
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Il 2013 si chiude in modo molto positivo per i festival italiani, almeno per i tre maggiori. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con un Leone d’oro per certi versi storico come quello a Sacro GRA, si riposiziona in maniera forte nello scacchiere delle...
Parigi, 1968. Poche settimane prima che si scateni il maggio più rovente della storia di Francia esce in sala un anomalo polar, La fredda alba del commissario Joss; Le Pacha, il titolo originale. Jean Gabin sbirro della polizia giudiziaria a un passo dalla pensione. Vecchio,...
Sébastien Pilote è uno degli autori di punta della nouvelle vague québécois, ma venne in verità scoperto in Europa, dal Festival di Locarno, dove presentò il suo cortometraggio Dust Bowl Ha! Ha! nel 2007. Il suo ultimo film Le démantèlement (letteralmente “lo smantellamento”,...
Trent’anni fa, Drive In. La prima puntata dello storico programma tv andò in onda il 4 ottobre 1983 per la regia di Giancarlo Nicotra, da un’idea di Antonio Ricci anche autore dei testi insieme a Ezio Greggio. Ma è solo dalla stagione successiva, con il passaggio dal martedì sera alla...
Scoperti a un concerto degli AC/DC, protagonisti di un opening act che non passava inosservato, gli Answer sono cresciuti emancipandosi dai modelli classici dell’hard rock, in particolare Led Zeppelin e Angus Young & Co. Il loro quarto album, The New Horizon (Napalm Records), è...
Calabria nostra terra di frontiera. In una cittadina sul mare arranca la vita di un padre e una figlia post adolescente, entrambi con fardelli non immediatamente decifrabili. Pesa l'assenza di un terzo familiare, il fratello Pietro, morto ma "rivissuto" dalla ragazza come si trattasse di un...
Roberto Minervini è forse il miglior "nuovo" talento cinematografico italiano. Infatti vive in Texas. Stop the Pounding Heart è girato in una comunità texana suddivisa tra giovani bull rider (i ragazzi dei rodei) e una famiglia timorata di Dio in parte già incontrata nel suo...
In un quartiere periferico di una banlieue parigina come tante, fatta di miseria, etnie più o meno assortite e criminalità di vario genere, soffia il vento della rivolta. A farla accendere e rapidamente esplodere è il brutale interrogatorio a cui la polizia sottopone Abdel, un sedicenne che...
Con questo numero di Film Tv apriamo ufficialmente il periodo natalizio. D’accordo, le feste sembrano ancora lontane, e chi può permettersi qualche giorno di meritato riposo si vede distante dalla meta. Tuttavia il cantiere dei numeri di Natale è aperto e frenetico, anche a causa delle chiusure...
Quando una casa editrice nasce è una festa. Se poi a farla nascere - insieme al direttore artistico Luca Rossi - è Tommaso Labranca, la festa è doppia. 20090 (www.20090.Eu) è una “microcasa” editrice coraggiosa e dalle idee chiare. Si sa ad esempio cosa non...
Nelle principali città dell'India, tra le più popolose e complicate al mondo, c'è un infallibile sistema di smistamento dei lunchbox (volgarmente: "schiscette") che nemmeno ingegneri o fisici nucleari riescono a spiegarsi del tutto, e non si tratta di una battuta. Ottimo spunto per una storia "...
Valerio Evangelisti, nella sua trilogia della filibusta (Tortuga, Veracruz, Cartagena, tutti libri pubblicati da Mondadori Strade Blu) lo fa chiaramente capire: i pirati sono l’avanguardia del libero mercato predatorio, dove vige la legge del più forte. Talmente...
Non è più celebre come un tempo Edoardo Bennato anche se ultimamente ha scritto una bellissima canzone sulla periferia “criminale” napoletana intitolata Il capo dei briganti. È uno dei pochi artisti partenopei a non avere abbandonato Napoli («tutti i cantanti e gli scrittori nati qui...
Prologo: un uomo in motorino viene bloccato da alcuni ragazzi che armati di accetta lo vorrebbero rapinare. Lui estrae una calibro 45 e li fa secchi con fredda determinazione. È solo l'inizio di un affresco della Cina contemporanea dai connotati tragici, realizzato da Jia Zhang-ke anche...
Da quando giocava nei campetti a fine anni 60, agli anni zero del miracolo italiano di Berlusconi, Elio Germano è stato «l'ultima ruota del carro». Tuttavia onesto, innamorato, coerente nella sua ingenuità. Il cinema degli autori "medi" italiani (ultimamente Placido, Andò, Nicchiarelli e il più...
In una piccola cittadina del profondo Kansas, Bud e Deanie si amano pazzamente, ma i pregiudizi delle famiglie vietano loro il matrimonio. Lei si ribella, lui si rassegna e si sforza di diventare un bravo figlio di papà, ma la sventura lo perseguita: la sorella muore in un incidente, e il padre...
Vita e problemi di una scuola elementare. Nel ventesimo arrondissement di Parigi, affresco di una classe quarta (paragonabile alla nostra prima liceo) dove ci sono solo francesi di seconda generazione, con genitori immigrati da paesi diversi. L’insegnante Bégaudeau, praticamente nei panni...
Joe Kidd è uno dei tanti rancheros di una zona del New Mexico nella quale, come da triste tradizione, i nativi sono stati espropriati dai bianchi, dopo che un incendio doloso ha distrutto l’archivio dei documenti relativi alle proprietà. Lo scontro tra le due comunità giunge al culmine:...
Il macellaio Popaul, duramente segnato dall’esperienza della guerra, crede di trovare una compagna nella maestra del paese Hélène, conosciuta a un matrimonio, ma questa rifiuta di impegnarsi in un rapporto che vada oltre la semplice amicizia. Quando vengono ritrovati i cadaveri di alcune...
Una volta si studiava all'università Storia delle istituzioni militari. Poteva sembrare una materia bislacca, ma attraverso la conoscenza dei sistemi di difesa e offesa si entra più direttamente nella storia di paesi e popoli. Per questo The Gatekeepers - I guardiani d'Israele di Dror...
Diciotto milioni di euro in un fine settimana, seppure lungo (quello di Ognissanti). Sole a catinelle di Checco Zalone potrebbe alla fine battere il record del film italiano che ha più incassato in assoluto, ovvero Che bella giornata di Checco Zalone. Se considerate che nella...
Lercia periferia inglese. In un caseggiato in via di demolizione, occupato solo dai residenti dell’ultimo piano, un ragazzo inseguito non trova rifugio e viene ucciso. Nessuno ha visto niente. Dopo l’indagine a vuoto della polizia, un buontempone mascherato e armato blinda gli accessi e dall’...
Abbiamo letto con passione Urbino, Nebraska di Alessio Torino, senza conoscere i precedenti due libri dell’autore, già accolti piuttosto bene dalla critica, attratti unicamente dal titolo. A funzionare come un magnete è stato il Nebraska, non Urbino. Dove invece sono ambientate le...
Luca Barbareschi ha una carriera (artistica) discontinua ma spesso intrigante. Ultimamente ha prodotto il documentario Roman Polanski: A Film Memoir (2011) ed è stato a sua volta diretto dal grande regista nella versione teatrale di Amadeus. E poi, ancora in scena con Il...
Adorabile Sally Can’t Dance. Non tanto il disco del 1974, che nonostante il notevole successo commerciale è sempre stato un po’ misconosciuto dal suo autore, troppo conciato e poco lucido per avere una chiara idea di quel che accadeva in sala di registrazione, ma la canzone. Dura tre minuti e...
Mazziato dopo il crollo di Wall Street, cornuto dopo essere stato truffato in rete, il non fortunatissimo ma rapace e rampante Justin Timberlake, nonostante capisca bene il valore dello studio e della formazione, non si arrende alla cronica perdita di denaro. Ovviamente, sceglie la via più...
Presentati a Firenze i risultati di una ricerca commissionata da Anica e Univideo sul consumo cinematografico, domestico e in sala (analisi effettuata da Ergo Research). Sono dati molto interessanti che meritano una riflessione. Nel 2012, 23 milioni di italiani non hanno mai messo piede in una...
Gorizia, la città dell’ultimo muro, meticcia linguisticamente per tradizione. La si chiama in cinque modi: Gurize in friulano, Guriza in goriziano, Gorica in sloveno e Görz in tedesco, come piaceva a Cecco Beppe. Da lì (Italia) a là (Slovenia) senza soluzione...
Richard (Jack Reynor, star emergente e protagonista del prossimo episodio della saga di Transformers) è un ragazzo dell’alta borghesia di Dublino. Bello, aitante, leader della squadra di rugby, un buon rapporto con i genitori e in particolare con il padre, di origine scandinava (Lars...
A causa di un guasto alla macchina due coppie si ritrovano in un posto sperduto. Bussano alla porta di una vecchia casa che sembra da fuori abbandonata e vengono invece accolti da una “strana” famiglia dedita a pratiche horror... Prove tecniche di trasmissione. In attesa dei suoi titoli “...