
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
il consiglio di GIULIO SANGIORGIO
«La Cineteca non chiude», annuncia il comunicato stampa della Fondazione Cineteca italiana di Milano. Nel senso che, nonostante le serrande abbassate, su www.cinetecamilano.it/biblioteca...
Perché The First? Perché quest’avventura di Lupin III, nipote giapponese di Arsenio Lupin inventato come manga, poi diventato anime, da Monkey Punch ormai più di mezzo secolo fa, è la prima totalmente realizzata in grafica computerizzata tridimensionale. Una tecnica d’...
Giri/Haji. Due kanji (i caratteri della scrittura giapponese) che significano rispettivamente “dovere” e “vergogna”. Concetti ampi. L’ispettore della polizia di Tokyo Kenzo Mori aveva un fratello legato alla yakuza, morto in un regolamento di conti. O forse no. Un wakizashi (la spada...
In un articolo pubblicato sul “Corriere della Sera” il 16 febbraio 2020, al quale rubiamo il titolo, si suggerisce una diretta relazione tra il trionfo agli Oscar 2020 di Parasite di Bong Joon-ho e il boom di interesse che almeno a Milano suscitano le “robe coreane”, dal cibo (il...
La parola spagnola corralito pare innocua e simpatica come un vezzeggiativo, ma c’è il trucco. È il termine tecnico con il quale nel 2001 il governo argentino di Fernando de la Rúa, per scongiurare un effetto micidiale della crisi economica, permise di ritirare dai conti correnti al...
L’ingrato compito di scrivere di capolavori della storia del cinema sui quali è già stato detto tutto. O quasi. Leggendo il libro di Ilaria Feole C’era una volta in America della collana I migliori film della nostra vita di Gremese si scoprono cose. Gli aneddoti che caratterizzano una...
Il vecchio John Chisum cerca di amministrare i suoi pascoli in modo giusto, collaborando con il vicino di ranch Henry Tunstall, di origine inglese. Quest’ultimo ha dato riparo a un fuorilegge, Billy the Kid, in cambio della sua promessa di volersi redimere. Chisum e Tunstall devono contrastare...
Secondo una definizione di Enrico Giacovelli, storico del cinema comico e della commedia, il primo si differenzia dalla seconda perché ha come scopo le risate degli spettatori, trama e personaggi sono secondari. Viceversa la commedia vuole raccontare una storia. Purtroppo in Italia, salvo...
«Ahi, Valentina, sogno fuori strada e fuori sintonia», per citare Ornella Vanoni. Parliamo della ragazza disegnata da Crepax in una Milano grafica e avventurosa, spesso nuda o amata, più spesso amante. Soldi, dopo Diabolik sono io, contamina ancora cinema a soggetto (la recherche...
Un ex confederato, Lassiter, impazzito dopo la strage della famiglia da parte degli apache, cerca di uccidere più indiani che può. Alle sue ultime vittime trova dei Winchester a ripetizione di proprietà degli unionisti (ora US Army), dai quali viene arrestato. In cambio della libertà gli...
Abbinato a Film Tv n. 7/2020, in edicola da martedì 18 febbraio 2020, troverete Film Tv Rewind n. 3 al prezzo complessivo di € 5,50 (settimanale + pubblicazione speciale). Dalla settimana successiva (ovvero da martedì 25 febbraio 2020) Film Tv rivista tornerà in edicola al solito prezzo di € 2...
Si intitola Uno zio Vanja lo spettacolo teatrale che Vinicio Marchioni, in doppia veste di regista e interprete con, tra gli altri, Francesco Montanari e Milena Mancini, porta in giro da oltre due anni. Durante i day off del tour lo si vede al cinema (attualmente in ...
Federico Fellini, chi era costui. Sono cominciate le celebrazioni del centenario (il cineasta nacque a Rimini il 20 gennaio 1920) e ci si accorge di quanto i discorsi ufficiali, i servizi dei telegiornali, i ricordi giornalistici in generale ruotino sempre intorno alle stesse cose, con le...
Vincenzo si è fatto sette anni di galera, senza parlare. Una volta fuori, vedovo, parte per la Puglia con un bagaglio che scotta e il figlio dodicenne ritrovato, Salvo (Augusto Zazzaro, molto bravo). Un viaggio tra i fantasmi (alcuni in carne e ossa) della sua storia criminale, e verso un...
Verrebbe da chiedersi come mai, nonostante tre seguiti (ma Psycho IV di Mick Garris è in parte un prequel) e un rifacimento (Psycho di Gus Van Sant, 1998, l’unico senza Anthony Perkins), Norman Bates non sia mai diventato un’icona slasher come Jason Voorhees (Venerdì 13...
Da sempre attratto dalle cose di Francia, mi ero perso la migliore. Grand Corps Malade. Al secolo Fabien Marsaud, 42 anni, poeta, musicista, slammer, autore di cinema con il regista Mehdi Idir, che ha firmato i suoi videoclip. Sono cresciuti insieme a Saint-Denis, cintura parigina, «...
Nella marca veneta, tra i produttori di prosecco, la villetta del titolo. È della signora Diletta, un po’ ansiosa, e del marito romano Giorgio, assai fedifrago. Alta borghesia, ma in una posizione ancora più alta sta la mamma/suocera Miranda, interpretata da Erica Blanc. Poi, gli ospiti. Una...
Distopia. È il contrario di utopia. Tendere con l’immaginazione (e la rappresentazione sociale) a un domani peggiore, un luogo al quale non aspirare affatto, in un tempo indefinito ma non lontano. Certe distopie storiche (1997: Fuga da New York, Blade Runner...
Ben Lane cattura un cavallo nella prateria credendo che sia selvaggio, ma gli uomini di un ranch, scambiandolo per un ladro di cavalli, lo catturano. A salvarlo un vecchio pistolero, Frank Jesse. Insieme vengono assoldati da Kelly, che li paga per essere scortata attraverso il territorio apache...
La voce della luna è l’ultimo film di Federico Fellini. Realizzato nel 1989 negli studi Pontini di Castel Romano, un tempo chiamati Dinocittà, e in parte nell’area dove oggi sorge il multisala Cineland di Ostia con relativo centro commerciale, rappresenta lo sfarzo definitivo,...
In una zona di frontiera tra Stati Uniti e Messico irrompe un americano senza nome, che chiede udienza al tiranno della zona, il Grande Concho, a capo di una banda di tagliagole che comanda seduto su un trono. Al bandido messicano lo yankee propone un’alleanza per depredare dell’oro,...
Basta scorgere la lista dei film italiani in concorso ai David di Donatello 2020 per rendersi conto di quanti crime siano stati prodotti l’anno scorso. Colpisce la varietà: incursioni d’autore (Il sindaco del rione Sanità, La paranza dei bambini), ibride (5 è il numero...
Il était une seconde fois, in italiano C’era una seconda volta. Il sottotitolo potrebbe essere Una storia d’amore anche se si comincia in medias res e si capisce che per il protagonista Vincent (Gaspard Ulliel) il legame sentimentale con Louise (Freya Mavor)...
Solaris viene realizzato da Andrej Tarkovskij nel 1972, oltre un lustro dopo Andrej Rublëv. Anni durante i quali il regista si sposa con Larisa Pavlovna Egorkina, ha un figlio, Andrej A. Tarkovskij, e comincia a scrivere un diario, che sarà pubblicato integralmente solo nel...
Clint Eastwood - Fedele a me stesso Interviste 1971-2011, a cura di Robert E. Kapsis e Kathie Coblentz, è una raccolta di conversazioni che Clint Eastwood ha avuto con diversi giornalisti statunitensi e francesi a partire dall’anno del suo esordio dietro la macchina da presa, con ...
La verità sta spesso negli occhi di guarda, soprattutto al cinema, bisogna però saperla cogliere. C’era una volta a... Hollywood, nono e penultimo film di Quentin Tarantino, ha suscitato un dibattito critico fuorviante. I pregiudizi sul regista e sul suo immaginario, invece di...
Jim, un giovane testimone di Geova, è in carcere accusato di diserzione per non aver voluto uccidere i nemici. La guerra di secessione finisce, lui viene graziato, torna a casa e trova i genitori uccisi. Il pacifismo diventa fardello scomodo, meglio la pistola per fare giustizia. Individuati...
Si è chiuso un anno positivo per il cinema in Italia. Gli ultimi dati Audimovie riportati da “Prima comunicazione” danno da gennaio a ottobre 2019 un +13,5% di presenze rispetto ai corrispettivi 10 mesi del 2018 (ribadiamo una volta di più che gli andamenti calcolati sugli incassi sono...
The New Pope è il seguito di The Young Pope, l’acclamata serie del 2016 targata Sky (ma anche HBO e Canal+) con la regia di Paolo Sorrentino. Che naturalmente dirige tutti i dieci episodi della nuova annata, sceneggiata con Umberto Contarello...
Louise vende i suoi orecchini a forma di cuore all’insaputa del marito, il conte André, per pagare i debiti. Lui viene avvisato dal gioielliere, li ricompra e invece di riconsegnarli alla consorte li regala all’amante in partenza per Costantinopoli. Da qui in poi i gioielli passano di mano in...