Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Editoriale - FilmTv n° 11/2021

Nel luglio 2020 il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron ha commissionato allo storico Benjamin Stora un rapporto sulla colonizzazione e la guerra d’Algeria che ponesse l’attenzione su una possibile memoria condivisa in vista di una riconciliazione tra i due paesi, Francia e...

Servizio - FilmTv n° 11/2021

«L’Associazione culturale Tonino Guerra esiste dal 2005, anche se il mio babbo aveva cominciato fin dal 2000 a porne le basi. Si occupa di promozione culturale sul territorio ma non solo, e dei luoghi dove questa promozione avviene; ha un profilo sociale e preserva e tramanda il lavoro di...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 10/2021

John Travolta è un detective privato che vive a Los Angeles sopra un cinema d’essai dove proiettano Il falcone maltese. L’inizio del film è tutto un programma. Beve, fuma e gioca pesante, qualcuno lo cerca con pessime intenzioni. Per questo accetta un lavoro in trasferta a Galveston,...

La collina degli stivali - FilmTv n° 10/2021

Un misterioso straniero arriva a Lago, California. Dopo averlo visto in azione con la pistola, gli abitanti gli chiedono di difenderli da una banda di criminali che sta per tornare a vendicarsi di chi li aveva denunciati. L’uomo accetta, ma a patto che gli vengano concessi pieni poteri. Solo...

Locandina - FilmTv n° 10/2021

Era destino che i migliori registi italiani di western si chiamassero tutti con lo stesso nome di battesimo: Sergio. Leone, Sollima e appunto Corbucci. Il grande silenzio è quasi all’unanimità considerato il miglior spaghetti di quest’ultimo (benché I crudeli...), anche se in...

Servizio - FilmTv n° 10/2021

Annunciata una serie internazionale prodotta da Cattleya (Gomorra - La serie, ZeroZeroZero) dedicata a Django diretta da Francesca Comencini. Il belga Matthias Schoenaerts nei panni del lugubre eroe western, ma essendo lui tutt’altro che lugubre è facile pensare a una...

La collina degli stivali - FilmTv n° 09/2021

Due cugini, Ted e Monty Mulligan, dal diversissimo carattere, scoprono che il nonno ha lasciato loro un’eredità. Ma prima di poterla recuperare sono costretti a fare i conti con una forzata convivenza e con la necessità di sbarcare il lunario. Il modo più spiccio sarebbe il crimine, e infatti...

Intervista - FilmTv n° 09/2021

Costretto a fare i conti con l’epidemia e una situazione sanitaria che in Germania sta imponendo da settimane un duro confinamento, il direttore artistico della Berlinale Carlo Chatrian ha fatto di necessità virtù. Fino al 5 marzo 2021 l’edizione online (le nostre recensioni sul prossimo numero...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 09/2021

Guai a scordarsi il centenario di Rodolfo Sonego, uno dei più importanti sceneggiatori italiani. Nato il 27 febbraio 1921 a Belluno, originario di Puos d’Alpago, papà contadino e poi operaio, anche in Australia (da qui memorie e omaggio di Bello onesto emigrato Australia sposerebbe...

Cineteca - FilmTv n° 09/2021

Ex ladro di gioielli, “il Gatto”, ora ritiratosi dalla scena, vive tranquillo tra i suoi vigneti sulla Costa Azzurra, quando una serie di furti eseguiti con la sua tecnica insospettiscono la polizia. L’uomo cerca di provare la sua innocenza cercando di aiutare il detective a scoprire chi sta...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 08/2021

Dunque, la genesi di Gli spacciati (En passant pécho, intraducibile) è questa. Julien Hollande, figlio di tanta madre (Ségolène Royal) e tanto padre (François Hollande), grazie al finanziamento partecipativo realizza nel 2012 una webserie omonima che ha un travolgente successo. Segue...

Serial Minds - FilmTv n° 08/2021

L’ombra dello scorpione, quinto romanzo di Stephen King, è di per sé un monumento alla narrazione orizzontale. Un’epidemia causata da un virus artificiale distrugge l’ordine sociale. Le prime due parti del libro descrivono il viaggio solitario o intrecciato dei sopravvissuti, destinato...

La collina degli stivali - FilmTv n° 08/2021

Il cacciatore di pelli Joe Bass viene circondato da una banda di kiowa che gli impone uno strano baratto: loro si prendono tutto il suo carico di pellicce in cambio di un prigioniero nero, Lee. Joe è costretto ad accettare ma medita di recuperare il suo bottino, per questo si mette in marcia...

Intervista - FilmTv n° 08/2021

Fabrice du Welz, classe 1972, di Liegi come Simenon, una passionaccia per il cinema di genere di cui è diventato araldo. Declinato a modo suo però, cioè passando attraverso regie d’assalto e d’artista, destabilizzando i temi più classici del cinema francofono - le derive sentimentali, gli...

La collina degli stivali - FilmTv n° 07/2021

Minnesota Clay, condannato ai lavori forzati, evade per mettersi alla ricerca del testimone che potrebbe scagionarlo dall’accusa di omicidio, per cui adesso rischia la forca. Si ritrova nel classico villaggio caotico tiranneggiato da due bande, quella dell’americano Fox e dei messicani di...

Cinerama - FilmTv n° 07/2021

Forse è il caso di spiegare bene come il filmmaker Alexander Nanau (produttore, regista, operatore e montatore con George Cragg e Dana Bunescu) sia riuscito a realizzare il documentario Collective. Presupposto: il 30 ottobre 2015 la discoteca Colectiv di Bucarest viene distrutta da un...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 07/2021

Nino Manfredi in poche righe. Missione impossibile. All’anagrafe Saturnino di Castro dei Volsci, Ciociaria, uno dei quattro colonnelli dell’italica commedia, ma rispetto agli altri tre (Gassman, Sordi e Tognazzi) con una vena malincomica solo sua, originale per quei tempi e che...

Locandina - FilmTv n° 07/2021

Gioventù bruciata è la mitologia dei giovani. Quelli rappresentati dal cinema americano nel periodo precedente (anni 30-40 e primi 50) erano come già vecchi, costretti a passare dall’infanzia all’età adulta in un baleno, magari causa guerra. Audie Murphy rappresentava l’eroe bambino...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 06/2021

Poliziotto buono e poliziotto cattivo. Un incarico fastidioso da portare a termine tutto in una notte. Tradurre un gruppo di carcerati da una prigione all’altra. Solo che si scatena una bufera, fa un freddo cane e un misterioso assassino tende al convoglio corazzato una trappola mortale....

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 06/2021

Subito dopo la Guerra civile il capitano confederato Kidd sbarca il lunario nei villaggi del Texas leggendo notizie. Proprio così: ampie sale si riempiono di gente per ascoltarlo narrare informazioni, come in un teatro, ma a volte si vota, come in un consesso elettorale. Kidd però trova una...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 06/2021

Victor (Daniel Auteuil), sessantenne in crisi coniugale, ha la possibilità di rivivere attraverso una ricostruzione scenica a metà strada tra teatro e set cinematografico un periodo qualunque del passato. Sceglie la settimana di quarant’anni prima durante la quale conobbe, e si...

Locandina - FilmTv n° 06/2021

A non rivedere Pretty Woman da trent’anni poi ci si stupisce degli elementi più ovvi che ne hanno determinato il successo internazionale. Reiterato, perché, come noto, a ogni passaggio in tv il film continua a fare ascolti altissimi. Lo stupore deriva dalla perdita progressiva di quell...

La collina degli stivali - FilmTv n° 06/2021

Vern Haskell, un ranchero del Wyoming, è sulle tracce dei due banditi che gli hanno violentato e ucciso la fidanzata. Ne trova uno, ferito gravemente dal complice in fuga, che gli dice di cercarlo al Mulino d’oro. Un ranch-casa da gioco nascosto in una vallata e aperto a tutti i fuorilegge. La...

Il lungo addio - FilmTv n° 05/2021

Nella rubrica La collina degli stivali parliamo di Alberto Grimaldi ogni due per tre. Perché è vero che resterà per sempre e per tutti il produttore di Ultimo tango a Parigi e Salò o le 120 giornate di Sodoma, ma fu con lo spaghetti western che si dimostrò lungimirante...

Il lungo addio - FilmTv n° 05/2021

Roberto Brivio si è spento a 82 anni il 22 gennaio 2021. Aveva nel 2019 pubblicato per Meravigli un nuovo libro, Canzoni popolari milanesi, con Luigi Inzaghi, e il maledetto virus non gli ha permesso di portare a termine altri progetti, il più importante dei quali era la...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 05/2021

«I film di Di Leo sono potenziali cult movie per ipotetici, spericolati, cinespigolatori a venire». Lo scriveva Vittorio Buttafava nel 1980. E ci azzeccava in pieno, perché oggi Fernando Di Leo, ampiamente rivalutato, è considerato un maestro del cinema bis, specialista in generi come il...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 05/2021

Un piacere quasi antico avere per le mani film brutti, anzi bruttissimi, che rimettono un po’ tutto in prospettiva. John Travolta, beneamato, era già stato impresentabile ai tempi di Battaglia per la Terra, tratto da un libro di fantascienza del “master” di Scientology L. Ron Hubbard, ma qui...

La collina degli stivali - FilmTv n° 05/2021

Ted Barnett è stato imprigionato ingiustamente e condannato ai lavori forzati a Yuma, vittima di una congiura ordita da Cobb, un trafficante di armi e di schiavi che aveva ucciso suo padre con l’aiuto di uno sceriffo corrotto, che tra l’altro ha sposato la ex fidanzata di Ted, Dolly. Barnett,...

Leggo - FilmTv n° 04/2021

La città dei vivi (Einaudi, pp. 472, € 22) è il nuovo romanzo di Nicola Lagioia, già premio Strega nel 2015 per La ferocia (Einaudi). Romanzo? Non proprio, se al termine si fa risalire l’invenzione appunto romanzesca. Lo spunto del libro è...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 04/2021

Serie creata da George Kay e François Uzan dalla progettazione invero lunga e perigliosa (prima bozza nel 2006) giunta finalmente a compimento grazie agli ingenti denari di Netflix: secondo “Les Échos” (il corrispettivo francese del nostro “Il Sole 24 ore”) ben 20 milioni di euro per la prima...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy