Rocco Moccagatta

Rocco Moccagatta

Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.

Serial Minds - FilmTv n° 25/2017

Perché ci piacque così tanto 1992? Forse perché dietro quel progetto così insolito e ambizioso, gli anni caldi di Tangentopoli modellati su un gioco a incastri alla Ellroy (tipi umani inventati ma verosimili sullo sfondo dei fatti reali, con i veri protagonisti di quinta), circolava un...

Cinerama - FilmTv n° 24/2017

A Steve Della Casa (spesso in coppia con Marco Giusti) dobbiamo ricognizioni e mappature preziose dei generi cosiddetti minori del nostro cinema, tra il piacere perverso del collezionista e il ricordo privato da spettatore. Il musicarello (già al centro del libro Il professor Matusa e i...

Il Sassolino - FilmTv n° 23/2017

Alle medie, a un compagno un po’ sopra le righe l’insegnante (di matematica, mi pare) appioppò un bell’uno. «È per il suo bene», ci strizzò l’occhio. Leggo nelle pagelle di Film Tv (brrr, le pagelle… forse ha ragione chi dice che bisognerebbe abolire numeri, stellette e palle) un uno (1!) a...

Il lungo addio - FilmTv n° 23/2017

Chi avrebbe potuto essere contemporaneamente, in una sola vita e carriera, il vampiro Dracula e un cinico cavadenti dal nomen omen di Cavanna? Ovvio: Toni Bertorelli, con quel fisico sbilenco, quel volto senza fine, quelle occhiaie profonde che, probabilmente, in un altro momento...

Cinerama - FilmTv n° 22/2017

I bambini ci guarda(va)no, nel cinema di nonno Vittorio. Agli adolescenti, invece, guarda Andrea De Sica, al suo esordio in questo I figli della notte. “Reclusi” in un esclusivo collegio in un luogo imprecisato di montagna, sono ragazzini ricchi e problematici, mandati lì dalle...

Serial Minds - FilmTv n° 22/2017

La fine è nota (e chiara). «È femmina», dice Maria Teresa (Cristiana Capotondi) al sindacalista meridionale con il quale s’è messa dopo tanto tergiversare, prima di aprire ai titoli di coda su una piccola enciclopedia per immagini delle donne italiane della storia recente (fino a Samantha...

Editoriale - FilmTv n° 21/2017

Gli ultimi anni di Daniele Piombi in tv sono stati all’insegna della leggerezza un po’ svagata, alla Peter Sellers in Oltre il giardino, e il suo ruolo, chissà quanto consapevole, quello dell’antifrasi alla tv dominante. Soprattutto dal palcoscenico della sua creatura, quegli Oscar tv...

Servizio - FilmTv n° 21/2017

Qualche tempo fa Claudio Amendola, ospite di Stracult per promuovere il suo ultimo film Il permesso - 48 ore fuori, un po’ scherzava e un po’ diceva sul serio: «Sarebbe un noir, ma mi hanno detto che ora bisogna chiamarlo crime». C’è, in queste ultimissime stagioni,...

Cinerama - FilmTv n° 20/2017

Piccoli Jeeg Robot crescono. E flirtano con Smetto quando voglio. Ma, con tutta la simpatia, l’action comedy promessa pare una puntata extra long di Due uomini e mezzo, con due fratelli precari e mai cresciuti, sorellina a carico, che si reinventano goffi...

Intervista - FilmTv n° 20/2017

Al sesto film da regista, una vocazione rara nel cinema italiano di oggi a sondare l’universo misterico femminile nelle forme incandescenti del mélo, con la complicità della compagna scrittrice Margaret Mazzantini (sua sceneggiatrice di fiducia), Sergio Castellitto porta a Cannes, nella sezione...

Servizio - FilmTv n° 17/2017

GIANNI E LE DONNE
«L’ancoraggio della bellezza per me tiene il luogo della fede religiosa». L’ha detto Alberto Lattuada, ma avrebbe potuto sottoscriverlo anche Gianni Boncompagni. E l’appellativo di «regista delle ninfette» con il quale certa critica beghina marchiava il primo di certo...

Cinerama - FilmTv n° 16/2017

Da Maniaci sentimentali a questo Lasciami per sempre (dal suo romanzo Baciami per sempre), Simona Izzo regista continua a incaponirsi sulle famiglie allargate, benché raggiunta e superata da tanta fiction tv. Se ci si lascia tentare dal gioco delle sovrapposizioni...

Serial Minds - FilmTv n° 16/2017

Dimentichiamoci di Terence Hill! Eppure Un passo dal cielo, tra i feudi Lux Vide della fiction Rai, è sempre stato il titolo nel quale l’ex-Trinità ha potuto più tener fede al suo passato cinematografico in una (blanda) detection avventurosa screziata di commedia (non a caso l...

Cinerama - FilmTv n° 15/2017

Servillo laughs! Un po’ come la Garbo di Ninotchka, tra un Sorrentino e l’altro. Per la verità, aveva già riso qualche anno fa con Viva la libertà, ma quello era un sorriso amaro a fior di labbra in una commedia drammatica radical-(slap)chic, nobile e alta...

Intervista - FilmTv n° 14/2017

S e è vero che c’è una storia del cinema italiano fatta di sentieri non intrapresi e detour imprevisti, Alex Infascelli è lì a dimostrarlo. Figlio e nipote di produttori (il padre Roberto inventa con Steno il poliziesco all’italiana con La polizia ringrazia, il nonno Carlo il...

Serial Minds - FilmTv n° 14/2017

Nel memorabile incipit, in cima a un palazzo fatiscente, un uomo guarda se stesso morto, circondato da amici e colleghi inconsapevoli della sua presenza fantasmatica, mute ombre sulla scena del delitto. Corsi e ricorsi del fantastico italiano, che, tra cinema e tv, riemerge carsicamente in una...

Cinerama - FilmTv n° 13/2017

Che Classe Z parafrasi, in più di un momento, L’attimo fuggente con consapevole scelleratezza, può anche indispettirci, ma, probabilmente, è un falso problema. Come pure che porti la firma di Guido Chiesa, lecitamente in fuga dalla definizione capestro di “autore impegnato e...

Il Sassolino - FilmTv n° 13/2017

No, non sono la stessa cosa
Scrive Sangiorgio che non bisogna leggere le commedie italiane di oggi con il metro nostalgico di un passato irrecuperabile. Giusto. Forse va specificato che il passato di solito viene usato non tanto per distruggere le commedie odierne, quanto per...

Servizio - FilmTv n° 11/2017

In un cinema italiano che riesuma periodicamente generi e filoni, quando l’onnipresente commedia lo consente, il teen movie arranca da sempre. Sembrò possibile ai tempi dello Scamarcio teen idol nei mocciani Tre metri sopra il cielo (e Luca Lucini, aveva ragione Cattleya,...

Cinerama - FilmTv n° 10/2017

Apparentemente senza un perché, un uomo si butta dalla finestra. Il figlio Giacomo lo guarda con candore infantile e, anche da adulto (un Fabio De Luigi perenne bambinone), si porterà dietro l’enigmaticità di quel gesto, in una sorta di crescita bloccata. Sembra il Bellocchio di Fai bei...

Cinerama - FilmTv n° 09/2017

Oggi più che mai il cinema italiano ha bisogno di qualcuno come Maccio Capatonda, capace di smarcarsi dalle logiche delle commedie tutte uguali e dalla loro leggerezza insapore. Quando lui parla di «un film freak fatto da un freak», anzi, rivendica da regista-attore una salutare estraneità a...

Serial Minds - FilmTv n° 09/2017

Prima di prendere congedo con le immagini d’epoca di una splendente Mina, la miniserie targata Lux Vide e Rai Fiction, dedicata al mitico varietà Rai anni 60, vira programmaticamente al b/n. «Nel bene e nel male, quello che siamo oggi viene anche da lì» cinguetta Giulia (Alessandra Mastronardi...

Servizio - FilmTv n° 09/2017

Dal fortunato esordio cinematografico, anche come regista, di Italiano medio (quasi 4 milioni di incasso nel 2015) alla piccola grande scommessa di Omicidio all’italiana il passo non è breve per Maccio Capatonda. Che all’anagrafe è Marcello Macchia, ma, nella sua inesausta...

Servizio - FilmTv n° 08/2017

«Ma che siamo, in un film di Nanni Moretti? Te lo meriti Nanni Moretti!». Massimiliano Bruno aveva le idee chiare fin dal suo esordio alla regia, Nessuno mi può giudicare, quando ha messo in bocca a un inviperito Rocco Papaleo un monologo-sfogo che non poteva essere più...

Cinerama - FilmTv n° 07/2017

James Foley, chi era costui? C’era una volta, in una Hollywood anni 80 lontanissima, un regista dentro il sistema, ma capace di uno sguardo personale su generi (il neo-noir rurale ad alto gradiente edipico di A distanza ravvicinata, con la coppia Penn/ Walken) e corpi (Jason Patric e...

Serial Minds - FilmTv n° 06/2017

In un mondo perfetto, probabilmente Teodosio Losito sarebbe il nostro Ryan Murphy e l’universo mé- lo per fiction che, da bravo...

Servizio - FilmTv n° 05/2017

Ave Maria, tv plena

Le prime volte sono sempre importanti. Anche televisivamente. Perfino quando non sembra. Quando Maria De Filippi apparve, nel 1992, alla conduzione di Amici (ancora semplice talk pomeridiano di varia umanità tra giovanissimi), non ci diede modo di capire che...

Cinerama - FilmTv n° 04/2017

Avevamo appena lasciato Ficarra & Picone guest star in Fuga da Reuma Park di Aldo, Giovanni & Giacomo, quasi una sorta di passaggio di consegne tra una generazione e l’altra di comici ex Zelig. L’ora legale ce li riconsegna in ottima forma, consapevoli della...

Serial Minds - FilmTv n° 03/2017

Ancora pochi anni fa sarebbe stato impossibile trovare nella tv nostrana un personaggio come il vicequestore Schiavone. Manzini, attore e sceneggiatore da riscoprire (almeno Il siero della vanità, thriller grottesco e slabbrato dentro il verminaio televisivo, scritto con Niccolò...

Cinerama - FilmTv n° 02/2017

Se è vero che la data del 1° gennaio (e il primo weekend dell’anno) è ormai particolarmente rilevante per il nostro cinema, Mister Felicità ha un compito da far tremare le gambe (anche dopo Quo vado? nel 2016, che però fa storia a sé). Siani lo sa bene, visto che Si...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy