
Emanuela Martini
Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.
Da un romanzo di "culto" probabilmente sopravvalutato, un film di difficilissimo adattamento e di delicatissima trasposizione in immagini. Ammesso e non concesso che la carta stampata possa suscitare sensazioni olfattive (l'elemento chiave della storia fantastica di Jean-Baptiste Grenouille,...
C'è una regina che porta scarpe pesanti da campagna e un foulard legato intorno ai capelli e che, se s'impantana con l'auto contro una roccia in mezzo a un torrente, sa benissimo che le si è rotto il semiasse anteriore perché da ragazza, durante la guerra, faceva il meccanico. È regina da più...
Una fila di operai incazzati sotto la pioggia. Un pullman di tecnici e dirigenti cinesi in arrivo. Su uno striscione, gli ideogrammi compongono la parola "Avvoltoi". All'interno della fabbrica l'altoforno ha la bellezza imponente e immota di un dinosauro dell'era industriale. È notte, i cinesi...
La foresta di Arden, il luogo nel quale vagano duchi spodestati e matti, coppie di innamorati più o meno recalcitranti e pastori, filosofi e guerrieri, in As You Like It, potrebbe essere dovunque: è un luogo della mente e del desiderio, come molte altre delle foreste, isole o lande...
Riambientata sulla costiera amalfitana negli anni '30, con le due protagoniste (la giovane Lady Windermere, innamorata del marito e ingenua, e la matura Mrs. Erlynne, avventuriera di dubbia moralità e madre, senza che questa lo sappia, della prima) tramutate da inglesi in americane, torna al...
Mare nero si apre sul Satiro danzate, un'antica statua sinuosa ritrovata tempo fa nel mare della Sicilia. Roberta Torre la vide poco dopo che era stata ripescata, immersa in una vasca di acido che la ripuliva, e ne rimase affascinata: «È stata un'attrazione forte, irresistibile... Ti...
Un po' spiazzante all'inizio: se siamo abituati ad animali, mostri, robot, persino oggetti di uso domestico "antropomorfi", facciamo inevitabilmente più fatica ad accettare auto (qualsiasi tipo di auto, dagli svettanti prototipi da corsa all'affidabile Hudson Hornet, dalla sinuosa Porsche 911...
Anche per i cultori (come me) della serie American Pie, dei primi Scary Movie e, in genere, di tutto il demenziale americano d'antan (Landis, Saturday Night Live, aerei pazzi, film fritti del Kentucky, ecc. ecc.), il successo di Hot Movie risulta abbastanza...
Un agente dei servizi segreti piuttosto maturo vent'anni fa salvò il presidente da un attentato proteggendolo con il proprio corpo; oggi è il capo della sorveglianza della first lady e scopre un complotto per assassinare il nuovo presidente. Vi ricorda qualcosa? Magari Nel centro del mirino...
L'America muore. L'America muore cantando, con ironia, con tenerezza, con acquietato rimpianto. Muore e sa di morire, sempre più vecchia e disincantata e attaccata alle sue radici, tra uno scialletto a crochet e un cappellone da cowboy, avviata al suo "sweet by and by" (più o meno, il dolce "...
Wolfgang Petersen ha detto di aver preso spunto da L'avventura del Poseidon di Roland Neame (capostipite, nel 1972, del "catastrofico"), per scrivere una sceneggiatura nuova, con personaggi contemporanei. E che la storia di Poseidon è la storia di questi personaggi. Il che...
Forse sono una delle poche persone al mondo che non ha letto Il codice Da Vinci; e vedendo il film mi è venuta voglia di leggerlo. Perché credo che il libro di Dan Brown sia molto meglio dell'adattamento di Ron Howard, che è macchinoso, "telefonato" e addirittura ingenuo nel suo...
«Ti sei tagliata?» chiede Emilio, un vicino di casa, a Raimunda che ha il collo sporco di sangue. «No», risponde lei. «Cose di donne», e gli chiude la porta in faccia perché in cucina ha il cadavere di un altro uomo, accoltellato. E Volver, il nuovo, carnale film di Pedro Almodóvar, è...
Cantore di Los Angeles e delle anime inquiete che vi approdavano negli anni '30, amato da Bukowski, John Fante non ha fortuna al cinema. Nel 1989, Aspetta primavera, Bandini! di Deruddere era una modestissima accozzaglia di luoghi comuni italo-americani. Oggi, Chiedi alla polvere...
Parte bene, non c'è che dire. Immobilizzato, l'agente segreto Ethan Hunt assiste al conto alla rovescia del cattivo di turno, un epico Philip Seymour Hoffman, che punta una pistola alla tempia di una ragazza legata e imbavagliata: conterà fino a dieci e, se Ethan non gli darà l'informazione che...
Uno scoiattolo con una ghianda si inerpica su per una parete ghiacciata, la perde, la riprende, resta appiccicato con la lingua al ghiaccio (come Jeff Daniels in Scemo e + scemo), arriva in cima, cerca di seppellire il suo tesoro, una crepa si apre lungo tutta la montagna e l'acqua...
525.600 minuti dura l'home movie che un giovane artista newyorkese gira tra il 24 dicembre del 1989 e il 24 dicembre del 1990: un anno di illusioni più o meno mancate, di amori più o meno accettati, di Aids, morti, amicizie. Le immagini sgranate di questo film nel film sono la cosa più vitale e...
Ambientata in un vicariato di provincia, dove vive la famiglia scombinata del vicario (lui è svanito, la moglie annoiata, la figlia ninfomane, il figlio adolescente effeminato), La famiglia omicidi vorrebbe essere una commedia alla maniera della vecchia Ealing (in particolare, La...
Questi fantasmi, che ci incasinano la vita, ce la ossessionano, ce la animano, che la girano, all'improvviso, in una direzione inaspettata! Fantasmi veri, non dell'inconscio, di quelli resi familiari da decine di vecchie commedie anglo-americane: così è Elizabeth, la protagonista di Se solo...
Katherine Tramell, quattordici anni dopo: più pericolosa che mai, forse; più vorace che mai, di sicuro; più spudorata ed esibizionista di quanto non apparisse nel primo film della sua "saga". Se là si esibiva in un unico, "storico" accavallamento di gambe, in Basic Instinct 2 va in...
Ci sono dei momenti nella vita in cui, piÙ che mai, il personale coincide con il politico: "riti di passaggio", svolte esistenziali e anagrafiche, abbandoni, crisi di identità e disastri familiari, che vanno a saldarsi senza soluzione di continuità con l'atmosfera soffocante, la bruttezza...
Lo ammetto, sono andata prevenuta. A vedere la versione Martin-Levy di La Pantera Rosa. Sono una cultrice delle avventure dell'Ispettore Clouseau de la Sûreté dal 1963, da quando cioè il genio Peter Sellers rubò la scena a tutto un cast internazionale guidato da David Niven e, complice...
Nasce nel 1968: Per favore non toccate le vecchiette (The Producers), esordio nella regia di Mel Brooks (anche autore del testo) e irresistibili duetti tra il grande Zero Mostel e Gene Wilder. È un film cattivo, cinico, impudico e divertentissimo; racconta di un impresario in disgrazia...
Fernando Meirelles: affermazione nel 2002 con City of God, vite intrecciate attraverso tre decenni nel disastro senza futuro di Rio de Janeiro. Un film dal tratto registico sicuro, ma astuto e modaiolo, che già annunciava la svolta nella carriera dell'autore, che infatti con The...
Un balzo all'indietro, dritti nella "Old England" che, negli anni '40, le commedie della Ealing amavano e sbeffeggiavano. C'è un quartiere, con le sue botteghine agghindate tutte in fila, le case con gli orti e i giardinetti, la chiesa con il cimitero antistante, la bella villa padronale con il...
Un film difficile ma giustoUn puzzle: un maturo agente della Cia, un giovane esperto di problemi energetici, un principe orientale riformatore, un paio di avvocati americani ammalati di cinismo, due umili lavoratori petroliferi e due potenti petrolieri sono solo alcuni dei personaggi che...
Nel 1959, quando incappò nel trafiletto sul New York Times che raccontava il massacro dei Clutter (una famiglia di agiati agricoltori del Kansas, sterminati una notte senza motivo apparente), Truman Capote era già una star della scena newyorkese: famoso per i suoi articoli e per Colazione...
Libertino anche lui, ma solare, atletico e vitalistico, a differenza del John Wilmot di Johnny Depp. È Heath Ledger (quasi irriconoscibile, col codino e la camicia immacolata, rispetto al cowboy rude di Brokeback Mountain) nei panni di Giacomo Casanova, veneziano, colto in un momento...
Jarhead vuol dire "testa di barattolo", un contenitore vuoto, e in gergo indica i Marine, rapati, duri, sovreccitati da sergenti d'acciaio e da esercitazioni sovrumane. Non marciano, corrono; giocano a rugby sotto il sole indossando l'attrezzatura antigas; scommettono sui combattimenti tra...
Buttate via il titolo italiano e conservate l'originale: Walk the Line, dalla canzone più celebre di Johnny Cash, I Walk the Line, cioè "cammino lungo la linea", "rigo dritto", sempre in bilico fra la vita e il baratro. Questo fu Johnny Cash, idolo rock venuto dall'America...