Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 49/2022

Forse non tutti sanno che: James Cameron non è americano, bensì canadese (nasce a Kapuskasing, nell’Ontario, nel 1954). La chiese, la cittadinanza americana, nel 2004, ma vi rinunciò quando Bush vinse per la seconda volta le presidenziali. Forse non tutti sanno che: James Cameron non vive negli...

Videocracy - FilmTv n° 48/2022

Aggiornamenti del nostro mercato. Plaion ridistribuisce The Ring di Gore Verbinski in una bella steelbook Bluray con o-card: l’occasione è il 20° anniversario del film, ma attenzione, non è la prima volta che il remake statunitense del J-horror di Hideo Nakata...

Cinerama - FilmTv n° 47/2022

Un’anima candida si innamora ricambiata di uno spirito libero. Che scoprirà appartenere a tenebre che covano anche dentro di lei. Insieme attraverseranno l’America nel tentativo di sopravvivere soprattutto a se stessi. È la storia di un horror fondamentale, e uno dei migliori degli anni 80:...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 47/2022

C’è stata una new generation horror “di mezzo” per la quale abbiamo un po’ tutti parteggiato. La generazione che ha esordito su grande schermo al tramonto del peggior momento per il genere, gli anni 90. Quella di M.J. Bassett (Deathwatch - La trincea del male...

Videocracy - FilmTv n° 46/2022

Mustang Entertainment continua imperterrita nella sua diffusione di dvd dalla qualità imbarazzante (provate a inserire nei vostri lettori le nuove release di Stato interessante di Sergio Nasca e Una questione d’onore di Luigi Zampa). Meno male almeno che ci sono le...

Cinerama - FilmTv n° 46/2022

Nel trailer di questo film, il penultimo di Claire Denis (l’ultimo, cioè il più recente, è Stars at Noon, in Concorso a Cannes 75), “The Hollywood Reporter” è citato così: «La quintessenza del genio di Claire Denis». Ho letto la recensione di David Rooney e non trovo da nessuna parte...

Cinerama - FilmTv n° 45/2022

Roma esala fumi malvagi. Dal lavandino. Dalla vasca da bagno. Roma muore. E i suoi cittadini, giovani e meno giovani, ne assorbono l’odore: che ne scatena gli istinti meno civili. E se Piove fosse la versione (ancora più, realmente) horror di Siccità di Virzì? I due...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 45/2022

Fresco vincitore del TOHorror 2022 (in giuria anche Ilaria Feole), Skinamarink è l’esordio nel lungometraggio del regista canadese Kyle Edward Ball. Da più parti, a partire dalla première al Fantasia Festival, definito “horror sperimentale”. L’...

Gli amori che restano - FilmTv n° 44/2022

Tre bidonari “specializzati” truffano la povera gente della campagna e della periferia romana più povera, travestendosi spesso da ecclesiastici. Ma per uno di loro non finirà bene. Il bidone e il successivo Le notti di Cabiria sono i film che per Federico Fellini fanno da ponte tra...

Videocracy - FilmTv n° 44/2022

Negli anni 80 il porno-soft intellò è stato un vero e proprio genere tutto italiano: cercava l’erotismo e mostrava la voluttà della carne ma con ambizioni intellettuali, di riflessione seria o seriosa sulla coppia e sui sessi attraverso l’analisi del privato più proibito. La chiave...

Gli amori che restano - FilmTv n° 43/2022

AHaddonfield, il 31 ottobre, è ancora paura: Michael Myers fa ritorno per l’ennesima volta. Com’è noto, la trilogia di David Gordon Green (Halloween, Halloween Kills e Halloween Ends) dà un colpo di spugna a tutti i sequel e a tutti i reboot precedenti,...

Cinerama - FilmTv n° 43/2022

Sempre più in alto. Anche per elaborare un lutto. E per tornare a vivere. Becky e la sua migliore amica Hunter su su, verso il cielo: alla scalata dell’antenna radiotelevisiva B67 di oltre 700 metri, in mezzo al nulla del deserto del Mojave. Addio campo del telefonino, addio aiuti. Cosa potrà...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 43/2022

Nel 1979 escono Alien di Ridley Scott, Nosferatu - Il principe della notte di Werner Herzog, Fantasmi di Don Coscarelli, The Driller Killer di Abel Ferrara, Dracula di John Badham, Zombi 2 di Lucio Fulci, The Butterfly Murders di...

Gli amori che restano - FilmTv n° 42/2022

Grazie a una formula magica contenuta nel romanzetto pulp La vendetta dello zombi, un becchino trasforma tre freschi cadaveri e se stesso in morti viventi. Finiranno a gestire l’Hotel Silvan della zia di uno di loro: e i rari clienti non tarderanno a crepare e risorgere, visto che la...

Videocracy - FilmTv n° 42/2022

Il suo nome non è più Koch Media. Il suo nome è ora Plaion Pictures. Ma hanno ancora il “marchio” Koch due recenti release Paramount italiane che faranno la gioia di tanti. La prima è un’esclusiva sul sito fanfactory.shop: Star Trek - Il film (l’originale del...

Cinerama - FilmTv n° 41/2022

Nella Corea del Sud le “baby box” sono un fenomeno in crescita. Si tratta di “loculi” ad hoc presso alcune chiese in cui le madri in difficoltà possono abbandonare i figli appena nati, destinati poi all’adozione. Tutto merito di una norma legislativa che proteggerebbe i diritti del...

Gli amori che restano - FilmTv n° 41/2022

Dagli Stati Uniti con scalo a Parigi e poi, in occasione delle Olimpiadi, verso Mosca: per un Concorde non c’è pace, un magnate pazzo lo vuole abbattere a tutti i costi. Quarto e ultimo episodio della serie, battezzato 80 in alcuni Paesi in onore dell’effettiva uscita nelle sale (l’...

Gli amori che restano - FilmTv n° 40/2022

Mentre è in volo, un bimotore finisce contro un Boeing 747 della Columbia Airlines: il primo va naturalmente in briciole, il secondo resta senza piloti, e sarà dura farlo atterrare. Avete presente in L’aereo più pazzo del mondo la suora, la chitarra, la ragazzina malata etc? Ecco,...

Videocracy - FilmTv n° 40/2022

Scandalo Amazon Italia. Verso la fine dello scorso luglio si aprono sul sito i pre-order di Poltergeist - Demoniache presenze e Ragazzi perduti in edizione 4K UHD steelbook UCE (cioè Ultimate Collector’s Edition, con libretto, poster...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 40/2022

Come vede la realtà, Marilyn? Come la guarda? E cosa ricorda? Forse la domanda più pertinente è un’altra: quale può essere la realtà di Marilyn, lei che non l’è mai stata, realtà, che la realtà non l’ha mai voluta, anzi, che la realtà, tanto desiderata, non l’ha mai accettata...

Gli amori che restano - FilmTv n° 39/2022

Il medico neolaureato Guido Tersilli sfrutta la madre e la fidanzata per accaparrarsi più mutuati possibili: di strada ne farà tanta, ma gli verrà un collasso. Tratto dal romanzo di Giuseppe D’Agata uscito nel 1964, un’arcinota commedia sociale che con più di tre miliardi si piazzò al...

Cinerama - FilmTv n° 39/2022

Durante la notte del 12 ottobre 2016 una ragazza è bruciata viva. Avviene nei giardinetti di Saint-Jean-de-Maurienne, nella Savoia. A darle fuoco è una figura in nero con cappuccio, che le si avvicina alle 3.07 chiamandola per nome: «Clara». Delle indagini viene incaricato il commissariato di...

Gli amori che restano - FilmTv n° 38/2022

Parigi: primi turbamenti della liceale Vic. E intanto i genitori si cornificano a vicenda. Celeberrimo ritratto generazionale di enorme successo al botteghino, tanto in patria quanto in Italia, cult movie per innumerevoli ragazzini che allora si ritrovarono sul grande schermo descritti con...

Cinerama - FilmTv n° 38/2022

Ispirato alla vicenda della prima pentita di mafia, Ti mangio il cuore è un film-grido. Il bianco e nero di Michele D’Attanasio è gridato, lo stile di Pippo Mezzapesa è gridato, le bocche e gli occhi sono gridati, gli ammazzamenti e la morte sono gridati. Un grido talvolta molesto,...

Gli amori che restano - FilmTv n° 36/2022

Charlie non ha ancora compiuto dieci anni ma ha già sviluppato straordinari poteri telecinetici incendiari. Colpa di un esperimento a cui in passato sono stati sottoposti i genitori: e adesso i servizi segreti le danno la caccia. Tra i romanzi più sottovalutati di Stephen King, L’...

A casa / CineDVD - FilmTv n° 36/2022

È Koch Media a distribuire in Italia l’edizione Paramount 4K UHD per il 25° anniversario di Punto di non ritorno (1997). In due versioni, entrambe steelbook a due dischi. La migliore, con prezzo leggermente superiore, è la Collector’s Edition, che si presenta...

Cinerama - FilmTv n° 36/2022

Dagli Stati Uniti Julia/Maika Monroe e il marito di origini rumene Francis/Karl Glusman giungono a Bucarest: lui, impiegato in una grossa azienda, ha avuto una promozione. Lei però non conosce né la lingua, né la città; e, abbandonata la carriera d’attrice, non sa come occupare il tempo. Non le...

Cinerama - FilmTv n° 36/2022

Focus Features (una delle label...

Gli amori che restano - FilmTv n° 35/2022

A Venezia, nel 1943, l’ingegnere Renato Braschi è a capo di un piccolo gruppo di partigiani dedito a violente azioni terroristiche. I partiti prima lo sostengono e poi lo invitano alla prudenza; finirà male per tutti. Prodotto dalla indipendente 22 Dicembre di Tullio Kezich e Ermanno Olmi,...

Servizio - FilmTv n° 34/2022

Ha fatto dei brutti film, Wolfgang Petersen? Più d’uno: ammesso che Troy sia un irresistibile campionario trash, difficile difendere Virus letale (il peggiore) e Poseidon; e c’è qualcuno - non a torto - che considera Air Force One l’epitome della Hollywood...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy