
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Il vegetale, prodotto da Piero Crispino per 3ZERO2 con la partecipazione di The Walt Disney Company (che lo distribuisce nelle sale dal 18 gennaio) è ideato, scritto e diretto da Gennaro Nunziante. Storico partner creativo di Checco Zalone, con il quale ha lavorato sin dai tempi della...
Da Che vuoi che sia di Edoardo Leo a Addio fottuti musi verdi dei The Jackall, il lavoro, o meglio, la crisi del lavoro tra i giovani, ha cominciato a essere raccontata, seppure con modalità diverse, ma sempre restando fedeli alla vocazione tutta italiana per la commedia....
«La mia musica è come tu quando stai a tavola e ti mangi un pasto completo». Così Luigi Ciaravola in arte Gigione. Il quale, per chi non lo sapesse, in certe zone del mezzogiorno è più popolare di Laura Pausini. Lo racconta il regista Valerio Vestoso in questo bel documentario che è in verità...
Capitolo finale di una specie di trilogia (cosiddetta “dell’Apocalisse”) cominciata nel 1982 con La cosa e proseguita nel 1987 con Il signore del male, Il seme della follia è probabilmente il più teorico film di John Carpenter (70 anni il 16 gennaio 2018: auguri!)....
In una specie di realtà alternativa (quindi né distopia né generica fantascienza), dove la magia convive con le leggi della fisica, un poliziotto (Will Smith) è costretto a uscire di pattuglia con l’unico collega orco (Joel Edgerton), per onorare un programma anti-discriminazione del governo....
Tra Il massacro di Fort Apache (1948) e Rio Bravo (1950) sta questo I cavalieri del nord ovest, il cui titolo originale She Wore a Yellow Ribbon (il “nastrino giallo” indica che chi lo porta è innamorato di qualcuno) è soave come solo tre anni prima My...
Il ragazzo invisibile e Natasha (Galatéa Bellugi, stessi poteri del mutante Marvel Pyro, bella new entry), hanno identici super problemi familiari. Qualcuno rapisce gli “speciali” più potenti del mondo per un progetto alla Magneto, e un “normale” miliardario russo si atteggia a spietato Stryker...
Ok. Un western. Vero. Derivativo il giusto (Gli spietati e Il cavaliere della valle solitaria, Corbucci e Leone, Frank Perry e Walter Hill) ma senza strafare, con molte buone idee, il ritorno degli indiani (paiute, originari abitanti del Colorado, dove si svolge la storia) e...
Lo scrive Alberto Farassino, massima autorità godardiana: Bande à part è «il Pulp Fiction della nouvelle vague», non a caso Quentin Tarantino ha chiamato la sua casa di produzione come il film. Che è geniale, nonostante il suo autore non lo ami e anzi lo abbia definito «...
Diego de la Vega finge di essere un cortigiano dissoluto per potersi accreditare, risultando innocuo, nel palazzo del colonnello Huerta, usurpatore del governatore della California amico di Diego e da poco assassinato. Il giovane nobile all’inizio è solo in cerca di vendetta, poi entra in...
Dopo avere seminato il panico tra un tecnico del suono e i musicisti che hanno appena eseguito per Radio Mosca il Concerto per pianoforte e orchestra numero 23 di Mozart, senza registrarlo, Josiph Stalin si abbandona ai soliti frizzi e lazzi con i membri del politburo, Kruščëv, Berija...
Una storia russa raccontata da uno scozzese figlio di un napoletano ma ispirata a un fumetto francese con due coprotagonisti americani (Steve Buscemi è Kruscev, Jeffrey Tambor Malenkov) e un formidabile cast british (svettano su tutti Jason Isaacs nei panni di Žukov e Simon Russell Beale in...
Nonostante la chiave comica e grottesca, Morto Stalin, se ne fa un altro è molto accurato nella ricostruzione storica, pur permettendosi un paio di licenze “poetiche” (non è provato che Berija fosse, seppur indirettamente, responsabile della morte di Stalin o che fosse un così...
Gruppo di famiglie in un esterno: la spiagga di Mondello, in Sicilia, dove intorno al rivenditore di bibite abusivo si riuniscono per le vacanze uomini, donne e bambini. Il documentarista Giovanni Totaro racconta tutto (e tutti) con empatia, immergendo i personaggi nei colori più veri del vero...
David Lean. Ci si pensa troppo poco, eppure Steven Spielberg lo cita come maestro numero uno (il suo film “leaniano” per eccellenza è L’impero del sole, del cui libro d’origine il cineasta britannico aveva acquistato i diritti; non lo realizzò convinto dalla moglie che non aveva...
Un giovane marsigliese d’origine armena sceglie la lotta armata per rivendicare i diritti di un popolo, sulle orme di Soghomon Tehlirian che nel 1921, a Berlino, uccise un ex ministro turco tra i responsabili del genocidio (venendo poi assolto da un tribunale tedesco). Robert Guédiguian, pure...
Senza soldi per terminare Je vous salue, Marie, Jean-Luc Godard accetta nel 1985 di girare Detective, una specie di noir da un soggetto del produttore Alain Sarde. Motivi alimentari quindi, in un periodo preceduto dall’ennesimo ripensamento sul ruolo morale (cosa filmare e...
In una città degli Stati Uniti vengono trovate assassinate alcune donne: tutte avevano un difetto fisico. Nel mirino del serial killer anche una ragazza muta, che ha perso la parola a seguito di un trauma. La giovane è a servizio nella casa di un professore che vive con la matrigna inferma,...
Da un saggio di Gianni Canova all’ultimo film di Andrey Zvyagintsev, passando per le serie tv: viaggio nel rapporto tra potere e audiovisivo contemporaneo.
Il sole è il capitolo finale della trilogia sul potere di Aleksandr Sokurov cominciata nel 1999 con Moloch e proseguita nel 2001 con Toro, anche se l’autore ha in un paio d’occasioni rivelato di pensare a una tetralogia comprendente anche Faust (2011). Moloch...
Un gruppo di terroristi dell’IRA guidati da Cillian Murphy raggiunge a Boston (ma in verità il film è tutto girato a Brighton, Inghilterra) una banda di contrabbandieri per acquistare un carico di armi. Ci sono due intermediari, una donna (Brie Larson) e una specie di giovane dandy diversamente...
Mi sia concesso un approccio più personale a questo testo, credo giustificato dalle circostanze del colpo di fulmine per La chamade (nomen omen: intraducibile in italiano se non con “cuore in gola” o con l’originale significato militare “segnale di resa”). Nonostante la...
Camilla, 17 anni, ha un’audizione per entrare in un’importante accademia di danza, si prepara con l’amica Sara, meno rigorosa. Quando solo una delle due ce la fa, il loro rapporto si deteriora fino alle estreme conseguenze. Non sentivamo parlare di Lendaro dai tempi dello splatterone scolastico...
Proseguono ancora oggi le Giornate professionali di cinema di Sorrento, dedicate a esercenti e gestori di sale ai quali vengono presentate le novità della stagione cinematografica che da gennaio va a coprire primavera ed estate 2018. Rimarcato da più parti come il 2017 sia stato un anno...
Giorgio Selva, conduttore Rai stile Fabio Fazio, è separato con un figlio diciassettenne, Tito, in affidamento congiunto. Rapporto complicato. Anche con gli amici (un quintetto base di eredi dell’alta borghesia milanese dai nomi/soprannomi pittoreschi, come s’usa nelle famiglie-bene) e la...
Dal verso di un poema di Arthur Rimbaud, Mattinata d’ebbrezza, molto complesso, che termina proprio con la frase perentoria: «Voici le temps des ASSASSINS» (sue le lettere in maiuscolo). Per il soggetto del film partono da qui Julien Duvivier e Maurice Bessy, critico nizzardo già...
Benny’s Video è il secondo capitolo della “trilogia del congelamento”, così definita dall’austriaco Michael Haneke. Il congelamento è quello degli affetti, delle emozioni e dei valori, ne sarebbero investite due generazioni, quella immediatamente successiva alla Seconda guerra mondiale...
Un uomo («il mio nome non è importante») e nove personaggi in cerca di qualcosa. Una speranza, l’amore, una svolta, la luce, perfino dio. Lui esaudisce qualunque desiderio. Il problema è cosa chiede in cambio. Il regista Paolo Genovese (anche sceneggiatore con Isabella Aguilar), dopo il...
Don Pietro Savastano l’hanno ammazzato. A Gennaro “Genny” Savastano hanno sparato. Anche Ciro “l’immortale” non si sente molto bene. Gomorra - La serie stagione 3, su Sky Atlantic dal 17 novembre 2017 (ma in anteprima, solo il 14 e il 15 novembre 2017, i primi episodi sbarcano anche in...
Ovvero le cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Il primo è lo svedese Björn Rune Borg, il secondo è lo statunitense John McEnroe, per chi ne capisce i più grandi tennisti della storia (almeno fino a Rafael Nadal e Roger Federer, ma parliamo chiaramente di epoche diverse). L’epopea di Borg/McEnroe...