Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Servizio - FilmTv n° 40/2015

Sostiene il titolo vincitore di sette premi Goya 2014, nelle nostre sale dall’8 ottobre 2015, che La vita è facile ad occhi chiusi. Bene: con non celato opportunismo e propensione al facile gioco di parole, cogliamo l’occasione per aprirli, questi occhi, sullo status quo del...

Cinerama - FilmTv n° 39/2015

Ci sono Barbie/principessa e Barbie/rock'n'roll (come no), e c'è uno scambio di Barbie/persona: la prima finisce nel campus estivo dedicato alla musica pop, la seconda in quello per la formazione di madame (da leggere in italiano) reali. Non sottovalutano le conseguenze dell'errore, queste  ...

Cinerama - FilmTv n° 39/2015

Morale e fisica del documentario: come raccontare il dolore dell'altro? Dove posizionare la camera? Qual è la giusta distanza? Genitori definisce il suo piccolo: e sceglie un luogo e del materiale umano per dare delle possibili risposte. Tornando al documentario dopo TIR,...

Cinerama - FilmTv n° 39/2015

Un canto della buonanotte, uno stralcio di un Tutti insieme appassionatamente tedesco (La famiglia Trapp, precedente al film di Robert Wise): un found footage d'armonia familiare madre-centrica, grottesco, inquietante. È il primo minuto. Segue - con senso dell'umorismo per il...

A casa / CineDVD - FilmTv n° 39/2015

«Io, un coglione di Rovigo». Si definisce così, Paolo Gioli, in una bella intervista alla rivista “Digicult”. Solo che Gioli, modestia greve e rubiconda a parte, è uno dei massimi artisti italiani, l’unico presente con i suoi film nella collezione del Centre Pompidou di Parigi e oggi uno dei...

Scanners - FilmTv n° 38/2015

Maelström è uno di quei film che, tra i 90 e i primi anni zero, faceva materia pop dei giochi del caso di un Kieslowski: destini ciechi e doppie vite, narrazioni a incastro, strutture chiuse da ammirare per l’impalcatura virtuosa. E un cinema che di questo s’...

Cinerama - FilmTv n° 38/2015

C'è un'idea, in Pecore in erba. Narrare per paradosso la storia di un ipotetico estremista di destra, antisemita 2.0, raccontandolo come un eroe. La forma è quella del mockumentary - abitato per gran parte da un (lungo, lunghissimo) speciale tv in cui si santifica quest'uomo...

Cinerama - FilmTv n° 38/2015

Anna che non è solo madre di famiglia (due femmine, un maschio non udente), Anna che non è solo moglie di un uomo frustrato e brutale, Anna che non è solo una lavoratrice in tv, sedotta da un divetto da soap. Come Per amor vostro non è un dramma familiare sull'handicap, non un racconto...

Cinerama - FilmTv n° 37/2015

«Ho visto tutto. Tutto». «No, tu non hai visto niente a Homs. Niente». Ossama Mohammed guarda la Siria dall'esilio parigino: i video diffusi sul web, i corpi torturati, le macerie a cui sono ridotte le città. Silvered Water è, come dice il sottotitolo, un autoritratto. Sono...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 37/2015

Dalla guerra secondo Olmi ai debordamenti della scultrice Niki de Saint Phalle. È un festival denso, I Mille Occhi, che si svolgerà a Trieste dal 18 al 23 settembre 2015 (con anteprima romana il 15 e 16: il programma completo su www.imilleocchi.com). Ce...

VOD - FilmTv n° 37/2015

No. Leviathan - il film di Lucien Castaing-Taylor e Véréna Paravel che abbiamo scelto di proporre sul nostro canale filmtvod.com/streaming, a partire dal 19 settembre - non è il Leviathan del 2014 distribuito nelle nostre sale. No. È, se possibile, l’esatto, esaltante,...

Servizio - FilmTv n° 37/2015

«Non sanno che sto portando loro la peste», dice Sigmund Freud/Viggo Mortensen in A Dangerous Method di David Cronenberg, mentre sta raggiungendo l’America. Non sapeva ancora che un’arte nascente, il cinema (nato nel 1895, come la psicoanalisi - è di quell’anno Studi sull’isteria di...

Cineteca - FilmTv n° 37/2015

Il detective Nick Curran indaga su un omicidio compiuto con un punteruolo da ghiaccio. Principale sospettata è Catherine Tramell, una scrittrice di successo disibinita, promiscua, bisessuale. Tra i due nasce anche una contorta relazione, che si complica a causa della presenza di Beth, una...

Ted

Cineteca - FilmTv n° 37/2015

Il piccolo John esprime il desiderio che il suo orsacchiotto di peluche Ted prenda vita. Anni dopo John è un 30enne infantile e indeciso e Ted è un ubriacone sessuomane. Il paradosso alla base di Ted: al tempo dei maschi occidentali mai cresciuti, ossessionati da feticci infantili...

Cinerama - FilmTv n° 36/2015

Cesare, Vittorio, lo spaccio, le piccole truffe. La vita violenta, una nipote con l'AIDS, la miseria, la coca, il bar di Accattone. Le rovine, con forme commoventi d'amore. Ostia che è tutti i peccati del mondo, il limite del loro linguaggio, Ostia che è i confini del futuro...

Cinerama - FilmTv n° 36/2015

L'immortalità? Esiste, ed è un bene di lusso. L'occasione, promossa da un medico in assoluto segreto, si chiama "muta". E non conta che Damian sia malato di tumore al cervello: è come un trapianto di anima. Da Ben Kingsley a Ryan Reynolds, corpo sfinito, involucro sano. Ma l'altissimo costo, si...

Servizio - FilmTv n° 36/2015

In Il cinema secondo Hitchcock, il regista inglese conferma a François Truffaut che sì, le vertigini di La donna che visse due volte sono un doppio movimento paradossale. Avanti e indietro, zoom verso il suolo, carrello verso il cielo, contemporaneamente. Mi è sempre...

Cinerama - FilmTv n° 35/2015

Per la serie «cosa succederebbe se», ecco The Visit di Michael Madsen. Che no, non è l'attore feticcio di Tarantino, ma un regista danese che in questo film torna alla formula sperimentata nel precedente Into Eternity. Qui la domanda è: «Come reagirebbero gli uomini in caso di...

Intervista - FilmTv n° 35/2015

24 anni dopo Vito e gli altri, Antonio Capuano torna alla SIC. Non è un esordiente, certo, ma basterebbe un frammento di Luna rossa o L’amore buio a far capire perché un suo film è stato scelto come titolo di chiusura della sezione dedicata al cinema futuro. ...

Cinerama - FilmTv n° 34/2015

Dice Victor Erice che in Angelica, copione scritto da Manoel?de Oliveira nel 1952, c'era un cinema non ancora nato. Dice che c'erano Ordet, Viridiana e La donna che visse due volte, in quelle pagine scritte dal maestro portoghese dopo un piccolo trauma...

Cinerama - FilmTv n° 34/2015

Amore litigarello, sotto il vestito d'odio, su un aereo di ritorno da New York, direzione Parigi: lei è una scultrice di statue-collage con materiale di recupero, sposa prossima ventura e figlia di traditore, lui un avvocato decisamente charmant, non troppo in carriera, con la passione...

Cinerama - FilmTv n° 34/2015

Opus n. 3 di Jafar Panahi dalla reclusione: arrestato a Teheran il 1° marzo del 2010 per attività contro il regime, al regista è stato vietato di girare film, viaggiare, parlare con la stampa. Per 20 anni. A Cannes 2011, in una torta contenente una chiavetta USB, l'autore di Lo specchio...

Intervista - FilmTv n° 34/2015

Gian Piero Brunetta è il maggiore storico del cinema che abbiamo in Italia. Sono le sue pubblicazioni a testimoniarlo, oltre ai titoli e ai riconoscimenti: studi sul cinema, che passano dalla produzione alla ricezione, per rispecchiare limpidamente periodi storici e tensioni contrastanti,...

Cineteca - FilmTv n° 34/2015

Bucarest, 1938: Dominic è un professore di linguistica che tenta da tempo di concludere la stesura di un libro, finché la frustrazione lo spinge al suicidio. Il giorno prescelto, però, Dominic viene colpito da un fulmine: l’incidente gli restituisce la giovinezza, unitamente a capacità...

Cinerama - FilmTv n° 33/2015

Del cinema di Mia Hansen-Løve ci piace la misura. La distanza che sa porre tra l'occhio che guarda e il mondo messo in scena. Perché da così lontano, da così vicino, con una cronaca d'opaco candore, sa raccontare l'uomo e, insieme, l'ambiente. La storia di Paul, l'ascesa e la caduta della sua...

Ex Libris - FilmTv n° 33/2015

Romanzo storico e raccolta di racconti. Il romanzo narra di una nazione, la nostra, la raccolta racchiude storie sorte e raggrumate intorno a parole, in ordine alfabetico, come nei sillabari di Goffredo Parise. Sono un unico libro, che parla di cinema: Lessico del cinema italiano, a...

Cineteca - FilmTv n° 33/2015

Germania, 1945. Leopold torna dagli Stati Uniti alla fine della guerra e lo zio lo colloca come conduttore di vagoni letto nella compagnia ferroviaria di Max Hartmann. La pace è apparente: gli americani combattono i “lupi mannari” e Hartmann è messo in mezzo contro la sua volontà e...

Cineteca - FilmTv n° 32/2015

Daniele è un giovane professore di lettere che sta tenendo una supplenza in un liceo di Rimini. Autore di un libro di poesie dedicato a una ragazza morta all’età di sedici anni, ora convive con Monica. Daniele è indifferente alla contestazione che piano piano prende piede nella sua classe,...

Scanners - FilmTv n° 31/2015

Che l’umanità messa in scena dal giovane cinema Usa oscilli tra l’atarassia e l’isteria, il disincanto e l’aggressione, una quotidiana anaffettività e rigurgiti di ipersensibilità, ce l’hanno dimostrato, recensiti tra le pagine di questa rubrica, film come Buzzard, The Color Wheel...

Cineteca - FilmTv n° 30/2015

Mario e Veronica sono sposati. La coppia scoppia quando lei si scopre incinta e lui sterile. «[...] Lei cadde al suolo, priva di conoscenza. [...] egli diede disposizioni perché fosse chiamato un medico, si assicurò, rimettendosi il cappello, che presto si sarebbe ripresa e tornò alla lotta...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy