
Emanuela Martini
Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.
Un loser, per propensione, idealismo e sogni a occhi aperti, per non perdere la stima di suo figlio, accetta un lavoro di guardiano notturno al Museo di Storia Naturale di New York. Un terzetto di guardiani pensionati gaudenti e truffaldini gli consegna le chiavi e un fascicolo di istruzioni....
Lui viene dai bassifondi ed eccelle nell?hip hop. Un ragazzo di strada. Lei è la prima ballerina della Maryland School of Arts di Baltimora, classico-moderna. Una signorina perbene, che vuole diventare ballerina professionista; ma il suo partner per l?importantissimo saggio della scuola (a cui...
C'è un ragazzo messicano, Stéphane, che fa il disegnatore e ha appena creato un calendario con le illustrazioni degli eventi più traumatici di ogni mese rimasti impressi nella memoria collettiva. I disegni sono fantasiosi e drammatici ma il calendario, è ovvio, non trova editori disposti a...
A meno di un anno di distanza da Capote, un altro film che ricostruisce il momento in cui la vita eccentrica e pettegola dello scrittore americano fu oscurata dall'incontro con gli assassini del Kansas: Infamous di Douglas McGrath, tratto dal romanzo biografico di George...
Qualcuno lo considera un pazzo. Qualcun altro è sicuro che ci prenda in giro. Per molti è un abile manipolatore di effettacci cinematografici, per altri un genio. Probabilmente Lars von Trier è un po' di tutte queste cose, e certamente un intelligente venditore di se stesso, dei suoi progetti,...
Gli uomini pacifici, cacciatori e pescatori solo per procurarsi il cibo, vivono nella foresta. I guerrieri, gli imperatori, i sacerdoti, gli esaltati, nelle città. Quando gli eserciti dei guerrieri assalgono e catturano gli abitanti delle tribù della foresta comincia la grande orgia di sangue...
Più che altro, un film di Jerry Bruckheimer, il megaproducer miliardario che imprime il suo tocco virile a tutte le produzioni, a meno che queste non siano strettamente sorvegliate da qualche regista in stato di grazia com'era Ridley Scott ai tempi di Black Hawk Down. Purtroppo, Tony...
Due collezionisti malamente assortiti: François è un mercante d'arte per il quale tutto ha un prezzo (anche l'anima, le lacrime, la simpatia, l'amicizia); Bruno è un tassista enciclopedico e socievole fino alla logorrea che colleziona figurine Panini dal 1958 al 1978. Il caso intreccia le loro...
Nel 1973, un esordiente inglese, Robin Hardy, realizzò un film quasi ignoto in Italia che però divenne un piccolo cult in Inghilterra e in America: The Wicker Man, horror campestre e celtico nel quale un poliziotto spedito in un?isola della Scozia a indagare su una serie di sparizioni...
Una New York colorata che sembra un gioco in plastilina per bambini: la macchina da presa la sorvola e s'infila a casaccio in una finestra qualunque, dove un giovane uomo nella vasca da bagno osserva il suo corpo nudo e lo riprende. Poi in un'altra, dove una ragazza dall'aria scocciata s'...
Il denaro, ha raccontato la regista e sceneggiatrice (con Franco Bernini) Francesca Comencini, è il motore di A casa nostra, la spinta, "l'ideale" in funzione del quale si sviluppa la narrazione del film. Un tema arido e spietato, una pulsione solo "quantitativa", che prescinde persino...
Il mondo comincia a morire il 16 novembre del 2027, il giorno in cui muore l'ultimo ragazzo della Terra, un diciannovenne. Da quando lui è stato generato nessuna donna è più rimasta incinta. In una Londra ancora riconoscibile, ma grigia, desolata, percorsa da gente che va in fretta e che si...
Ha una bella partenza, The Grudge 2, secondo episodio americano della saga iniziata da Takashi Shimizu nel 2002 in Giappone con Ju-on: Rancore e proseguita con Rancore 2: un appartamento anonimo di Chicago, una casalinga, il marito iracondo che reclama la colazione,...
Da una buona idea un film decotto. Matt, newyorkese normale, giovane architetto di successo, incontra Jenny, ragazza da sogno, alta, elegante, romantica, solo appena un po' nevrotica, sessualmente esplosiva. Si piacciono, si innamorano e poco dopo lei gli rivela di essere in realtà G-Girl, la...
Non sopportano di essere chiamati eroi. Loro hanno solo cercato di non farsi ammazzare. I veri eroi sono i ragazzi che sono morti su quell'isola. È con queste parole che i tre superstiti della fotografia che immortalò la conquista del monte Suribachi a Iwo Jima cercano di difendersi dalla folla...
Nel deserto del Marocco un fucile passa di mano: lo acquista un pastore, un brav'uomo, che lo consegna ai suoi figli, due ragazzini, per spaventare gli sciacalli che insidiano il gregge. I ragazzi giocano a chi è più bravo, sparano alle rocce, alle gomme delle rarissime auto che si affacciano...
Ci sono due "reclute", due giovanotti cresciuti a South Boston, zona dura della città, almeno "some years ago", come dice la scritta all'inizio del film, nella quale per fare carriera diventi o poliziotto o criminale: Billy Costigan, infatti, è un criminale, è riuscito a entrare nella banda del...
David Frankel, regista, tra gli altri lavori televisivi, dell'impagabile Sex and the City, era all'apparenza la scelta azzeccata per Il diavolo veste Prada, la storia di una provinciale che arriva a New York per diventare giornalista e, dopo molti rifiuti, trova il posto per...
Si intitolava La morte bussa e raccontava della visita della Morte a un brooklynese, che si giocava la propria dipartita a un'interminabile partita di ramino. Era uno dei primi, brevissimi atti unici che Woody Allen scriveva negli anni '60 per il cabaret. Poi, la "Triste Mietitrice" ha...
Lui vede lei a una partita di baseball, decide che fa per lui, la blocca, separandola dal suo accompagnatore, si mettono insieme, addirittura mettono su casa insieme: il tutto concentrato nei primi minuti di Ti odio, ti lascio, ti..., il primo incontro e poi una serie di istantanee della coppia...
Da un romanzo di "culto" probabilmente sopravvalutato, un film di difficilissimo adattamento e di delicatissima trasposizione in immagini. Ammesso e non concesso che la carta stampata possa suscitare sensazioni olfattive (l'elemento chiave della storia fantastica di Jean-Baptiste Grenouille,...
C'è una regina che porta scarpe pesanti da campagna e un foulard legato intorno ai capelli e che, se s'impantana con l'auto contro una roccia in mezzo a un torrente, sa benissimo che le si è rotto il semiasse anteriore perché da ragazza, durante la guerra, faceva il meccanico. È regina da più...
Una fila di operai incazzati sotto la pioggia. Un pullman di tecnici e dirigenti cinesi in arrivo. Su uno striscione, gli ideogrammi compongono la parola "Avvoltoi". All'interno della fabbrica l'altoforno ha la bellezza imponente e immota di un dinosauro dell'era industriale. È notte, i cinesi...
La foresta di Arden, il luogo nel quale vagano duchi spodestati e matti, coppie di innamorati più o meno recalcitranti e pastori, filosofi e guerrieri, in As You Like It, potrebbe essere dovunque: è un luogo della mente e del desiderio, come molte altre delle foreste, isole o lande...
Riambientata sulla costiera amalfitana negli anni '30, con le due protagoniste (la giovane Lady Windermere, innamorata del marito e ingenua, e la matura Mrs. Erlynne, avventuriera di dubbia moralità e madre, senza che questa lo sappia, della prima) tramutate da inglesi in americane, torna al...
Mare nero si apre sul Satiro danzate, un'antica statua sinuosa ritrovata tempo fa nel mare della Sicilia. Roberta Torre la vide poco dopo che era stata ripescata, immersa in una vasca di acido che la ripuliva, e ne rimase affascinata: «È stata un'attrazione forte, irresistibile... Ti...
Un po' spiazzante all'inizio: se siamo abituati ad animali, mostri, robot, persino oggetti di uso domestico "antropomorfi", facciamo inevitabilmente più fatica ad accettare auto (qualsiasi tipo di auto, dagli svettanti prototipi da corsa all'affidabile Hudson Hornet, dalla sinuosa Porsche 911...
Anche per i cultori (come me) della serie American Pie, dei primi Scary Movie e, in genere, di tutto il demenziale americano d'antan (Landis, Saturday Night Live, aerei pazzi, film fritti del Kentucky, ecc. ecc.), il successo di Hot Movie risulta abbastanza...
Un agente dei servizi segreti piuttosto maturo vent'anni fa salvò il presidente da un attentato proteggendolo con il proprio corpo; oggi è il capo della sorveglianza della first lady e scopre un complotto per assassinare il nuovo presidente. Vi ricorda qualcosa? Magari Nel centro del mirino...
L'America muore. L'America muore cantando, con ironia, con tenerezza, con acquietato rimpianto. Muore e sa di morire, sempre più vecchia e disincantata e attaccata alle sue radici, tra uno scialletto a crochet e un cappellone da cowboy, avviata al suo "sweet by and by" (più o meno, il dolce "...