
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
A non rivedere Pretty Woman da trent’anni poi ci si stupisce degli elementi più ovvi che ne hanno determinato il successo internazionale. Reiterato, perché, come noto, a ogni passaggio in tv il film continua a fare ascolti altissimi. Lo stupore deriva dalla perdita progressiva di quell...
Vern Haskell, un ranchero del Wyoming, è sulle tracce dei due banditi che gli hanno violentato e ucciso la fidanzata. Ne trova uno, ferito gravemente dal complice in fuga, che gli dice di cercarlo al Mulino d’oro. Un ranch-casa da gioco nascosto in una vallata e aperto a tutti i fuorilegge. La...
Nella rubrica La collina degli stivali parliamo di Alberto Grimaldi ogni due per tre. Perché è vero che resterà per sempre e per tutti il produttore di Ultimo tango a Parigi e Salò o le 120 giornate di Sodoma, ma fu con lo spaghetti western che si dimostrò lungimirante...
Roberto Brivio si è spento a 82 anni il 22 gennaio 2021. Aveva nel 2019 pubblicato per Meravigli un nuovo libro, Canzoni popolari milanesi, con Luigi Inzaghi, e il maledetto virus non gli ha permesso di portare a termine altri progetti, il più importante dei quali era la...
«I film di Di Leo sono potenziali cult movie per ipotetici, spericolati, cinespigolatori a venire». Lo scriveva Vittorio Buttafava nel 1980. E ci azzeccava in pieno, perché oggi Fernando Di Leo, ampiamente rivalutato, è considerato un maestro del cinema bis, specialista in generi come il...
Un piacere quasi antico avere per le mani film brutti, anzi bruttissimi, che rimettono un po’ tutto in prospettiva. John Travolta, beneamato, era già stato impresentabile ai tempi di Battaglia per la Terra, tratto da un libro di fantascienza del “master” di Scientology L. Ron Hubbard, ma qui...
Ted Barnett è stato imprigionato ingiustamente e condannato ai lavori forzati a Yuma, vittima di una congiura ordita da Cobb, un trafficante di armi e di schiavi che aveva ucciso suo padre con l’aiuto di uno sceriffo corrotto, che tra l’altro ha sposato la ex fidanzata di Ted, Dolly. Barnett,...
La città dei vivi (Einaudi, pp. 472, € 22) è il nuovo romanzo di Nicola Lagioia, già premio Strega nel 2015 per La ferocia (Einaudi). Romanzo? Non proprio, se al termine si fa risalire l’invenzione appunto romanzesca. Lo spunto del libro è...
Serie creata da George Kay e François Uzan dalla progettazione invero lunga e perigliosa (prima bozza nel 2006) giunta finalmente a compimento grazie agli ingenti denari di Netflix: secondo “Les Échos” (il corrispettivo francese del nostro “Il Sole 24 ore”) ben 20 milioni di euro per la prima...
Lucky è l’opera prima dell’attore John Carroll Lynch, caratterista in mille film, ed è un monumento a Harry Dean Stanton, novant’anni all’epoca delle riprese, scomparso poco dopo la chiusura del set. Lucky è il suo soprannome, un vecchio solitario che dice di non sentirsi solo,...
Una voce fuori campo sui titoli di testa spiega: «Sin dall’antichità le guerre si sono vinte anche per fame». Soldati con la pancia vuota non vanno da nessuna parte. Per questo il protagonista Alvarez Kelly, allevatore di bestiame di Durango, Messico, ma di padre irlandese, con la sua enorme...
Ai più attenti commentatori è capitato in questi ultimi anni (venti?) di sottolineare la crisi del cinema americano. Non quello cosiddetto indie, o d’autore, che ha una relativa vitalità, ma quello hollywoodiano pensato per pubblici diversi. I generi di una volta insomma, ora...
Se si inserisce il nome di Charles Willeford nel campo di ricerca del sito Feltrinelli escono una manciata di titoli di suoi libri tradotti in italiano e poi viene consigliato di leggere Charles Bukowski. Algoritmo burlone, ma non inopportuno. Erano entrambi colti e dai molteplici interessi...
La notte a Miami del titolo è quella del 25 febbraio 1964, quando Cassius Clay diventa campione del mondo nella categoria dei pesi massimi sconfiggendo a sorpresa Sonny Liston. Una specie di festa a quattro viene organizzata in una stanza dell’Hampton House Motel; oltre al campione ci...
Quando Underground vinse la Palma d’oro a Cannes nel 1995 in concorso c’erano anche - per dire il livello - Good Men, Good Women di Hou Hsiao-hsien, Ed Wood di Tim Burton, I misteri del convento di Manoel de Oliveira, Terra e libertà di Ken Loach,...
Robert Hossein è scomparso il 31 dicembre 2020, aveva compiuto 93 anni il giorno prima. Era nato a Parigi, origine iraniana da parte di padre, il musicista André Hossein, ed ebreo-russa da parte di madre, tratti somatici sghembi, un po’ slavi e un po’ mediorientali, molto...
La notizia della morte di Tanya Roberts a 65 anni il 4 gennaio 2021 sembrava essere stata smentita, ma ha trovato invece conferma da fonti familiari e ospedaliere. L’attrice si era sentita male mentre passeggiava con il cane e purtroppo il breve ricovero non è riuscito a...
Su Lo sceicco bianco fu splendido Claudio G. Fava: «Un film a cui si fa riferimento ammiccando, non con la reverenza tributata a Casablanca o a Delitto per delitto, vecchi amici ma conosciuti all’estero, durante una gita, bensì con l’aria di cercare sulla punta della...
I favoriti di Mida è un racconto di Jack London scritto nel 1901 e pubblicato nel 1906 nella raccolta Faccia di Luna. Precede quindi di ben sette anni il suo più celebre romanzo distopico, Il tallone di ferro, del quale anticipa la visione di un incerto futuro dove (s...
1916, l’esercito Usa ha il compito di arginare le scorrerie dei rivoluzionari di Pancho Villa sul confine con il Messico. Al maggiore Thorn, in passato tacciato di codardia, l’ordine di individuare tra i soldati chi compie atti di eroismo, utili per la propaganda militare. Insieme a cinque...
Una casa. Una stanza. Una donna (Camilla Filippi). Poi un uomo (Guido Caprino), e un altro uomo (Edoardo Pesce). Infine un bambino (Romeo Pellegrini). La donna vuole togliersi la vita, l’arrivo del primo uomo la interrompe, l’altro uomo e il bambino interagiscono misteriosamente. Fantasmi del...
Possibile che tutti i giornali italiani, alla scomparsa il 22 dicembre 2020 a 84 anni di Claude Brasseur, abbiano titolato ricordandolo solo come «il padre di Vic in Il tempo delle mele»? Lasciamo perdere. In Francia, per il cinema e il teatro, ma forse soprattutto per...
Sulle colline marchigiane esiste una comunità che non vuole essere chiamata setta, fondamentalista cristiana ma non riconosciuta dalla chiesa cattolica, di praticanti le arti marziali. Tutto quello che ruota intorno al cosiddetto kung fu, a partire dal tai chi, pratica individuale ma di...
Un agente patogeno scatena una micidiale epidemia, muoiono tutti tranne pochissimi immuni, alcuni andranno verso Boulder, in Colorado, altri a Las Vegas. Con intenzioni diverse. Dietro a The Stand, miniserie in partenza su StarzPlay il 3 gennaio 2020,...
Sfortunato film di Federico Fellini, che acconsentì ai tagli voluti dalla produzione dopo la tiepida accoglienza alla Mostra di Venezia del 1955. Per il centenario, grazie al contributo economico della fondazione di George Lucas, la Cineteca di Bologna lo ha finalmente restaurato in 4K...
Il bandito Roy Bean attraversa il fiume Pecos che sul finire dell’800 separa la nascente civiltà americana dalla vita selvaggia, stermina proprietari e avventori di un lurido saloon che lo avevano rapinato e fonda una piccola città, della quale si erge a “giudice” («conosco la legge visto che...
In prima assoluta su Sky Cinema Uno, la sera del 25 dicembre 2020 alle 21.15, in Tutti per 1 - 1 per tutti tornano i quattro moschettieri meno uno (di Aramis, ovvero Sergio Rubini, c’è solo la voce; gli altri sono Rocco Papaleo,...
Giona Birdwell vive con la moglie Eliza e i figli in una valle dell’Indiana seguendo alla lettera i precetti pacifisti quaccheri. Non è un dettaglio nella loro vita religiosa e sociale, perché quando i soldati dell’Unione si presentano in chiesa per reclutare militari e avvertire dell’imminente...
La storia della società di distribuzione bolognese I Wonder Pictures comincia con due documentari. Anzi, con un primo che poi diventa secondo. Funziona così: l’allora direttore del Biografilm Festival Andrea Romeo incontra nel 2012 il regista texano Joshua Oppenheimer e gli dice di avere...