
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Materia difficile la filosofia della scienza, di cui era maestro Giulio Giorello, scomparso a Milano il 15 giugno 2020 a 75 anni. Sarebbe sproporzionato dedicargli un articolo di ricordo partendo da quel sapere, dall’epistemologia, tanto affascinante quanto complessa per chi...
La serie tv della BBC (da noi visibile su Netflix e Prime Video) Peaky Blinders comincia nel 1919 con l’istituzione di una “polizia segreta” a Birmingham (la seconda città più grande del Regno Unito) comandata nell’ombra dall’ex maggiore della RIC (Royal Irish...
Tommaso Labranca, prematuramente scomparso nell’agosto del 2016, autore televisivo, scrittore e a sua volta editore, ha collaborato con Film Tv dal 2008 al 2012, con una coda di qualche articolo nel 2013. Ha firmato una rubrica fissa, Collateral, che nella storia di questo giornale è stata...
Da Álex Pina, creatore di La casa di carta, un esempio di serialità fusion. Contesto iberico e coproduzione britannica, doppia lingua (spagnolo e inglese) per meglio favorire l’apertura ai due “mercati linguistici” più importanti del pianeta. In Almeria viene ritrovato un cadavere...
Hong Kong Express piombò in Europa come un UFO nell’estate del 1994. Prima proiezione pubblica al Festival di Locarno allora diretto da Marco Müller, che già da un paio d’anni cavalcava la crescente “moda” del cinema di Hong Kong. Due edizioni prima aveva presentato al mondo cinefilo...
Ulzana, un temerario capo apache, si è ribellato al potere dei bianchi ed è fuggito dalla riserva con un manipolo di fedeli guerrieri. Il giovane tenente De Buine, che odia la violenza, viene suo malgrado inviato all’inseguimento di Ulzana insieme a McIntosh, uno scout spietato con gli indiani...
Soldati della Wehrmacht sul fronte russo, anno di (poca) grazia 1943. Arriva un nuovo ufficiale megalomane che ha un solo desiderio: ricevere la croce di ferro al valore militare dalle mani del Führer. Per questo non esita a mandare al massacro le proprie truppe, nonostante si stia già...
CAnderson vive nella valle di Shenandoah, dall’omonimo fiume della Virginia, con i sette figli, sei dei quali maschi, e una nuora. Coltivano la terra, e nonostante imperversi nello stato la guerra di secessione, Anderson ha deciso di non schierarsi, e soprattutto di non consentire ai figli di...
In un paese della Puglia Giuseppe, che viene dal nord ed è rimasto vedovo, gestisce il bar di una stazione di servizio. Come cameriera assume Bikira, giunta dall’Africa. Nonostante la differenza di età i due si innamorano e si sposano. Lo scandalo aumenta quando Bikira annuncia di aspettare un...
Scusate il francesismo, ma il co-produttore di Sei donne per l’assassino è Georges de Beauregard, reduce dalla collaborazione con Jean-Pierre Melville (Lo spione, 1962) ma anche alfiere della rinascita del cinema francese degli anni 60, con le produzioni di Godard, Varda,...
Liz vive con il marito e due bambini in una comunità scossa dall'arrivo di un nuovo pastore. La ragazza lo conosce e ne è terrorizzata. In passato le loro strade si sono già incrociate, drammaticamente, lei ha lottato per sopravvivere alle angherie dell'uomo, un reverendo malvagio che...
Assisto prima del confinamento a un’interrogazione di storia contemporanea all’università. Due studentesse: a una il docente chiede di fingersi palestinese e di spiegare le sue ragioni rispetto al conflitto in Medio Oriente, all’altra l’esatto contrario, ovvero di fingersi israeliana e di...
Il sito della rivista britannica “Screen International”, screendaily.com, pubblica un bollettino con l’aggiornamento della riapertura delle sale cinematografiche in Europa. Pescando a caso: Danimarca 8 giugno, Irlanda 10 agosto, Spagna 8 giugno, Regno Unito 4 luglio, Germania e Italia 15 giugno...
Ci sono due poliziotti, un po' diversi tra loro, che si beccano pur rispettandosi, uno italoamericano (Vince Vaughn lo è in effetti da parte di madre, mentre il padre è originario di Belfast, città alla quale lui e la sorella Valeri Vaughn hanno dedicato nel 2012 un documentario molto bello,...
Dopo una sanguinosa rapina, il bandito Paris Pitman elimina i complici e nasconde il bottino in una fossa di serpenti a sonagli. Viene catturato in un bordello prima di aver recuperato il denaro, quindi è condannato ai lavori forzati, ma ragiona da subito su come scappare sfruttando la...
