Roberto Manassero
Roberto Manassero lavora come selezionatore al Torino Film Festival, è capo-redattore del sito www.cineforum.it e collaboratore delle riviste Film Tv e Doppiozero. Ha scritto un libro su P. T. Anderson, uno su Hitchcock e uno sul melodramma hollywoodiano. Tra i curatori del programma del Circolo dei lettori di Novara, tiene lezioni di cinema in scuole, musei e associazioni culturali.
C’è un modo infallibile per visitare il Queens, a New York: seguire Roosevelt Avenue, che taglia trasversalmente il gigantesco borough, e usare la metro n. 7 sopraelevata come punto di riferimento. Di questo mondo, il quartiere di Jackson Heights occupa la parte nord-occidentale, più...
40 schede, 41 scrittori per 43 romanzi: questo è Americana - Libri, autori e storie dell’America contemporanea (Minimum Fax, pp. 312, € 18), in cui Luca Briasco ha raccolto anni di esperienza come editor di narrativa straniera, saggista e traduttore (di Lansdale, Thompson, Price,...
Fences, la pièce del 1983 dello scrittore afroamericano August Wilson alla base di Barriere, è un dramma in cui l’appartenenza familiare è considerata un nodo impossibile da sciogliere: la paternità è un’assunzione di responsabilità, il matrimonio un obbligo, la condizione di...
Eredi del pop malinconico, essenziale, musicalmente “pieno” (cioè, ragionato, orchestrato) di Peter Gabriel, gli Elbow sono arrivati con Little Fictions (Polydor Records, Concord Records) al settimo album in oltre 25 anni di carriera. I tempi del capolavoro The Seldom Seen Kid...
Sébastien Betbeder è un regista francese, molto francese, autore di piccole commedie stralunate e sottilmente tragiche. Con Viaggio in Groenlandia, secondo film realizzato nel 2016 dopo l’inedito da noi Marie et les naufragés, ha scelto di girare nello sperduto villaggio di...
La storia di una spia, un Capitano dell’esercito del Vietnam del sud che, nei giorni della caduta di Saigon (aprile 1975) e nella comunità di rifugiati vietnamiti in California, lavora in realtà per i vietcong. O la storia di un mezzosangue, sempre il Capitano, figlio di una contadina...
Decisa a sfuggire al fantasma ingombrante del padre, Ami Canaan Mann ha diretto con Jackie & Ryan una inattesa commedia sentimentale ambientata nel mondo della musica folk rock e nei paesaggi dolcemente pianeggianti dello Utah. Protagonisti sono i due ragazzi del titolo: lui un...
«Questa non è una situazione normale!», grida al telefono Irène Frachon, pneumologa di Brest strenuamente convinta della tossicità di un farmaco contro il diabete e per questo osteggiata dalla casa farmaceutica produttrice e dagli enti nazionali di controllo. «Questa è chirurgia di guerra,...
Alla base di I See You (Young Turks) terzo album degli xx, c’è il lavoro da solista del più talentuoso dei membri del trio londinese, il produttore e dj Jamie Smith, capace con In Colour (2015) di sintetizzare e reinventare l’elettronica contemporanea. L’intimismo minimalista...
Non c’è nulla, in A United Kingdom - L’amore che ha cambiato la storia, che non si possa imparare facendo un giro anche breve su Wikipedia. La storia di Seretse Khama e di sua moglie Ruth Williams, lui nero ed erede al trono del Protettorato britannico del Bechuanaland (nonché futuro...
Il problema sono le immagini: «una visualizzazione così intensa da aver creato una specie di sdoppiamento cognitivo». La citazione è tratta da È il tuo giorno, Billy Lynn!, Minimum Fax, il romanzo del 2013 di Ben Fountain da cui Ang Lee ha tratto Billy Lynn - Un giorno da eroe...
La Brexit, i migranti alle porte dell’Europa, il caos in Turchia, la crisi dell’UE: Un re allo sbando, ideato nel 2014 dalla coppia di registi Peter Brosens e Jessica Woodworth, e presentato alla Mostra del cinema di Venezia 2016, è la storia del re del Belgio e del suo rocambolesco...
Riparare i viventi non è una storia a mosaico, un affresco collettivo alla Magnolia, per intenderci, nonostante le storie e i personaggi multipli. Assecondando la moda dei tempi, il film di Katell Quillévéré, alla sua prima grande produzione dopo il successo di Suzanne...
Francesco Lotoro è un compositore e pianista di Barletta, che da anni conduce incessanti ricerche sulla musica scritta nei campi di concentramento nazisti. Lo fa, dice lui, per redimere opere destinate all’oblio, affinché la musica concentrazionaria non subisca lo stesso destino dei suoi...
«Ti ha lasciato un figlio, Foster Wallace, tre maglioni/e queste cazzo di parole senza senso dentro le canzoni/Ma tu devi resistere e imparare bene a non aver paura/e ballare la musica elettronica nuova del sabato sera». Firmato, Francesco Bianconi. Origine: Basso e batteria, sesta...
Cracovia, 1967. Da un lato il regime, il partito, l’individuo come parte di un sistema complessivo; dall’altro la cultura pop, l’eco lontana del rock che si avvicina grazie all’arrivo dei Rolling Stones a Varsavia. Karol Kremer, giovane campione locale di tuffi, coltiva la volontà di diventare...
«Come una persona che si aggira in un luogo devastato guardando da un’altra prospettiva le ferite aperte, le voragini nella terra distrutta, gli alberi spezzati e sradicati, lei cominciava a rendersi conto che una catastrofe non investe solo una persona, non produce mai una sola “vittima”». Il...
Nato in provincia di Trento da una famiglia poverissima, apolide diviso fra Milano e l’alta Engadina, «irrequieto e ribelle a tutte le leggi costituite», come diceva di sé, Giovanni Segantini è stato una figura chiave del simbolismo pittorico europeo. Fei ne racconta la vita e l’arte con un...
[Concorso]
L’arrivo sulla Terra degli alieni, lo smarrimento degli umani, la ricerca di un contatto soprattutto linguistico. Villeneuve supera la barriera dell’irrappresentabile, dà un corpo e una voce agli extraterrestri e si concentra unicamente sulla comunicazione fra mondi. La...
[Venezia classici documentari]
Claire Simon filma gli esami d'ammissione alla scuola di cinema parigina Femis: la prova iniziale, i colloqui divisi per materia (regia, sceneggiatura, scenografia, distribuzione), i candidati e soprattutto gli esaminatori. Campo e controcampo. O, come ha...
[Fuori Concorso]
Lo sguardo neutro, da una posizione quasi sempre frontale e da una distanza di sicurezza, Sergei Loznitsa filma masse di turisti in visita a un campo di concentramento nazista. Tra il momento dell'entrata e quello dell'uscita, migliaia di persone comuni, con le loro...
[Concorso]
Tre personaggi si confessano alla macchina da presa: sono un collaborazionista francese durante l'occupazione nazista, un'aristocratica russa confinata in un campo di sterminio, un nobile tedesco ufficiale delle SS. In passato i loro destini si sono incrociati, ora sono i...
Chi non vorrebbe vivere in un film di Jim Jarmusch? Non solo di Wes Anderson. Anche di Jim Jarmusch. Un film dove il mondo è a misura d’uomo, tra case confortevoli, bar accoglienti, abitudini consolidate, affetti sinceri. Il mondo di Paterson, l’ultima opera del regista americano,...
Attrice, regista, o entrambe le cose, Valeria Bruni Tedeschi è sempre uguale: malinconica, indecisa, buffa, isterica. Da È più facile per un cammello... a Un castello in Italia, passando per Attrici, i suoi film sono sedute di autoanalisi. Qui interpreta Marcelline,...
A Lille, città di provenienza del regista Stéphane Demoustier, classe 1977, la crisi economica colpisce più l’anima che l’economia di una famiglia benestante. Il padre, manager licenziatosi per avviare in proprio una catena di negozi, fallisce nel progetto e progressivamente perde tutto ciò a...
Più dalle parti di Balzac e di Cronin, che da quelle di Kafka, il medico del film di Thomas Lilti incarna perfettamente una figura tipica del romanzo europeo: l’uomo di scienza al servizio della gente comune, che sceglie la campagna non per fuggire la società ma al contrario per servirla. Jean-...
Capita, a volte, che una storia mai indagata dal cinema diventi improvvisamente così importante da generare non uno, ma addirittura due film nel giro di poco tempo. Una decina di anni fa successe con Truman Capote e la creazione del suo capolavoro A sangue freddo, al centro di due...
Chi era Fritz Lang? Un genio, un egocentrico o addirittura un assassino? E come è nato il suo capolavoro del 1931 M - Il mostro di Düsseldorf? E, ancora, cosa lega il regista tedesco, vedovo della prima moglie Lisa Rosenthal, morta in circostanze misteriose, e Peter Kürten, il serial...
Il 2016 del cinema americano era cominciato con un hashtag diventato in brevissimo tempo virale: #OscarsSoWhite. Inventore dell’espressione: la giornalista April Reign. Oggetto della polemica, rapidamente supportata da diverse personalità, tra cui Spike Lee: l’Academy of Motion Picture Arts and...
New York. Sempre New York. Non solo al cinema, ma anche - e oggi forse soprattutto - nelle serie. New York come metropoli da ricostruire e reinterpretare (The Knick, Vinyl); come terreno di scontri politici (i sobborghi di Show Me a Hero); come ambientazione distopica...