Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cinerama - FilmTv n° 11/2013

Dopo La nave dolce di Daniele Vicari, giunge nelle nostre sale Anija. La nave, documentario che racconta degli esodi albanesi degli Anni 90 verso le coste italiane: fughe di massa, reazioni sfinite dalle chiusure ermetiche del comunismo (1991) o rabbiose contro le inefficenze mafiose e immature...

Cineteca - FilmTv n° 11/2013

Perla nera, pietra fondativa del genere slasher, non solo (ovviamente) italiano. Gore barocco ed espressionista, ironico e cruento, intransigente, mai accomodante: un rituale di macelleria, psichedelico ma realista, con dialoghi che dicono che quelle viscere, in fondo, appartengono ad...

Cineteca - FilmTv n° 11/2013

Peter Del Monte, autore legato a quegli Anni 80 italiani obliati, percorre in digitale tracce di una vita amorosa, seguendo i passi dolenti che accompagnano un amore alla follia. Con la giusta misura, mette in scena un discorso, non solo amoroso, che intreccia problematiche e punti di...

Cineteca - FilmTv n° 11/2013

Saggio in forma di film sulla costruzione del corpo mediale del leader (da presenza in carne e ossa a immagine, poi a Mito statuario), mélo sull’incomunicabilità verso il Potere, messa in scena frontale del fascismo antropologico italiano, vocazione profonda che colonizza la mente del diverso....

Cineteca - FilmTv n° 11/2013

Trattato come un oltraggio alla Mostra di Venezia, considerato un neo nella carriera di Vincenzo Marra, L’ora di punta è un racconto morale sul contemporaneo, gemello di L’uomo privato di Greco. E dice, soprattutto, di come l’estetica seriale del cinema mainstream italiano sia...

Cineteca - FilmTv n° 11/2013

Adattando un capolavoro solista di Lucentini, infilmabile perché capace di creare un mondo, reale e mentale, tramite le balbuzie, le sgrammaticature, i neologismi di un linguaggio, Emidio Greco gira una miniatura postpasoliniana, una commedia umana che sa articolare una lingua propria....

Cineteca - FilmTv n° 11/2013

«Perché ci state facendo questo?». «Perché siete in casa». Esercizio di stile e sadismo, funny game impietoso, ambiguo. Trama esilissima, l’orrore puro, senza necessità: esercizio di stile portentoso, amorale, perturbante. Con il folk sublime di Joanna Newsom, Billy Bragg & Wilco a...

Cineteca - FilmTv n° 11/2013

Frammenti di documentario proiettati dal racconto di un alieno, uscito dai folli di Qualcuno volò sul nido del cuculo (Brad Dourif). Filmati della Nasa riscritti dalla voce fuori campo del narratore menzognero. Ma affidabile: perché quelle immagini che indicano sempre quello che non...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 10/2013

Spring Breakers. Una vacanza da sballo è uno dei film dell’anno. Punto. Non piacerà a chi è uso abboccare alle pacchiane strategie di marketing, con quel sottotitolo italiano idiota che occhieggia dolce agli umori di qualche film per adolescenti firmato John Hughes. Non piacerà alle...

Cinerama - FilmTv n° 10/2013

Andrea Papini, già regista di due eccentrici noir dall'estetica digitale, fluidi nell'affrontare i generi e pronti a seguire link perduti (i cui titoli, significativi, sono La velocità della luce e La misura del confine), torna con questo progetto che si definisce "...

Cineteca - FilmTv n° 10/2013

Quel che c’è dietro il desiderio di un uomo: Dorrington vuole volare, definire se stesso ridefinendo i propri limiti, dare un senso al sacrificio di un amico morto per una missione analoga, redimere la propria colpa. Herzog capta le oscillazioni di questi movimenti dell’anima, che si riflettono...

Cinerama - FilmTv n° 10/2013

Clara abita a Milano, ha 21 anni, a Las Vegas ha sposato Matteo, studia e ha un'idea precisa su come guadagnarsi da vivere: fondare un sito indie porno, sulle orme del celebre suicidegirl.com (che negli Usa sforna performer adorate come rockstar e che in Italia ha lanciato i talenti musicali di...

Cineteca - FilmTv n° 10/2013

Il Faust secondo René Clair: mondano e pop, folclorico e ammiccante. Inquietante proprio per questo. Eccede nel labirinto narrativo, difetta di profondità. Rimangono la delizia artigiana di un’intricata favola gotica, una didascalica morale di massa, brandelli di grande cinema popolare...

Cineteca - FilmTv n° 10/2013

Iran, 1953: 4 donne, un giardino d’orchidee, la Storia. Shrin Neshat, benemerita videoartista, fa cinema politico partendo dalla forma, liberando le sue protagoniste dagli stereotipi, la narrazione dalla logica, il tempo dalla durata. Le sue immagini, virtuosistiche, oniriche, sfuggono le...

Cineteca - FilmTv n° 09/2013

Dopo I peccati di Madame Bovary, Sergio e Luciano Martino adottano il corpo conturbante di Edwige Fenech, nel primo capitolo di una collaborazione che qui segue i passi di Dario Argento. Febbrile allucinazione sadomasochistica, in un labirinto giallo. Cult movie d’esportazione.

Cineteca - FilmTv n° 09/2013

Il film come lavoro collettivo: opera sperimentale di Nicholas Ray («il cinema», direbbe Godard), lacerti di narrazione che sono soprattutto un documentario sulle riprese, traccia dell’evolversi di un gesto creativo, immagini in split screen che sono vita nell’atto di donarsi al cinematografo....

Cinerama - FilmTv n° 09/2013

«Girlfriend in a coma I know I know it's serious» cantavano gli Smiths. Serio il coma dello?Stivale, serio Bill Emmott che, con la complicità di Annalisa Piras, gira il suo viaggio in Italia: omino buffo dal cuore liberale, il fu direttore del "The Economist" cazzia e mazzia (come ha...

Cineteca - FilmTv n° 09/2013

Il film che, con Vittime di guerra di De Palma, fa della rappresentazione del Vietnam una questione di memoria: Coppola sottrae il conflitto all’allegoria sanguinolenta di Apocalypse Now, seppellisce i morti, elaborando un lutto che è anche quello personale di un padre (per...

Cineteca - FilmTv n° 09/2013

Vittime di guerra aggiornato alle nuove tecnologie: collage di reperti, rifacimento di materiale presente in Rete sull’atrocità dell’Iraq. De Palma ci dice che le immagini sono sempre in abisso: si frammentano, estetizzano e testimoniano, colgono e obnubilano i fatti. Possibile...

Cineteca - FilmTv n° 09/2013

Negli Anni Zero, in Francia, s’è fatto strada un horror di violenza estrema, estremamente politico, incentrato sulla Donna come luogo d’elaborazione metaforica. Questo film è la cristallizzazione parodica, parossistica, di quel movimento. Riot & zombie movie, tra il polar e Carpenter,...

Cineteca - FilmTv n° 09/2013

Bertolucci minimale, sinfonia per due solitudini, come Ultimo tango e Io e Te. Un sacrificio d’amore silenzioso, mentre la musica risuona e la mdp, chiusa in interni, accarezza la pelle dei protagonisti, ne articola il lessico emotivo in movimenti impossibili, comprendendo il...

Cineteca - FilmTv n° 08/2013

Sono ossessionati dalle immagini come forma di memoria, Farocki e Ujica, e tessono la trama dei giorni della caduta di Ceausescu in un found footage che è traccia video corale di una rivoluzione. Il controcanto? Quel testo definitivo sulla messa in scena del Potere che è Autobiografia lui...

Cineteca - FilmTv n° 08/2013

La via italiana al mind game movie, al cubo di Rubik noir: qui si guarda a Lynch e De Palma, a Nolan e Shyamalan, si invita lo spettatore a porsi domande, lo si coinvolge nel rompicapo tra presente e passato, sogno e allucinazione. In fondo è più politico un prodotto come questo, che...

Cineteca - FilmTv n° 08/2013

Il cinema, per Reygadas, dovrebbe essere vicino alla musica. Il titolo di questo esordio, bellissimo, suona, contrasta, apre domande. E no, non ci sono risposte sulle note finali di Arvo Pärt. Per citare Picasso: «Chiederesti mai a Dio cosa significano i fiori?». Cinema sensuale, fatto di...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 08/2013

Samson Raphaelson, autore del dramma che nel 1927 divenne il primo film parlato della Storia del Cinema, Il cantante di jazz, era il fratello di suo padre. Film di poche parole. Parole vuote di significato, parole pesanti per lo sviluppo del cinematografo. Lui, Robert detto Bob, nacque...

Cinerama - FilmTv n° 08/2013

Maggio 2001, Mindanao, Filippine: il gruppo islamista Abu Sayyaf rapisce un gruppo di turisti. Lo scopo: finanziare le proprie attività, sotto l'egida di Bin Laden, con i riscatti. Mendoza, da una storia vera lunga 377 giorni, trasforma la giungla in un set dove gli attori ripresentano le...

Cineteca - FilmTv n° 07/2013

17 camere digitali articolano un documentario corale che si finge una fiction sulla danza, tesa tra la scena e il retroscena, tra la regola e l’improvvisazione. È un omaggio all’arte rivoluzionaria della coreografa Isadora Duncan, ma anche, soprattutto, il cinema di Altman allo stato primitivo...

Cineteca - FilmTv n° 07/2013

5 uomini, un buco da scavare: quello che porta i prigionieri alla libertà. Ultimo film di Jacques Becker, da un romanzo di José Giovanni, un...

Cineteca - FilmTv n° 07/2013

Fincher sfida Hitchcock, chiude l’America e le sue fobie in una stanza e ci ricorda al solito che ognuno sta solo recitando il suo ruolo. E che un altro ruolo, opposto, è lì, disponibile. Così l’aridità di un cinema metallico, freddo, avanguardista, finisce sempre per accendersi, sottopelle....

Cineteca - FilmTv n° 07/2013

Prima c’è l’inasprimento nel grottesco della commedia all’italiana, ci sono i borghesi piccoli piccoli, le maschere nere. Poi c’è la degenerazione neotelevisiva, l’avanspettacolo, il Bagaglino. Villaggio crea un personaggio pietra angolare, segna un passaggio antropologico. Dramma comico...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy