Roberto Manassero
Roberto Manassero lavora come selezionatore al Torino Film Festival, è capo-redattore del sito www.cineforum.it e collaboratore delle riviste Film Tv e Doppiozero. Ha scritto un libro su P. T. Anderson, uno su Hitchcock e uno sul melodramma hollywoodiano. Tra i curatori del programma del Circolo dei lettori di Novara, tiene lezioni di cinema in scuole, musei e associazioni culturali.
Certamente Un cazzo ebreo di Katharina Volckmer (La nave di Teseo, pp. 110, € 16, traduzione italiana di Chiara Spaziani) è una moderna versione del Lamento di Portnoy: ripensare a Roth significa collocare la debuttante scrittrice tedesca tra...
Un grande regista e un gigante della politica, oggi novantenne, conversano nel corso di tre momenti. Ne nasce un’intervista - Herzog incontra Gorbaciov, dal 25/2/2021 su IWONDERFULL a € 4,99 - che, tra filmati sull’ultimo decennio dell’Urss (quello di cui ...
Shpëtim è un cinquantenne di Pristina, in Kosovo. È vedovo, disoccupato, senza casa, con una figlia, l’adolescente Zana, in orfanotrofio; vive in una roulotte, ruba la benzina per rivenderla, resiste alla tentazione di vendere un rene per sistemarsi. Shpëtim è legato a una prostituta per la...
«Il web è diventato una sorta di grande cineteca», si legge nel testo di presentazione della rassegna Il Cinema Ritrovato - Fuori sala della Cineteca di Bologna. «Eppure», prosegue il testo, «in quell’enorme supermarket della visione mondiale non tutto è disponibile, anzi, la maggior parte...
L’arrivo della nuova onda rumena sulla scena del cinema d’autore internazionale - al Festival di Cannes, nel 2005, con La morte del signor Lazarescu di Cristi Puiu - ebbe l’effetto di uno shock. Nelle immagini del film - aperte, profonde, dalla durata estesa e dall’apparente mancanza...
Le cose che facciamo, le cose che diciamo e, soprattutto, le cose che raccontiamo. L’ultimo film di Emmanuel Mouret, selezionato nella mancata edizione 2020 del Festival di Cannes, è una ronde sentimentale generata dai racconti da mille e una notte di un ragazzo e una ragazza, Maxime...
Le versioni cinematografiche del romanzo del 1910 di Frances Hodgson Burnett sono tante, le più note delle quali restano quella del 1949 di Fred M. Wilcox e quella del 1993 di Agnieszka Holland, prodotta da Coppola. Questo nuovo adattamento, fedele all’origine letteraria, è fatto su misura per...
Accantonate le aspirazioni d’autore di Man Push Cart (2005) o Goodbye Solo (2008), così come le corrosive analisi della crisi economica di A qualsiasi prezzo (2012) e 99 Homes (2014), Ramin Bahrani è diventato un sicuro, professionale, poco fantasioso...
Il senso di Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo (Big Sur, pp. 520, € 20, traduzione italiana di Martina Testa) sta nel pronome del titolo, quell’altro che lascia spazio a ogni possibile identità. Le 12 protagoniste del romanzo,...
Il titolo originale di Fran Lebowitz - Una vita a New York è Pretend It’s a City, cioè “fingi che sia una città”, un invito che la protagonista della serie - l’opinionista, scrittrice e umorista Lebowitz, autorità della vita newyorkese e grande amica di Scorsese, che qui...
Il pregio maggiore del documentario di Ilaria Freccia, nato da un’idea della stessa regista e di Ludovico Pratesi e presentato fuori concorso al Torino Film Festival 2020, è quello di dare, per una volta, le cose per scontate. Il mondo dell’arte in Italia tra la metà degli anni 60 e la fine dei...
Il momento non potrebbe essere più delicato: l’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden, mercoledì 20 gennaio 2021. Dopo l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, gli occhi del mondo saranno puntati su Washington e sulla tenuta della democrazia americana. Per l’occasione...
In Inghilterra, dov’era nato nel 1941, Michael Apted - morto a Los Angeles a 79 anni il 7 gennaio 2021 - era celebre soprattutto per un progetto televisivo pionieristico e con diversi epigoni anche nella storia del cinema (su tutti Boyhood di Linklater): ...
Come era ampiamente prevedibile, il cinema da lockdown, più che da pandemia, sta cominciando a dare i suoi frutti. Da mesi a questa parte è tutto un fiorire di progetti che testimoniano l’esperienza di chiusura pressoché totale della primavera 2020, durante la prima ondata di COVID-19...
Una storia di sradicamento e ricongiungimento. Un percorso migratorio tradizionale - la storia di un padre angolano che ha lasciato il paese devastato dalla guerra civile per sostenere dall’estero, a New York, la moglie e la figlia nel frattempo sfollate in Tanzania - stravolto dall’arrivo...
In molti si sono chiesti il perché del grande impatto di SanPa, diventata nel giro di pochi giorni, dopo l’uscita su Netflix il 30 dicembre 2020, un inaspettato successo e un generatore da più parti di interventi, commenti e ricordi dispensati a mezzo...
Il 27 luglio 2017 Sam Shepard è morto di SLA. Come informa la nota a fine volume, buona parte di Spiare la prima persona, il suo ultimo romanzo ora pubblicato da La nave di Teseo (pp. 112, € 16,50, traduzione italiana di Massimo Bocchiola), è stata...
C’è un elemento che accomuna i tre film che Luca Ferri ha girato in altrettanti spazi chiusi e quasi astratti nella cosiddetta “trilogia domestica”. E non è la semplice trasformazione di luoghi chiusi in spazi ideali, figurativi e narrativi, ma, piuttosto, la messa in scena di un incontro fra...
Pieces of a Woman, dal 7 gennaio 2021 disponibile su Netflix, è il racconto di una maternità mancata, la storia della solitudine di una donna fragile e insieme fortissima costretta a fare i conti con il fantasma della figlia perduta. È il primo film in lingua inglese dell’ungherese...
L’uomo col cappello, il giornalista a bordo della Gloria N. che salpa dal porto di Napoli nel luglio 1914 per rendere l’estremo saluto alla cantante lirica Edmea Tetua, non può che essere lo stesso Fellini: l’intermediario tra le immagini e lo spettatore; la voce del cinema. «Mi dicono: “Fa’ la...
La visione casalinga di The Killers nei primi minuti illustra fin troppo chiaramente il destino dei due protagonisti di Amants, giovani, belli e innamorati, ma abbastanza arditi o stupidi da flirtare con la morte e per questo costretti a separarsi. Da Parigi all’Oceano indiano...
Dalla cenere di Chernobyl e dal fallimento della storia sovietica, nel cuore ovattato di un quartiere benestante isolato alle porte di una grande città della Polonia (oggi tentata dal voltare le spalle all’Europa e riaffermare per l’appunto il proprio isolazionismo sovranista), arriva uno...
Per Gianfranco Rosi lo spazio dell’inquadratura, la sua costruzione geometrica e spesso agghindata, è il luogo in cui il cinema vince sulla Storia. L’immagine si apre al reale, lo osserva, lo asseconda, lo modula, e infine lo supera trasformandolo in una sorta di zona franca. «Di quanto dolore...
Fern, la protagonista interpretata da Frances McDormand, si definisce houseless, senza abitazione, non homeless, senza casa. La casa è ovunque, nell’America del Southwest e della California: è il paesaggio, la strada, la comunità di viaggiatori che occupa le aree di sosta e...
C’è molto di Antonio Ligabue, in Volevo nascondermi. Ci sono la Svizzera e l’Italia, l’Emilia e Roma; ci sono la follia, la libertà del reietto e la condanna alla solitudine; ci sono le tante lingue della sua vita, lo svizzero-tedesco delle origini, l’italiano dei medici e dei podestà...
Gli scheletri di due uomini distesi l’uno a fianco dell’altro, mano nella mano: First Cow, il nuovo western di Kelly Reichardt, si apre con un’immagine fortemente simbolica. La regista americana – che ha adattato con Jon Raymond un romanzo di quest’ultimo, The Half-Life –...
Quella di B movie è un’etichetta che ormai si applica quasi esclusivamente ai noir o agli action un tempo chiamati straight to video e oggi nel calderone delle offerte in streaming. La presenza di Nicolas Cage aggiunge a Kill Chain quel tanto di culto deteriore che rende...
Chi conosce la Francia avrà dimestichezza con l’atmosfera provinciale che si respira paradossalmente nella cerchia metropolitana di Parigi. È lì che si trova la vera Montfermeil del film di Jeanne Balibar, cittadina alle porte della capitale che reca i segni di una lontana pace borghese ancora...
A Genthod, in Svizzera, nelle vicinanze dell’aeroporto di Ginevra, c’è un posto seminascosto e prezioso, un centro ornitologico in cui uccelli feriti sono curati e accompagnati verso la guarigione. Nel centro lavorano due veterinarie e un allevatore di ratti, quest’ultimo chiamato a prendersi...