
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Irlanda 1981, in un contesto rurale cresce Cáit, nove anni, introversa forse suo malgrado, genitori distanti e la mamma di nuovo incinta. Soldi pochi, per gestire i mesi estivi prima del parto si decide di mandarla nella fattoria di Seán e Eibhlín, lontani cugini. Cáit parla poco, è...
Gino, in prigione per una rapina in banca, approfitta della libertà condizionata ed esce, ma il poliziotto che lo arrestò, l’ispettore Goitreau, gliela giura non credendo alla sua manifesta intenzione di uscire dal giro. Affidato a un anziano educatore, pure lui ex poliziotto, Cazeneuve, Gino...
Tra i film più visti al mondo, quarto maggiore incasso di tutti i tempi: Titanic di James Cameron. Anche solo il nome risuona epico. Sembra difficile poter dire ancora qualcosa di nuovo su un’opera analizzata, commentata, soprattutto amata per anni e da anni. Eppure a ogni visione il...
In un futuro senza tempo e in una terra senza luogo si aggira un tizio irsuto, corpulento, modi spicci, spiccata manualità, aria pericolosa. È un ex militare sopravvissuto all’ennesima guerra termonucleare che cerca come può di sopravvivere, difendendo l’ambiente da nuove minacce. Costruito...
Atteso al varco il ritorno di Yeon Sang-ho acclamato regista di Train to Busan e della serie Hellbound, a questo giro con un fanta-distopico puro che allarga l’orizzonte degli eventi, benché resti chiara (anzi, qui è maggiormente enfatizzata) la sua principale fonte di...
Owen Hendricks: fresco di laurea, praticante avvocato, primo impiego alla CIA. Sperava, bontà sua, di potersi/doversi occupare di questioni legali, e invece, un po’ per caso e un po’ per il nonnismo dei colleghi, si ritrova dopo una sola settimana catapultato in un intrigo internazionale. Un’...
Il canale RaroVideo su The Film Club propone un’ampia rassegna di film di Pier Paolo Pasolini. Ci sono tutti i titoli concernenti il mito e la tragedia (greca), quindi Edipo re (1967) e Medea (1969) ma anche il più controverso...
Eccolo, il film che ha riportato al cinema italiane e italiani nel secondo Dopoguerra. Un paese ancora lacerato, impoverito eppure affamato di speranza. La fame: un concetto che qui ha del surreale. «Che ci metti nel panino?» chiede il maresciallo maggiore Carotenuto, ovvero Vittorio De Sica,...
Neil McCauley, sofisticato ladro professionista, insieme alla sua banda rapina un furgone portavalori ma un complice improvvisato, Waingro, provoca la morte delle guardie. Il detective Vincent Hanna, con i suoi uomini, si mette sulle tracce del gruppo, che nel frattempo organizza un’altra...
L’inizio bucolico è tutto un programma. Avvolta nei toni saturi e innaturali cari ai film destinati allo streaming, si vede una vigna della bassa emiliana, il ferrarese seguendo i dati biografici, e pare di essere in uno spot del vino in Tetra Pak. Ma il resto è peggio. Se pensavate, come chi...
Quante vite in una. Quelle dello psicomago Alejandro Jodorowsky. Nato in Cile, arrivato in Francia a 23 anni, fondatore a Parigi del movimento artistico Panique insieme a Topor e Arrabal e a lungo stretto collaboratore di Marcel Marceau, il più grande mimo del mondo. Sempre...
Si fa presto a dire horror ora che i generi sono liquidi. Per esempio, secondo me Nope di Jordan Peele non lo è affatto, sembra più un film di James Gunn che pure scrisse il rifacimento di Zombi, L’alba dei morti viventi, ma già con quello spirito lì...
Durante il viaggio verso la località scelta per le vacanze, la famiglia di Paul Varlin viene aggredita da tre motociclisti che provocano un incidente. L’uomo perde i sensi, e quando si risveglia trova moglie e figlia morte. La gendarmeria non riesce a incastrare i colpevoli, la magistratura...
Il nuovo libro del collettivo Wu Ming si intitola Ufo 78 (Einaudi, pp. 520, € 21). Acronimo e data circoscrivono eventi e periodo tra i più tellurici della vicenda italiana del Dopoguerra, e secondo un metodo collaudato (la contaminazione tra storia e...
La collezione Lina Wertmüller di The Film Club contiene due classici acclamati in tutto il mondo: Film d’amore e d’anarchia - Ovvero “Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza...”, premio a Giancarlo Giannini a Cannes 1973 come...
Il 2 dicembre 1932 nasceva a Milano Sergio Bonelli, uno dei padri del fumetto italiano. Figlio di Gianluigi, inventore di Tex, e di Tea Bertasi, eredita nel 1957 dai genitori il controllo editoriale della casa editrice di fumetti più importante d’Italia, destinata a diventare una delle...
Il giovane meticcio Nevada Smith, madre kiowa e padre bianco, parte sulle tracce di tre uomini che gli hanno assassinato i genitori. Un mentore trafficante d’armi gli insegna l’arte della guerra, si fa incarcerare per trovare i suoi bersagli, riesce a raggiungerne due e li uccide senza pietà....
Non abbiamo abbastanza spazio per una cronistoria del cannibalico italiano. Diciamo solo che comincia come miscuglio tra voyeurismi esotici già dei mondo movie e avventuroso “salgariano”. La prima parte di Cannibal Holocaust (1980), titolo secondo della trilogia cannibale di Ruggero...
La polizia di New York, dopo il ritrovamento di corpi maschili smembrati, sospetta che un serial killer abbia preso di mira la comunità gay. Nella quale all’agente Steve Burns viene chiesto di infiltrarsi. Inizia così una preregrinazione notturna del poliziotto nei locali per omosessuali, in...
Treason, ossia “tradimento”, miniserie britannica creata da Matt Charman, autore del soggetto di Il ponte delle spie, sviluppato in sceneggiatura insieme ai fratelli Coen. Per Steven Spielberg ha scritto anche un altro copione, sulla visita di Walter Cronkite in Vietnam nel...
Nei quattro anni da direttore responsabile di Film Tv mi sono dannato per dedicare a Luis Buñuel quante più Locandine riuscivo. Mi è sempre sembrato che il grande cineasta sparisse gradualmente dal dibattito cinefilo, lo si considerasse un po’ superato. Non ci sono riuscito...
Per una coincidenza temporale, rivedo Licorice Pizza sulla scorta dell’entusiasmo della redazione di Film Tv che lo ha eletto (a maggioranza) miglior film del 2022 (vedi Film Tv n. 52/2022, ndr), e lo rivedo poche ore dopo essere stato al cinema per The Fabelmans di...
Il noto reporter di cronaca nera, nonché ex poliziotto, Ray St. Ives, viene incaricato dal miliardario Abner Procane di ritrovare alcuni suoi libri contabili con dati sensibili trafugati dalla cassaforte. Sembra un incarico da niente, ma alcune persone coinvolte nel furto cominciano a essere...
1883 è la serie prequel che racconta la genesi della famiglia Dutton, protagonista, con John Dutton III (Kevin Costner), di Yellowstone. Sono entrambe realizzate da Taylor Sheridan ma questa è manifestamente western. I Dutton, di origine irlandese, viaggiano con una carovana...
Il 9 aprile 2023 saranno 90 anni dalla nascita di Gian Maria Volonté. Un attore mai abbastanza celebrato, insieme a Sophia Loren e Marcello Mastroianni il più internazionale della nostra Storia, quello che tutti, persino in America, riconoscono al volo. Si deve anche alla sua...