![](https://filmtv.press/sites/default/files/mauro-gervasini.jpg)
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
The Film Club omaggia Marcello Mastroianni, scomparso il 19 dicembre 1996. Non ha bisogno di presentazioni ovviamente, ma nel catalogo ci sono titoli non scontati di una carriera folgorante e massiccia (l’attore ciociaro, romano d’adozione, ha fatto circa 150 film). Ci piace...
Quattro amici, uniti dalla passione per la natura, si lasciano alle spalle la città per passare un tranquillo weekend ecologico. Lewis, il leader del gruppetto, Drew, idealista e raffinato, Bobby, grasso e sempliciotto, e Ed, timido e imbranato, si recano in una remota vallata nel sud degli...
Jericho, Jericho, sul confine tra Texas e Messico durante la Grande depressione. A contendersi il controllo del territorio due gang mafiose, una irlandese guidata da Doyle e Hickey e una italiana al comando di Strozzi, monitorata però da Chicago attraverso un luogotenente di Cosa nostra,...
Secondo Wim Wenders, Yasujirô Ozu è il regista «che ha saputo elevare il cinema alla sua massima bellezza, una bellezza che non può essere imitata né riprodotta». Forse ha ragione anche se proprio lui, con il suo ultimo film Perfect Days, visto al 76° Festival di Cannes e nelle sale...
Nel questionario della visita di leva si chiedeva al futuro giovane soldato se gli piacessero i fiori. In caso di risposta affermativa si accendeva un campanello d’allarme, perché amare i fiori poteva essere sintomo di scarsa virilità. Prendiamo invece un modello culturale non corrotto e meno...
Segnaliamo su RaroVideo Channel l’arrivo di tre titoli importanti della storia del cinema. I primi due francesi, Mon oncle d’Amerique di Alain Resnais (1980) e Rendez-vous di André Techiné scritto con Olivier...
Shane MacGowan se ne è andato a 65 anni il 30 novembre 2023. La notizia non ha sorpreso nessuno, da tempo il musicista leader dei Pogues (acronimo inglese dell’irlandese póg mo thóin che significa “baciami il culo”) stava male ma non si sottraeva alla macchina...
Cinema e storia. Tema sugli scudi data l’acredine dei francesi verso Napoleon di Ridley Scott, che però c’entra col mito e non con la storia, come ha ben capito Coppola con il suo ...
I detective Madigan e Bonaro della NYPD, distratti da una ragazza nuda nella stanza, si fanno fregare da un latitante che ruba loro le pistole e scappa. Il commissario capo Russell, irreprensibile, vorrebbe punirli duramente, ma dato il loro ottimo stato di servizio è costretto a concedere 72...
A pochi giorni dal suo 89° compleanno, il 25 novembre 2023 è scomparso Aldo Lado. Veneziano nato a Fiume, per anni residente ad Angera, sponda magra del lago Maggiore, dove aveva fondato una società di produzione (Angera Films). Tra i (grandi) registi del bis italiano, Lado è stato uno dei più...
Il regalo di Natale di RaroVideo dura cinque mesi. Vi spiego. La library del canale si arricchisce di tutti i migliori titoli del listino RKO Pictures. Sono 51 film. Capolavori come Un grande amore di Leo McCarey (1939), Follie d’...
Blue Jasmine (2013) è il 43° film di Woody Allen (arrivato a quota 50 con l’ultimo Un colpo di fortuna, in sala dal 6 dicembre 2023) ed è uno dei più belli. Checché ne dica lui, spesso in preda alla “sindrome di Bergman”, quando nell’autobiografia A proposito di niente...
Novembre 1963. Con la Baia dei porci e la crisi dei missili di Cuba alle spalle, Kennedy affronta un viaggio in Texas, stato ostile ai democratici. Il 22 novembre, a Dallas, resta vittima di un attentato, ripreso da un operatore amatoriale, Zapruder, con il suo Super 8. Non muore subito, viene...
Su ordine della direttrice, il secondino anziano di un carcere di massima sicurezza in disuso, Gargiulo, con il suo secondo Coletti e pochi altri agenti penitenziari, è costretto a restare nella struttura ormai “spenta” insieme a una dozzina di detenuti. Il trasferimento definitivo tarda per...
Luca torna a Genova dopo 25 anni di esilio. Deve seppellire il suo migliore amico, e ne ritrova altri. Tutti convinti che quella morte sia stata inevitabile, dopo una vita di eccessi. Per lui non è così, c’è del marcio sotto la Lanterna. La situazione precipita. Alessandro Roia, attore, per la...
Nostra signora del crimine Isabelle Adjani tratta direttamente con Mélanie Laurent, regista e anche interprete nei panni di una ladra sofisticata e iper talentuosa, 39 anni, incinta di non si sa chi e neanche frega nulla a nessuno. La sua complice è Adèle Exarchopoulos la quale, secondo schema...
Da questa settimana è disponibile sul RaroVideo Channel di Prime Video Johnny il bello (1989), il noir grunge di Walter Hill con Mickey Rourke, invisibile da un po’. Ma ora qualcosa di completamente diverso. Nel 1992, poco più che ventenne, andai per la prima volta alla Mostra...
Ultimo film del Duca, che morirà tre anni dopo la fine delle riprese. Ma era già malmesso, si vede bene da come cavalca, con fatica e dolore, lui che era sempre sembrato tutt’uno con il suo cavallo. Suo non per modo di dire: come Dinamite per Tex Willer, anche John Wayne aveva un cavallo,...
Jason Bourne è in Russia, in fuga dalle autorità. Lasciata Mosca, l’ex asset CIA scopre che un programma analogo a quello dove venne addestrato è stato attivato negli Stati Uniti e sarà finalmente l’occasione per affrontare il proprio passato. Il tragitto è come al solito molto contorto e lo...
Film di apertura del 41° Torino Film Festival, poi nelle sale italiane dal 30 novembre 2023, Un anno difficile conferma una volta di più il talento dei cineasti francesi Éric Toledano e Olivier Nakache, meglio conosciuti come ensemble, Nakache-Toledano. La loro filmografia...
Regali cinefili con il lancio in streaming dell’offerta targata RaroVideo Channel, su Prime Video. Sono tanti e tutti preziosi. Due Godard: il primo, leggendario Fino all’ultimo respiro (1960) prototipo di cinema moderno per tutti, e ...
Cole Thornton, ingaggiato per la sicurezza da un latifondista che vorrebbe appropriarsi di tutti i pascoli della valle di El Dorado, rinuncia all'incarico quando un vecchio amico, lo sceriffo Harrah, lo informa dei metodi criminali dell'allevatore. Rimasto ferito, Thornton accetta lo stesso di...
Family Life è il terzo film per il cinema di Ken Loach, che ancora si firmava, nei titoli di testa, Kenneth e aveva 35 anni quando lo ha realizzato, nel 1971. All’epoca il suo impegno era soprattutto per il piccolo schermo, e infatti aveva già girato una versione dello stesso soggetto...
«In Vietnam dicevamo sempre: “È il Vietnam”. Stessa cosa qui. È la Louisiana. Significa che prendiamo botte da chiunque». Vi presento Dave Robicheaux. Cajun ormai anziano ma ancora in servizio nella polizia di New Iberia, casa sul bayou, vedovo due volte, una figlia acquisita, due...
Un giovane reporter scopre che l’avvocato Jim Grant è in verità Nick Sloan, ex militante del movimento radicale Weathermen (diventato Weather Underground dopo la presa di coscienza femminista) ancora considerato dall’FBI come terrorista. Dopo 30 anni da una rapina che costò la morte di una...