
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
McCall ha cambiato lavoro. È autista NCC ma non ha perso l’atteggiamento da buon samaritano. Ex militare, ex asset della CIA, ha la preparazione necessaria per raddrizzare ogni genere di torto, e anche un talento in più, una specie di shining metafisico che gli consente di...
Dennis Cleg, detto Spider, vive in un tempo tutto suo, in cui passato e presente, realtà e allucinazione, si sovrappongono incessantemente. Spider è schizofrenico, e la sua vita fuori e dentro casa di cura in cui è tornato - dopo essere stato rinchiuso da piccolo in ospedale psichiatrico spazia...
Dopo l’enorme successo internazionale di La sfida del samurai (Yôjinbô, 1961) la casa di produzione Toho invita Akira Kurosawa a realizzare subito un seguito. Il cineasta pensa di ritagliarsi solo il ruolo di produttore, poi cambia parere attratto dall’idea di poter elaborare...
Contrariamente a Marlon Brando e Sam Peckinpah, quando Burt Reynolds si diceva “figlio” di una delle nazioni indiane non millantava. Antenati cherokee per una delle poche star “native”, per ironia della sorte trasformato in un’icona dell’America bianca sudista grazie al clamoroso successo di...
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto: esiste un prima e un dopo nella storia del cinema italiano. Prima si pensava di poter affrontare narrativamente argomenti politici e sociali solo attraverso il realismo. Dopo, no. A fatica, sia chiaro. L’opera di Elio Petri,...
Jennifer vola nel deserto dove l’amante Richard ha una magione. Ma in anticipo sui tempi arrivano due amici “cacciatori”, uno dei quali la violenta. Al rifiuto di farsi pagare per stare zitta, Jen viene braccata, massacrata e creduta morta. Poi comincia il film. Visto il quale, confesso, ho...
A Vanessa Redgrave la 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha attribuito il Leone d’oro alla carriera. Nonostante sia spesso identificata come “attrice di teatro” ha in verità attraversato molto cinema, non solo britannico, brillando come una supernova soprattutto qui....
Alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (29 agosto - 8 settembre 2018) a David Cronenberg sarà assegnato il Leone d’oro alla carriera. Diffusa la notizia, è stato domandato al regista canadese quali fossero i film suoi più amati, o che avrebbe voluto restaurati. Lui ne...
I contadini di un villaggio messicano, disperati per i soprusi di una banda di fuorilegge, chiedono aiuto a Chris, pistolero texano che accetta di difenderli. Questi arriva al paese con un gruppo di altri sei compagni, altrettanto abili e coraggiosi. Giungono quando i banditi stanno per...
L’esorcista è il più celebre film di William Friedkin e uno dei più venerati horror di tutti i tempi. Sono passati 45 anni dalla sua realizzazione, durante i quali il regista ha insistito affinché si parlasse d’altro, come si sentisse perseguitato da un successo che i suoi lavori...
Intorno ai fratelli D’Antona (Eros e Roberto registi e produttori, Mirko attore) si sta sviluppando una factory di cinema di genere indipendente. Cosa positiva alla quale manca ancora un po’ per uscire dall’elementarità. Questo Die in One Day si immagina un sanguinario “gioco...
A rappresentare i gestori delle sale cinematografiche, in Italia, ci sono due associazioni: ANEC (Associazione nazionale esercenti cinema) e ANEM (Associazione nazionale esercenti multiplex). Un comunicato congiunto, pubblicato dopo la presentazione del programma della 75a Mostra del cinema di...
Alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (29 agosto-8 settembre 2018) si vedranno i restauri di I gangsters di Robert Siodmak (1946) e Contratto per uccidere di Don Siegel (1964). Sono entrambi tratti dal medesimo racconto di Ernest Hemingway, Gli...
L’adolescente Tina parla all’amica Nancy dell’incubo che l’assale di notte. Le due ragazzine scoprono, così, di aver sognato la medesima persona: un inquietante uomo con indosso un maglione rosso e verde e con artigli metallici sulle mani. Costui è Freddy Krueger, maniaco omicida che anni prima...
L’anteprima mondiale di 2001: Odissea nello spazio avvenne il 2 aprile 1968 all’Uptown Theater di Washington D.C., da sempre sala ambita per le eccezionali caratteristiche tecniche (proiezione in 70 mm con Dolby Stereo a sei tracce: all’epoca non esisteva di meglio). Dopo mezzo secolo...
Bent cop significa sbirro corrotto. Quello interpretato da Karl Urban si fa tre anni di galera ma sostiene di essere pulito. Uscito di galera vuole vendicarsi di chi gli ha ucciso il socio (forse corrotto, forse no) e lo ha incastrato. Scritto e diretto da Bobby Moresco, vincitore...
Ronin, grande film di un grande regista, John Frankenheimer, spesso dimenticato, co-sceneggiato da un signore che non ha bisogno di presentazioni, David Mamet. Non leggerete il suo nome sui titoli di testa perché Mamet optò per lo pseudonimo (Richard Weisz) dopo che il sindacato degli...
Libano, un casino. Culla della civiltà fenicia, luogo di incommensurabile bellezza, equilibrio sociale tra cristiani e musulmani conquistato a fatica nei secoli, che però salta in aria quando migliaia di aderenti all’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) vengono cacciati dalla...
Olivier Marchal dietro la macchina da presa, Benoît Magimel più una serie di ceffi da bassifondi (su tutti, Moussa Maaskri nel ruolo del caïd Dafri) davanti: la quintessenza del polar, declinazione francese del poliziesco. Qui, però, alla base della storia, una clamorosa, vera truffa...
Il 2002 per Eminem, che sabato 7 luglio 2018 si esibisce per la prima volta in Italia, nell’Area Expo di Milano, è stato l’anno d’oro. Non solo la realizzazione di 8 Mile, fortemente voluto da Curtis Hanson, ma anche la pubblicazione dell’album epocale The Eminem Show,...
Pur essendo produzione tv, né fanta né horror, Elvis - Il re del rock sta sul podio dei migliori film di Carpenter. Quasi chiamato dal destino a realizzare un’opera su Presley, il cui personaggio in Change of Habit si chiama proprio John Carpenter. E poi c’è un’altra...
Olivier Assayas, classe 1955, tra i cineasti migliori di Francia, estende una riflessione che appartiene a tutto il suo cinema, vale a dire il rapporto fra la realtà e una dimensione altra che riguarda la finzione (intesa anche come formula narrativa) e la percezione. Temi divenuti più...
Pur avendo la tendenza, in caso di testate, a stare dalla parte di Zidane, riconosco che in Francia, anche in fatto di cinema, non tutto luccichi. Prendete per esempio questo Sposami, stupido!: in patria ha totalizzato 2 milioni e 400 mila spettatori a oggi, mentre la commedia italiana...
Nel 1919 lo scrittore Johnston McCulley pubblica sulla rivista pulp “All-Story Weekly” un racconto lungo intitolato La maledizione di Capistrano sulle gesta di un nobile difensore mascherato chiamato Zorro (“volpe” in spagnolo). È il primo eroe mascherato dell’immaginario americano,...
La notizia è questa. La settimana scorsa negli Stati Uniti sono scesi in sciopero i baristi di tutti i casinò del paese. Tra Las Vegas, Atlantic City, Reno e le riserve indiane, parliamo di 50 mila persone. Era stata annunciata una loro futura sostituzione con “bracci meccanici” che rispondono...
Dopo avere rubato un dipinto di Leonardo e uno di Botticelli all’ambasciata italiana a Parigi (e dopo averne lasciato uno di Michelangelo perché “falso”) Arsenio Lupin viene ingaggiato addirittura dal kaiser Guglielmo II di Germania per testare la sicurezza del castello di una baronessa, dove è...
Mentre sta girando il suo ultimo film, Howard, attore un tempo di una certa fama specializzato in western, abbandona improvvisamente il set e intraprende un viaggio alla scoperta di sé. Gli sta alle calcagna un investigatore incaricato dalla produzione di riportarlo al lavoro. Howard incontra...
Hänsel e Gretel sono assassini senza scrupoli. La mamma muore e nomina erede del patrimonio il padre, lasciandoli senza un soldo. Loro meditano tremenda vendetta conciati da cosplayer, con un complice perdente. Poi scappano e incontrano una cameriera. Ancora in fuga, di corsa o in macchina, per...
Dato che hanno fatto bene il lavoro sporco in Afghanistan, quattro mercenari braccati dall’Interpol rapinano una banca negli Stati Uniti, prendono un bel po’ di ostaggi e non si fermano davanti a nulla finché il negoziatore Nicolas Cage, circondato da mezzo esercito, non interviene per...
L’ultima uscita pubblica di John Carpenter, the Horror Master (così ha chiamato i suoi account social), è di fine aprile 2018. Ha presentato la copia restaurata di Scarface, l’originale di Howard Hawks, al TLC Chinese Theatre di Los Angeles, la sua città. Di questo si occupa da otto...