
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
C’è un uomo Solo al comando del box office, e non se la passa nemmeno benissimo: sulle sorti del nuovo Star Wars e degli altri film di maggio 2018 al botteghino italiano ci illumina Eddie Bertozzi, nel nuovo appuntamento con Mancia competente. La stagione “grossa” si chiude coi grossi...
Quanti sono i domani passati, si chiedeva il titolo dell’autobiografia in forma di romanzo che Valentina Cortese ha dato alle stampe nel 2012, poco prima di celebrare i suoi 90 anni. Quanti film, quanti amori, quante vite, quante donne è l’attrice che ha attraversato e segnato quasi 70...
Caro Jeff, lo sappiamo: non bisognerebbe mai pensare che l’attore somigli al personaggio. Ma con te, come si fa? L’ironia compassata che emana da ogni tua apparizione pubblica è la stessa - spiazzante e irresistibile, sempre lievemente fuori sincrono - che ammanta i tuoi ruoli più celebri,...
Cani (Show Dogs) e padroni di cani (Dogman, reduce dal premio cannense al suo meraviglioso interprete Marcello Fonte), eroi (Solo, che tuttavia non è esordito col botto al box office italiano), supereroi (Avengers: Infinity War) e super-antieroi (Deadpool...
Con Lo sciacallo - Nightcrawler Dan Gilroy aveva esordito imprimendo sullo schermo il poderoso ritratto di un antieroe marcio e parassitario, un emarginato senza alcuna empatia verso la società in cui si muoveva. Con l’opera seconda riprende la struttura, saldamente incentrata su un...
Questa è la terza parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato al Festival di Cannes 2018.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori dal 18 maggio 2018 fino a fine concorso.
Quando il botteghino abbaia: ai cani cinematografici abbiamo dedicato un servizio sul Film Tv n. 18/2018, e ora scodinzolano nella top ten degli incassi sia L’isola dei cani di Wes Anderson sia Show Dogs - Entriamo in scena, il cui ottimo risultato ha insidiato addirittura...
Femminile e singolare Paula lo è di certo, con quella cascata di capelli fulvi che sembrano la coda di un animale pronto a divorare i suoi interlocutori: scaricata dal suo amante, rimbalza per Parigi come una pallina impazzita, senza un soldo, senza un progetto, con un micio rapito al suo ex e...
Gli altri
La chiave di tutto, ancora una volta, è nel fuoricampo. In ciò che non si vede. In chi resta fuori, oltre i bordi della rappresentazione. Cos’è che non si vede mai, in Loro 1 e 2? Non si vede quello che un tempo si sarebbe detto il “popolo”....
Questa è la seconda parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato al Festival di Cannes 2018.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori dall'11 maggio al 18 maggio 2018.
Questa è la prima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato al Festival di Cannes 2018.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino all'11 maggio 2018.
Il film della settimana è assente giustificato: Dogman di Matteo Garrone (vedi intervista sul FilmTv n. 19/2018) sarà presentato a Cannes il 16 maggio 2018, per poi uscire in sala in Italia il giorno seguente: la recensione sul FilmTv n. 21/2018. Sui film in Croisette potete leggere le...
Il cinema non si stufa mai dei cani parlanti. Probabilmente perché non se ne stufano i loro spettatori di riferimento, tendenzialmente under 10. Ma se la CGI ha munito i cani di un quasi perfetto movimento labiale, le voci restano ancorate a un’idea di comicità petulante, sovente dialettale, e...
Vite incrociate sullo sfondo del Magnolia Boulevard di Los Angeles: un malato terminale tenta di rintracciare il figlio che l’ha rinnegato tempo addietro; un poliziotto perde la pistola; un ex bambino prodigio deruba il suo capo per conquistare il ragazzo di cui è innamorato perso. Quando...
Il genio della matematica Max Cohen sta cercando di svelare la legge numerica in grado di predire gli sviluppi della Borsa. Ai suoi studi sono interessati anche una società di Wall Street e una setta di ebrei ortodossi. Il numero magico che cerca è quello perso durante la distruzione romana di...
Il cinema non è solo in sala, e allora anche i CinemaDays si spostano sulle altre forme di fruizione: dal 7 al 13 maggio 2018 sono in corso i Digital Movie Days, iniziativa promossa da Univideo che offre numerosi titoli on demand al prezzo di 1,99 euro, sulle piattaforme aderenti (tra cui...
A 16 anni è normale essere insofferenti alle imposizioni dei genitori, e in questo Nisha, che vive a Oslo con la sua famiglia pakistana molto conservatrice, non è diversa da tutti gli altri. Diversa, però, è la punizione esemplare che le cade addosso quando viene scoperta ad amoreggiare col suo...
Quando si tratta di mettere in commedia il tema dell’immigrazione e del flusso di rifugiati in Europa, tutto il mondo è paese: prendere le misure è impresa ardua, e la mediazione tra provocazione e politicamente corretto produce goffi ibridi. Esempi recenti: in Italia Contromano, in...
Loro sono arrivati. Non solo Loro 1, prima metà del dittico berlusconiano di Paolo Sorrentino (la seconda sarà al cinema dal 10 maggio 2018) che ha lasciato le firme di Film Tv tra l’appagato e l’interdetto (ne riparleremo estesamente su uno dei prossimi numeri); ma loro gli...
Buckley, Cody, Spitz, Snoopy. Forse questi nomi non vi diranno niente, ma così si chiamavano i cani precedentemente apparsi nei film di Wes Anderson: e hanno fatto tutti una bruttissima fine. Schiacciati da un’auto (I Tenenbaum), abbandonati nelle mani dei pirati (Le avventure...
Mentre il fisico bestiale di Dwayne “The Rock” Johnson (in Rampage - Furia animale) e di Gerard Butler (in Nella tana dei lupi) domina il botteghino, altre creature a quattro zampe si avventurano verso le sale italiane. Sono i migliori amici dell’uomo di L’isola dei cani...
Se credevate che Terence Hill avesse già celebrato/demolito la sua icona col suo terzo film da regista, Botte di Natale, vedendo il quarto dovrete ricredervi. Dal 1994 due cose sono successe, nessuna delle quali ci rallegra: Bud Spencer ci ha lasciati, e Hill è diventato il re...
«L’arcipelago giapponese, tra vent’anni»: Wes Anderson è arrivato nel futuro. Ed è sbarcato in Giappone. Il suo cinema, da Moonrise Kingdom in poi, sta riconquistando lo spazio e il tempo, coordinate negate alle sue prime opere: più la sua messa in scena si fa stilizzata, più, con...
Poche cose scatenano il lato peggiore degli esseri umani quanto i giochi di società. Lo sa bene Max, che coi quiz ha trovato l’anima gemella, ma che da sempre patisce la rivalità col fratello Brooks, eterno vincente. Trionfare in questa particolare “serata giochi” è dunque cruciale: peccato che...
Uno dei maggiori punti di forza nella seconda e terza stagione di Love è stato lo sviluppo di ciò che viene “dopo i titoli di coda”: facile chiudere col bacio, col momento magico in cui nasce una coppia, ma come va dopo? La risposta, spesso, è: male, faticosamente, molto...
L’esistenza quieta di Marcel Marx, attempato lustrascarpe di Le Havre, è sconvolta da due avvenimenti: la moglie Arletty si scopre gravemente malata e viene ricoverata, mentre Marcel si imbatte in un giovanissimo profugo africano e decide di aiutarlo a partire per l’Inghilterra. Nell’...
Affinità-divergenze tra il pubblico in sala e noi, ossia la pagella di Film Tv: se Contromano ha avuto un discreto successo al box office, non gli è andata altrettanto bene con la media assegnata dalle nostre firme; Nella tana dei lupi, con tiepida media, ha perfino...
«Mi piace quello che succede tra noi, mi piace lo spazio da qui a lì» dice a Isabelle l’ultimo, in ordine cronologico, dei suoi uomini. Quello di Claire Denis è un film sullo «spazio da qui a lì»: l’intercapedine tra due persone, la distanza incolmabile, eppure necessaria, tra...
Le storie sono tre, e pure i fantasmi. Forse: lo scetticismo è il campo del professor Goodman, un brav’uomo, appunto, che smaschera finti sensitivi e sedicenti acchiappafantasmi con la forza della ragione. Finché non gli viene consegnato un plico con tre casi...
Quante serie potrebbero permettersi di tornare dopo 11 anni di assenza e di rinnegare il 90% degli avvenimenti del finale? Non molte, ma certamente può farlo Will & Grace, il cui revival (già rinnovato per altre due stagioni) ci ricorda quanto possa essere bello, perfino un po’...