
Giona A. Nazzaro
Direttore artistico del Festival del Film di Locarno. Autore di libri e saggi. Dischi, libri, gatti, i piaceri. Il resto, in divenire.
È dal 2002, anno di Auto Focus, che un film di Paul Schrader non è distribuito in sala in Italia. Tratto dal romanzo di Yoram Kaniuk, Adam Resurrected è un capolavoro inesorabilmente schraderiano. Jeff Goldblum - immenso! - interpreta Adam Stein, un attore e illusionista ebreo...
La parabola di Jigsaw giunge alla sua inevitabile final destination stereoscopica. L'enigmista è morto, ma la lotta senza quartiere per la sua eredità infuria spietata. Bobby Dagen, un autoproclamato sopravvissuto alle torture autore di un libro di successo organizza un gruppo di...
Considerato l'equilibrio precario sul quale si regge il film di Giuseppe Tornatore, c'era da sudare freddo per questo rifacimento interpretato da Robert De Niro in singolar tenzone a distanza con Marcello Mastroianni. Eppure, nonostante Kirk Jones non sia un genio ed ecceda spudoratamente con...
Dopo Pelham 1 2 3, Tony Scott ritorna a occuparsi di treni ritrovando Denzel Washington, suo attore feticcio. Ispirandosi a un vero caso di runaway train accaduto in Pennsylvania, Scott, pur non rinunciando ai suoi manierismi visivi, firma un irresistibile film d'azione con...
Scott Pilgrim vs. the World coglie con candore e al tempo stesso straordinaria precisione la mutazione del cinema e della sua fruizione. Edgar Wright compie un'operazione linguistica spericolata nel mettere in scena il fumetto di Bryan Lee O'Malley. Piuttosto che cercare un'adesione...
La 51ª edizione del Festival dei Popoli (13-20 novembre 2010) si inaugura nel segno di The Doors, la band californiana capitanata da Jim Morrison che non ha certo bisogno di presentazioni. Formazione di punta dell’Elektra, la visionaria e avanguardistica etichetta di Jac Holzman, i Doors, nell’...
«A tutte le auto della polizia: i Calibro 35 sono di nuovo a piede libero!». Da un progetto nato quasi per caso dalla passione di Tommaso Colliva per le colonne sonore dei film poliziotteschi anni 70, Massimo Martellotta, Enrico Gabrielli, Fabio Rondanini e Luca Cavina sono diventati la realtà...
Il polar gode di buona salute in Francia. Ispirato parzialmente alla vicenda di Jacky Imbert, un gangster marsigliese sopravvissuto miracolosamente a un agguato in un garage, meritandosi così l'appellativo di "immortale", il film di Richard Berry è un muscolare noir immerso nel sole e nei...
Beauvois non è un cineasta molto conosciuto in Italia. Autore di un pugno di film molto personali e forti come Nord (1991), Non dimenticarti che stai per morire (1995) e Selon Matthieu (2000) che ne hanno fatto un nome di punta del cinema transalpino, ha presentato in...
C'è differenza fra un'intuizione e una trovata. Ed è la stessa che separa un "film cervello", ossia i labirinti mentali di Cronenberg, Resnais e Lynch, dai "film meccanismo", ovvero le elucubrazioni di Nolan o dell'ultimo Burton. Il film di Rodrigo Cortés, meccanismo puro, servito da uno...
II texano dagli occhi di ghiaccio è il film spartiacque nel cinema di Clint Eastwood. Tratto dal libro di Forrest Carter Gone to Texas che, stando a Philip Kaufman, «era un po’ di destra», mette in luce la poetica e la politica eastwoodiana. Il libro di Carter, recapitato...
«Qualunque sia la precisione delle vostre domande, le mie risposte saranno imprecise». Con questa dichiarazione Claude Chabrol iniziava la fluviale conversazione con Enrico Ghezzi e Roberto Turigliatto che apre il volume L’oeil du malin. Claude Chabrol: scritti e interviste pubblicato...
Triste destino quello di Jimi Hendrix (morto 27enne il 18 settembre 1970). Tra i musicisti più innovativi della sua generazione, è stato assimilato al tristissimo rango di icona generazionale buona per tutte le stagioni insieme a un poseur come Jim Morrison. Hendrix, invece, era ed è un’altra...
Noi credevamo di Mario Martone è il più importante film italiano degli ultimi decenni. Dopo aver superato innumerevoli ostacoli, Martone è riuscito a condurre in porto un film che esalta l’immensa lezione formale, politica e morale di Paisà di Roberto Rossellini iniettandola...
Monte Hellman appartiene alla prima generazione di allievi di Roger Corman sorta intorno all’estetica della Aip ossia la American International Pictures e alla Filmgroup, compagnia di produzione e distribuzione per la quale diresse Beast from Haunted Cave (Il mostro della caverna...
Un uomo solo al comando. The Expendables - titolo che rimanda inevitabilmente al fordiano They Were Expendable (I sacrificati di Bataan) - non è solo la jam session di un uomo che ha inaugurato il suo tardo autunno camminando a testa alta sul lungo sentiero di un...
Scetáteve, guagliune ‘e malavita... ca è ‘ntussecosa assaje ‘sta serenata. Come dimenticare il finale della terza stagione dei Soprano quando Dominic Chianese commuove tutti i commensali cantando Core ‘ngrato? Un momento di cinema altissimo che spiega perfettamente il legame...
A poca distanza dall’omonimo libro pubblicato da Arcana (Vesuvio Pop. La nuova canzone melodica napoletana) Pierpaolo De Iulis torna alla carica con una nuova immersione nel multicolore universo della canzone neomelodica partenopea. In un’agile confezione, sulla falsariga dell’ottimo...
Dobbiamo ringraziare Daniele Gaglianone: Pietro è il film che dimostra che in Italia la dignità e l'onore (sì, l'onore) non sono morti (non ancora). Pietro è il film che si alza in piedi e guarda in faccia il nostro Paese, costringendoci a chiederci cosa siamo diventati....
Un film come La città invisibile pone delle domande urgenti. Che fine ha fatto la dignità nel cinema italiano? Come è possibile che sulle macerie ancora fresche di L'Aquila si osi mettere in scena un teatrino mocciano che passa un colpo di spugna sulla tragedia, il dolore e gli...
Teso fra passato e presente, Per Sofia di Ilaria Paganelli evoca labirinti della memoria e incanti favolistici. Nel mettere in scena la ricerca interiore del violinista Isak (Giordano Petri, pronipote dell'indimenticato Elio), che intende sottrarsi alla pianificazione della sua...
Come mai si continuano a produrre film che non vantano nemmeno il minimo sindacale di una pessima fiction? Prigioniero di un segreto è l'esemplificazione cocente di un cinema italiano regredito a un analfabetismo formale a dir poco aberrante. La parabola di Stefano, la storia di un...
Un film esemplare della nullità di un cinema che non ha alcunché da dire. Dopo quella notte racconta le vicende di una comitiva che entra in crisi in seguito alla morte di Francesco, futuro sposo di Elena. Galletta ambisce al ritratto generazionale e firma dialoghi cui difetta tutto...
Predators è un autentico B movie. Un B movie quasi perfetto. Un film che racchiude in sé l'energia del miglior cinema americano posizionandosi in un arco ideale che dai film della Republic giunge sino a John McTiernan: cormaniano nello spirito, lucasiano per efficacia mitologica ma...
Un morso al cuore, come cantava Nino D’Angelo con i Bisca. ‘Sta vita ch’è nu muorz o core. Da guerriero autoproclamato, Pietro Taricone il suo cuore lo gettava sempre in faccia a nuove sfide. Che poi fossero sfide in sintonia con le leggi della videocrazia imperante è solo ironia della...
Dici anni 80 e pensi subito a Ridley Scott. Come se fossero iniziati solo con Blade Runner. Ma nel 1982 nessuno (o quasi) si ricorda che Scott aveva già iniziato con I duellanti a reinventare l’estetica di David Hamilton in chiave muscolar-malinconica e che con Alien ...
Kevin Smith è vivo e vegeto, anche se da noi il suo penultimo film, l’irresistibile Zack and Miri Make a Porno, non è stato nemmeno distribuito. Bei tempi quando nel 1994 Kevin vinceva il premio della gioventù a Cannes e Todd McCarthy su “Variety” definiva Clerks «the grunge-...
Ci sono dive e dive. C’è il modello Lady Gaga, che sostanzialmente ha poco a che vedere con la musica e moltissimo invece con una certa idea di provocazione estetica che pare a tratti calibrata sulle idee di Malcolm McLaren (l’uomo che ha inventato i Sex Pistols). E poi c’è Shakira, la voce dei...
Dai lontani esordi come regista hard ad autrice televisiva e documentarista, Giuliana Gamba si muove con disinvoltura fra i lavori della Fondazione Cinema del Presente e miniserie Tv come Chi l'avrebbe mai detto. Guidato da Nour Eddine, musicista che vive da vent'anni in Italia, ...
Se l’archivio Rizzoli è stato in parte salvato, il merito è di Pierluigi Raffaelli e Giovanni Grazzini, all’epoca direttore del CSC. Grazie a quella enorme quantità di documenti, è stato possibile ricostruire come l’opera di Fellini sia stata accolta dai suoi contemporanei. La dolce vita...