
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
L'intervista a Julia Ducournau è stata fatta a giugno 2025 al Biografilm Festival di Bologna dove, dopo l’anteprima in concorso al Festival di Cannes, è stato presentato il suo nuovo film Alpha, dal 18 settembre 2025 nelle sale. Nel frattempo la cineasta francese è stata presidente...
Alpha è una bambina di cinque anni. Lo zio Amin, invece di accudirla, si fa una pera. Otto anni dopo un altro ago le incide il tatuaggio della sua iniziale su un braccio, mentre è semi addormentata a una festa. C’è un virus micidiale, si sarà infettata? Panico nella scuola, la madre medico...
Quattro film recenti con Mel Gibson. Magari è da un po’ fuori dal giro hollywoodiano che conta ma non demorde e va avanti come attore e regista: è appena stato in Italia per scegliere le location del suo prossimo film La passione di Cristo: Resurrezione che sarà girato...
Forse il film Cécile est morte, realizzato nel 1944 da Maurice Tourneur, padre del più noto Jacques ma dalla filmografia non meno gloriosa (nel 1920 ha firmato insieme a Clarence Browne la prima versione di The Last of the Mohicans, da lui anche prodotta) è un titolo oscuro,...
In attesa di Alpha, dal 18 settembre nelle sale italiane, un rapido ripasso. Julia Ducournau nel 2011, a 27 anni, vince il Petit rail d’or alla Semaine de la critique di Cannes con il corto Junior. L’avete visto? È con l’allora tredicenne Garance Marillier che poi sarà...
Graham Greene, scomparso a 73 anni l'1/9/2025, è noto al grande pubblico soprattutto per il ruolo di Uccello scalciante in Balla coi lupi di Kevin Costner (1990). Ma non era un sioux lakota come i nativi del film, bensì un oneida delle Sei nazioni. Viene così definita...
1964: in un piccolo centro dello stato del Mississippi, due agenti dell’Fbi indagano sulla scomparsa di tre attivisti del movimento per i diritti civili, due ebrei bianchi e un nero. Il detective Anderson è un duro ex sceriffo che conosce bene i pregiudizi del profondo Sud, laddove invece Alan...
«Sono ancora innamoratissimo di questo dannato fumetto». Esordisce così il maestro Milo Manara nel film Manara di Valentina Zanella, sceneggiato dalla regista con Federico Fava e il nobile “fumettaro” Tito Faraci, ben noto a queste latitudini. Un film che ogni amante dell’arte in...
Intuito che nel groviglio del rapporto tra affari (in particolare gli appalti e le speculazioni edilizie) e criminalità organizzata si rivela forte la mafia emergente, lontana da quella ancestrale della coppola e della lupara, due servitori dello Stato si trovano a interpretare in modo opposto...
I francesi hanno costruito un’intera epoca cinematografica sulla mitologia del fallimento, noi (italiani) potremmo coniare un filone sul vitalismo anticonformista. Le storie di quei personaggi (ne cito uno reale su tutti, e sul suo cinema di conseguenza: Antonio Capuano) completamente fuori dal...
L’estate sta finendo (o quasi) e The Film Club propone una serie di titoli, nei suoi vari canali, per farcela rimpiangere un po’ meno. Cominciamo con un film di culto (o “sculto”) novità in streaming ovvero Vacanze d’estate di Ninì Grassia (1985, Minerva Classic), uno...
Il titolo originale, dal romanzo omonimo di Pierre Mac Orlan del 1927, piuttosto celebre anche in Italia tanto da far coniare a Filippo Sacchi del “Corriere della Sera” in una recensione del 1938 il termine «macorlanismo», ebbene il titolo Le quai des brumes significa “il molo delle...
Julian Kay, di professione gigolò, diventa l’amante di Michelle, moglie del senatore Straton. L’agente procacciatore di escort (uomini & donne) per il quale lavora, Leon Jaimes, lo mette in contatto con i Rehiman, una coppia di coniugi perversi. Quando la signora Rehiman viene assassinata,...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Mauro Gervasini
...
Smoke - Tracce di fuoco è una delle molte serie degli ultimi anni ispirate non a un libro o a un fatto di cronaca specifico bensì a un podcast (un’altra? Landman, creata da Taylor Sheridan e Christian Wallace). È una tendenza, ormai. Nella fattispecie, il podcast è Firebug...
Secondo approfondimento dedicato ad alcune novità del canale RaroVideo di The Film Club che hanno avuto la loro anteprima alla Mostra del cinema di Venezia, in selezione ufficiale o in una delle sezioni autonome (vedi Film Tv n. 33/2025). Cominciamo da una grande regista, Jane Campion...
Miss Marple viene chiamata a far parte della giuria popolare nel processo per omicidio a carico di un ragazzo accusato di avere ucciso un’ex attrice che gli affittava una camera. La perspicace, arzilla signora si convince in poco tempo dell’innocenza del giovane, e lavora con il resto della...
Arrivederci amore, ciao è la strofa di un grande classico della canzone italiana, Insieme a te non ci sto più di Caterina Caselli, musica di Paolo Conte. Nanni Moretti l’ha immortalata in due film, Bianca (1984) e soprattutto, data la bellezza e l’importanza della...
Novembre 2006, fase finale della seconda battaglia di Ramadi, Iraq. Una pattuglia di Navy SEAL, i corpi speciali della marina militare Usa, requisisce una casa, chiude in una stanza la famiglia che vi abita e assume una posizione di controllo per supportare con i cecchini una vasta operazione...
Questa rubrica e la prossima sono dedicate ad alcune novità del canale RaroVideo di The Film Club che hanno avuto la loro anteprima alla Mostra del cinema di Venezia, in selezione ufficiale o in una delle sezioni autonome. Cominciamo da Love Is a Gun di Lee Hong-chi,...
Quando un B movie diventa di culto, generando epigoni e imitazioni dopo avere a sua volta rinvigorito tradizioni fanta-horror, qui a bottega è fiesta grande. È accaduto con 28 giorni dopo di Danny Boyle, scritto da Alex...
Durante una violenta rapina, una giovane tossicodipendente che ha ammazzato a bruciapelo un agente scompare dalla scena. Ricompare in una cella sotterranea, dove un uomo misterioso le fa una proposta: o accetta di addestrarsi per compiere “operazioni speciali” con una nuova identità oppure...
Il cinema d’azione hollywoodiano contemporaneo continua a essere l’elefante nella cristalleria della critica cinematografica. Forse per disperazione (il cinema Usa è ai minimi termini per cui si esalta il meno peggio) Mission: Impossible - The Final Reckoning, si spera...
Prima trasposizione cinematografica di un romanzo di Agatha Christie e quarto (nonché ultimo) film “americano” di René Clair. Il romanzo in questione è Dieci piccoli indiani (1939) originariamente pubblicato in Regno Unito con il titolo Ten Little Niggers, una parola, ...