Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2024

Per Natale RaroVideo vi regala Godard, Ferrara, Caligari, Kieslowski e Cassavetes. Alcuni tra i loro film più belli e originali. Cominciamo da Jean-Luc, tocca a uno dei film preferiti di chi scrive, un’opera di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2024

-

Notte sulla città - FilmTv n° 51/2024

Dallas, Texas, novembre 1963: Butch Haynes evade di prigione con un compagno violento che finisce per dover uccidere. Le circostanze lo costringono a prendere come ostaggio il piccolo Phillip. Fra l’uomo e il bambino si instaura un rapporto amichevole; ma il cerchio intorno all’evaso, braccato...

L'inedito - FilmTv n° 51/2024

Il marinaio Edmond Dantès, appena promosso capitano, viene incastrato da chi gli vuole male e fatto passare per una spia di Napoleone. Finisce rinchiuso al Chateau d’If di Marsiglia, creduto morto dall’amata Mércèdes, grazie all’abate Faria evade rocambolescamente, trova un tesoro sull’isola di...

Leggo - FilmTv n° 51/2024

«Gli uomini pesce è un romanzo su un territorio cyborg, il basso ferrarese, esito di immani bonifiche, ingegnerizzato, dipendente da tecnologie che lavorano costantemente per tenerlo emerso». Così Wu Ming 1 descrive il suo romanzo Gli uomini pesce...

Intervista - FilmTv n° 51/2024

Documentando: archivio del documentario italiano è la piattaforma digitale di conservazione e visione dei documentari italiani ideata dall’associazione D.E-R Documentaristi dell’Emilia Romagna in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, liberamente...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 51/2024

La collection di The Film Club intitolata a Vittorio De Sica (a cui dedichiamo il Film Tv n.51/2024) è ricca di titoli storici studiati e acclamati, dei quali anche in queste pagine ci siamo occupati più volte. Per esempio: Il generale Della Rovere...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 51/2024

-

Locandina - FilmTv n° 50/2024

Day of the Fight è il titolo del primo film di Stanley Kubrick, un cortometraggio del 1951 su due pugili, gemelli. La boxe, per il regista del Bronx ventiduenne all’epoca delle riprese, era una passione seconda solo agli scacchi e alla fotografia. Day of the Fight è anche il...

I cancelli del cielo - FilmTv n° 50/2024

Le comte de Monte-Cristo. Regia di Alexandre Dubois de La Patellière e Matthieu Delaporte, anche sceneggiatori del dittico sui Tre moschettieri diretto da Martin Bourboulon nel 2023. Alexandre è figlio d’arte. Suo padre, Denys...

Notte sulla città - FilmTv n° 50/2024

I coniugi Denis, Olga e Antoine, si trasferiscono dalla Francia metropolitana in Galizia, in una zona rurale, stile “scappo dalla città”. Proprietari di un terreno ampio, si oppongono all’installazione di pale eoliche nella loro proprietà che porterebbero però benefici economici al resto della...

Cinerama - FilmTv n° 50/2024

Agiografia cinematografica di sant’Alfonso Maria de’ Liguori, religioso napoletano nato alla fine del Seicento. Per i profani della materia, come chi scrive, è noto solo per avere scritto e musicato Quanno nascette Ninno e la sua versione in italiano Tu scendi dalle stelle, ma...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 50/2024

Del neo polar francese Jérémie Guez è, insieme a Olivier Norek, il nome di punta oggi. Classe 1988, con il secondo romanzo Balancé dans le corde (“in disequilibrio tra le corde”, il protagonista è un pugile, ma balancer significa anche “tradire, denunciare”) vince nel 2013 il...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 50/2024

Adesso che il Natale è vicinissimo non ci sono più scuse. Potete riempire le ore di attesa con una bella razione di cinema d’azione garantito dalla library di Full Action. Cominciamo con un personaggio che ha fatto la storia del filone, Steven Seagal. Il titolo proposto, ...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 50/2024

-

Intervista - FilmTv n° 49/2024

Balduccio Remora (Luigi Lo Cascio), che poi sarebbe il magistrato antimafia caduto in disgrazia e “risorto” a peggior vita Nino Scotellaro, si trova finalmente faccia a faccia con il suo nemico giurato, il boss di Cosa nostra Suro (Antonio Catania). Con lui la figlia del malavitoso Teresa (...

