
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Asentire lui, ogni attore che parli di «scelte» nel suo mestiere, racconta bugie: «A volte sei tu a trovare il lavoro, a volte è il lavoro a trovare te». Con la schiettezza poco glamour di chi con invariabile credibilità ha incarnato (finora) Gesù Cristo, il Green Goblin, un ratto di plastilina...
In una provincia anestetizzata e disumana, livida e inerte come pietra, Kiko si fa male da solo per attutire un dolore più profondo, quello della morte accidentale del padre. Ogni adolescenza coincide con la guerra, ma nel nordest desolante dove vive la sua esistenza da liceale emarginato,...
Daniel Holden ha 38 anni e gli ultimi 20 li ha trascorsi nel braccio della morte: accusato dell’omicidio della sua fidanzatina adolescente, schiacciato da un peso insostenibile ha confessato, e fra le mura candide del carcere ha trascorso oltre mezza vita. Nuove prove, però, sembrano indicare...
Accompagnato da didascalie in sovrimpressione e dalla funzione di didascalia vivente di Stefano Accorsi, il film di Manfredonia esegue con la legge 109 un'operazione molto simile a quella fatta dal precedente Si può fare (qui esplicitamente citato) con la legge Basaglia. Seguendo il...
In Fatman & Robin, segmento dell’episodio 10x22 di I Griffin, il capofamiglia Peter è colpito da un fulmine e acquisisce il potere di trasformare chiunque in Robin Williams con un tocco della mano. Quahog diventa un posto pieno di risate e imitazioni cacofoniche, mentre la...
Fortemente influenzati dall’opera di Švankmajer, cui hanno intitolato anche un cortometraggio, i gemelli Stephen e Timothy Quay sono autori di lavori d’animazione cupamente onirici; americani di nascita ma europei per residenza e ascendenza culturale, oltre a firmare, dalla fine degli anni 70,...
«Qui hanno girato Breve incontro, pare» dice il compassato Colin Firth alla sconosciuta Nicole Kidman, mentre il loro treno passa da una stazione del Lancashire. L'incontro, breve, è subito seguito da un altro, meno casuale, e presto convolano a nozze. L'idillio si squarcia con le urla...
Frida Giannini, romana, classe 1972, è la direttrice creativa della casa di moda Gucci. Christina Voros è la donna dietro la macchina da presa a inquadrare le sue gesta;?è anche la direttrice della fotografia di gran parte dei lavori da regista di James Franco. Che qui compare in veste di...
Nel tentativo di sfuggire alla sua ossessionante madre, Erika Kohut – rigida insegnante di pianoforte - frequenta sale porno e...
Deriva pigramente demenziale delle innumerevoli famiglie disfunzionali di cinema e tv statunitensi, gli Stevens sono iperbolicamente degeneri: la mamma alcolizzata ha appena ingurgitato pillole lasciando lettere di suicidio in molteplice copia, la figlia maggiore fa la spogliarellista, il padre...
«Scusa, non sono ancora una persona vera» si giustifica Frances/Greta Gerwig tentando di saldare un conto al ristorante con la carta prepagata. Non è una persona, ancora, Frances, e non soltanto perché?a 27 anni non si è conquistata una fissa dimora, un lavoro stabile, un compagno di vita o una...
(di James Gray, 2013, BIM, € 13,90)
Per Ewa, immigrata polacca nella Grande mela degli anni 20, la speranza di un futuro migliore si muta in incubo e in assuefazione allo sfruttamento: un magnaccia la usa, amandola, un prestigiatore tenta di liberarla, il suo destino è incerto...
Una giornata nella vita di George Falconer, professore inglese in una facoltà californiana, che incontra allievi e amici con apparente quiete interiore, mentre elabora il grave lutto per la perdita del suo compagno. George Falconer è single perché è solo, scisso dagli altri...
Danny e Ody sono greci di nascita, ma di mamma albanese e padre mai conosciuto: tecnicamente, stranieri nella propria patria. Il primo, minorenne, vive di marchette a cuor leggero, proteggendosi dalla grettezza e dal grigiore intorno tramite una scorza di fantasia colorata e dura come i lecca...
Dal sequel (Disney) dello spinoff (Planes) di uno dei meno convincenti Pixar di sempre (Cars), è lecito aspettarsi percentuali molto ridotte di materiale originale. La pigrizia con cui lo sceneggiatore Jeffrey M. Howard ripittura le carrozzerie dei suoi velivoli per riportarle...
Prologo: in Iraq, già culla del demone Pazuzu protagonista di L'esorcista, un trio di soldati statunitensi si imbatte in una malefica presenza. Tre anni dopo, in una New York madida di oscurità, uno dei militari è soggetto a folli attacchi di violenza ferina; la moglie di un altro...
Francis, Peter e Jack Whitman sono tre fratelli: si danno appuntamento su un treno in India, per intraprendere un bizzarro viaggio spirituale. L’esperienza dovrebbe servire a riavvicinarli dal momento che, dopo il funerale del padre, i tre si sono allontanati l’uno dall’altro. Ma la relazione...
Se Bill Murray si svegliava ogni giorno il 2 febbraio sulle note di I Got You Babe, al diciassettenne Rob va decisamente peggio: ogni mattina, sempre la stessa, la mamma lo coglie in flagranza di sogno bagnato fra le lenzuola da liceale vergine. Distribuito a breve distanza da Edge...
Sulle Alpi austriache un ghiacciaio si colora di sangue scarlatto, ma non di materia ematica si tratta: è un organismo vorace che rapidamente infetta tutto ciò che lo circonda. Ovvero un mucchio di animali e un manipolo di ricercatori, che per una serie di circostanze si trovano a ospitare una...
Come recita Danny Glover nel prologo, «aveva ragione Assange, aveva ragione Ron Hubbard, avevano ragione Charles Manson e tutti quelli del Club Méditerranée» (sic!): il nesso ci sfugge, ma il futuro è dominato da una corrotta confederazione militare e dalle radiazioni di scorie nucleari da cui...
«Sono Warwick Davis, un attore famoso» «Mai sentito, che film hai fatto?» «Ti dice niente Il ritorno dello Jedi?» «E che parte facevi?» «Ero un Ewok» «Quindi avevi la faccia coperta» «Hai visto Willow? Lì si vede la mia faccia tutto il tempo». Con grande scorno di Warwick...
Lei non sapeva nemmeno di avere un cuore, minuto e sepolto com'era sotto gli strati di un'altera bellezza. Lui, benzinaio ben piazzato, si limitava a qualche giro di giostra con pin-up di passaggio. Galeotto è l'autoscontro e un incontro di corpi e lamiere che scardina le serrature del cuore di...
In un confessionale di cristallo il prete Paolo assolve dai peccati un marito fedifrago, ma la sua anima non è trasparente quanto il bizzarro e minimale luogo di fede dove lo riceve. Avvinto da carnale passione alla bella borghese Agnese, il pastore è più smarrito del suo gregge, nonostante i...
Nel 1951, ad Anarene, Texas, per i giovani Sonny e Duane non c’è molto altro da fare che vedere film al cinema e allacciare relazioni spesso inconcludenti. Ma anche il cinema del vecchio Sam, baluardo del paese, è destinato a chiudere dopo un’ultima proiezione. La provincia, in qualsiasi...
Nell'ultimo venerdì di sole di una stagione oziosa, un gruppo di ventenni si ritrova all'Eur per partire, destinazione Sabaudia, per un weekend nella villa sul mare di uno di loro. Sono universitari, benestanti, bellocci e sniffano cocaina; per loro l'intruso, dunque, ha le vesti di un...
Andrea, 15 anni, genitori divorziati, si ritrova con la casa libera in un giorno di giugno del 2009 e decide che «quest'oggi me la levo». Parla della verginità, ovviamente, ma fra lui e "la più bella della scuola" si frappongono ostacoli di ogni sorta: un fratellastro dolcemente alienato e...
Borat Sagdiyev, giornalista del Kazakhistan, è negli Stati Uniti per realizzare un documentario sulla più grande nazione del mondo. Il suo obiettivo principale è incontrare Pamela Anderson, ma sulla sua strada trova numerosi incontri bizzarri ed equivoci di ogni sorta. Londinese di nascita...
Condannato a sei anni di prigione, Malik El Djebena, non sa leggere né scrivere. Ha diciotto anni, è solo al mondo e sembra molto più giovane e sperduto di tutti gli altri carcerati rinchiusi insieme a lui. Malik finisce presto per indurirsi e guadagnarsi il rispetto del gruppo di corsi che...
«Graham Chapman, coautore dello sketch del pappagallo, non è più tra noi. [...] Che liberazione! Quel bastardo scroccone, spero che frigga. E il vero motivo per cui sento di dover dire così è che lui non mi perdonerebbe mai se sprecassi questa gloriosa occasione di scioccarvi tutti a nome suo...
In originale, il titolo dell'ultima fatica di Rob Reiner suona più o meno "e avanti così". Continuiamo così,quindi, facciamoci del male: dichiarazione di stanchissima rassegnazione fin da prima di cominciare,il film del regista sessantasettenne potrebbe essere letto come una confessione...