Decreto Rilancio pubblicato in “Gazzetta ufficiale” il 19 maggio 2020 dopo la firma del presidente della Repubblica, allegato 9, titolo Spettacoli dal vivo e cinema, sintesi: lunedì 15 giugno 2020 possono riaprire le sale, salvo diverse indicazioni delle singole regioni. Seguono 13...
Curioso che Marco Bellocchio, in un affettuoso ricordo di Michel Piccoli, scomparso il 12 maggio 2020 a 94 anni, ne richiami soprattutto la «voce bellissima». Curioso perché nel suo film Salto nel vuoto, per il quale l’attore vinse la Palma d’oro per la miglior interpretazione maschile...
La storia di Federico Spoletti, fondatore di Fred Radio – The Festival Insider, è quella di un pioniere dell'imprenditoria “creativa”. Italiano all'estero (vive da anni a Londra), friulano, commercialista esperto di fiscalità internazionale,...
Charley Waite e il più anziano Boss Spearman sono due mandriani esperti, il primo è reduce dalla guerra civile, non senza cicatrici anche nell'anima. Hanno due aiutanti, Mose e il giovane Button. Trovano un pascolo perfetto dove fermarsi ma Mose, raggiunta la città, viene picchiato e arrestato...
In Francia ci sono i poliziotti (i flic...
Cominciamo dal grosso. Carlo Pedersoli, napoletano (ma entrambi i genitori erano di origine bresciana), classe 1929, già campione nazionale di nuoto, primo italiano nei 100 metri stile libero in meno di un minuto. Sposa Maria Amato, figlia del leggendario Giuseppe “Peppino”, l’uomo che «insegnò...
Si tramanda una leggenda, sui colli di Roma. Un giorno, anzi una sera sul tardi, Damiano e Fabio D’Innocenzo, gemelli allora pischelli, entrarono in una rosticceria (un kebabbaro, una pizzeria d’asporto: qui la tradizione orale diversifica) dove riconobbero in attesa Matteo Garrone. Decisero d’...
Un celebre cacciatore di piste del Wyoming, Jim Bridger, accetta di aiutare una pattuglia di militari di stanza in uno sperduto forte in territorio sioux, dove qualcuno ha trovato l’oro e riacceso la rivalità con gli indiani. Jim ha un secondo fine: la vendetta. Un ufficiale, il tenente Dancy,...
Distopia. Da Il tallone di ferro di Jack London (1907) è una descrizione immaginaria e pessimista del futuro, proiezione del presente. Che non esiste, perché ogni adesso è già passato. Concetti sui quali Philip K. Dick ha edificato un’opera...
Torna Cristina Comencini a scandagliare la psiche di una donna, a caccia di incubi rimossi. Come in La bestia nel cuore, forse il suo film più celebre (anch’esso sceneggiato con la figlia Giulia Calenda, qui insieme a Ilaria Macchia). Ma Tornare è meno corale, tutto racchiuso...
Djibi ha cresciuto da solo sua figlia Sofia, otto anni. Le sue favole della buonanotte l’accompagnano in un mondo fantastico dove lei è la principessa minacciata dal cattivo Pritprout, il Gargamella della situazione, e lui è il principe coraggioso che arriva a salvarla da ogni pericolo. Quando...
Repellente, dal Vocabolario Treccani, è aggettivo dall’origine tecnica, idraulica. Sono le strutture che «protendendosi dalla riva di un fiume, tendono ad allontanare da essa la corrente». Eraserhead - La mente che cancella in effetti è un film repellente e pieno di tubi....
Non avevano molte cose in comune Brian Dennehy e Philippe Nahon, se non la stazza. Sono scomparsi entrambi pochi giorni fa, Dennehy il 15 aprile 2020 a 81 anni e Nahon il 19, alla stessa età. Il primo era lo sceriffo di Rambo (1982), e poi di ...
Con questa inchiesta cerchiamo di fare il punto della situazione, in attesa che cominci l’agognata Fase 2, la riorganizzazione sociale imposta dalla convivenza con il coronavirus. Abbiamo incalzato, e soprattutto ascoltato, rappresentanti di tutta la filiera cinematografica: produttori, registi...
Williamsburg, Brooklyn. Qui vive una comunità ebreo-ortodossa originaria dell’Europa dell’est che parla ancora yiddish. La giovane sposa Esty deve sottostare alle regole: una moglie concepisce figli ma per esempio non può studiare musica, la sua passione. Sentendosi soffocare Esty scappa, fugge...