Cinerama - FilmTv n° 49/2024

Paolo Briguglia ex militare che in una imprecisata città del sud fa il netturbino di notte. Sta ripagando al boss del bar Rosario il vecchio debito del padre e subisce il fascino della figlia di un collega americano, con la quale, forse, immaginare una vita diversa. Ma il crimine gli sta alle...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 49/2024

Neo western australiano con tante mucche. Dopo la morte (apparentemente) accidentale del rampollo della dinastia Lawson destinato alla successione, il patriarca Colin, proprietario del «più grande allevamento del mondo» (in effetti in Australia le dimensioni contano), si ritrova con eredi...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 49/2024

RaroVideo, divisione editoriale di Minerva Pictures, è un marchio che i cinefili conoscono molto bene, esistendo da tempo. Appunto: quanto tempo? 25 anni. Meritava di essere festeggiato come si deve soprattutto oggi che è presente in veste digitale con RaroVideo su Prime Video...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 49/2024

-

Notte sulla città - FilmTv n° 48/2024

Laura Ash è una bellissima ladra di gioielli e una manipolatrice di uomini abilissima. Sette anni dopo un furto clamoroso, durante il Festival del Cinema, torna in Francia, a Cannes, inseguita dai vecchi complici che ha raggirato e che la rintracciano attraverso la foto di un paparazzo...

Cineteca - FilmTv n° 48/2024

La nebbia, il freddo, la neve del novembre del 1526. I Lanzichenecchi di Carlo V, imperatore degli Alemanni, marciano verso Roma. Joanni de’ Medici, capitano di un’armata pontificia, ritarda l’avanzata e si oppone al nemico con i suoi uomini dalle armature brunite - dalle bande nere - per...

I cancelli del cielo - FilmTv n° 48/2024

La realtà è quella cosa che, quando smetti di crederci, non svanisce, diceva Philip K. Dick. Qualcuno deve aver pensato che per esorcizzarla fosse meglio concentrarsi su qualcosa di peggio. L’atteggiamento può sembrare quello del tizio che vola giù dal palazzo e a ogni piano...

Cinerama - FilmTv n° 48/2024

Irlanda, contea di Wexford, 1985. Bill Furlong ha cinque figlie bambine e adolescenti e vende carbone. Tra le clienti, una Magdalene Laundry, istituto cattolico dove vengono costrette a risiedere le fallen women, ragazze-madri recluse per volere della famiglia, soprattutto. Bill rivede...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 48/2024

C’è ancora qualcosa da dire su Elvis Presley? Da mostrare? Da sentire? Evidentemente sì. Il regista Jason Hehir, al suo attivo il documentario biografico André the Giant sul celebre wrestler francese e la miniserie The Last Dance su Michael Jordan, ha lavorato per anni a...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 48/2024

-

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 48/2024

Dal libro di Frederick Forsyth Il giorno dello sciacallo, del 1971, poi diventato un eccellente film di Fred Zinnemann con Edward Fox che sarà un interessante M nell’apocrifo di 007 Mai dire mai (1983). Ma torniamo allo Sciacallo. In origine veniva assoldato dall’OAS per...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

Capita qualche volta all’attore importante di fare un film da regista che gli viene bene (Al Pacino con Riccardo III - Un uomo, un re per esempio) oppure benissimo (Charles Laughton con La morte corre sul fiume, Marlon Brando con I due volti della vendetta). Se sono...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

Parafrasando Gordon Gekko, è molto peggio avere avuto il potere e non averlo più, piuttosto che non averlo mai avuto. È un po’ il senso di questo Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice, un progetto audace dall’assunto: raccontare gli ultimi giorni della...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 47/2024

Il nuovo film di Mélanie Laurent doveva intitolarsi semplicemente Sulak, dal nome del personaggio Bruno Sulak, rapinatore belloccio e libertario diventato celebre in Francia negli anni 80, ma la famiglia si è opposta con veemenza e la produzione ha dovuto correggere il tiro. «Ispirato...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy