Giona A. Nazzaro

Giona A. Nazzaro

Direttore artistico del Festival del Film di Locarno. Autore di libri e saggi. Dischi, libri, gatti, i piaceri. Il resto, in divenire.

Cinerama - FilmTv n° 12/2018

Renato Zero più Zero che mai. Zerovskij - Solo per amore, trasposizione del ventinovesimo disco del cantautore romano, rappresenta la quintessenza del pensiero di Zero. Il mondo è trasformato in una enorme stazione ferroviaria dove transitano tutti i treni della vita (Infiniti...

Cinerama - FilmTv n° 09/2018

Cosa accade nell’atto della scrittura? Polanski sa che scrivere significa mettere in discussione gli equilibri del mondo. Scrivendo, si sposta la linea dell’orizzonte. E la danza fra nomi e cose produce fantasmi che sorgono dalle parole. Come un’intricata danza di seduzione fra L’uomo nell’...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 08/2018

Abbiamo incontrato Laura Bispuri per parlare della sua opera seconda Figlia mia, presentata in concorso alla Berlinale 2018, proprio come l’esordio Vergine giurata nel 2015.

Come è nato Figlia mia?
Il progetto è in realtà precedente a Vergine...

Servizio - FilmTv n° 08/2018

Cinque firme di Film Tv analizzano l'ultima fatica di Clint Eastwood. Fra classicismo, mitologia militare ed eroi per caso.

Intervista - FilmTv n° 04/2018

(Per gentile concessione di “Cinecritica” n. 85, gennaio/marzo 2017, e di SNCCI - Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) 

Oh Luca Guadagnino, quale strano cammino ha dovuto percorrere la critica italiana per giungere sino a te... ma dovremmo esserci. Chiamami...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Ci si chiede perché e che senso abbia tirare ad alzo zero su Godard. Si pensa che Jacob non avrebbe mai ammesso un film così nella “sua” Cannes. Ma poi si riflette un attimo e si giunge alla sola possibile conclusione: questo film ha un mandante. Il mondo del cinema francese (e quindi della...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 50/2017

Abbiamo incontrato Ziad Doueiri, autore di L’insulto (vedi recensione su FilmTv n° 49/2017), passato in concorso a Venezia 2017, dove il suo protagonista Kamel El Basha si è aggiudicato la Coppi volpi.

Dopo Venezia, il tuo film ha girato moltissimo suscitando un dibattito...

Cinerama - FilmTv n° 49/2017

«Sharon avrebbe dovuto sterminarvi tutti!» dice il meccanico maronita all’ingegnere palestinese che gli sistema contro il suo volere la grondaia fuori norma del balcone. Ziad Doueiri, accusato dalla stampa libanese filo-Hezbollah (di fede sciita) di essere un “collaborazionista sionista”, con...

Intervista - FilmTv n° 49/2017

Come è avvenuto il suo passaggio dal documentario al cinema di finzione?
Me lo chiedo anche io. Ho avuto molta paura all’inizio, anche perché dal mondo del documentario ho ricevuto molte delusioni. Le mie idee venivano rifiutate sistematicamente. Dopo SOS Tehran (il...

Intervista - FilmTv n° 43/2017

Era consapevole che mettere mano a un progetto su Jean-Luc Godard, dopo The Artist, il dramma The Search e i due spy movie OSS 117, poteva crearle dei problemi con il mondo del cinema e la cinefilia?
Non mi sono affatto posto la questione. Mi sono...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 41/2017

Con A Girl Walks Home Alone at Night, la Amirpour aveva conquistato quasi tutti. D’altronde una vampira velata che vaga per una landa post-apocalittica memore di Mad Max come se fosse filmata da Jarmusch non è roba da tutti i giorni. Inevitabile quindi che per il “difficile...

Cinerama - FilmTv n° 41/2017

Ancora una volta, Paolo Franchi cambia registro e si rimette in gioco con grande determinazione. Dopo E la chiamano estate, uno dei film italiani più audaci degli ultimi anni, Franchi abbraccia un registro formale apparentemente più classico, meno inquieto, eppure lucidissimo nel suo...

Punti di vista - FilmTv n° 41/2017

I Manetti Bros. fanno un cinema felice e senza complessi. Marco e Antonio Manetti sanno esattamente cosa desiderano fare, come lo vogliono fare e - soprattutto – cosa gli piace vedere sullo schermo. Sembra facile ma non lo è. Non lo è perché loro sono fra i pochissimi, in Italia, a fare un...

Cinerama - FilmTv n° 38/2017

A distanza di tre anni dal capostipite, torna l’agenzia di servizi segreti creata da Mark Millar. Alla regia il solito Matthew Vaughn (quello degli X-Men e di Kick-Ass), a suo modo una garanzia di anonimato più o meno decoroso per questo tipo di cinema d’azione seriale le cui...

Intervista - FilmTv n° 38/2017

Le dispiace iniziare con le stroncature americane di Valerian?
No, per niente (ride, ndr). In Usa non ha funzionato, e va bene. D’altronde non è l’unico paese al mondo, ce ne sono anche altri. E poi ci sono abituato: Il quinto elemento era partito male...

Cinerama - FilmTv n° 36/2017

Dopo Notorious B.I.G. (2009) di George Tillman Jr. e Straight Outta Compton (2015) di F. Gary Gray giunge finalmente il biopic dedicato a Tupac Shakur, l’esponente principale del cosiddetto “gangsta rap” che ha dominato le classifiche e riscritto le regole dell’hip hop negli...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 35/2017

I film di Darren Aronofsky sono attraversati da un’evidente inquietudine. Che non è quella legata ai soggetti dei film, quanto alla percezione di ciò che riteniamo essere una profonda insofferenza da parte del regista nei confronti della produzione cinematografica statunitense. Come dire: si...

Cinerama - FilmTv n° 25/2017

Rispetto al precedente C’era una volta a New York, dove le interferenze di Harvey Weinstein devono avere pesato più del dovuto, Civiltà perduta, titolo italiano banale per il ben più evocativo The Lost City of Z, evidenzia senza alcun dubbio che James Gray è uno dei...

Scanners - FilmTv n° 23/2017

Oliver Laxe costruisce il suo film come un western picaresco che, se inevitabilmente ricorda le atmosfere pasoliniane di Medea, Edipo e Il fiore delle mille e una notte, dall’altro sembra ricordarsi anche del cinema di Djibril Diop Mambéty. Un racconto quasi arcaico,...

Cinerama - FilmTv n° 20/2017

La Blumhouse Productions diventa adulta. Con Scappa - Get Out, rovesciamento del buonismo liberal di Indovina chi viene a cena, Peele, eccellente imitatore di Obama, firma un film che probabilmente sarà anche in futuro un riferimento per comprendere come l’esperienza...

Servizio - FilmTv n° 20/2017

Michael Haneke: PRO
Quello di Haneke è un cinema che ci riguarda. E sì, certo, è un gioco di parole: ci riguarda perché mette alla prova lo spettatore, restituisce lo sguardo, ci guarda guardare. Quale è il nostro ruolo, di fronte alle immagini? Perché ne godiamo? Cosa vogliamo vedere?...

Cinerama - FilmTv n° 16/2017

Un progetto coltivato a lungo da Enrico Pau, regista di lavori chiave del cinema italiano contemporaneo come Pesi leggeri e Jimmy della collina. L’accabadora, colei che nel mondo rurale poneva fine alle sofferenze degli incurabili, figura della quale l’antropologia si...

Servizio - FilmTv n° 08/2017

La guerra, secondo Jean-Luc Godard, è una somma. Un pezzo di piombo entra in un corpo. Come dire: un 1+1 che non fa 2, ma qualcosa di molto meno e, al tempo stesso, tremendamente di più. La questione, dunque, di come filmare le immagini del conflitto è da sempre al cuore del cinema moderno,...

Cinerama - FilmTv n° 02/2017

Tutto il cinema di Martin Scorsese è popolato di uomini in lotta con se stessi, tormentati dalla propria vocazione, ossessionati dal terrore del fallimento. Il cattolicesimo è sempre stato il controcampo della cinefilia scorsesiana. La verifica sofferta di un’altra identità possibile, avvertita...

Intervista - FilmTv n° 01/2017

«I temi di Silence sono presenti da sempre nel mio cinema. Da Taxi Driver a Toro scatenato a L’ultima tentazione di Cristo, queste idee hanno accompagnato costantemente l’evoluzione del mio lavoro», dichiara subito Martin Scorsese. Un progetto cullato a lungo...

Locandina - FilmTv n° 51/2016

Rocky è un film perfetto. E quell’anno, il 1977, per gli Oscar correvano film come Taxi Driver, Quinto potere, Tutti gli uomini del presidente, Questa terra è la mia terra. Film come non se ne fanno più. All’epoca sembrava quasi uno scandalo che la statuetta per il miglior regista se la fosse...

Editoriale - FilmTv n° 50/2016

La libertà d’espressione è inviolabile. Ribadiamo i fondamentali. Se no non si capisce nulla e salta il contesto di riferimento nel quale ci si muove. Non si può scontare un anno di galera ed essere minacciati con 223 colpi di frusta per avere realizzato un documentario, quel Writing on the...

Cinerama - FilmTv n° 49/2016

Babbo bastardo, grazie a Terry Zwigoff, amante delle strisce di Robert Crumb, era molto di più di un banale esercizio di politicamente scorretto. L’inevitabile sequel, invece, diretto da Mark Waters, si limita a scambiare disperazione e cinismo con banalità e turpiloquio, mancando...

Cinerama - FilmTv n° 47/2016

Il fatto stesso che un film come Snowden esista è una buona notizia. A prescindere da ciò che si possa pensare di Stone, il fatto che abbia messo mano alla vicenda più controversa della storia recente degli Usa è in sé una nota di merito. Tanto più che, mentre il cinema hollywoodiano...

Cinerama - FilmTv n° 46/2016

Stefano Odoardi è una delle figure più interessanti e appartate del nuovo cinema italiano. Autore di una filmografia corposa nella quale s’intrecciano, senza soluzione di continuità ma con straordinaria coerenza, formati, lunghezze e linguaggi diversificati, ha saputo muoversi con intuizione...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy