
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Billy e Danny, i figli del marshall J.D. Cahill rimasto da poco vedovo, aiutano a evadere di prigione Abe Fraser e la sua banda, con i quali rapinano una banca e uccidono uno sceriffo. Proprio il più piccolo dei figli, Billy, ha il compito di nascondere il bottino mentre il maggiore Danny si...
Bastano 4 minuti e 34 secondi per capire la reale posta in gioco quando si parla di John Wayne. Tanto dura la sequenza della bistecca del film L’uomo che uccise Liberty Valance, diretto da John Ford nel 1962. Jimmy Stewart serve ai tavoli nella taverna affollata dove entrano Lee Marvin...
Sangue chiama sangue è l’ultimo film di David Ayer, l’autore, tra l’altro, di Suicide Squad, il cinecomix legato all’universo DC che ha lanciato il personaggio di Harley Quinn (Margot Robbie) poi protagonista di Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn...
Per legare il film alla tradizione faunistica della trilogia precedente - L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e 4 mosche di velluto grigio - Dario Argento in fase di lavorazione disse in giro che il film si sarebbe intitolato La tigre dai...
Anita Rivaroli è stata a capo delle donne e degli uomini che fecero l’impresa. È lei la regista di We Are the Thousand - L’incredibile storia di Rockin’1000, il film che racconta il leggendario concerto dei 1.000 musicisti (350 chitarristi, 250 batteristi, 250 cantanti...
John Bernard Books, celebre pistolero ormai vecchio e gravemente ammalato, prima di morire decide di affrontare un’ultima volta tre suoi acerrimi nemici. Torna quindi nella cittadina di Carson City per attuare il suo disegno, ma deve fare i conti con lo sceriffo del luogo che gli è apertamente...
Nella Francia del 1778 la sparizione e l’omicidio di alcune giovani contadine comincia ad allarmare chiunque non sia coinvolto nella faccenda, in particolare la nobile Élise de Montargis, vittima di un raggiro dello zio che vorrebbe favorire il figlio pusillanime nella scalata al potere in una...
All’affermazione di Quentin Tarantino che il secondo miglior film del millennio fosse Dunkirk di Christopher Nolan è seguita l’inevitabile suspense. Quale sarebbe il primo? The Social Network di David Fincher, ha rivelato poi. In effetti si può immaginare l’entusiasmo dell’...
L’ex ufficiale confederato Sabata, persa la guerra, lavora come tiratore infallibile in un circo equestre. Giunto con la compagnia di giro a Hobsonville si rende subito conto che l’irlandese McIntock, anche con l’aiuto di un abile falsario, sta per imbrogliare i cittadini. Il vero bottino che...
In un bel documentario presentato al 38° Torino Film Festival, Suole di vento - Storie di Goffredo Fofi di Felice Pesoli, il critico umanista ricorda quando agli inizi degli anni 60 dopo aver vinto una borsa di studio si trasferì a Parigi, dove entrò nel gruppo della rivista “Positif...
È scomparsa il 20 novembre 2020 a soli 42 anni la regista brindisina Valentina Pedicini, malata da tempo. Allieva della ZeLIG International School of Documentary, nel 2011 aveva vinto il premio Solinas per il documentario per il progetto di Dal profondo...
«Anch’io, come te, ho imparato da strada» dice Anja a Andrej Golubev. Sono entrambi russi, addirittura della stessa città ma è una coincidenza perché Andrej è in Italia da quando era bambino, adottato da una famiglia italiana, non parla neppure più la sua lingua madre, non sta né di qua né di...
Ma se il vero autore di un film fosse colui che ha avuto l’idea, riscriveremmo la storia del cinema? No, perché l’idea, il soggetto eventualmente, non basta; poi ci vogliono gli sceneggiatori per ampliare il concetto, scrivere i dialoghi e definire i personaggi, il regista per tradurre il testo...
Susanna Pellis è ideatrice e direttrice dell’Irish Film Festa, altra manifestazione costretta a svolgersi quest’anno solo online. Per un evento giunto alla 13ª edizione che aveva eletto la sede storica della Casa del cinema di Roma come luogo d...
Un padre, Luigi, e una figlia adolescente, Regina, dopo la scomparsa della madre resistono sulla Sila, nei pressi di un lago artificiale. Un incidente nautico provoca una tragedia dalla quale non sanno bene come uscire, rimozione o assunzione di responsabilità? Regina...
Ci ha lasciati all’improvviso il 15 novembre 2020 Claudio Carabba, 77 anni, nella sua casa di Firenze. Per anni voce cinematografica della stampa periodica, storico critico di “L’europeo” e poi, fin dalla fondazione, di “Sette”, settimanale del “Corriere della Sera”. Ma anche...
Non si sa bene quando e dove (ma siamo in Irlanda) Alma e Alex vivono con la madre nell’abbandonato Starlight Hotel, che a dispetto del nome è immerso nell’oscurità. Perché, dice la mamma, la luce del sole va evitata, si può uscire di notte ma senza mai oltrepassare il fiume nero. Si nutrono di...
Sono nove, per ora, i romanzi di Massimo Carlotto dedicati all’Alligatore, tutti pubblicati da edizioni E/O. Il primo, uscito nel 1995, è La verità dell’Alligatore, che ora diventa una miniserie, L’Alligatore, in quattro puntate dirette da...
Agente 007: Missione Goldfinger è il film di James Bond. Non importa che altri titoli della saga possano essere considerati “migliori” perché il personaggio spacca la barriera del suono e degli incassi quando nel settembre del 1964 Sean Connery esce dall’acqua indossando una...
Il 38° Torino Film Festival, dal 20 al 28 novembre 2020, fa di necessità - e di streaming - virtù, con un programma complesso e diversificato, fitto di produzioni indipendenti da tutto il mondo. Abbiamo incontrato il nuovo direttore e i curatori di alcune sezioni per farcelo...
Certo Shadows di Carlo Lavagna è un tipo di fantascienza particolare, volutamente sfumata, con uno sguardo d’autore anche antispettacolare e un tocco distopico che la collega a una tradizione forse più britannica (da recuperare in fretta e furia I sopravvissuti creata da Terry...
Nel frattempo Olivier Marchal è diventato un personaggio pubblico. Ex poliziotto, si schierò dalla parte dei colleghi durante la stagione calda dei gilet gialli con una lettera aperta, ha partecipato a qualche talk show, porta avanti la sua battaglia politica affinché il ruolo di ministro dell’...
Al termine della guerra civile Clint Stewart e Willie Martin, sudisti, vengono processati con l’infamante accusa di aver partecipato al massacro di Lawrence ma è un testimone dell’accusa, il capitano nordista Andrews, a dimostrare che si trovavano altrove, pur facendo parte della famigerata...
Erano quasi vent’anni che Sean Connery (scomparso novantenne lo scorso 31 ottobre; vedi anche Film Tv n. 32/2020, ndr) non si rivedeva sul grande schermo, dal flop suo malgrado di La leggenda degli uomini straordinari (2003). Eppure ruolo e peso nell’immaginario...
61° Festival dei popoli, dal 15 al 22 novembre 2020, Firenze, ma ovviamente in streaming. Dove? Nella sala virtuale Più compagnia, in collaborazione con MyMovies, abbonamento a € 9,90. Per cosa? 50 film (49 per l’esattezza) tra lungometraggi, corti e medi, il...
«Sono nel mezzo di una conversazione lunga 45 anni con gli uomini e le donne che mi circondano, e con qualcuno di voi». Sono le prime parole di Bruce Springsteen in Letter to You, il film che accompagna l’uscita del disco omonimo. La “lettera a voi” del titolo è un modo per fare gruppo...
Una delle rare, autentiche opere rock mai realizzate. Il doppio album The Wall dei Pink Floyd è concepito da Roger Waters, il bassista della band, in un periodo di profondo disagio psicologico ed esistenziale, ed è una resa dei conti con fama e alienazione da successo. In verità, prima...
Uscito di galera Bob Carey si mette sulle tracce della ex fidanzata, che nel frattempo si è sposata con il possidente Clifford, e soprattutto è gravemente malata. Il marito decide di mettersi in viaggio per raggiungere un luogo dove possa essere curata e Bob accetta di accompagnarli. Ma alla...
Esce un libro molto interessante, Mai più così belli di Matteo Inzaghi, sottotitolo Il cinema della “New Hollywood” tra storia arte e psicologia (Mimesis, pp. 208, € 18). Nasce all’interno di una collana di studi soprattutto...
Romulus, carta d’identità: serie tv, dieci episodi dal 6 novembre 2020 su Sky e in streaming su Now Tv,...