Rocco Moccagatta

Rocco Moccagatta

Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.

Punti di vista - FilmTv n° 36/2021

In fondo, si chiamino John Nada o “Camiciola” Guy, sempre di tizi qualunque si tratta (anche se i nomi sono importanti e qualcosa già ci dicono, prima ancora di conoscere chi li porta). Gente che conta poco o nulla. Tizi che passano la vita sotto i radar. Inosservati. O, appunto, confusi sullo...

Cinerama - FilmTv n° 35/2021

È quasi commovente l’impegno con cui questo sequel delle vicissitudini della strana coppia “de Roma” Cortellesi-Albanese, lei borgatara oltre ogni possibilità di raffinamento, lui radical chic tanto idealista quanto ingenuo, si sforza di riportare dentro tutte le situazioni e i...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 35/2021

Dimenticatevi James Bond e i suoi epigoni. Greville Wynne (Cumberbatch, perfetto come sempre), corriere per conto di MI6 e CIA incaricato di portare fuori dall’Urss della Guerra fredda i segreti del programma nucleare d’oltrecortina trafugati da un alto papavero sovietico (Merab Ninidze, forse...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 34/2021

 (Attenzione: spoiler!) Buone notizie per i fan di Jason Momoa. Qui, addirittura, piange, un po’ movimentando quella maschera di gesso imperturbabile sfoggiata da Il trono di spade ad Aquaman. Però ci sono anche cattive notizie: dopo neanche mezz’ora finisce accoppato, vittima...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 34/2021

Parliamoci chiaro: che una serie Cattleya (Gomorra, Suburra) con Alessandro Preziosi, realizzata nel 2019, abbia trovato spazio in palinsesto su Canale 5 solo in pieno luglio 2021, dopo essere stata annunciata in passato con una certa enfasi (e dopo essere già stata persino...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 34/2021

Difficile parlare oggi con serenità e senza (troppi) pregiudizi di Castellano & Pipolo, coppia di ferro (e d’oro) del cinema italiano popolare per oltre quarant’anni, una carriera spalmata ben oltre il grande schermo, tra editoria, radio e televisione, mai davvero studiata seriamente. Già...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 33/2021

Se rimpiangete Samuel L. Jackson chiuso in un aereo in volo con un mucchio di feroci serpenti assassini (succedeva in Snakes on a Plane), Blood Red Sky fa proprio al caso vostro. Qui, infatti, abbiamo un volo transoceanico notturno preso in ostaggio da un gruppo di terroristi (fingono...

Servizio - FilmTv n° 33/2021

Quanto ci mancano gli anni 80? Magari non in toto, ma sicuramente un certo cinema fantastico-avventuroso-horror americano ancora oggi rimpianto. Manifesti e poster di quei film tappezzano le pareti della stanza di Giò (Tobia De Angelis), protagonista di Il mostro della cripta, secondo...

Servizio - FilmTv n° 33/2021

LE 24 ORE DI LE MANS di Lee H. Katzin [1971]
Le 24 ore di Le Mans, ovvero, nella vulgata, «uno dei più bei film di macchine della storia del cinema», o meglio ancora «una stringente testimonianza su una delle gare automobilistiche più famose del circuito...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 32/2021

Dopo Kate Beckinsale in Jolt (sempre su Prime), ecco, a rincarare la dose, Karen Gillan (già assistente del Doctor Who e tra i protagonisti di Jumanji e Guardiani della galassia), super killer al soldo della fantomatica Impresa, abbandonata da ragazzina dalla madre sicario (...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 32/2021

Non ha le idee chiarissime Marco Santini (Tognazzi, la faccia giusta), imprenditore strozzato da fisco e inefficienze amministrative, a un passo dalla bancarotta, improvvisatosi rapinatore di un portavalori per pagare gli stipendi ai dipendenti, ma costretto dalla sua goffaggine e inesperienza...

Leggo - FilmTv n° 32/2021

Dietro ogni grande uomo, si dice, c’è una grande donna. Dietro Giuliano Montaldo, regista colto e gentile, non sempre studiato come meriterebbe (ma c’è un recente volume Marsilio a lui dedicato), ecco Vera Pescarolo, che, in questa godibilissima autobiografia, entra in scena...

Il Sassolino - FilmTv n° 32/2021

Confesso che mi sarebbe piaciuto essere accanto al buon Shyamalan quando è arrivato alla fine di Castello di sabbia, il fumetto (o, come si deve dire oggi tra persone di buon gusto, il graphic novel) di Pierre Oscar Lévy e Frederik Peeters (da noi edito da Coconino Press, vedi Film Tv...

Servizio - FilmTv n° 32/2021

ESTATE VIOLENTA di Valerio Zurlini [1959]
Comunque vi si entri, il primo capolavoro convinto di Zurlini si apre con lo sguardo di chi ha capito la vita e il cinema. Se non fosse per il titolo non lo si ricorderebbe come un film di spiaggia. Eppure esso inizia...

Libri - FilmTv n° 31/2021

Stelle & stelline del cinema italiano di Davide Pulici e Manlio Gomarasca, “Nocturno Libri”, pp. 792, € 34,99, shop.nocturno.it​

C’è da sempre qualcosa di ero(t)ico nel corpo a corpo di “Nocturno” con la storia del cinema italiano, bis o non bis. Un libro(ne...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 31/2021

M.O.D.O.K. sta per Mental (o Mobile o Mechanized) Organism Designed Only for Killing ed è lo scienziato geniale George Tarleton, trasformatosi in una macchina per uccidere. Che, però, è una testa enorme con gli arti atrofizzati, incassata in una specie di...

Servizio - FilmTv n° 31/2021

Cinecomix d’autore? Manco per scherzo!
Via il dente, via il dolore. È plausibile un cinecomix d’autore? Cioè, ammesso che interessi davvero a qualcuno, si può fare teoria dell’autore sui film di supereroi? Intanto, persino la critica più discola e scamiciata, che magari...

Cinerama - FilmTv n° 30/2021

Loro parlano. Loro chi? I morti, ovvio, anime tormentate e senza pace che sussurrano a pochi sfortunati in grado di percepirli, restando impressi in registrazioni su nastro o digitali. Dicesi metafonia o fenomeni EVP. Quel rumore bianco tormenta un tecnico del suono (Tufvesson,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 30/2021

«Sono come Batman. Ma Batman non uccide. Sono molto più figo!». Le spara grosse il Medico della peste, giustiziere in costume con la tipica maschera a becco parte dell’abbigliamento un tempo utilizzato per difendersi dalle epidemie, intento a mondare San Pietroburgo da politici corrotti e...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 30/2021

Certo, nel titolo c’è la mamma, ma quello che conta davvero nella nuova serie Lux Vide per Mediaset è il papà. Cioè un Raoul Bova ormai maturo (almeno anagraficamente), riplasmato come eroe domestico, dopo gli ultimi, infausti exploit da uomo d’azione per fiction. La mamma in parola (...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 29/2021

Bella idea quella della Ubisoft di adattarsi da sé il proprio videogioco Werewolves Within, a sua volta versione hi-tech di certi giochi di società di una volta, barattando l’ambientazione medievale di partenza con un ...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 29/2021

C’è qualcosa di profondo e insieme gratuito nei film che “ricominciano sempre da capo”, tutti più o meno figli dell’incolpevole Ricomincio da capo, declinati ormai in ogni direzione e genere. Da un lato, il rimpianto delle occasioni perdute, dall’altra la filosofia della seconda...

Cinerama - FilmTv n° 28/2021

Piaccia o non piaccia, La notte del giudizio ha saputo raccontare meglio di tanti altri gli ultimi dieci anni (negli) Usa, anche se quasi sempre solo accontentandosi della premessa geniale (lo Sfogo, appunto: una notte all’anno ogni violenza è permessa). All’ultimo capitolo (ma non è...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 28/2021

«Alla fine, tornano sempre…». I morti viventi? Ma no, i maschi immaturi, o peggio, che si sono dati alla fuga all’improvviso, rompendo l’idillio di coppie apparentemente perfette. Così pontifica, con una certa sicumera, Valeria (Foglietta, sempre sopra le righe), bella e sicura di sé,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 28/2021

Un po’ a sorpresa è toccato a Fabio Resinaro (metà del duo Fabio & Fabio rivelatosi nel 2016 con il piccolo film fenomeno Mine) portare per primo sullo schermo un romanzo di Giorgio Faletti, fenomeno editoriale rilevantissimo nella nostra narrativa di genere che langue da anni in...

Editoriale - FilmTv n° 28/2021

Forse dovevamo già insospettirci l’ultima volta che l’abbiamo vista, qualche mese fa, nel cameo di pochi istanti alla fine del mezzo scult spagnolo Ballo ballo, peraltro film juke box-mausoleo dedicato alla sua discografia ultra pop anni 70 (ri)letta come colpo al cuore della...

Intervista - FilmTv n° 28/2021

bCinque sconosciuti in car pooling su un camper, ciascuno coi propri segreti, un incidente nel bosco, di notte, una casa sinistra. Quante volte l’abbiamo vista questa storia? A Classic Horror Story, appunto. Ma Roberto De Feo, dopo il bell’esordio nel genere di The Nest (...

Cinerama - FilmTv n° 27/2021

Alla Vedova nera di Scarlett Johansson piace il James Bond di Roger Moore. Moonraker - Operazione spazio per la precisione, che guarda ripetendone le battute a memoria. Questo, forse, ci dice qualcosa del suo primo - e ultimo? - film in solitaria (approdato in sala e, subito, pure in...

Cinerama - FilmTv n° 27/2021

È sempre più difficile per chi resta, si sa. Magari sopravvivendo a un attentato terroristico in Marocco che si porta via i tuoi migliori amici, compagni di vita e di arrampicate, ma, chissà perché, non te, che pure eri lì con loro. È quello che capita ad Allegra (Matilda De Angelis), abile...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 27/2021

Piano a sentenziare che i The Jackal hanno messo la testa a posto e si danno alla rom com. In fondo, anche Addio fottuti musi verdi, l’esordio al cinema, con Francesco Ebbasta (al secolo Capaldi) alla regia, sotto gli alieni e i robottoni, raccontava i dolori del precariato dei ...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy