Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.

Cinerama - FilmTv n° 38/2022

Ispirato alla vicenda della prima pentita di mafia, Ti mangio il cuore è un film-grido. Il bianco e nero di Michele D’Attanasio è gridato, lo stile di Pippo Mezzapesa è gridato, le bocche e gli occhi sono gridati, gli ammazzamenti e la morte sono gridati. Un grido talvolta molesto,...

A casa / CineDVD - FilmTv n° 36/2022

È Koch Media a distribuire in Italia l’edizione Paramount 4K UHD per il 25° anniversario di Punto di non ritorno (1997). In due versioni, entrambe steelbook a due dischi. La migliore, con prezzo leggermente superiore, è la Collector’s Edition, che si presenta...

Cinerama - FilmTv n° 36/2022

Dagli Stati Uniti Julia/Maika Monroe e il marito di origini rumene Francis/Karl Glusman giungono a Bucarest: lui, impiegato in una grossa azienda, ha avuto una promozione. Lei però non conosce né la lingua, né la città; e, abbandonata la carriera d’attrice, non sa come occupare il tempo. Non le...

Cinerama - FilmTv n° 36/2022

Focus Features (una delle label...

Gli amori che restano - FilmTv n° 36/2022

Charlie non ha ancora compiuto dieci anni ma ha già sviluppato straordinari poteri telecinetici incendiari. Colpa di un esperimento a cui in passato sono stati sottoposti i genitori: e adesso i servizi segreti le danno la caccia. Tra i romanzi più sottovalutati di Stephen King, L’...

Gli amori che restano - FilmTv n° 35/2022

A Venezia, nel 1943, l’ingegnere Renato Braschi è a capo di un piccolo gruppo di partigiani dedito a violente azioni terroristiche. I partiti prima lo sostengono e poi lo invitano alla prudenza; finirà male per tutti. Prodotto dalla indipendente 22 Dicembre di Tullio Kezich e Ermanno Olmi,...

Servizio - FilmTv n° 34/2022

Ha fatto dei brutti film, Wolfgang Petersen? Più d’uno: ammesso che Troy sia un irresistibile campionario trash, difficile difendere Virus letale (il peggiore) e Poseidon; e c’è qualcuno - non a torto - che considera Air Force One l’epitome della Hollywood...

Videocracy - FilmTv n° 34/2022

Nuove uscite targate Oblivion, che per la qualità della realizzazione dei prodotti da noi si sta distinguendo dal “gruppo” (leggasi: edizioni di dubbia provenienza, edizioni pirata, edizioni-rip senza vergogna etc.). I titoli seguenti sono unicamente per appassionati di bis-trash...

Gli amori che restano - FilmTv n° 33/2022

Andrew, John, Brian, Claire, Allison: cinque liceali in punizione a scuola di sabato. Tra loro c’è diffidenza, ma poi si confideranno, e daranno filo da torcere al severissimo e insensibile professor Vernon. È il secondo lungometraggio di John Hughes, ma non è il suo capolavoro (che è ...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 33/2022

Mauro Bolognini è nato a Pistoia il 28 giugno 1922, ed è morto il 14 maggio 2001 a Roma, dove ha abitato in un appartamento di Piazza di Spagna nel quale accoglieva sempre i suoi ospiti. Lì accolse anche il critico francese Jean A. Gili, il primo a capire veramente quanto il cinema di questo...

Videocracy - FilmTv n° 32/2022

Il 30 marzo 1985 Prince and the Revolution si esibiscono al Carrier Dome di Syracuse, New York. È il 95° concerto di un tour dell’album Purple Rain composto di 98 date. Partecipanti: 35 mila. Lo show è registrato in diretta e trasmesso live in tutto il mondo. La...

Servizio - FilmTv n° 32/2022

Nope si apre sul set di una sitcom trasformatosi in film dell’orrore. Per certi versi, la stessa parabola percorsa fin qui dal suo regista Jordan Peele, newyorkese, classe 1979, che debutta come comico sul palco del Second City di Chicago e raggiunge la notorietà con i programmi di...

Gli amori che restano - FilmTv n° 31/2022

Sul finire della Seconda guerra mondiale, Marta e la figlia Rosa gestiscono la Pensione delle Sirene nei pressi di un lago. Ma il lavoro è duro, il cibo scarseggia e i clienti sono molto esigenti: e chi è che provvede a ucciderli uno a uno? Al secondo lungometraggio dopo il cult Il...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 31/2022

«La BBS diventò ben presto una banda raffazzonata di filmmaker e di radicali di vario tipo». Lo ha detto Peter Biskind. «Non avevamo nessuna bruciante ambizione o slogan per cambiare Hollywood. Sapevamo soltanto che c’era un modo più groovy di fare qualcosa rispetto a quanto s’era...

Gli amori che restano - FilmTv n° 30/2022

Con la complicità dell’agente dell’Interpol Mike Hamilton, lo sbirro sotto copertura Fabio cerca di smantellare a Roma la rete dello spaccio. Il produttore Galliano Juso e Castellari, anche sceneggiatore con Massimo De Rita, vogliono bissare l’efficacia del bellissimo Il grande racket...

