Ilaria Feole

Ilaria Feole

Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e  Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.

Cinerama Intro - FilmTv n° 04/2022

Settimana nerissima per il botteghino, sempre più affaticato, e mentre in tutta Italia molte sale riducono l’apertura ai soli giorni del weekend, stentano anche i nuovi arrivi: “vince”, con nemmeno 400 mila euro, il Will Smith di Una famiglia vincente, seguito da ...

Corpo a cuore - FilmTv n° 03/2022

Un gruppo di conquistadores, guidati da Pedro de Ursúa e Lope de Aguirre, scende lungo il Rio delle Amazzoni in cerca dell’El Dorado. «Uno dei più grandi attori del secolo, ma anche un mostro e una pestilenza»: questa la celebre definizione di Klaus Kinski secondo il suo nemico più caro,...

Cinerama Intro - FilmTv n° 03/2022

A pagina 4 del Film Tv n° 03/2022 vi parliamo più approfonditamente della cangiante e non felice situazione attuale della distribuzione: dal nostro Cartellone a pagina 30 sono già stati sfilati, per ora senza data, titoli come Spencer, Licorice Pizza e Tre di troppo,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 03/2022

Tanto squadrato e muscoloso che pare disegnato così, Dwayne Johnson alias The Rock è un corpo sfacciatamente disneyano, e infatti dopo aver dato voce al massiccio Maui in Oceania è l’eroe di Jungle Cruise, disponibile su Disney+. Solo...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 03/2022

Quando Susan e Christopher Edwards sono stati arrestati nel 2014, al rientro in Inghilterra dopo una breve latitanza in Francia, avevano con sé pochi euro e una sorprendente quantità di memorabilia cinematografici. Poster d’epoca, lettere, foto autografate: la passione per il cinema li...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 03/2022

Tempi duri per Max Barber, produttore assai male in arnese di film che, oltre a incassare zero dollari, fanno infuriare gli spettatori cattolici degli anni 70, disgustati dalla nunsploitation (per il trailer con le sexy suore di Killer Nuns, aspettate oltre i titoli di coda)....

Cinerama Intro - FilmTv n° 02/2022

Come prevedibile, la nuova ondata pandemica dei record ha frenato il potenziale dei film di Capodanno, tra i quali il miglior debutto resta quello di Belli ciao, al momento avviato verso i due milioni di euro dopo una settimana di programmazione, certo non paragonabile...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 02/2022

Il 12 gennaio 2022 approda su Disney+ uno dei campioni del box office di stagione: il supereroico Eternals di Chloé Zhao. Gli Eterni, esseri stellari e immortali incaricati di proteggere l’umanità, non possono però interagire col corso...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 02/2022

Cosa c’entra il cinema dei fratelli Coen, qui per la prima volta rappresentato dal solo Joel dietro la macchina da presa, con Shakespeare? Difficile dire “niente”: commedie sulla tragicomica imperfezione umana o noir insanguinati da omicidi a catena, incapsulati in set artefatti e avulsi dal...

Leggo - FilmTv n° 02/2022

«Anno bisesto, anno funesto» è un detto che il pandemico 2020 ci ha ricordato di non prendere sottogamba, ma quello raccontato da Peter Cameron è il 1988: Anno bisestile (Adelphi, pp. 275, € 19) è il suo primo romanzo, originariamente pubblicato a...

Corpo a cuore - FilmTv n° 02/2022

Il professor Humbert Humbert affitta una stanza nella casa di una vedova, ma finisce per infatuarsi della figlioletta preadolescente della donna. Il problema era che per interpretare Humbert Humbert ci voleva qualcuno che avesse l’aria distinta e rispettabile; ma nessun attore dall’aria...

Corpo a cuore - FilmTv n° 01/2022

New York, 1940. Linda Voss, giovane ebrea americana, è assunta come segretaria dall’avvocato Ed Leland, che si rivela essere un agente dei servizi segreti. Melanie Griffith ha speso gran parte delle sue energie attoriali e produttive, dagli anni 90 in poi, nel tentativo di essere presa sul...

Il lungo addio - FilmTv n° 01/2022

Se ne è andato troppo presto, all’improvviso, il regista québécois Jean-Marc Vallée, stroncato da un infarto a soli 58 anni il 26 dicembre 2021, accompagnato dal luttuoso sconcerto dei tanti attori che grazie a lui hanno sfiorato o agguantato premi. Nato a Montréal, attivo dagli anni...

Cinerama Intro - FilmTv n° 01/2022

Sulla situazione tutt’altro che festosa delle sale durante le Feste approfondiamo a pag. 4 e a pag. 114 del Film Tv n. 01/2022: le new entry natalizie hanno quasi tutte inesorabilmente floppato, capitanate dal cartoon Sing 2 (che era comunque, in media, andato meglio...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 01/2022

«A tutti piace andare al cinema quando sono tristi» chiosa Don Draper in Mad Men, portando il figlio a vedere (due volte) Il pianeta delle scimmie: è il 1968, Don arranca nel mondo che cambia, e il cult sci-fi tratto da Pierre Boulle pare parlare anche del suo...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 01/2022

«Di rosso mia moglie ha solo i capelli, e non sono veri nemmeno quelli!» così diceva Desi Arnaz per fugare l’ombra dell’appartenenza della consorte e sodale Lucille Ball al partito comunista: era il 1953 e la notizia, lanciata in radio mentre il maccartismo falciava carriere, pendeva come una...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Nel suo corto pandemico per Netflix, Penelope (serie Homemade), Gyllenhaal metteva in scena la scomparsa di una moglie e l’effetto di essa su un uomo. Per l’esordio nel lungo, l’attrice riparte da quel vuoto, raccontandone l’intorno: come è successo che Leda (che incontriamo,...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Francia, 1963: l’aborto è illegale e Anne, studentessa brillante, è incinta. Il film segue tre mesi di gravidanza indesiderata e i tentativi disperati di Anne di riappropriarsi del suo corpo e del suo futuro. Il film ha la presa asfissiante di un thriller, perché la vita della protagonista è in...

Cinerama - FilmTv n° C0/2021

Amina vende cesti per le strade di N'Djamena, capitale del Ciad; madre single, quindi ripudiata dalla famiglia e malvista dalla società patriarcale islamica, è disposta a tutto pur di evitare un simile destino alla figlia quindicenne, incinta e decisa ad abortire nonostante la legge lo vieti....

Cinerama - FilmTv n° C0/2021

Per meglio evidenziare quanto la storia vera del truffatore e rapinatore John Vogel sia l'ennesimo specchio deformante del Sogno americano, Sean Penn ha messo la bandiera già nel titolo: piccolo criminale incapace di dire la verità, Vogel forgia banconote e il carattere resiliente di sua figlia...

Cinerama - FilmTv n° C0/2021

Wes Anderson, americano a Parigi, trapianta in una Francia versione plastico 1:1 (la fittizia cittadina di Ennui sur Blasé) la redazione di un settimanale del Kansas: tre episodi/articoli (il primo dei quali ripesca un progetto abbandonato del regista, The Rosenthaler Suite) di...

Cinerama - FilmTv n° C0/2021

Nel 13° arrondissement, dominato da grattacieli e culla della più ampia Chinatown parigina, il precariato emotivo e lavorativo intreccia le esistenze di tre giovani (due donne e un uomo), impegnati a ridefinire se stessi tra esplorazione sessuale e bagagli familiari in diversa misura...

Cinerama - FilmTv n° C0/2021

Capitolo terzo di una ideale trilogia di Sean Baker sui sex worker: dopo la California di Tangerine e la costa opposta di Un sogno chiamato Florida, qui ci si arena nel profondo Texas, dove Mikey Saber, porno star in declino e completamente al verde, fa ritorno con la...

Cinerama Intro - FilmTv n° 52/2021

In un numero che mette in fila il meglio dell’anno tra piccolo e grande schermo, possiamo anche incoronare quello che è per netto distacco il film più visto del 2021 (e dell’era pandemica sinora): Spider-Man: No Way Home, che mentre chiudiamo questo numero nelle ore...

Cinerama - FilmTv n° 52/2021

La verità è che non siamo mai usciti da Matrix. Ma neppure da Matrix. Da questo presupposto parte il sequel che, a 22 anni dal primo capitolo, ci riporta nell’universo distopico delle Wachowski, stavolta mettendoci nel ruolo di chi ha ingoiato la pillola rossa, quella della rivelazione...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2021

Quattro battute per un totale di sei minuti e 32 secondi sullo schermo: a tanto ammontava la presenza del personaggio di Boba Fett nel 1980 in L’impero colpisce ancora. All’epoca nessuno dei creatori della saga di Star Wars avrebbe immaginato un tale successo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2021

-

Servizio - FilmTv n° 52/2021

È stato l’anno delle “reclusioni” seriali, e forse non poteva che essere così: se ancora sono poche le serie che hanno deciso di raccontare esplicitamente pandemia e lockdown (l’hanno fatto Grey’s Anatomy e This Is Us, tra le altre, ma le ondate pandemiche e la loro...

Corpo a cuore - FilmTv n° 51/2021

Donatella e Beatrice, pazienti in un istituto psichiatrico femminile, riescono a fuggire e si mettono alla ricerca l’una del figlio perduto, l’altra dell’amante. Non è facile essere musa; non è facile indossare con grazia e senza peso quello sguardo maschile che tra i fumi della devozione e...

Cinerama Intro - FilmTv n° 51/2021

Evviva l’amichevole Spider-Man di quartiere: il risultato di No Way Home, quasi 3 milioni di incasso nella sola giornata di debutto (in oltre 500 sale), è di quelli che fanno tornare ai bei vecchi tempi pre-pandemici, e inietta nel botteghino...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy