Rocco Moccagatta

Rocco Moccagatta

Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 42/2017

Come un Giano Bifronte, Suburra - La serie guarda al contempo indietro e avanti. Indietro, cioè al passato, innanzitutto. Alla lettera, nella formula ripetuta ogni volta, con un flashforward iniziale, che l’episodio si cura poi di spiegare (e che riprende il conto alla rovescia “sette...

Cinerama - FilmTv n° 41/2017

In un cinema italiano perennemente incinto di commedie, per una volta conta più il nome della madre rispetto a quello dei soliti padri (maschi). È anche vero che Michela Andreozzi, all’esordio registico in lungo, più nota come attrice (e, prima ancora, come una metà della coppia comica Gretel...

Serial Minds - FilmTv n° 41/2017

Diamo a Taodue (e a Valsecchi) quel che è (stato?) di Taodue (e di Valsecchi). Negli anni più bui della nostra fiction, Distretto di polizia era un poliziesco televisivo evoluto, fin dalla regia e dalla scrittura, capace di farsi modello industriale anche nel recupero di un certo...

Intervista - FilmTv n° 40/2017

Canzoni come proiettili. E viceversa. In Ammore e malavita i Manetti Bros., Antonio e Marco, stanno sospesi tra musical e action, sempre con salvifica ironia, ormai modello consolidato per tanti giovani esordienti italiani che guardano di nuovo ai generi popolari («Però, ci dispiace...

Cinerama - FilmTv n° 39/2017

In locandina, una Roma caput mundi minacciata da un cielo tempestoso evoca Suburra. Nel film, invece, poco dopo l’inizio, il carrello all’indietro sul condominio alveare del Laurentino, teatro della vicenda, traduce la planimetria con la quale l’omonimo romanzo di Walter Siti...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 39/2017

Wet Hot American Summer: Ten Years Later rivela che ne è stato dei protagonisti dell’omonimo piccolo cult movie Usa del 2001, misconosciuto in Italia, sugli squinternati animatori di un campeggio per ragazzi anni 80, già rifrequentato nella miniserie prequel Wet Hot American Summer...

Editoriale - FilmTv n° 39/2017

Caro Beppe Fiorello, mica facile essere te vent’anni fa! Provo a immaginare: tuo fratello è Fiorello (un’antonomasia più che un cognome), fa il karaoke in tv, riempie piazze e divani. A te tocca sostituirlo e ne ottieni quel “Fiorellino”, che sminuisce più che vezzeggiare, e gli ascolti si...

Servizio - FilmTv n° 38/2017

ATTENZIONE! Contiene spoiler sul finale della terza stagione di Twin Peaks.

«In che anno siamo?» Quando, alla fine di Twin Peaks - Il ritorno, l’agente Dale Cooper si (ci) fa questa domanda, al suo fianco una Laura Palmer che è vissuta (forse) due volte, è...

Il lungo addio - FilmTv n° 37/2017

Va bene il Rambaldo Melandri per tre volte vittima e carnefice insieme negli Amici miei. E, pure, in ideale simmetria, il ragionier Osvaldo Bisigato di Signore & signori che, nel Veneto bianco e codino di Germi, subisce la fatwa di amici, parenti e concittadini...

A casa / CineDVD - FilmTv n° 36/2017

Sul finire del 1978, quando l’ultimo film da regista di Ugo Tognazzi esce brevemente in sala, le carni della commedia all’italiana, frolle ormai da un po’, si sono definitivamente imputridite, anzi sono già in avanzato stato di decomposizione. D’altronde, quella mostruosità - promessa nei...

Cinerama - FilmTv n° 35/2017

Easy sta per Isi(doro). Una storpiatura anglofona rivelatrice. Dell’intenzione del film, del progetto che c’è dietro, del desiderio di un altro cinema. In Easy c’è voglia di Sundance, di on the road, di fuga dalla commedia a tutti i costi, dalle sue strettoie, dai suoi limiti...

Servizio - FilmTv n° 35/2017

Non si senta troppo in colpa chi, persino nella critica togata, si è davvero accorto degli sfavillanti Manetti Bros. solo dopo il successo di critica e di pubblico di Song’e Napule nel 2013. Che è perfetto come summa del loro cinema (in attesa di Ammore e malavita, a...

Serial Minds - FilmTv n° 33/2017

Attenzione ad accostare troppo Sorelle a La porta rossa nel comune segno di un’inattesa adesione della fiction Rai di quest’anno al fantastico. Che qui è molto più sfumato rispetto alla detection soprannaturale di Rai2, come si addice d’altronde a un titolo per l’...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 33/2017

Un’auto superaccessoriata. Un bimbo chiuso al suo interno. Una giovane madre che lotta per riprenderselo. Monolith è tutto qui. Ma è anche: un soggetto originale di Roberto Recchioni, sviluppato autonomamente in parallelo come graphic novel e come film (vedi recensione sul Film Tv n° ...

Cinerama - FilmTv n° 32/2017

Content is the King, “il contenuto è il re”. Sì, ma (Stephen) King è ancora un content possibile nel flusso continuo di blockbuster, sempre più spesso a rischio di morire spiaggiati in modo anonimo? La torre nera si candida a tale sorte: a monte, l’opus magnum...

Speciale - FilmTv n° 32/2017

Quando ha fatto davvero coming out la serialità di Ryan Murphy? Quando è diventato evidente che, pur nel crogiuolo incandescente ed esaltante della fiction seriale statunitense contemporanea, il Murphy’s touch era qualcosa d’altro, di diverso, di eccezionale (come gli Emmy ai...

Ex Libris - FilmTv n° 31/2017

Nella conclamata asfissia dell’editoria dedicata al cinema, le autobiografie, piccole e grandi, continuano ad accumularsi sugli scaffali. Al filone appartengono Una vita da zombie (David and Matthaus, pp. 358, € 18,90) e Come entrare nel cinema e rimanerci fino alla fine (Ass...

I diari di Twin Peaks - FilmTv n° 30/2017

Lynch, sempre Lynch, fortissimamente Lynch. Perché chi scrive di Twin Peaks cita sistematicamente solo una metà della coppia Frost/Lynch? E Mark Frost? Problema congenito alla serie, fin dalla sua prima vita, quando, peraltro, i due padri, l’uno un regista di cinema eccentrico in via...

Servizio - FilmTv n° 30/2017

Quanti spettatori, di fronte all’estenuante gag di un pene chiuso in un lettino che apre Baywatch, versione cinematografica dell’omonima serie tv anni 90, si saranno chiesti che cosa stessero guardando davvero? Più avanti nel film, una sequenza all’obitorio con Zac Efron costretto a...

Cinerama - FilmTv n° 28/2017

Homecoming, innanzitutto, come ritorno a casa (Marvel) di Spider-Man, per gentile concessione di Sony. Fuori le origini dell’Uomo ragno, dentro Robert Downey Jr./Iron Man come mentore; e, infatti, si parte dalla fine del primo Avengers, anno zero del cinecomix contemporaneo (...

Editoriale - FilmTv n° 27/2017

Che beffa chiamarsi Paolo Limiti in una tv ormai priva di limiti! Roba da scriverci una canzone, come avrebbe potuto fare appunto lui stesso, paroliere per calibri come Mina e Ornella Vanoni. Anche se oggi (Limiti ci ha lasciati il 27 giugno 2017) ci ritorna in mente più l’incresciosa...

Intervista - FilmTv n° 26/2017

Dici Luciano Tovoli e subito pensi, immancabilmente, a Suspiria e alle sue geometrie cromatiche folli, o a Professione: reporter e al suo realismo fotografico persino brutale. Magari anche al cinema di Vittorio De Seta, a Banditi a Orgosolo, e, poi, a Diario di un...

Serial Minds - FilmTv n° 26/2017

Nel 2015, di fronte a questa curiosa comedy (post) apocalittica, la tentazione fu quella di liquidarla come un divertissement privato di Will Forte, approntato per lui dalla coppia Phil Lord & Chris Miller (già dietro tanta animazione sfiziosa al cinema, Piovono polpette e...

Cinerama - FilmTv n° 25/2017

Qualche dose di Hollywood geriatrica (vecchie glorie mummificate in ruoli last action, come in Insospettabili sospetti), uno spicchio di Marigold Hotel, un cicinin di Smetto quando voglio. Oplà, ecco Il crimine non va in pensione. Pronto per...

Serial Minds - FilmTv n° 25/2017

Perché ci piacque così tanto 1992? Forse perché dietro quel progetto così insolito e ambizioso, gli anni caldi di Tangentopoli modellati su un gioco a incastri alla Ellroy (tipi umani inventati ma verosimili sullo sfondo dei fatti reali, con i veri protagonisti di quinta), circolava un...

Cinerama - FilmTv n° 24/2017

A Steve Della Casa (spesso in coppia con Marco Giusti) dobbiamo ricognizioni e mappature preziose dei generi cosiddetti minori del nostro cinema, tra il piacere perverso del collezionista e il ricordo privato da spettatore. Il musicarello (già al centro del libro Il professor Matusa e i...

Il Sassolino - FilmTv n° 23/2017

Alle medie, a un compagno un po’ sopra le righe l’insegnante (di matematica, mi pare) appioppò un bell’uno. «È per il suo bene», ci strizzò l’occhio. Leggo nelle pagelle di Film Tv (brrr, le pagelle… forse ha ragione chi dice che bisognerebbe abolire numeri, stellette e palle) un uno (1!) a...

Il lungo addio - FilmTv n° 23/2017

Chi avrebbe potuto essere contemporaneamente, in una sola vita e carriera, il vampiro Dracula e un cinico cavadenti dal nomen omen di Cavanna? Ovvio: Toni Bertorelli, con quel fisico sbilenco, quel volto senza fine, quelle occhiaie profonde che, probabilmente, in un altro momento...

Cinerama - FilmTv n° 22/2017

I bambini ci guarda(va)no, nel cinema di nonno Vittorio. Agli adolescenti, invece, guarda Andrea De Sica, al suo esordio in questo I figli della notte. “Reclusi” in un esclusivo collegio in un luogo imprecisato di montagna, sono ragazzini ricchi e problematici, mandati lì dalle...

Serial Minds - FilmTv n° 22/2017

La fine è nota (e chiara). «È femmina», dice Maria Teresa (Cristiana Capotondi) al sindacalista meridionale con il quale s’è messa dopo tanto tergiversare, prima di aprire ai titoli di coda su una piccola enciclopedia per immagini delle donne italiane della storia recente (fino a Samantha...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy