Rocco Moccagatta

Rocco Moccagatta

Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.

Cinerama - FilmTv n° 03/2022

È Scream 5, ma Scream da solo fa più rifondazione del franchise, ora che Craven non c’è più e Williamson si è defilato dallo script (e Weinstein, beh, lo sapete...). Anzi, requel, come si chiosa dottamente nel film, cioè non solo un sequel, ma anche un reboot (del primo,...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 03/2022

Ficarra & Picone sono due volte incastrati in Incastrati. Lo sono i loro alter ego in scena, Salvo & Valentino, amici e scalcagnati tecnici tv, finiti per caso su una scena del delitto in odore di mafia e costretti a stare in precario equilibrio sul castello di bugie...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 03/2022

A sorpresa, dopo un paio d’anni di morta gora, la fiction Mediaset mostra segni di ripresa, non solo negli ascolti. La parabola positiva, già cominciata la scorsa primavera con Buongiorno, mamma!, continua con questa serie Banijay. Che dimostra, tra l’altro, quanto bene abbia fatto...

Editoriale - FilmTv n° 03/2022

«Un film americano innanzitutto è sempre un film. Cioè non annoia». Lo scriveva Mario Soldati nel 1945. Ci si ripensa senza volere in questi tempi gramissimi per la sala cinematografica, e in subordine soprattutto per il film italiano, certo per effetto della pandemia, anche se, a onor del vero...

Il lungo addio - FilmTv n° 03/2022

Sarebbe riduttivo ricordare Mario Lanfranchi, scomparso il 3 gennaio 2022 a 94 anni, talento eclettico, cosmopolita e coltissimo, di origine parmense (come tanto cinema italiano: Bertolucci, Nero, Barilli...), soltanto per quel pugno di film che gira negli anni 60-70, anche se sono tutti, a...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 02/2022

Hawkeyes, più che Hawkeye. Infatti, ce ne sono ben due qui: Clint Barton, l’Occhio di falco degli Avengers (Renner, intelligentemente in sottrazione, come il suo personaggio, il più defilato e riservato del supergruppo, finora l’unico a non avere avuto un assolo al cinema), ma...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 02/2022

Blanca inizia bene, anzi benissimo. Blanca Ferrando (Maria Chiara Giannetta, rivelazione dell’anno della nostra fiction, già vista di sguincio in divisa in Don Matteo e in coma in Buongiorno, mamma!), bella come il sole, canta e balla sotto la doccia, indossa anfibi e...

Il lungo addio - FilmTv n° 02/2022

«Aveva il dono della misura». È di Carlo Verdone forse il miglior epitaffio possibile per Renato Scarpa, uno di quegli attori che si notano anche se recitano due passi indietro ai protagonisti e ai mattatori, scomparso il 30 dicembre 2021 a 82 anni. Infatti, in uno degli...

Il Sassolino - FilmTv n° 01/2022

Sono certo che in uno degli zilioni di universi paralleli degli ultimi film Marvel ce ne sarà uno dove House of Gucci (vedi sul Film Tv n. 50/2021) è un film dei Vanzina, come avrebbe dovuto essere anche qui d’altronde, a tagliare il nodo gordiano se sia un capolavoro...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 01/2022

«Io amo la commedia all’italiana!», confessa Victor, una delle entità soprannaturali di Io e Angela, che, però, è una commedia nera inclinata verso il fantastico. Facile immaginare che a parlare dietro il personaggio (che vive in un cinema fatiscente e non si capacita di come gli...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 01/2022

Aveva già colpito, un paio d’anni fa, sentire declamare in La compagnia del Cigno una poesia del Petrarca quale dichiarazione d’amore cifrata tra due ragazzi di oggi. Non si può, dunque, che gioire ora nel ritrovare in ogni puntata di Un professore un filosofo, citato fin dal...

Servizio - FilmTv n° 01/2022

GUIDA ALLA FANTASCIENZA DEL MILLENNIO

Servizio - FilmTv n° 01/2022

Come sono stati questi ultimi vent’anni di fantascienza (all’)italiana? Soprattutto, c’è stata una fantascienza (all’)italiana negli ultimi vent’anni? O, meglio, era ancora possibile, dopo Abatantuono avatar videoludico per Salvatores in Nirvana, Fantozzi clonato e Boldi...

Cinerama - FilmTv n° 52/2021

Porca pupazza (cit.)! Quante Befane ci sono oggi nei film italiani? Nel 2021 Angela Finocchiaro in Chi ha incastrato Babbo Natale?, nel 2018 Paola Cortellesi in La Befana vien di notte, il cui successo è all’origine probabilmente del recente rigurgito fantasy del cinema...

Intervista - FilmTv n° 52/2021

Se è vero che Gennaro Nunziante passa per una sorta di spin doctor del cinema comico italiano di maggiore successo dell’ultimo decennio, regista e co-sceneggiatore dei film con Checco Zalone (fino al penultimo Quo vado?, con l’incasso monstre di oltre 65 milioni di...

Servizio - FilmTv n° 52/2021

HAI FATTO UGUALE [Rai]
Un po’ si vive di rendita (Il commissario Montalbano concluso con qualche mal di pancia, Imma Tataranni - Sostituto procuratore nuovo bestseller su Rai1, I bastardi di Pizzofalcone sempre più convincenti), pure su Rai2 (...

Cinerama - FilmTv n° 51/2021

 Il Marvel Cinematic Universe è come il maiale. Non si butta via niente. Anzi, tutto si tiene, meglio, si recupera, come dimostra questo terzo Spider-Man con Tom Holland, dove rifanno capolino gli Spider-Man precedenti, sempre griffati Sony (ma allora senza Disney), quello di Tobey...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 51/2021

Cops part deux. Nella seconda stagione della commedia gialla Sky, liberamente ricavata dal film svedese Kops, non resta quasi più nulla di quella matrice, e, per fortuna, neppure del fantasma di Benvenuti al sud che da sempre perseguita, suo malgrado, il regista Luca...

Servizio - FilmTv n° 51/2021

IL GUARDIANO NOTTURNO DI LOUISE ERDRICH FELTRINELLI, PP. 432, € 20
Il premio Pulitzer 2021 per la letteratura è un romanzo ambientato negli anni 50 in una riserva indiana del North Dakota, dove un disegno di legge mette in pericolo l’esistenza e le radici di un popolo già...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 50/2021

Alla fine è come sempre una questione di morale delle immagini (e dello sguardo), nonostante il rischio di passare per moralisti o, peggio, tromboni. Pure qui, in una docuserie Sky realizzata dalla Groenlandia di Matteo Rovere, dal libro di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, che, da un lato, s...

Cinerama - FilmTv n° 49/2021

 Attenzione a non prendere sottogamba un film nato per tradurre sul grande schermo il successo del fenomeno del web Il milanese imbruttito, radicalizzazione impagabile dei (tanti) vizi e delle (poche) virtù del milanese DOC bauscia e workaholic, protagonista di video spesso...

Cinerama - FilmTv n° 49/2021

Ma chi glielo fa fare ai critici cinematografici di passare dall’altra parte della barricata? Forse un inconscio masochismo che scivola nel karma... Eppure, non mancano gli esempi, anzi, ce ne sono a bizzeffe, anche se quelli virtuosi (i giovani turchi, De Santis, Argento, Guadagnino...) sono...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 49/2021

Ci sono film che sembrano realizzati soltanto per scomparire subito e restare poi invisibili per sempre. Un po’ come il sulfureo Number One, uscito fugacemente in sala a inizio estate 1973, scritto, diretto e prodotto da Gianni Buffardi con la sua Sant...

Intervista - FilmTv n° 48/2021

C i sono registi che continuano a interrogare ossessivamente le immagini, anche se in superficie sembrano fare tutt’altro, e critici e studiosi che li inseguono da vicino altrettanto ossessivamente. Michael Mann è da sempre un oggetto di studio e d’amore appassionato per Pier Maria Bocchi che...

Leggo - FilmTv n° 48/2021

Da I predatori a Gli iperborei (Bompiani, pp. 224, € 18). Dal film d’esordio come regista al primo romanzo Pietro Castellitto non tradisce fin dal titolo una certa qual vocazione tassonomica. Anzi, qui scomoda addirittura, quasi reperto...

Cinerama - FilmTv n° 47/2021

Lasciamo perdere la moralina finale («Ogni famiglia è mostruosa a modo suo!»). E pure tante battute (-ine, -acce) non proprio di primo pelo. Una famiglia mostruosa si accuccia fiducioso dentro la commedia horror per famiglie, un po’ La famiglia Addams un po’ Hotel...

Cinerama - FilmTv n° 47/2021

All’inizio ci si può cascare, in questo reboot della saga videoludica di Resident Evil, e addirittura pensare che quella lenza di Johannes Roberts (The Strangers: Prey at Night più che gli squalacci di 47 metri) porti a casa il risultato. Lontano dalla versione di...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 47/2021

Un film come Copshop l’abbiamo già visto molte volte. La piccola stazione di polizia (copshop, appunto) sperduta in mezzo al nulla e presa d’assalto perché c’è dentro qualcuno (qui Frank Grillo truffatore gagà e con coda di cavallo in fuga dalla mafia) che fa gola a tanti, a...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 47/2021

Il titolo della nuova serie firmata Cinzia TH Torrini, ormai regina conclamata di un certo mélo-thriller turgidissimo per signore bene di Rai1, allude a una torbida vicenda di trapianti in quel di Bari, dove il chirurgo bello, b(u)ono e bravo Diego Mancini (Bocci, improbabile) viene meno alla...

Cinerama - FilmTv n° 46/2021

Italiani, popolo di santi, poeti, navigatori e... animatori! Proprio quelli dei villaggi turistici, definiti con un po’ d’enfasi “missionari del benessere” in questo piccolo doc che è un viaggio lungo la storia di Valtur, realtà privilegiata per studiare i cambiamenti del turismo organizzato....

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy