Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Montagna. Fortezza. Donna. Lei danza, ma l'imponenza dei volumi sembra rendere i suoi movimenti vani, statici, complessi. Lei è Eva Braun. Adolf Hitler è nella sala delle riunioni della sua residenza sulle Alpi bavaresi. Aspetta gli invitati: il fedelissimo Martin Bormann e il potente ministro...
La storia di un generale che diventa uno schiavo, viene venduto come gladiatore, ingaggia una battaglia all'ultimo sangue al Colosseo e si vendica del figlio di un imperatore che gli ha fatto massacrare la famiglia. Una storia che colpisce. Ci sarebbero tutti gli elementi per appassionarsi a...
"Prima sul Web poi nelle sale". Il tam tam su Internet, un videogame del film in regalo al cinema, il marchio di qualità del "The Blair Witch Project italiano". Evviva, anche noi stiamo imparando a vendere i film, che sono sempre più una merce come le patate o le macchine. Il problema però è a...
Ci sono film che lo spessore maudit lo conquistano sul campo. Diventando punti di riferimento obbligati, scavando gallerie negli immaginari preconfezionati degli spettatori, scardinando le mode dominanti. Non sono quasi mai dei film perfetti: anzi, più sbavature ci sono, più risulta...
Wes Craven saluta e se ne va, Sam Raimi si dà al baseball e l'horror in genere finisce per non sentirsi troppo bene. Poi per fortuna escono quei due o tre film all'anno, quasi sempre piccoli e indipendenti (di solito diretti o prodotti da Brian Yuzna), che riconciliano con il genere. Nel nostro...
Ti prende per la gola con una botta di adrenalina, l'inizio di "Ogni maledetta domenica". Perché la macchina da presa non sta ferma un secondo, perché gli uomini della linea di difesa sembrano colossi aggressivi e gli avversari dell'attacco belve sanguinarie, pronte ad assaltare la preda. Nella...
Campionati del Mondo di calcio 1994: qualificazione sofferta per l'Inghilterra che sconta l'eccezionale prestazione dell'Olanda. Intorno all'evento sportivo ruotano le varie vicende di uomini e donne in una Londra descritta come estrema provincia balcanica. Un hooligan finisce catapultato in...
Giuseppe Tomasi di Lampedusa e "Il Gattopardo". Cronaca di un capolavoro per nulla annunciato. Attraverso il commento fuori campo dei due allievi prediletti (e ormai anziani) del Principe, Guido e Marco, il regista Roberto Andò racconta la formazione culturale ed esistenziale dei tre...
Viaggio al termine dell'armadio", come suggeriscono l'autore di "Femminile singolare" Claudio Del Punta e la co-sceneggiatrice Doriana Leondeff (la stessa di "Pane e tulipani": continuiamo a tenerla d'occhio). Ed è proprio così, se pensiamo che Vera, la protagonista, rovista tra abiti legati...
Inizio col botto. Anzi, no: è il finale, esilarante, incontenibile, geniale. Eppure "copre" i primi cinque minuti del film, con i titoli di testa, che poi sono quelli di coda... Scusate il nonsense, ma è impossibile parlare di questo "Man on the Moon" senza cercare, umilmente, un approccio...
Lodevole l'intenzione, resuscitare il giallo-poliziesco stile anni '70. Genuino l'impegno del produttore, Galliano Juso, che al "genere" ci crede davvero. Molto belle le parti corali, con Abatantuono impegnato a confrontarsi con vari colleghi e fratelli della notte. Una discussione davanti agli...
Stupro etnico, pratica feroce comune alle guerre tra opposti nazionalismi. La ferita balcanica in questo senso brucia ancora, ma il regista algerino Rachid Benhadj deve avere negli occhi orrori ben più connaturati alla sua terra. "Mirka" nasce con le migliori intenzioni: un figlio di nessuno...
Ipredatori del Kuwait perduto sono quattro soldati americani con in mano la mappa di un tesoro. L'oro di Saddam, il ladro di Baghdad. Come nei film d'avventura di una volta, i nostri eroi partono verso "l'isola" e mettono a ferro e fuoco la regione, mentre la macchina da presa rivela quanto...
Un critico francese tempo fa coniò un termine estetico affascinante, se riferito a un film: "denso". Ovvero compatto, senza sbavature, omogeneo e persino scorrevole. "Pane e tulipani" di Silvio Soldini è un film "denso", di quelli che cominci a sorseggiare alla prima inquadratura e ti ritrovi a...
Cosa dire, ancora, di un film "de paura" di cui si parla ormai da mesi? La sua promozione (il tam tam via Internet) rappresenta una rivoluzione delle strategie di comunicazione (prima del boom americano, non un penny era stato speso in pubblicità). La sua accoglienza, in termini produttivi,...
A due squattrinati amici pugili si presenta l'occasione della vita: battersi a Las Vegas durante un incontro di contorno di Mike Tyson e farsi vedere da tutto il mondo. Il viaggio è faticoso a bordo dell'auto di una intraprendente ragazza che è stata fidanzata con tutti e due e diventa motivo...
Tristezza, per favore vai via, recitava un antico motivetto. Pensando a "Rush Hour" è però difficile scrollarsela di dosso, la tristezza. Perché da un action movie con il più grande attore postkeatoniano (nel senso di Buster), Jackie Chan, ci si aspetta sempre il massimo. E invece il regista...
Campione d'incassi in Francia, dove è stato distribuito nell'ormai lontano 1998, "I Visitatori 2 - Ritorno al passato" ripercorre senza grosse sorprese la struttura del primo film. Jean Reno e Christian Clavier (scatenato, e autore anche della sceneggiatura) sono uomini del medioevo sballottati...
Il mondo non basta più: non è soltanto un titolo ma una constatazione. Dopo anni passati a scorrazzare in lungo in largo per la vecchia Terra (e anche oltre, come in "Moonraker"), James Bond non sa più dove andare per ficcarsi nei guai. Questa volta decide di fermarsi a casa un po' di più, e...
Blade è un guerriero metropolitano metà uomo e metà vampiro. La sua missione è difendere la razza umana dai suoi "fratelli di sangue", i nipotini di Dracula, specie quelli rampanti guidati da Stephen Dorff (ottimo "méchant"). Tratto dall'omonimo fumetto di Mark Wolfman, sceneggiato assai bene...
Dario Argento "non ha sonno". Seguendo l'ispirazione dei suoi incubi notturni, ad occhi aperti o chiusi, ha infatti scritto i titoli migliori, quelli del passato. Li rimpiangiamo. Comunque la si pensi sulla diatriba che ormai da anni investe il regista (può il suo talento visionario bilanciare...
Dopo l'eclatante successo di "Once Were Warriors" di Lee Tamahori, uno dei film più belli e rabbiosi degli ultimi anni, era lecito attendersi un sequel. Anche perché l'autore del romanzo alla base del film, Alan Duff, aveva messo in cantiere un seguito, intitolato "What Becomes of the Broken...
Più puntuale della Befana, ecco il "Vacanze di Natale" versione fine millennio della premiata ditta Carlo & Enrico Vanzina. Niente paura: nessuna differenza tra questo e gli altri della serie; il "2000" associato al titolo non è indice di alcuna novità. I Vanzina, additati al pubblico...
Se vi immaginate l'Eden come nella pubblicità dello shampoo accomodatevi. Questo è il vostro film e c'è pure il cavallo bianco dalla folta criniera. Quello di Figgis è un paradiso politicamente corretto, con un Adamo nero e una Eva bianca: manca il marchio dei maglioni (United Colours of...)...
Operazione ambiziosa quella della Gialappa's. Che doveva superare, con il suo esordio al cinema, la difficile pregiudiziale televisiva. Reinventare il proprio marchio di fabbrica affrontando un nuovo linguaggio, quello del cinema. Ci sono riusciti? Purtroppo no, e per due motivi. Il primo: i...
«A Hollywood la violenza viene accettata solo se è prevedibile». Parola di John Carpenter, che forse ha interpretato la tendenza di blockbusters come questo "Blu profondo". Dove, in effetti, l'impatto di alcune sequenze è forte (un braccio mozzato di netto, un paio di corpi tranciati) ma tutto...
Conto alla rovescia per la fine. Del mondo, di tutto. Quest'ultima notte dell'omonimo film di Don McKellar, "Last Night", è una notte bianca, alla luce del sole, senza ombre, perché l'oscurità è già tutta nelle anime dei personaggi. Una donna che ha deciso di suicidarsi col marito allo scoccar...
La Napoli della tarantella sparisce in favore di quella alla Tarantino, santo protettore di questo "Rose e pistole", presentato al Forum di Berlino. Esordio di Carla Apuzzo, prodotto e cosceneggiato da Salvatore Piscicelli, "Rose e pistole" propone un inedito ritratto della città, colorato e...
In principio fu la caccia, non il verbo. Anche per Archie, trapper inglese trapiantato in Canada che smercia pelli di castoro. Un giorno ha una folgorazione: gli animali sono figli di Manitù, perché ucciderli? L'uomo si converte alla causa ambientalista, viene confuso per un indiano (Grey Owl...
Leggendo il libro di Michael Crichton "Eaters of the Dead" (in italiano "Mangiatori di morte") da cui John McTiernan e lo stesso Crichton (produttore) hanno tratto "Il 13° guerriero", sembra di scorgere in calce ad ogni pagina questa specie di monito: solo John Milius potrebbe osare la...