società di distribuzione e produzione co-fondata da Samuel Z. Arkoff della quale il regista fu nome di punta tanto da creare un po’ di confusione anche tra gli storici, che...

Cineteca - FilmTv n° 21/2024

2027, Londra: in un mondo caotico in cui gli umani non possono più procreare, il disilluso ex professore di storia Theo Faron si lascia convincere dalla ex moglie rivoluzionaria a condurre una donna - miracolosamente rimasta incinta dopo vent’anni di sterilità generale - presso un santuario in...

Locandina - FilmTv n° 21/2024

George Miller lo chiamano in tanti (colleghi cineasti, eh) dottor Miller, o meglio, Dr. Miller, perché faceva davvero il dottore, inteso come medico chirurgo. Al pronto soccorso di Sydney, nientemeno. È lì che, narra la leggenda (ma non lo è), nei primi anni 70 ebbe a soccorrere le vittime di...

I cancelli del cielo - FilmTv n° 21/2024

Stephen Follows. Conoscete? No? Fa niente: ve lo presento io. È un analista statistico che negli anni si è specializzato nelle indagini sul mondo del cinema, spesso commissionate dalla stessa industria, a Hollywood e in Europa (lui è inglese). Recentemente l’”Economist” gli ha chiesto ...

Notte sulla città - FilmTv n° 21/2024

Promontorio del Gargano, tre famiglie criminali, i Malatesta e i Camporeale, rivali da quando i secondi sterminarono quasi tutti i primi, e i Montanari, custodi della “pax mafiosa”. Andrea, il giovane rampollo dei Malatesta, si innamora di Marilena, moglie del boss latitante dei Camporeale....

Cinerama - FilmTv n° 21/2024

I due migliori film sullo stato di secessione permanente degli Stati Uniti sono stati fatti da un inglese (Civil War) e un italiano, forse non è un caso. Roberto Minervini vive e lavora negli Usa da anni, quindi nessuna, più o meno giusta, distanza. Anzi lui al suo cinema e alla sua...

Cinerama - FilmTv n° 21/2024

Nome di punta del cinema indipendente milanese, Federico Rizzo, dopo il successo di Fiori di Baggio, torna con un film completamente diverso, Il contrabbandiere, da lui scritto, diretto e interpretato. Recuperando le proprie radici (è nato a Brindisi) confeziona una storia “...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy