
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
Cosa ci fa il Jean-François Richet di Nemico pubblico N. 1 alla regia del remake di una commedia di Claude Berri (rifatta anche da Stanley Donen in Quel giorno a Rio)? Come può scrivere una sceneggiatura con la Lisa Azuelos di LOL - Il tempo dell’amore, l’operaio...
Un processo per infanticidio, una coppia di genitori di bassissimo ceto, lui accusato confuso, lei testimone sospetta. Eppure, durante le sedute, non si ricostruiscono solo le dinamiche del delitto: perché dettaglio su dettaglio (quanta fine scrittura in quell’anfibio galeotto) si precisano i...
Dustur: parola araba per dire Costituzione. Dopo le storie di prigionia al femminile di Milleunanotte, c’è ancora un carcere nel cinema (documentario, d’osservazione) di Marco Santarelli. E c’è ancora il tentativo di ricostruire un’idea di Istituzione leggendola nello sguardo...
Per capire di cosa è fatto l’immaginario contemporaneo, leggere Visioni digitali - Video, web e nuove tecnologie di Simone Arcagni, docente e giornalista. Nessuna controindicazione: un saggio che apre prospettive e mappa frontiere.
Il tuo libro si apre su un confronto tra il...
Vera e propria prospettiva tra gli Orizzonti di Venezia 2013, Fish & Cat è un film funambolico, 134 minuti di pianosequenza nel grigio boschetto di una fantasia sul mar Caspio: ci sono un gruppo di studenti da repertorio slasher, c’è un campeggio per una gara da novelli aquilonisti...
New York: cinque giovani organizzano la festa d’addio per un amico. Le luci si spengono e la terra comincia a tremare. Studiare la campagna virale per il lancio di Cloverfield è un buon modo per comprendere il contemporaneo: le esche lasciate nella rete e in tv da J.J. Abrams...
«Zomia era un territorio asiatico amplissimo, su alture superiori ai 600 metri, in cui minoranze politiche si sottraevano al governo di stati-nazione», ci racconta Donatello Fumarola. «Noi vorremmo sottrarci ai circuiti distributivi ufficiali e promuovere un cinema differente. L’esigenza è...
«Questo film non è un adattamento del libro Le mille e una notte, anche se si ispira alla sua struttura. Le storie i personaggi e i luoghi raccontati da Shahrazad sono una rielaborazione di fatti avvenuti in Portogallo tra l’agosto del 2013 e il luglio del 2014. In quel periodo il...
Tra il 1941 di Barton Fink - È successo a Hollywood e il 1951 di Ave, Cesare! sono passati un decennio e una guerra mondiale. Ma siamo sempre nello stesso luogo: Hollywood. E nello stesso studio, la Capitol Pictures. È il protagonista a cambiare. Prima l’autore drammaturgo,...
Non è un’iperbole critica dire che Gianluca e Massimiliano De Serio (autori di Bakroman, Sette opere di misericordia, I ricordi del fiume) sono registi politici. Perché il loro cinema (tra fiction, doc, installazioni) mette alla prova l’idea di comunità, ne mette in scena la nascita, si pone...
In Born Free, videoclip girato per M.I.A, Romain Gavras metteva in scena un ingiustificato rastrellamento militare ai danni di persone dai capelli rossi, fototipo 1. Su di un murales, sopra le figure di fulvi resistenti, una scritta: «Our day will come». E il giorno arriva, nel 2010, con il...
Avviso al lettore: per godere del progressivo svelamento alla base del film, sarebbe opportuno fermarsi qui, nella lettura, e riprenderla una volta tornati dal cinema. Sceneggiato da Emma Donoghue a partire dal suo Stanza, letto, armadio, specchio, romanzo ispirato a un fatto reale,...
Cos’è uno stoner film? Un prodotto cinematografico giovanilistico, in cui si racconta di eterni adolescenti sotto effetto di droghe leggere, girato per fan di marijuana e dementi: gag comici basati su un reale che non combacia con la visione annebbiata dal fumo, scala dei bisogni...
Buchettino è Pollicino, secondo un’antica traduzione livornese («buettino»). Da 21 anni è anche uno dei lavori maggiormente amati (e imitati) della Socìetas Raffaello Sanzio, compagnia d’altissima ricerca teatrale: 50 letti in cui far accomodare bimbi dagli 0 ai 90 anni, odori di bosco, una...
Synecdoche, Cincinnati. Fregoli Hotel. Il cinema di Charlie Kaufman, ancora una volta, è un ambiente-malattia mentale, una forma clinicamente riconosciuta di disagio esistenziale. Il film è un cervello, l’albergo il nome di una sindrome: chi ne soffre si sente perseguitato da una...
Dal libro della Genesi: «Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dal buio». Cile, oggi. In un paese sul mare, una casa ospita quattro sacerdoti impresentabili per la chiesa (pedofili, uomini di potere e tortura, commercianti di bambini nel nome di Cristo). A fare loro da secondino...
È una Puglia che sa far sentire il proprio fiero ruggito quella che trova espressione nella quinta edizione della rassegna Registi fuori dagli sche(r)mi, ideata e organizzata da Luigi Abiusi (direttore di uzak.it, selezionatore della Settimana internazionale della critica di Venezia e critico...
7 minuti: il tempo della pausa a cui dovrebbero rinunciare le dipendenti su richiesta dell’azienda. Un’inezia, in apparenza. Se non si intuisse che potrebbe essere la prima mossa per ulteriori, peggiori imposizioni. Una lavoratrice coglie le implicazioni e ne fa prendere coscienza alle compagne...
Un tour tra bettole e rovine. Uno stand up comedian di 50 anni come guida: capelli unti di gel, occhiali da nerd, voce scatarrante. Un comico che cerca uno spettacolo dialettico e scontroso, il fastidio, il ribaltamento dell’aspettativa, il controtempo respingente. Un padre, anche, soprattutto...
Antonia e punto. Così questo biopic dedicato ad Antonia Pozzi («uno dei maggiori poeti italiani del Novecento») esclude sin dal titolo il puntiglio di nomi & cognomi e la morbosa ricerca del dietro-le-quinte, la necrofilia delle rivelazioni post mortem. Antonia e punto, per...
1996. Negli Stati Uniti esce Infinite Jest di David Foster Wallace. David Lipsky, scrittore dall’ego mordace, integrato nelle consorterie culturali newyorkesi, prima diffida delle recensioni entusiaste, poi, conquistato dal romanzo di Wallace, insiste con “Rolling Stone” per...
Per il suo 40° anniversario, ArteFiera di Bologna si è regalata, il 29 gennaio scorso, l’ultima - sedicente, svergognata, superomistica - opera-totale di Matthew Barney. Un itinerario associativo per immagini e musica (del compositore Jonathan Bepler, già al lavoro con l’artista in Cremaster)....
Durante la Guerra civile inglese, un gruppo di soldati diserta, ma è catturato da un alchimista. Costato 300 mila sterline e girato in 12 giorni, sviluppato dal dipartimento sperimentale di Film4 (dunque Channel 4, tv di stato britannica), il quarto film di Ben Wheatley è stato il primo...
Il gabinetto del dottor Caligari
Lo dice anche Fantozzi al potentissimo professore Guidobaldo Maria Riccardelli: «Tutti noi non possiamo fare a meno dell’irrinunciabile capolavoro Das Kabinett deR Doktor Caligaris». «Ca-li-ga-ri!», corregge perentorio quell’altro, senza “s”...
Zev apre gli occhi. «Ruth» chiama. È quello che gli succede a ogni risveglio: cancella la morte della moglie, scorda il passato, non sa dov’è. E perché. Max, ebreo deportato e sopravvissuto, decrepito e chiuso in una casa di riposo come lui, gli offre un documento-guida, una lettera per non...
Jauja, primo film in cui Lisandro Alonso collabora con un attore professionista (Viggo Mortensen) e uno sceneggiatore (il poeta Fabián Casas), è come un western scritto dal Samuel Beckett di Molloy, Malone muore e L’innominabile (e dunque, la sua unica...
«Noi siamo quelli del Sonderkommando, gli uomini più tristi del lager. Di fatto siamo gli uomini più tristi nella storia del mondo [...] e i più disgustosi». Con queste parole Martin Amis in La zona d’interesse introduce uno dei Sonderkommando, uno dei deportati ebrei costretti ad...
Mentre in Giappone aspettano Doraemon: Nobita and the Birth of Japan 2016, rifacimento del film del 1989 (e titolo indicativo di quanto il super-manga-gattone sia radicato nella cultura locale), in Italia esce Doraemon - Il film: Nobita e gli eroi dello spazio, quinto incasso...
C’erano una volta una bimba sognante, un omino rosso e un monaco-meccanico. C’era un orso di peluche, ferito, tracimante imbottitura. C’era un mondo post-apocalittico, in rigogliosa terra scandinava. C’è un film che parte come una Caccia sadica ultrapop, lambisce i Teletubbies e s’...
Incontriamo Matteo Racugno, anima del PiccoloCineClub Tirreno di Follonica, provincia di Grosseto, 22 mila abitanti e un’unica sala, eccetto la loro.
Il vostro, lo dimostra la densissima foto qui sotto, è un esempio per chi cerca di promuovere cinema di qualità fuori dai grandi centri....