
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Riecco Mark Renton, alias Rent Boy, nella sua cameretta di giovane tossico, vent’anni dopo. La prima cosa che fa è mettere sul piatto il vinile di Lust for Life, ma dopo neanche due battute solleva la puntina: non si può fare. Nella sua mente, come nella nostra, si accende il ricordo...
“Fleabag” sta per “sacco di pulci”, in senso lato un individuo spregevole; così è chiamata la protagonista della serie, ma né il soprannome né il suo vero nome vengono mai pronunciati. Perché Fleabag è lei, la trentenne in bancarotta, proprietaria di un bar dove la gente entra solo per...
Anni 60: l’irrequieta signora Flax, due mariti alle spalle, trasloca in una sonnolenta cittadina. I suoi modi disinvolti e i tanti corteggiatori rendono difficile la vita delle due figlie, soprattutto la maggiore, Charlotte, che ambisce a farsi suora. Affilata e di nero vestita come la...
Mentre sale la febbre da Cinquanta sfumature di nero (quasi dieci milioni di euro incassati nella prima settimana di programmazione), a contendersi il botteghino dal 23 febbraio 2017 arrivano la nuova commedia di Massimiliano Bruno, Beata ignoranza, e un Matt Damon in...
Diviso fra l’impegno a raccontare con realismo una pagina storica della Sardegna e la volontà di ritrarre sullo schermo la bellezza della regione, l’esordio alla regia di Fabio Manuel Mulas risulta paradossalmente inerte. Ambientato negli anni 50, fra il sangue e le lupare del banditismo,...
Continuano i duelli di Film Tv sui titoli candidati all’Oscar 2017: stavolta è il turno di Manchester by the Sea, con doppia recensione; nella tabella dei voti si profila invece una frattura anche intorno a Moonlight (ne parliamo ampiamente nello speciale sul cinema...
Lo scarso rispetto che sir Ben Kingsley ha per se stesso, per il suo titolo di baronetto e per l’Oscar sul suo scaffale non dovrebbe interessarci. Eppure fatichiamo a disinteressarcene quando ci propina l’ennesima macchietta: un boss della mala cafone con gli occhiali alla Bono e un traffico di...
Mamma o papà? non è proprio la classica commedia sulla famiglia...
Paola Cortellesi: C’è un continuo passaggio tra plausibile e follia: i personaggi tirano fuori il peggio di sé. È un film che mostra i desideri inconfessabili di molti, caricati però di paradosso: d’altronde è il...
Lui è un musicista jazz, lei una cameriera dolce e sensibile; il loro amore nasce e finisce sulla panchina di una grande città; a volte, i loro pensieri si trasformano in numeri da musical, ballati e cantati. Gli spettatori di La La Land troveranno familiari alcuni elementi dell’...
Squadra che vince, si cambia con un’altra: è il bello dei Lego, poter montare, smontare, mescolare i pezzi senza timore. Così, dopo il clamoroso The Lego Movie, a Lord & Miller subentra Chris McKay alla regia e, allo script, l’autore di Orgoglio e pregiudizio e zombie...
In The Lego Movie era un personaggio secondario, ma memorabile: egocentrico, vanesio e ossessionato dal colore nero, l’Uomo pipistrello in versione mattoncini torna in un’avventura tutta sua: Lego Batman - Il film, in sala dal 9 febbraio 2017. Alla regia subentra a Phil Lord e...
Meno prestigiosa e longeva di Venezia e di Cannes, meno radicale di Locarno, meno mainstream di Toronto, la Berlinale compensa in ricchezza dell’offerta: l’edizione n. 67, in programma dal 9 al 19 febbraio 2017, con le sue 36 location sparse per la capitale tedesca e i suoi oltre 300 titoli...
Non è poi così strano, nemmeno così raro, che il film maledetto, quello che porta sull’orlo della rovina finanziaria, sia anche il film più amato dal regista che l’ha realizzato e ne è stato “vittima”. Così è per ...e tutti risero, magnifica commedia dai toni beffardi e crepuscolari,...
Jesse e Céline, sposati da anni, si concedono una notte in una stanza d’albergo, dove affrontano la crisi del loro rapporto. C’erano un ragazzo e una ragazza, alla stazione di Vienna, nel 1995. Lui faceva un patto con lei: «Fai un salto... di dieci, vent’anni, d’accordo? Sei sposata e il...
L’8 febbraio 2017 sarà l’ultima data dell’iniziativa Cinema2Day, che prevede per le sale aderenti un prezzo fisso di 2 euro per qualsiasi spettacolo: per usufruire del sinora buon successo di pubblico della promozione, alcune uscite della settimana sono anticipate, anziché al consueto giovedì,...
Owen Suskind ha tre anni quando gli viene diagnosticata una forma di autismo che riduce drasticamente le sue capacità motorie e comunicative. Pronuncia solo borbottii indistinguibili, finché un giorno, vedendo La sirenetta, recita le battute in anticipo: da allora, i suoi genitori...
La critica cinematografica - per fortuna - non è una scienza esatta. Contro il pollice rosso assegnato sul Film Tv n. 2/2017 a Collateral Beauty, per esempio, parlano gli oltre 8 milioni di euro al botteghino italiano, e anche i voti positivi di alcune delle firme di Film Tv: da questa...
Desmond Doss va alla battaglia armato solo della Bibbia: nella sua testa rimbomba il comandamento «non uccidere», ma il patriottismo è una fede altrettanto viscerale e il soldatino senza fucile vuole stare con gli Alleati. La passione di Desmond si consuma con un addestramento che è...
Gerold Frank, ghostwriter e pioniere delle “autobiografie” delle star, disse di lei (con cui firmò, nel 1960, Zsa Zsa Gabor: My Story) che pareva «uscita dalla corte di Luigi XV»: una moderna Madame de Pompadour tra le stelle di Beverly Hills. D’altronde, la cortigiana del...
Il miglior modo per raccontare una bugia verosimile è essere i primi a crederci. Ne sanno qualcosa i personaggi - e gli spettatori - di The Affair, una serie di cui non smettiamo di amare la profondità metatestuale: ognuno ha qualcosa da nascondere, si tratti di un segreto delittuoso (...
Un legame imprevisto nasce fra un ruvido buttafuori e un’addestratrice di orche che ha perso entrambe le gambe dopo un incidente. Del cinema di Audiard amiamo lo sguardo antropologico e partecipe, non da asettico scienziato, ma da cultore di una materia che non finisce di sorprendere: l’...
Il 20 gennaio 2017 Donald Trump si è insediato alla Casa bianca come 45° presidente degli Stati Uniti: se è troppo presto per giudicare le prime mosse e le potenziali conseguenze del suo governo, non è invece difficile captare gli effetti di Trump sulla gente, o meglio, sui media (...
«È difficile non provare compassione per lui, ma intanto desideri anche che qualcuno, o qualcosa, lo faccia smettere» implorava la critica d’arte del “New York Times” Roberta Smith nel 2014, dopo aver visitato una mostra di fotografie & poesie firmate da James Franco. Sono passati tre anni...
Strategicamente collocata nei pressi dall’annuncio delle nomination agli Oscar (che avviene il 24 gennaio 2017), l’uscita di La La Land è la più attesa di una settimana particolarmente affollata: 14 nuovi titoli, contando anche i “filmevento” in sala per pochi giorni (è il caso di ...
Accompagnato dal fragore di un successo da capogiro (è il quarto film più visto di sempre in Giappone e il maggiore incasso globale per un anime, con - mentre scriviamo - oltre 330 milioni di dollari al box office), Your Name. somiglia ai corpi inquieti e mutevoli dei suoi protagonisti...
Jodorowsky, giovanissimo ottantasettenne, continua a ballare la sua danza della realtà col secondo capitolo del proprio personale Amarcord (tratto dalla sua autobiografia edita da Feltrinelli), che coglie il giovane Alejandro (interpretato dal figlio del cineasta, Adan) per le...
Sarah Jessica Parker ha atteso quasi 13 anni per tornare protagonista di una serie tv (tanti ne sono passati dalla conclusione di Sex and the City), e vedendo Divorce è facile capire cosa stesse aspettando: un personaggio femminile ben scritto, che non fosse una “Carrie...
La scoperta postuma delle sue foto ha fatto di Vivian Maier, la tata con la Rolleiflex, un inatteso fenomeno pop: prima col doc Alla ricerca di Vivian Maier, poi con una serie di mostre da tutto esaurito (fra cui quella all’Arengario di Monza, visitabile fino al 29/1/2017). Abbiamo...
Premiata alla Mostra del cinema di Pesaro 2016, Les ogres è l’opera seconda di Léa Fehner, un omaggio all’arte del teatro itinerante che per la regista è un affare di famiglia: nel film recitano suo padre, sua madre e sua sorella.
Quanto c’è di autobiografico in Les...
Per la trama di Blue Jay basterebbe il tovagliolo di un bar, poche righe per un soggetto che abbiamo visto, e vissuto, mille volte: lui e lei erano fidanzati al liceo, si ritrovano dopo 15 anni, passano una notte insieme. Si amavano, forse si amano ancora. Niente di straordinario, ma a...