Cinerama - FilmTv n° 30/2022

Originalissimo, simpaticissimo, divertentissimo horror estivo del 2003. Come dite? È in sala adesso? Avete ragione, è del 2022. E non è neppure un recupero in extremis. Pensate che tra i paesi in cui Shark Bait ha guadagnato il grande schermo ci sono l’Ecuador, la Turchia e la...

Videocracy - FilmTv n° 30/2022

Dura la vita di Mauro Bolognini in home video. Ancora oggi, pensate, alcuni suoi film sono introvabili (Madamigella di Maupin, L’assoluto naturale, etc.). Altri, invece, vedono edizioni misere, e talvolta tagliate. Esultiamo dunque davanti alle due release...

Servizio - FilmTv n° 30/2022

Potete leggere un capitolo di La grande illusione - Storie di uno spettatore di Roy Menarini sul nostro sito, al link https://www.filmtv.it/articoli/317/la-grande-illusione-di...

Gli amori che restano - FilmTv n° 29/2022

Trasferita da Sondrio in una cittadina siciliana, la maestra Elena si ritrova attorniata da cadaveri: ma chi è il responsabile degli omicidi di quelli che la molestano? Il terzultimo film di Zampa, prima di Il mostro e Letti selvaggi, è pressoché unanimemente considerato...

Servizio - FilmTv n° 29/2022

THE RINK (CHARLOT AL PATTINAGGIO)
DI CHARLIE CHAPLIN [1916]
Ci sono una spazzola che diventa una bistecca, un cliente che paga il conto sulla base di quanto cibo gli è stato rovesciato addosso, un gag stupefacente con le porte girevoli (poi...

Cinerama - FilmTv n° 29/2022

Shudder è una piattaforma streaming statunitense dedicata esclusivamente al cinema horror. Su Shudder c’è molta roba buona, sia original (cioè lì destinata ab origine) sia di catalogo. Ma su Shudder, come peraltro ovunque, c’è anche una quantità cospicua di fuffa. Basta...

Gli amori che restano - FilmTv n° 28/2022

Il direttore di un istituto di bellezza romano e un rappresentante lombardo di oggettistica porno, entrambi laureati in medicina, si improvvisano dottori specializzati in dimagrimento: con effetti disastrosi. Decimo posto al box office con più di 11 miliardi di incasso (dopo Yuppies 2...

Videocracy - FilmTv n° 28/2022

Attenzione: sul cinema bis italiano il mercato tedesco comincia a risultare imbattibile. Per esempio. In esclusiva sul sito della Koch tedesca (www. shop.kochfilms.de), e quindi non su Amazon e non altrove, potete comprare Die grausamen, cioè I crudeli, prima...

Gli amori che restano - FilmTv n° 27/2022

Dalle Antille a New York: chi fermerà gli zombi? Gli anni 70 sono agli sgoccioli, Fulci sgomita per cambiare pelle, percepisce che non è più tempo né di mystery (Sette notte in nero, 1977), né di western (Sella d’argento, 1978). E spalanca le porte su quello che sarà...

Scanners - FilmTv n° 27/2022

Prestige horror goes global. Su queste pagine se n’è già parlato, di prestige (o elevated) horror, perciò non (mi) ripeto. Ciò che invece credo utile evidenziare è quanto questa forma “arty” del genere stia facendo proseliti. Anche al di fuori dei confini -...

Gli amori che restano - FilmTv n° 26/2022

Creduto morto, Parker si vendica di chi l’ha tradito e gli ha rubato il denaro che gli spetta. Dal romanzo Anonima carogne di Richard Stark (cioè Donald Westlake), un capolavoro assoluto unanimemente considerato il vero “capitolo primo” del neo-noir americano. Benché già a partire...

Videocracy - FilmTv n° 26/2022

Due autori tra i più grandi, tre celeberrimi capolavori (meglio, più correttamente: due capolavori totali e un grande film, e lascio al lettore indovinare quali). Eagle Pictures ridistribuisce Il ponte sul fiume Kwai e Lawrence d’Arabia in due...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 26/2022

Non me ne sono mai occupato, così ho fatto una ricerca. E sì, negli States, dove si dà alle stampe qualunque cosa, sono stati pubblicati anche alcuni volumi sul cosiddetto “courtroom drama”, i legal film, quelli ambientati in un aula di tribunale. I film processuali, per intenderci (attenzione...

Gli amori che restano - FilmTv n° 25/2022

Firenze, 1885. Allontanato dalla bottega dello zio per avergli rubato i quattrini necessari a entrare in bordello, Amerigo Casamonti perde la testa ogni giorno di più per la prostituta Bianca. Vasco Pratolini, Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa adattano L’eredità di Mario...

Scanners - FilmTv n° 25/2022

È utile fare i conti con Jim Cummings, se ci si vuole fare una certa idea dell’odierno indie statunitense di genere. Tutta colpa di Thunder Road (2018), il suo esordio nel lungometraggio, che prima vince un premio al solito SXSW, e poi si fa notare in ACID a Cannes. Il film è altamente...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy