
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
L’attore di origine indiana Hrundi V. Bakshi, assunto come comparsa in un film, si dimostra talmente maldestro da causare la completa distruzione del set durante le riprese. Viene cacciato ma, per sbaglio, la sera stessa si ritrova invitato a un party privato nella villa del produttore...
Il ponte delle spie, film diretto da Steven Spielberg e scritto da Matt Charman, Joel e Ethan Coen, è ambientato tra il 1957 e il 1962. Nikita Chruščëv a Mosca è saldamente al potere, ha appena sconfitto il suo avversario stalinista Nikolaj Bulganin, guarda in cagnesco Mao e ha in...
L’ imperatore Giustiniano è succube dei patrizi. Mentre si aggira in incognito tra la folla di un quartiere povero di Bisanzio conosce Teodora, una prostituta di cui si innamora. Una volta sul trono, la donna mostra straordinarie qualità politiche: salva il regno del marito e riforma...
Nauseato dalla cupa Halloween Town, Jack Skeletron va alla scoperta dell’immacolato Paese del Natale: qui, durante le feste, decide di sostituirsi a Santa Claus regalando ai bambini i “terrificanti” doni tipici di Halloween. Il munifico vecchio, catturato, rischia la pelle, ma poi - grazie a...
In sardo S'Abba significa “l'acqua”. Abba S'Abba rafforza il concetto: acqua dalla quale tutto nasce, a cui la cultura isolana lega rituali e destini delle genti (anche funesti, si pensi alle alluvioni). Abba S'Abba è il titolo dell'ultimo spettacolo di Gavino Murgia,...
Cent’anni fa, il 12 dicembre 1915, nasce nel New Jersey un certo Frank Sinatra. Figlio di un siciliano di Lercara Friddi (PA) e di una americana di origine genovese. Lo zio materno, Domenico Garaventa, a 15 anni lo fa esordire in ambiente familiare con un ukulele; chissà perché gli pare che il...
Qualcuno dice: la risposta italiana a Francofonia di Aleksandr Sokurov. Esagerato, senza dubbio, ma a parte la comune riflessione sui “ritratti” nell’arte europea soprattutto rinascimentale, anche in questo caso un regista importante si (pre)occupa di raccontare un museo. Nella...
Le dernier coup de marteau: l’ultimo colpo di martello. Il titolo si riferisce alla Sinfonia n. 6 in La minore di Mahler, detta Tragica. Sul finale, colpi di martello a mo’ di catarsi, sulla necessità drammatica dei quali lo stesso compositore si interrogò a lungo....
Il titolo va letto alla francese, come nell’omonima canzone di Johnny Hallyday. «Vivre. Tous les moments qu’on a rêvés de vivre. Respirer chaque minute qu’on respire. Rock’n’roll attitude». Il significato si intuisce anche senza traduzione, rêver vuol dire sognare. In poche parole il...
Cuore e anima. The River viene pubblicato il 17 ottobre 1980, è il primo doppio di Bruce Springsteen (20 brani). A 35 anni di distanza esce un sontuoso cofanetto, disponibile dal 4 dicembre 2015 in tutto il mondo, ricco di materiali. Si va dal disco remixato a un cd di outtake...
Spagna, 1980. Pochi si sono abituati alla democrazia, qualcuno rimpiange il franchismo, su certi crocifissi ancora campeggiano i santini di (in senso orario) Franco, Salazar, Hitler e Mussolini. In una cittadina andalusa scompaiono due adolescenti inquiete, e Madrid manda un paio di poliziotti...
Minnesota, anni 90. Un uomo, alla centrale di polizia, dopo essere stato messo alle strette confessa di avere abusato della figlia minorenne in un contesto che richiama un rito satanico. Poi però dimostra di non ricordarsi assolutamente nulla dell’accaduto. Già in partenza, un bel cortocircuito...
Film Tv è un settimanale di televisione e cinema, non si occupa di geopolitica se non quando possiamo raccontarla attraverso i film, come abbiamo fatto sul numero 45 a proposito della guerra in Siria, e in passato parlando di Timbuktu di Abderrahmane Sissako o delle primavere arabe (a proposito...
Filmmaker, 35ª edizione, la terza di cui Film Tv è media partner. Dal 27 novembre al 6 dicembre in alcuni luoghi di Milano (in particolare allo Spazio Oberdan, in Porta Venezia) si svolge uno dei festival di ricerca più importanti d’Italia. Cosa significa “di ricerca”? Da sempre Filmmaker...
In epoca di turbo-capitalismo i mestieri che si inventano sono sempre più bizzarri. Il personaggio interpretato da Mastandrea convince imprenditori o ereditieri incapaci a lasciare le loro aziende in mani più esperte. Il suo intervento ha anche motivazioni sociali, perché così facendo si...
Non è ancora tempo di bilanci ma cominciamo a fare il punto sullo sbigliettamento dei film italiani in questa ripresa di stagione. Mentre scrivo, i dati Cinetel che monitorano gli ingressi nelle sale fino all’8 novembre mostrano un andamento interessante: cinque film italiani tra i primi dieci...
Secondo anno di direzione di Emanuela Martini, coadiuvata da Massimo Causo (Onde) e Davide Oberto (TFFdoc e Italiana.corti): il Torino Film Festival, arrivato alla sua 33ª edizione, si svolge dal 20 al 28 novembre 2015. Un’identità ormai ben definita, con uno specifico tutto suo delineato negli...
Scrittore con fidanzata un po’ martire in interno borghese («in affitto... fino a quando possiamo permettercelo») al centro di Roma. Irrompe l’amica “Costi” inferocita per aver scoperto (via WhatsApp) il tradimento del marito, il “Prof”, chirurgo di grido ma coatto. Presi praticamente...
Tenuta a battesimo dalla Quinzaine di Cannes nel 2003 con il film a soggetto L’isola, Costanza Quatriglio ha proseguito con coerenza reimpostando l’approccio del suo cinema al reale. Ci riferiamo ai documentari: bellissimo, fortemente drammaturgico, Con il fiato sospeso (2013)...
Molti i motivi di interesse di Daredevil, serie tv dedicata all’”uomo senza paura” dell’universo Marvel. Lo...
A Sparta, una cittadina del Sud degli Stati Uniti, durante il suo giro notturno un poliziotto scopre il cadavere di un industriale. Bill Gillespie, il capo della polizia locale, dà ordine di arrestare tutti i sospetti, e fra gli altri viene fermato anche un elegante uomo di colore che si...
«È da quando era piccolo che è un delinquente». Così Sara Forestier, mamma dell’irrequieto Malony (Rod Parodot), al giudice dei minori Catherine Deneuve. E noi di questo “delinquente” predestinato seguiamo la sorte dai 6 ai 18 anni, in una operazione di adesione al personaggio, alla sua...
Un libro di racconti: gioia e tripudio. Il silenzio del lottatore (Minimum Fax, pp. 226, € 14) di Rossella Milone si dipana attraverso sei storie, unite tra loro solo dalla successione delle stagioni della vita, dalla ragazzina del primo racconto, operazione avalanche, che racconta però il...
Lea Garofalo, compagna di un criminale della ‘ndrangheta, padre di sua figlia Denise, denuncia i traffici illeciti della famiglia, finisce sotto (alterna) protezione, scompare nel nulla il 24 novembre 2009. L’ex compagno in tribunale sostiene che sia scappata in Australia, Denise si costituisce...
1945: Grace Stewart e i suoi due bambini Anne e Nicholas, allergici alla luce, vivono in una magione enorme e molto bella, ma isolata sulla nebbiosa isola di Jersey, al largo delle coste inglesi. Dietro le tante porte chiuse e le tende tirate, il buio alimenta le visioni e acuisce i sensi....
Alexandre e Margot Beck si amano. Ma un giorno, nella più idilliaca delle situazioni, vengono assaliti da uno sconosciuto. Lui si riprende, lei scompare, Nessuno ha dubbi: è stata vittima di un serial killer. Alla fine ci crede anche Alexandre. Che dopo 8 anni riceve una mail anonima, con...
Anni fa intervistai per una trasmissione radiofonica Tonino Benacquista, scrittore francese originario di Broccostella, nel frusinate, sceneggiatore dei primi film di Jacques Audiard e autore del romanzo Malavita. Parlavamo in italiano, ma poco prima di andare in onda mi chiese se l’intervista...
Saetta McQueen (per una volta rispettato il nome della versione originale, Lightning McQueen): si chiama così mica per caso la macchinina rossa protagonista di Cars della Pixar. Nel firmamento hollywoodiano (e non solo) attori-corridori ce ne sono stati, su tutti Paul Newman. Anzi no, su tutti...
Ernst Stavro Blofeld è tornato. Il risvolto privato e familiare del suo rapporto con 007 è inaccettabile per qualunque bondiano. Rimosso questo, e la terribile canzone dei titoli di Sam Smith, possiamo pensare al film. Che ha elementi di grande interesse, prima di tutto lo spessore...
Il male nella storia dell’uomo ha dunque inizio con il fratricidio biblico. In un casale toscano, un regista teatrale interpretato da Renato Scarpa ha raccolto un gruppo di attori e attrici per provare una rivoluzionaria messa in scena di due opere di Lord Byron, Caino e Manfred, apici dell’...