
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Sei episodi diretti da sette registi (uno è a quattro mani) con uno degli interpreti, Alessandro Giuggioli, a fare da “showrunner”. Tema: il precariato. Svolgimento: commedia grottesca polifonica con una speaker di Radio precaria popolare a commentare i vari passaggi, sulla falsariga del “coro...
Vedo finalmente Neruda di Pablo Larraín, purtroppo doppiato ma già penso al dvd. Bellissimo. Anche per motivi personali tifo spasmodicamente Cile. Sono come noi (italiani) a cavallo tra gli anni 50 e i 60. Il miraggio di un boom economico rende la società dinamica, magari con una...
Il nuovo film di Michele Placido, 7 minuti, è tratto dal libro di Stefano Massini 7 minuti - Consiglio di fabbrica edito da Einaudi, alla base di una pièce teatrale omonima che ha girato per i teatri italiani lo scorso inverno, con la regia di Alessandro Gassmann. Protagonista...
Veniamin, liceale in Russia, sviluppa una forma di maniacale adesione ai precetti della Bibbia, che finiscono per regolare tutti gli aspetti della sua vita. Il problema è che vorrebbe influenzare anche quella degli altri, con una intransigenza alla fine indigesta persino al pope che...
Thierry Demaizière e Alban Teurlai hanno fondato nel 2009 una società di produzione, Falabracks, specializzata in spot e documentari biografici destinati a Canal+ o comunque alla tv. Al loro attivo film su Fabrice Luchini, Vincent Lindon, Lilian Thuram... Rocco è il loro secondo titolo...
Sabato 8 ottobre 2016, anteprima mondiale di Inferno di Ron Howard a Palazzo Vecchio, Firenze, dove il film è in parte ambientato. Contro la trasformazione dei monumenti in location si scaglia il critico d’arte Tomaso Montanari su “Repubblica”. Questo l’inizio del suo commento: «Niente...
Giappone, XIX secolo: il cieco Zatoichi si guadagna da vivere giocando d’azzardo e facendo massaggi, ma sotto quest’umile facciata è estremamente abile con la katana, la spada dei samurai. Nel suo vagare, finisce in una città di montagna dominata dalla gang dello spregiudicato Ginzo: quando si...
Dopo una sanguinosa rapina, il bandito Paris Pitman elimina i complici e nasconde il bottino in una fossa di serpenti a sonagli. Viene catturato dallo sceriffo Lopeman, che lo spedisce in carcere. Pitman diviene ben presto il leader dei detenuti e spargendo abilmente la voce del suo ricco...
Indro Montanelli in un film realizzato per ricordarlo a 15 anni dalla morte. In un set con quattro scrivanie che rappresentano i luoghi di lavoro della sua vita (le redazioni del “Corriere della Sera” e del “Giornale”, gli studi privati di Milano e Roma) il giovane Indro, interpretato da...
Jonathan Demme è come re Mida. Trasforma in oro tutto quel che tocca. Anche una performance estremamente professionale, ma iper controllata e very show off (tradotto: un po’ sopra le righe) come quella di Justin Timberlake. I due si conoscono nel 2010, Justin ha in mente un progetto...
Non sono solo canzonette. E non ci voleva il Nobel per accorgersene. Ma intanto Bob Dylan ha travolto la penultima frontiera tra alto e basso, così come la cultura umanistico-crociana aveva tracciato lungo tutto il Novecento. L’ultima sarà quella della cosiddetta paraletteratura di genere, che...
Ferro e Cate, appena diciottenni, notte prima degli esami e progetti per il viaggio con gli amici, l’anno della maturità. Famiglie un po’ così. Borghese quella di lui, con babbo artigiano che sogna di tornare nella sua Toscana e mamma paziente; più incasinata quella di lei, papà che “si occupa...
Nel Midwest montano americano Lillian deve difendersi da un criminale stalker, Blackway, ex poliziotto, ma non l’aiuta nessuno. Lo sceriffo le consiglia addirittura di lasciare la città. Solo un anziano taglialegna e il suo più giovane, non troppo sveglio, aiutante decidono di darle una mano...
Il processo di nomination per l’Oscar al miglior film straniero è piuttosto tortuoso. In sintesi funziona così: ogni paese designa un proprio candidato su una rosa di autocandidature interne. Quest’anno, in Italia, i film proposti sono stati Fuocoammare, Perfetti sconosciuti...
Jesse Armstrong è un simpatico quarantenne inglese, molto alla mano, appassionato di cinema (abbiamo parlato di Paolo Sorrentino per mezz’ora - non vede l’ora di vedere The Young Pope di cui ha sentito opinioni entusiaste -, ma anche di The Journey di Nick Hamm, Fuori concorso...
Un uomo viene arrestato di notte, sotto il diluvio, e portato in un fatiscente commissariato. È sempre più nervoso, ma quando arriva il commissario la tensione si smorza. Si dà il via all’interrogatorio. È stato trovato un cadavere e l’uomo (che si qualifica come un celebre scrittore) non...
Umbria, 1223. Papa Innocenzo III non vuole riconoscere l’ordine dei frati francescani, così Elia da Cortona, vicino a Francesco (non ancora santo, ovviamente), cerca di riannodare un dialogo con il papato, ma deve convincere il celebre confratello a smussare l’intransigenza della Regola, vista...
Tom è il figlio adottato di una coppia di fattori dell’Ariège, Damien un suo compagno di scuola. Tra loro sono scintille al primo incontro ma non possono evitarsi, perché la madre del secondo è medico condotto in paese, e ha in cura la mamma del primo. Damien impara a combattere, idealizza il...
Piero Nava è un rappresentante di commercio che viene dal Norda ma ama profondamente il Sud, terra tormentata in cui tuttavia ha scelto di vivere con la moglie e i figli. La mattina dell’11 settembre del 1990 Nava ha un appuntamento con il suo agente siciliano: e nel percorrere la superstrada...
Un professionista del crimine, Neil. La sua banda, fatta di rapinatori deboli, violenti e mascherati. Un poliziotto segugio, Vincent, fallito nei sentimenti e implacabile nella professione. Le donne delle guardie e dei ladri, aclune fedeli, altre fedifraghe. Quando Neil e compagni assaltano un...
«Cuba! And the Rolling Stones...» dice il profeta Keith Richards prima di concentrarsi sulla chitarra, dando la giusta, roca profondità all’evento. Havana Moon “racconta” il concerto dei Rolling Stones all’Avana del 25 marzo 2016. Prima di loro, a dire la verità, suonarono a Cuba gli...
Cina medievale, sotto la dinastia Tang. Nie Yinniang, spadaccina infallibile, appartiene all’Ordine degli assassini, sorta di “tana delle tigri” il cui compito, dopo l’addestramento dei propri sicari, è eliminare funzionari corrotti. La perfida mestatrice dell’Ordine chiede alla ragazza di...
Il tenente Hoffman della polizia europea torna in servizio quando si trova una traccia certa per incastrare Nicolov, un trafficante d’organi e esseri umani bulgaro, responsabile della morte della moglie – e collega - Sarah. Gli affiancano Marie, giovane poliziotta, e dopo le difficoltà iniziali...
I grandi registi della Hollywood classica si sono sempre definiti artigiani, o in inglese “professional”, mai autori, parola troppo europea per i loro gusti. Dietro quel professionismo c’era però una preparazione (anche) tecnica pazzesca, una conoscenza del cinema assoluta e capillare. Di...
Una comunità di cercatori d’oro è presa di mira dal signorotto locale, pronto a usare la violenza per imporsi. Finché non arriva un predicatore che invece di usare le parole della Bibbia ricorre al piombo della Colt. Se la valle solitaria del leggendario cavaliere di Alan Ladd e George...
Jean-Paul, uno scrittore fallito, passa alcuni giorni di vacanza in una lussuosa villa con la compagna Marianne, una giornalista. Arriva Harry, un vecchio amico di Jean-Paul, con la figlia diciottenne Penelope e, complice una festa, comincia un gioco delle coppie nel quale il maturo Harry...
Scrivo questo editoriale dalla Mostra del cinema di Venezia. Molte cose stanno accadendo al Lido: tappeti rossi ben frequentati, polemiche, entusiasmi, il solito fermento intorno al cinema italiano. Ma se dovessi individuare la star assoluta di questa edizione numero 73 non avrei dubbi: Paolo...
I titoli presentati alla Mostra di Venezia 2016, nelle varie sezioni, danno un’idea dello stato di salute del cinema italiano? Forse sì, anche se una diagnosi, per essere completa, dovrebbe tenere conto di quelli che non ci sono (perché non selezionati o andati altrove). Di sicuro mai come...
«Poi ci vediamo con più calma, così mi racconti tutto di Jerry Calà». Ho lasciato queste parole per aria l’ultima volta che ho incontrato Tommaso Labranca. A fine aprile era uscita in libreria la biografia dell’ex Gatto di Vicolo Miracoli ("Una vita da libidine", Sperling & Kupfer), alla...
Alla Santé, il famigerato carcere di Parigi, quattro detenuti affiatati mettono un nuovo prigioniero, in attesa di giudizio per il tentato omicidio della moglie, al corrente del loro piano per l’evasione. Rispettando i turni di guardia per evitare la ronda, scavano a rotazione un buco che li...