
Emanuela Martini
Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.
Il 6 febbraio del 1968 non viene rinnovato l’incarico di Henri Langlois, fondatore e direttore della Cinémathèque Française. L’enorme ingiustizia provoca un’immediata mobilitazione: autori internazionali, come Chaplin, proibiscono alla Cinémathèque di proiettare i loro film, mentre i francesi...
È veloce, ilare, cattivo: va come una fucilata The Wolf of Wall Street, storia della fulminea ascesa e della rovinosa caduta di Jordan Belfort, broker, guru, imbonitore, miliardario a ventisei anni, soci e dipendenti che lo adorano, una moglie perfettamente bionda e sinuosa, una casa...
Quando nel 1975 interpretò il personaggio di McMurphy in Qualcuno volò sul nido del cuculo, Jack Nicholson era uno dei simboli della New Hollywood. Dopo una lunga gavetta in B movie di genere (dall’horror al western al biker) diretti o prodotti da Roger Corman e il breve ruolo...
C’è un momento, in I predatori dell’arca perduta, che puntualmente scatena la risata del pubblico: è quello in cui Indiana, in un mercato del Cairo, deve affrontare in un ennesimo duello un gigante armato di sciabola e, invece di esibirsi con la frusta, sbrigativamente tira fuori una...
Nonostante segua una narrazione lineare e muova i sentimenti basilari del pubblico (commozione, ribrezzo, umanità, indignazione), The Elephant Man, diretto da David Lynch nel 1980, è figlio di Eraserhead - La mente che cancella, il suo primo lungometraggio, uscito nel 1977 e...
All’inizio fu Moby Dick, la grande balena bianca, a rappresentare con la sua immensa indifferenza la sfida dell’uomo contro i propri limiti e il segno cieco di un Dio che non perdona i peccati di orgoglio (e tante altre cose, nella potenza simbolica del capolavoro di Melville). Poi arrivò Bruce...
Presentato alla Mostra di Venezia nel 1951, contro il parere dei produttori che lo consideravano inadatto per il pubblico occidentale, Rashomon vinse il Leone d’oro, rivelò al mondo il cinema giapponese e, l’anno dopo, ottenne l’Oscar come migliore film straniero. Era il dodicesimo...
Confesso di aver avuto qualche esitazione all’idea di rivedere, dopo tanto tempo, La sottile linea rossa, che all’uscita, nel 1998, mi era parso il film “definitivo“ sulla guerra (su tutte le guerre), con il suo orrore per la violenza e la sua accorata concezione “panteista“. Le...
Quale donna, o punk, o giovane, o genericamente eccentrico e alternativo non vorrebbe un parrucchiere come Edward? Edward, mentre con le sue mani acuminate e imbarazzanti recide ciocche e boccoli e innalza ciuffi aerodinamici, in realtà ti scava nell’anima. Ispirandosi al tuo volto, alla tua...
C’è quasi sempre il sole, schiacciante, alto, a Saint-Robin, il piccolo centro della provincia francese i cui abitanti cominciano a ricevere, un giorno, lettere sprezzanti e anonime che li accusano di adulterio, aborto, truffe, relazioni illecite (ma che rivelano anche una malattia incurabile a...
Scampare alla morte nella giungla è durissimo (spiega un manuale bellico, vagamente alla Robinson Crusoe), perciò, se catturate un nemico non sperate di poterlo nutrire; eliminatelo subito. Questa è la storia di Duello nel Pacifico: l’umanità e la solidarietà contro la lotta per la...
«Le fate ignoranti sono quelle che incontriamo e non riconosciamo, ma che ci cambiano la vita. Non sono quelle delle fiabe, perché loro qualche bugia la dicono. Sono ignoranti, esplicite, anche pesanti a volte, ma non mentono sui sentimenti. Le fate ignoranti sono tutti quelli che vivono allo...
«Mi chiamo Garance. Il nome di un fiore», dice Arletty con il suo sorriso infinito e il suo sguardo vago all’impetuoso corteggiatore che l’ha bloccata in mezzo all’affollatissimo Boulevard du Temple dichiarandole il suo amore e tentando di trascinarla con sé. Lui (un grandissimo Pierre Brasseur...
Sono stati Tony dei Jets (americani) e Maria degli Sharks (portoricani), nella Manhattan delle bande giovanili fine anni 50, e Tony (Little Italy) e Tyan (Chinatown), nella New York delle guerre tra gruppi etnici degli anni 80; ma anche Pavel e Hanka (ebrea), nella Praga occupata dai nazisti, e...
«Quando affronto il problema del sesso sullo schermo, non dimentico mai che, ancora una volta, è la suspense che comanda», raccontava Alfred Hitchcock a François Truffaut. E aggiungeva: «Credo che le donne più interessanti, sessualmente parlando, siano le britanniche, le svedesi, le tedesche...
Nel quarto episodio di Twin Peaks, una delle giovani del paese, Audrey, chiede a un’altra, Donna, se conosce il One-Eyed Jacks. «Non è quel western con Marlon Brando?», risponde Donna; e Audrey le spiega che invece si tratta di un locale oltre il confine dove vanno gli uomini per...
Il giorno in cui “Occhio di Falco” Pierce e John “Razzo” McIntyre s’incontrarono dentro una tenda del 4077° Mobile Army Surgical Hospital stanziato vicino alla linea del fronte coreano cambiarono la faccia, la lingua, il tempo del cinema americano. Erano (nella finzione) gli anni 50 della...
Una voce legge un diario, una storia triste e consueta di promesse spezzate e non mantenute. La storia di una ragazzina arrivata a Londra dall'Est, violentata, drogata, prostituita, morta in ospedale mentre nasceva la sua bambina. Un'ostetrica di origine russa si mette alla ricerca dei suoi...
Leonardo Pieraccioni, non più in cerca della ragazza ideale, l'ha trovata, si è sposato e divide con lei la vita, dura ma serena, del fruttivendolo di provincia: tutte le mattine sveglia alle cinque, carico della merce, allestimento del banco nella piazza di un paesino toscano, dove sono tutti...
Parte bene, acido e spiritoso, il film che Shari Springer Berman e Robert Pulcini hanno tratto dal best seller di Emma McLaughlin e Nicola Kraus e che racconta le disavventure di una neolaureata del New Jersey appassionata di antropologia che, per iniziare a sbarcare il lunario fuori casa,...
Difficilissimo portare sullo schermo un mito della cultura pop come Edie Sedgwick, volatile e fulminante (divenne un'icona a metà degli anni 60 e morì, a 28 anni, nel 1971), misteriosa come i fotogrammi dei film che interpretò per Andy Warhol e mutevole come il look che imponeva alle ragazze di...
Good Morning Baltimore!, canta felice un'adolescente grassa e allegra, una mattina del 1962, mentre attraversa le strade della città per andare a scuola. Su un marciapiede incrocia un signore in impermeabile che le sorride divertito e che subito dopo spalanca l'impermeabile davanti ad...
Un record di incassi in America, con un attore comico, Adam Sandler, che continua a non sfondare in Italia, un altro protagonista, Kevin James, molto popolare alla Tv americana e una banda assortita di interpreti provenienti, per lo più, da varie ere del Saturday Night Live: Io vi...
“A volte passo tutto il giorno pensando che l’unica soluzione sia farmi saltare le cervella; poi mi viene in mente come si ridurrebbe la moquette”. È questa la vita di Roy Waller, bravo truffatore che lavora in coppia con il più giovane Frank, che negli anni si è arricchito e vive in una bella...
Due ragazze in una stanza d'albergo. Una stanza grigiastra, seriosa, "vecchia". Com'è grigio e opaco, sottilmente inquietante, quasi tutto quello che circonda le protagoniste, le strade della città, soprattutto ma non solo di notte, la hall e il ristorante dell'albergo, persino i corridoi del...
È più magro, non tanto piÙ alto di quando era bambino, con la mascella squadrata e un'espressione perplessa negli occhi: Harry Potter adolescente percepisce per la prima volta il peso della diversità e dell'emarginazione, non solo tra i "babbani" (in particolare nella famiglia borghesissima e...
Come Shakespeare, anche Mozart scriveva per il pubblico, meglio se popolare. È stato questo il motivo per cui i finanziatori si sono rivolti a Kenneth Branagh, contemporaneo divulgatore cinematografico del Bardo, per trasformare Il flauto magico in un film. Fondamentale, è ovvio, la...
I cancelli di un austero, oscuro edificio vittoriano si chiudono dietro un'automobile in arrivo. A bordo, uno psichiatra affermato che sta prendendo servizio nel manicomio, sua moglie e suo figlio. In silenzio, la donna osserva il panorama e la casa che li ospiteranno, un silenzio perplesso per...
Comincia, classicamente, con una rapina interrotta sul più bello, il terzo episodio delle avventure di Danny Ocean e la sua banda: Rusty Ryan (Brad Pitt) sta "lavorando" quando riceve una telefonata di Danny (George Clooney), che sta raccogliendo gli uomini per dare una mano al suo "maestro"...