
Emanuela Martini
Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.
Odore di lucido da scarpe e di brillantina; calzini neri corti e canottiera bianca; abiti scuri e cravatte tristi. Diritto, impettito, gesti larghi delle braccia, energia compressa, il “dottore” si muove con scivolosa baldanza nei corridoi della questura, distribuisce buffetti sulle guance e...
Un omicidio in pieno sole, in mezzo alla campagna. Un probabile testimone oculare che subito dopo svanisce nel nulla. Una donna che continua a chiedere notizie del marito. Un capitano dei carabinieri che viene da Parma ed è troppo ostinato nella ricerca dei colpevoli e dei mandanti. Siamo in un...
Un uomo, per lo più di spalle, attraversa Roma in Vespa. L’andatura è indolente e pacata, il giro serve per guardare le strade, i palazzi, gli angoli di una città finalmente immobile sotto il sole di agosto. Una città che, come dice il protagonista a un signore che è andato ad abitare a Casal...
Nel 1981, mentre a Roma soffriva per un avvelenamento da cibo che lo confinava a letto durante il montaggio del suo primo lungometraggio (il B movie Piraña paura), James Cameron ebbe un incubo: un robot metallico che impugnava coltelli da cucina arrivava dal futuro per ucciderlo. Erano...
Uomini che, nella notte, scivolano veloci lungo i muri della città. Auto che, contemporaneamente, pattugliano e scrutano il buio delle strade, sulle tracce, forse, di quegli stessi uomini. E impermeabili stretti nella cintura, borsalino calati sugli occhi, sigarette appese alle labbra, androni...
Lou Jean Poplin ha poco più di vent’anni, è bionda, svampita e sexy; è stata in carcere per qualche furtarello, ma non è una delinquente, solo una poveraccia che cerca di sbarcare il lunario facendo l’estetista, che ha una passione per il pollo fritto, i cartoon e i regali della raccolta punti...
Tutto si muove nella grande dimora degli Usher. Tutto scricchiola, trema, s’incrina, i lampadari crollano, le balaustre cedono, le candele accese si rovesciano sui tappeti. Forse è colpa di quella grande crepa che si allunga sui muri come una ferita, o forse è il male che ammorba la casa,...
Sembrano usciti da una delle feroci parodie dei Monty Python dei militari coloniali inglesi, o dai film d’avventure tipo Gunga Din: Peachy Carnehan e Danny Dravot, che hanno combattuto in India negli anni della conquista britannica e adesso, creato l’Impero, dovrebbero tornarsene in...
La prima è la grande mareggiata da sud, estate 1962: tre amici, Matt Johnson, Jack Barlow e Leroy “the Masochist” (in italiano “Spaccatutto”) Smith, passano il tempo facendo surf e falò su una spiaggia californiana, con le loro ragazze e altri amici, tra feste notturne, sbronze devastanti, un...
Impostato sul rosso, il nero e il bianco, Sussurri e grida racconta il dolore, il furore e il rancore femminili, nel momento in cui si scontrano con il bisogno, con il dovere della pietà. Gli uomini (due mariti borghesi, un dottore e un prete, tutti rigidissimi e anaffettivi) fanno...
In America, ai tempi della Grande depressione, gruppi di hobo...
Forse il corteggiamento più insistente, petulante, fastidioso e tuttavia irresistibile della storia del cinema. Certamente il più lungo (dura circa 20 minuti): la notte del V Day (il giorno della vittoria alleata nella Seconda guerra mondiale) Times Square si scatena in festa, militari, ragazze...
Se Il laureato, che Mike Nichols diresse nel 1967, non è invecchiato di un solo giorno, mostra invece i segni del tempo il suo esordio nella regia cinematografica: Chi ha paura di Virginia Woolf?, uscito nel 1966, candidato a 13 Oscar, vincitore di cinque statuette (attrice...
Gregory Arkadin, miliardario e bon vivant sempre in giro per il mondo tra operazioni finanziarie, compravendite, casinò, yacht, aerei privati, castelli e alberghi, sostiene di non sapere chi è veramente. Sostiene di esssersi ritrovato a Zurigo, una notte di 27 anni prima (siamo nel...
La storia di Victor Victoria comincia molto tempo fa: nel 1933, in Germania, Reinhold Schünzel scrive e dirige Vittorio e Vittoria, dove un’attrice finge di essere un attore che finge di essere una donna. Contemporaneamente, viene girata anche la versione francese del film,...
Anche se alcuni critici l’hanno trovato faticoso, un sentenzioso viaggio nella noia, Faust di Aleksandr Sokurov è un feuilleton horror che potrebbe se mai scontentare i palati puristi. Ma noioso, certamente no. Perché qui Sokurov, abbandonando, per la prima volta nella...
È barbaro, folle, estremo, arrabbiato. Una caduta libera in un terrore senza motivo e senza senso, che però è tremendamente familiare: volti, oggetti, sguardi a due passi da noi, fuori dalla porta di casa. I redneck del Texas (o di ogni altro “cuore profondo” dell’America), un...
«Mi chiamano Agrado perché per tutta la vita ho sempre cercato di rendere la vita gradevole agli altri... Oltre che gradevole sono molto autentica. Guardate che corpo... tutto su misura. Occhi a mandorla: 80 mila. Naso: 200, tutti buttati perché l’anno dopo me l’hanno ridotto così con un’altra...
Nel 1975, E.L. Doctorow (l’autore di Il libro di Daniel e, più tardi, di Il lago delle strolaghe, La fiera mondiale, Billy Bathgate, La marcia) pubblicò Ragtime, un vasto mosaico ambientato per lo più a New York, che comincia all’inizio del...
Dieci anni: dall’11 settembre 2001 al 2 maggio 2011, il tempo trascorso tra l’attacco alle Torri gemelle e l’uccisione di Osama bin Laden da parte di una squadra speciale dei Navy Seals. Dieci anni di indagini, interrogatori (spesso, cioè, torture), appostamenti, false piste, altri attentati...
Johnny Smith è un insegnante di lettere bravo e appassionato (all’inizio del film, recita a memoria ai suoi studenti Il corvo di Edgar Allan Poe); è giovane e molto innamorato della sua collega Sarah; pare destinato a una vita serena a Castle Rock, la cittadina immaginaria nella quale...
Nel 1984, quando il primo ministro Margaret Thatcher stava smantellando il Welfare State britannico ed era nel pieno della guerra contro i sindacati, un gruppetto di giovani gay londinesi pensò di dare una mano ai minatori, cominciò a raccogliere soldi per loro e decise di portarli su al nord,...
Una processione di uomini e animali si snoda su un sentiero di montagna, tra le nuvole e il dirupo. La macchina da presa li riprende dall’alto, in campo lungo, finché non si avvicinano: sono soldati spagnoli e schiavi indios, due damigelle in abiti di corte sulle loro portantine, cavalli,...
È sempre novembre, nel mondo confuso e imploso di Joe Turner, giovane ricercatore assunto in un ufficio distaccato (e sotto copertura) della CIA, dove ci si limita a leggere, di tutto: romanzi, racconti, pulp fiction, giornali, riviste, da ogni parte del mondo, per cercare di individuare codici...
David Lean è stato un grande autore: era bravissimo, meticoloso e fantasioso nel tirar fuori le fantasie pericolose che sottendono il compunto realismo britannico, si trattasse di incompiuti fremiti di passione (Breve incontro, L’amore segreto di Madeleine), di squarci di...
Don’t Come Knocking è una canzone a due voci composta da Bono, che la interpreta insieme ad Andrea Corr, nella quale un uomo e una donna parlano d’amore, ma continuano a concludere: «Non venire a bussare alla mia porta, non venire a bussare alla mia porta, non venire mai più». Ed è...
Nel 1959, con Soldati a cavallo, John Ford torna a un soggetto che gli è caro: un film sulla cavalleria nordista. Circa dieci anni prima, con la trilogia della cavalleria, basata sulle storie di James Walter Bellah (scrittore molto popolare tra gli anni 30 e 50), Ford aveva rivisitato...
Nell’ottobre del 2005, quando si sparse la voce che sarebbe stato Daniel Craig il protagonista di Casino Royale, il nuovo film di James Bond, molti fan dell’agente segreto scatenarono una campagna di biocottaggio. Fu aperto un sito, www....
Arriva alla piantagione di Big Daddy tutto vestito di seta azzurra come il piccolo Lord Fauntleroy, fiocco bianco e scarpini di vernice compresi: Django cavalca davanti al carro del suo presunto padrone, sormontato dal molare simbolo del suo mestiere, cavadenti itinerante, e i duri del vecchio...
«Quando sono arrivato a Roma, a 26 anni, sono precipitato abbastanza presto, quasi senza rendermene conto, in quello che si potrebbe definire il vortice della mondanità. Ma io non volevo essere semplicemente un mondano: volevo diventare il re dei mondani. Io non volevo solo partecipare alle...