Roy Menarini

Roy Menarini

Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie. 
Pagina Facebook

Visioni dal fondo - FilmTv n° 11/2017

Durante un recente incontro, avvenuto a Bologna in occasione del festival Visioni Italiane 2017, alcuni registi si sono confrontati sulle poetiche del nostro cinema, a partire dalla nozione di “realtà”, che tante volte viene evocata a sproposito per i più disparati motivi. Sedevano al tavolo...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 09/2017

Sono convinto che uno dei motivi di disaffezione al cinema (sempre che esista: il sistema faticosamente regge) sia dovuto alla mancanza di vero, indiscutibile piacere da parte degli spettatori. Mi spiego: ci sono momenti della storia sociale in cui ci si è liberati da imposizioni e ideologie, e...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 07/2017

Chi fa ricerca sul cinema e al tempo stesso vive una vita da cinefilo si trova in uno stato di scissione permanente. Prendiamo i comportamenti del pubblico. L’etnografia dei media compie in merito indagini serissime: grazie a osservazioni metodiche, discipline come questa aiutano a comprendere...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 05/2017

Sentirsi guastafeste. È capitato a tutti i critici, sia a quelli generalmente bendisposti sia ai più inflessibili. Sulle pagine di questo settimanale abitano entrambe le specie, ed è proprio grazie al talento con cui gli uni e gli altri comunicano le proprie convinzioni che si può poi stabilire...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 03/2017

Se ancora vi state chiedendo come funzionano esattamente le pallottole in Westworld (in che modo bucano gli androidi, in che modo si bloccano contro gli umani, perché una pallottola di un androide riesce a bucare un androide ma non un umano, perché esplodono in tanti modi diversi, e...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 01/2017

Se a settembre, dopo le vacanze, molti sono presi da irrefrenabile ottimismo e si iscrivono a corsi e attività che non faranno mai (il ritmo blando e il tempo per se stessi illudono sempre che il prossimo autunno sarà diverso), a inizio anno i buoni propositi sono decisamente meno velleitari....

Visioni dal fondo - FilmTv n° 51/2016

Insegnare la storia del cinema all’università è diventato sempre più complicato. Ogni anno che passa, la storiografia si allunga, e già questo è un bel problema. Si dirà: bella grazia, anche la storia dell’arte o della letteratura avanzano ogni anno e nessuno brontola. La differenza è che il...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 49/2016

Il cinema è un’esperienza completa, comprensiva del processo di entrata e uscita da una sala, e permette varie attività, tra cui osservare antropologicamente il mondo dei multiplex. Si comincia con le bastardate degli automobilisti pronti a tutto per prendersi un parcheggio vicino all’entrata e...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 47/2016

A volte si rischia di pensare che il marketing cinematografico sia una delle cose più interessanti da seguire di questi tempi. Prendiamo Snowden di Oliver Stone, ritorno sul grande schermo del cineasta di protesta e aggiornamento all’epoca dei big data della sua celebre...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 45/2016

Man mano che i cieli si fanno bigi e le nebbie ingoiano l’orizzonte urbano delle città, le sale cinematografiche intensificano la presenza di film d’animazione. Finiti inesorabilmente i pomeriggi al parco e le speranze di passeggiate all’aria aperta, anche quelle al fresco autunnale, bisogna...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 43/2016

Ci sono sicuramente molte ragioni per spiegare l’autunno un po’ deludente del cinema in Italia. A fronte di un certo successo dei mercoledì a 2 euro voluti dal ministro Dario Franceschini (ma i distributori sono scettici), il consumo in generale non è certo ai massimi. Chiacchierando con i...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 41/2016

Internet è un luogo sterminato. È uno spazio così grande da consistere in un vero ecosistema, che rende spesso assurdo definire il web come un luogo comportamentale. Quando sosteniamo che «sul web le persone agiscono con superficialità» o «il web è pieno di fanatici» o ancora «il web è veicolo...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 39/2016

Non c’è niente di più letale del conoscente alla lontana che ti chiede, con l’aria di chi è costretto a fare conversazione, «allora, dimmi un po’, c’è qualcosa di bello da vedere al cinema?». Sembra una domanda innocua, eppure contiene in verità una serie di sottopremesse perniciose, tra cui il...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 37/2016

Siamo entrati nell’epoca della competenza. Merito del web, senza dubbio, che ha messo a disposizione dati che prima andavano faticosamente reperiti su fonti professionali. Oggi critici, accademici o semplici cultori possono fare la loro buona figura citando con precisione i dati di incasso, il...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 35/2016

Inevitabile parlare di festival, nelle ore in cui la Mostra del cinema di Venezia entra nel vivo. Dal punto di vista accademico, già da qualche anno i festival vengono studiati in forma teorica. Tra le questioni che si pongono, cruciale è il ruolo del festival nelle industrie creative...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 33/2016

In una estate che per molti è votata alla visione compulsiva di serie televisive, insieme ai consueti elogi che esse meritano per l’alta qualità media, emerge anche un dato contrario. Sembra che negli Stati Uniti abbiano disimparato alcune tecniche, per esempio il montaggio. Persino la...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 31/2016

Ogni anno rimandiamo alle vacanze un numero imprecisato di cose da leggere, ascoltare, guardare, come se avessimo a disposizione un intervallo di mesi, invece che di settimane. Quando poi ci troviamo finalmente liberi - sia che si tratti di un viaggio sia che ci spiaggiamo sotto l’ombrellone -...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 29/2016

Qual è il confine tra passione per il cinema e molestia culturale? Prendiamo il caso del cosiddetto fandom, la comunità di cultori ed entusiasti che tanto ha nutrito la letteratura accademica negli ultimi anni, e che viene giustamente considerata un luogo di costruzione e...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 27/2016

Un giorno bisognerà censire le arie condizionate al cinema. Beato il paese che ha problemi come questo, si dirà. Ed è vero: se la preoccupazione di una persona è portarsi o meno il golfino in sala, si vede che viviamo in una situazione di occidentali privilegiati. Anyway, giochiamo un...

Servizio - FilmTv n° 26/2016

Che La grande bellezza non sarebbe stato un film amato da tutti lo si era capito fin dalle prime proiezioni a Cannes 2013, dove i “Cahiers du ciné- ma”, tempio della cinefilia, asfaltarono Paolo Sorrentino dicendogliene di tutti i colori («imitatore di Paul Thomas Anderson» e «...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 25/2016

Come tutti coloro che viaggiano spesso in treno, per passare il tempo mi preparo con letture, materiali e tecnologie. Da tradizionalista, sono tra i pochi che leggono, oltre ai libri, quotidiani cartacei, nonché allegati e inserti culturali appositamente conservati durante la settimana. Alla...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 23/2016

Anche la memoria dell’onnivoro cinematografico ha dei limiti. O è solo l’età che avanza? Alcuni esempi. In queste ore sta uscendo in sala Now You See Me 2. Del primo episodio ricordavo di essermi goduto gli incessanti colpi di scena ma di essere rimasto infine deluso dall’inconsistenza...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 21/2016

La domanda di oggi è: perché i gusti dei giovani cinefili sono sempre più conservatori? È un processo in atto da alcuni anni, e chi vi parla se ne è accorto negli svariati contesti dei corsi universitari e soprattutto nei seminari di critica, dove a iscriversi sono persone altamente motivate e...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 19/2016

Che fine ha fatto la lotta alla pirateria? Ogni volta sembra che si stia alzando il livello, che tra poco cambierà tutto, che di qui a qualche giorno non circolerà nemmeno un’immagine sul web di film ancora in sala. E invece, mentre scrivo queste righe, buona parte delle opere in prima visione...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 17/2016

Durante la serata dei David di Donatello 2016, che Sky ha voluto trasformare in una passerella più kitsch e meno trash di quando la programmava la Rai, giunto al momento del premio a costumi e scenografie, il conduttore Alessandro Cattelan ci ha tenuto a ricordarci come il cinema italiano non...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 15/2016

Il cordoglio mediatico è sempre qualcosa di subdolo. Per esempio, è opinione comune che il 2016, finora, sia stato un anno particolarmente luttuoso. Ed è vero, perché grandi artisti e importanti pensatori se ne sono andati, da David Bowie a Umberto Eco, da Ettore Scola a Zaha Hadid, da Pierre...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 13/2016

Approfittiamo di Un paese quasi perfetto di Massimo Gaudioso (remake del canadese La grande seduzione) per fare un elogio dell’adattamento. Pur vivendo tempi nei quali dovremmo aver superato di slancio tutte le questioni legate al concetto di originalità assoluta (oggi quasi...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 11/2016

Il cinema di oggi ci piace? Per una volta non ci interessa parlare di industria culturale, quanto piuttosto di valori cinematografici. E qui, francamente, è difficile allinearsi al perenne canto funebre sulla decadenza del contemporaneo rispetto all’età dell’oro del cinema che fu. È stancante...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 10/2016

I “reaction video” sono quei filmati, molto popolari su internet, dove guardiamo le reazioni di uno spettatore di fronte a immagini forti o impreviste e ci divertiamo a studiare le sue espressioni di sorpresa. Uno dei...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 09/2016

Se c’è una materia in cui trionfa la relatività, questa è la passione per il cinema. Non è tanto l’amore incondizionato per i film, quanto la testardaggine nel voler prevalere a tutti i costi nelle discussioni. Provando a isolare alcune sentenze da stralciare per sempre dalla retorica cinefila...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy