
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
Tratto da una pièce del 1990, un classico del teatro francese firmato da Jean-Luc Lagarce (morto a 38 anni di AIDS, cinque anni dopo), È solo la fine del mondo è anche un luogo di incontro tra gli spettri autobiografici del drammaturgo e le inquietudini di Dolan. Perché se c’è un...
E fu Jane Austen, finalmente. Perché è da sempre, dall’esordio Metropolitan - un vero e proprio gioco di richiami e ricami su Mansfield Park - che il cinema dello statunitense Whit Stillman omaggia la scrittrice britannica. E per questo primo incontro d’amore (Ragione e sentimento...
È l’estate dei 12 anni, per Matteo e Samuele. Sono i giri nel bosco, i bagni nel fiume. È l’incontro con una natura dimenticata, come d’abitudine in quel cinema d’oggi (da Apichatpong Weerasethakul ad Alessandro Comodin) che porta personaggi e spettatore lontano dalla natura degli ambienti...
Il nonno era attore e portava il suo nome, il padre era il Norman di Psyco, il fratello è l’avant folk singer Elvis. A fare della politique des auteurs da due lire si direbbe che Osgood Perkins, nipote-figlio-fratello-di, non possa che fare un cinema di possessioni....
Firmato dalla penna di Céline Sciamma, il gioiello franco-svizzero La mia vita da Zucchina riordina le magnifiche sorti del cinema d’animazione francese.
È forte il senso del cinema francese per l’animazione. Tanto che La mia vita da Zucchina, in sala dal 2 dicembre...
Isabelle, 17 anni, benestante, si prostituisce con il nome di Léa. 300 euro all’ora, in alberghi di lusso. Quale il motivo? «Non sento niente». Come la Nymphomaniac di Von Trier. Sulla spiaggia, d’estate, Isabelle fa l’amore per la prima volta. E sancisce lo scacco del desiderio:...
Clive ed Elsa sono brillanti scienziati. Hanno creato una nuova specie di animali, che li ha elevati a ribelli del mondo scientifico. Di nascosto i due decidono di aggiungere del DNA umano all’esperimento e il risultato è straordinario: un ibrido donna-animale di nome Dren, possibile passo in...
Ci piace, Herbert Ballerina (Luigi Luciano), solito al ruolo del figlio demente di un’Italia schifosa, moderno Candide tra i nuovissimi mostri che Maccio Capatonda sta mettendo in scena tra televisione, cinema e web. Lavori in cui Herbert, spessissimo, è l’esempio di una prole...
Boulonnais, nord della Francia. Si rinvengono cadaveri. L’ispettore Van der Weyden indaga. Lo stesso fa il piccolo Quinquin. Quattro puntate di 52 minuti, prodotte e trasmesse da Arte (ma distribuite all’estero nel circuito cinematografico), sono il maggior successo di pubblico e critica di...
In Irlanda, verso la fine del regno di Giorgio II, il giovane Redmond Barry crede di aver ucciso in duello un rivale in amore e si vede costretto ad andarsene. Si arruola nell’armata inglese e combatte in Prussia durante la Guerra dei sette anni, poi diserta e, scoperto, è costretto a passare...
Nel 1945 Madeleine Pauliac (medico e resistente francese) è a capo delle attività di rimpatrio della Croce rossa, col fine di cercare e curare soldati francesi sui campi del secondo conflitto mondiale. Agnus Dei, tratto da una sua testimonianza, racconta di come venne a conoscenza di...
La carriera sportiva e umana di un gigante: Primo Carnera, il colosso friulano che, da attrazione da circo, venne proiettato nel mondo della boxe sino a conquistare il titolo WBA dei massimi nel 1933. Al grido «il cinema italiano va affossato» ecco Renzo Martinelli, il regista che ha saputo...
Non è in errore chi dice che l’estetica degli ultimi film di Terrence Malick è «pubblicitaria». Non c’è nessun male a lavorare sul linguaggio pubblicitario (e c’è anche chi, da David Lynch a Nicolas Winding Refn, non si limita alla satira verso tale forma, ma la lavora come materia prima dell’...
Prendere un gruppo, togliere un sesso, vedere l’effetto che fa. Sei uomini in barca, sei adulti in carriera, uno yacht per soli maschi tipo bianco, benestante, europeo, eterosessuale. Marinai sulle acque dell’Egeo, come eroi greci d’un tempo lontano. Le sproporzioni sono dovute: la loro è solo...
A 11 anni da Innocence - versione laconica, astratta, fiabesca, di L’educazione fisica delle fanciulle, novella primonovecentesca tedesca - Lucile Hadžihalilovic torna con Évolution. Che di Innocence è il controcanto; se le protagoniste del primo erano bimbe...
Vogliono, per la prima volta in vita loro, essere al centro dell’attenzione. Per questo tre sboccati nerd organizzano il party definitivo. La festa, ovviamente, finisce nel caos. Sotto l’egida di Todd Phillips - nel bene e nel male uno dei nomi principali della commedia demente...
Il marito di Sonia è gravemente malato. Un referto oncologico consiglia il ricorso a un farmaco specifico, efficace, costoso. Eppure l’assicurazione sanitaria respinge la richiesta. Nessun perché, solo un diniego. Il fatto è che Sonia non è una persona passiva: non accetta il mistero, mette in...
A nove anni dalla prima veneziana, ecco in Italia (per un tour, prima dell’uscita in dvd) Nightwatching. Il film che nella carriera di Greenaway segue il progetto multimediale Tulse Luper, apice della ricerca sulle tecnologie digitali e insuccesso economico nel riscontro di...
Dice il poeta (Lou Reed, ma è una cosa che avrebbe potuto dire chiunque): «La vita è troppo breve per concentrarsi sul passato. Guardo piuttosto al futuro». A Trieste, città di cinema (Trieste film festival, I mille occhi, Festival del cinema latino americano, ShorTS...), c’è un festival che al...
Durante una scorreria nel deserto tre spogliarelliste uccidono un automobilista, rapiscono la sua compagna e raggiungono la casa di un vecchio disabile allo scopo di derubare lo zotico e i due figli di un tesoro. «Signore e signori benvenuti nella violenza. Sebbene la violenza si mascheri...
Per dare a Cesare quel che è di Cesare, bisognerebbe prima o poi restituire al cinema polacco quel che gli appartiene. Ovvero il primato su un cinema moderno, fuor di neorealismo, precursore di quella nouvelle vague francese che poi s’userà come misura, e termine di paragone obbligato, per...
Ogni anno Bruno (Benoît Poelvoorde) fa il giro della Francia, restando chiuso nel Salone dell’agricoltura: uno stand dopo l’altro, dall’Alsazia alla Borgogna, bicchiere dopo bicchiere, mentre il padre (Gérard Depardieu) accompagna un toro all’apposito concorso. Quest’anno le cose cambiano e i...
Newcastle. Lui è un carpentiere in là con gli anni, con un cuore che non riesce a reggere il lavoro e il bisogno di una pensione d’invalidità per poter sopravvivere. Solo che lo stato a cui chiede di riconoscere il suo diritto è Leviatano: un meccanismo sadico di nonsenso burocratico, un...
La miglior critica a I babysitter è l’originale francese di cui è il rifacimento: Babysitting (vedi n. 26/2014), film di e con giovani comici provenienti da web e tv, un ammicco alle feste che spaccano (tipo Project X), con il solito giochetto di ricostruzione degli...
Perché i film cristiani fanno schifo? La domanda, che sottointende un dato di fatto, è il titolo di un articolo ospitato da churchleaders.com. Il nome non mente: non si tratta di un sito di atei. La signora che firma l’articolo, Nicole Cottrell, è cristiana, cinefila e non è la sola a...
Nel film precedente, Pascal Plisson seguiva l’odissea di bimbi di paesi lontani per raggiungere la scuola. In Kenya, passando attraverso branchi di elefanti. In Argentina, cavalcando per la pampa. In Marocco, camminando per ore, oltre le montagne. In India, spingendo per chilometri la sedia a...
Nel 2007, la rivista “Revolver” ospita un dialogo tra tre registi sullo stato del cinema in Germania. Dominik Graf, classe 1952, punto di riferimento dell’industria culturale, autore, soprattutto per la televisione, di opere di genere. Christian Petzold, classe 1960, allievo di Harun Farocki e...
Calvi, Corsica. Jürgen e Katrin. Lui sta per tornare al continente: sua moglie è incinta. Lei - l’amante, la segretaria - resta sull’isola, sbandando in notti etiliche, abbandonandosi alle onde del tormento. Fino a che non s’infrange contro Malte, un adolescente. Che la seduce, la rapina, e s’...
Rudolstadt, Germania, 1788. Come le sorelle Charlotte e Caroline von Lengefeld, aristocratiche decadute, incontrarono il poeta Friedrich Schiller e lo amarono sino alla fine dei suoi giorni. Film per la televisione (ma presentato in concorso alla Berlinale e scelto dalla Germania come possibile...
«Non provare ad andare via. Non parlare del passato. Non parlare della tua vita precedente. Rispondi sempre al telefono. Lavora sodo. Sii felice. Goditi la vita a Wayward Pines». Dagli altoparlanti di una cittadina americana - che è un’idea astratta, perturbante, di cittadina americana -, si...