
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Con l’usuale e patinata cura dei documentari della serie Exhibition on Screen, Canaletto a Venezia ci porta in realtà a Londra, dove si è tenuta, nella prestigiosa Queen’s Gallery di Buckingham Palace, la mostra dedicata al celeberrimo vedutista del XVIII secolo. La capitale inglese, è...
Occhi strabuzzati, cuore d’oro e tendenza a combinare disastri sono ciò che accomuna gli sgraziati animaletti del fumettista e illustratore Benjamin Renner: una volpe per niente furba, un maiale scontroso e gli svampiti anatra e coniglio. Protagonisti della raccolta Chi ha paura della volpe...
«Perso? Non l’ho perso, non è mica “Oops, dov’è finito il lavoro?”, io l’ho lasciato!» diceva orgoglioso Lester Burnham, ma a differenza del personaggio che gli è valso il secondo Oscar, per Kevin Spacey ora è davvero “oops, dov’è finito il lavoro?”. Dov’è finita la...
Era il 1987 quando la serie originale DuckTales approdava sul piccolo schermo americano; in Italia, invece, solo nel 1988 siamo venuti a sapere che «la vita a Paperopoli/è un gran sballo», come recitava la surreale sigla nostrana. Quattro stagioni per 100 episodi (e un lungometraggio...
Ian McEwan, che sceneggia e co-produce l’adattamento del suo omonimo romanzo breve, disse (con cognizione di causa) che voleva Saoirse Ronan sin da quando l’attrice era troppo giovane per il ruolo. Quello di Florence, ragazza di ottima famiglia, colta e musicista, terrorizzata dal sesso. ...
È già in cima alla classifica degli incassi, mentre scriviamo, l’attesa nuova fatica di Paolo Genovese, The Place: meno compatta, rispetto a quella del pubblico, l’accoglienza delle firme di Film Tv, come emerge dalla varietà di voti che vanno dagli spietati agli entusiasti. The...
Quando la poliomielite paralizzò Robin Cavendish dal collo in giù, nel 1958, gli diedero pochi mesi di vita. Spoiler: morì nel letto di casa sua, nel 1994, dopo aver rivoluzionato l’esistenza di migliaia di altri disabili, ideando una sedia con respiratore automatico, che consentisse relativa...
Cosa c’entrano un procione (Pipì), un fringuello (Pupù) e una coniglietta (Rosmarina) con i classici dell’opera e del balletto? Se rispondete “niente”, non conoscete la serie tv diretta da Enzo D’Alò su RaiYoYo, dove le tre sgraziate ma adorabili creature, perennemente in cerca di un...
È il vincitore del Festival di Cannes 2017 ed è il nostro film della settimana, The Square, che ha diviso non poco le firme di Film Tv, con voti altalenanti dal 4 all’8. Polarizzante anche l’arrivo del film dei The Jackal,...
Alla base della produzione del collettivo The Jackal ci sono due cose: il gusto cinefilo per il genere, con budget risicato (attivi su YouTube da oltre dieci anni, i videomaker napoletani sono divenuti popolari dal 2011, con la surreale odissea fantainformatica Lost in Google), e l’...
Cosa succederebbe se ogni mattina, al tuo risveglio, rivivessi la medesima giornata? Un momento: questo è Ricomincio da capo. No, ma qui vivi la stessa giornata e alla fine muori. Ok, allora è Edge of Tomorrow - Senza domani. No no, perché qui la protagonista è un’adolescente...
Gioie e dolori del direttore dell’Opéra di Parigi Stéphane Lissner, seguito a distanza ravvicinata dal documentarista svizzero Bron durante i mesi complicati della stagione teatrale 2015/16: la ferita della strage al Bataclan, le bizze del coreografo superstar Benjamin Millepied (che ha poi...
Avevamo lasciato Amat Escalante, regista messicano (ma nato e cinematograficamente cresciuto in Catalogna) pupillo di Carlos Reygadas, alle prese col brutale realismo di Heli (vedi Film Tv n. 33/2016), ritratto disturbante di una nazione vinta dalla legge del sopruso. Lo ritroviamo in...
«C’è stata una modifica nella legge sulle norme comunitarie». «E cos’è successo a queste norme?». «Pare che New York non ne abbia». Il dialogo tra Harvey, scafato regista di porno, e Eileen in arte Candy, prostituta senza pappone, è la perfetta sintesi di The Deuce, la magnifica serie...
Le linee tracciate per terra delimitano un riquadro, una targa avverte: «Il Quadrato è un santuario di fiducia e altruismo, entro i cui confini tutti abbiamo gli stessi diritti e gli stessi doveri». Un’installazione artistica che si inserisce nella tragicomica odissea di Christian, curatore di...
Come avevamo anticipato sul Film Tv n° 43/2017, per una volta la definizione di film-evento si è rivelata azzeccata, nel caso di Loving Vincent (vedi recensione sul Film Tv n° 41/2017): con un milione e 200 mila euro raccolti nei suoi soli tre giorni al cinema, è il secondo migliore...
Quello che alla commedia italiana non manca sono i soggetti: raramente originali, più spesso provenienti dall’estero (la Francia specialmente: Un paese quasi perfetto, Mamma o papà?...) o da un romanzo (qui, quello omonimo di Diego De Silva, edito da Einaudi), hanno spunti...
In vacanza in Islanda, due fidanzatini americani si svegliano nell’isola disabitata. Le tv ammutoliscono, internet non si aggiorna: sono gli ultimi due umani sulla Terra? Questo il ...
Più che una nuova trasposizione della saga letteraria per ragazzi firmata da Angela Sommer-Bodenburg (20 romanzi, di cui 16 editi in Italia da Salani), questa co-produzione europea è una sorta di remake del dimenticabile adattamento live action del 2000, Il mio amico vampiro, di cui...
«Interessante, ma un po’ derivativo», è il commento sarcastico che Max, fulvocrinita new entry delle scuole medie di Hawkins, rifila al povero Lucas, che con fatica le ha raccontato il suo più grande segreto: ovvero, in sostanza, la trama della prima stagione di Stranger Things. Una...
Il box office continua a rivelare sorprese, ma anche prevedibili campioni: It (vedi servizio e recensione sul Film Tv n. 42/2017) ha incassato oltre un milione di euro nella sola prima giornata di programmazione, confermandosi titolo attesissimo dal pubblico (mentre le firme di Film Tv...
Come in un micro-Magnolia del casertano, si intrecciano e accavallano le variegate miserie di un pugno di personaggi, la cui connessione si dipana via via: al centro del coro, più misero di tutti, sta Matteo, la cui vita è ormai talmente deragliata che ha deciso di togliersela. Il...
Il 1° agosto 1966 Charles Whitman - 25 anni, ex marine, 139 di QI - apre il fuoco dalla torre dell’orologio nel campus dell’Università del Texas, a Austin. Nei successivi 96 minuti assassina 15 persone e ne ferisce 31. È la prima sparatoria di massa negli States ad avere una copertura mediatica...
La galleria di uomini-bimbi di Bruno Podalydès si arricchisce di un altro maschio anagraficamente adulto invischiato in retaggi d’infanzia: stavolta col volto di Bruno medesimo, che qui scambia col fratello i ruoli usuali (vedi Film Tv n. 51/2013 e 30/2015), prendendosi quello di protagonista e...
Nonostante sia in testa al box office praticamente in tutto il mondo, la dura legge del blockbuster contemporaneo (a grandissimi budget corrispondono grandissime responsabilità) fa sì che Blade Runner: 2049 non sia il successo che ci si aspettava o augurava. Il passaparola giocherà a...
Uno dei principali problemi nella tormentata relazione tra Stephen King e il cinema è che i suoi romanzi si svolgono preminentemente nella testa dei personaggi. La capacità dello scrittore di restituire la frenesia, la banalità, l’assurdità e la progressione temporale dei pensieri è il...
Parafrasando il titolo italiano di un altro film di Baumbach, fratelli si diventa: i Meyerowitz, figli di madri diverse e di un anaffettivo padre, scultore di (ex) fama, non sanno come parlarsi, non sanno come ascoltarsi, non sanno cosa essere l’uno per gli altri. Come sempre in...
Non ce ne voglia Luca Contieri se approfittiamo del suo film per dire una cosa che non riguarda (solo) lui: quella dei doc sul cammino turistico/ spirituale è ormai una moda (Footprints - Il cammino della vita; Sei vie per Santiago; I volti della Via Francigena) che...
Dal 1976, data di uscita di Carrie - Lo sguardo di Satana (che torna in sala, solo per il 18 ottobre 2017, nel circuito The Space, in una maratona kinghiana che prosegue con l’anteprima di mezzanotte di It), a oggi sono usciti in media 2,5 prodotti audiovisivi all’anno...
La prima vita di Manifesto, il film di Julian Rosefeldt in sala per tre giorni dal 23 al 25 ottobre 2017, è stata in forma di installazione all’ACMI, l’Australian Centre of the Moving Image di Melbourne. Nello stesso edificio è esposto l’Oscar che Cate Blanchett ha ricevuto nel 2005...