Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 27/2022

Il vecchio Henry, vedovo, porta avanti la sua fattoria insieme al figlio quindicenne Wyatt, che invece morde il freno e subisce la sobria fermezza del genitore. Ma un giorno si presenta un uomo ferito, armato, inseguito da una posse guidata da un apparente sceriffo chiamato Ketchum. Lui e i...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 27/2022

Regno Unito, 1934. Thomas Shelby non beve più, siede in parlamento con i Labour ma finge di flirtare con i fascisti di Oswald Mosley su mandato di Churchill che comincia a temere, oltre ai bolscevichi odiati da sempre, anche i nazisti e Hitler. Ma l’antico peaky blinder è sempre pronto...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 27/2022

Ennesimo film francese distribuito con il titolo internazionale inglese: sarebbe Boîte noire e si traduce “scatola nera”, quella degli aerei. Ne precipita uno in circostanze misteriose, il rapporto ufficiale derubrica tutto alla voce «attentato di matrice islamica» ma un tecnico della...

I cancelli del cielo - FilmTv n° 27/2022

Ho cominciato a studiare cinema seriamente nel 1987, in piena sbornia semiotica. La lettura irrinunciabile era quella di “Segnocinema” e ci si ripeteva come un mantra che nell’analisi di un film non conta il cosa, ma il come. Non rinnego nulla di quel periodo che mi ha...

Cinerama - FilmTv n° 26/2022

Nel 2019 Hong Kong è stata sconquassata da un movimento di massa, fino a due milioni di persone, che ha protestato contro l’inesorabile scivolamento dell’ex colonia britannica dall’autonomia al pieno controllo di Pechino. Revolution of Our Times di Kiwi Chow è un imponente documentario...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 26/2022

Tarik Saleh, dal concorso del Festival di Cannes 2022 con Boy from Heaven al cestone dello streaming sotto la voce “action”. Che sia anche qua la globalizzazione? Il sergente maggiore Chris Pine viene congedato nonostante l’eccellente stato di servizio perché dopato. L’amico/...

La collina degli stivali - FilmTv n° 26/2022

Tre rudi fuorilegge ricevono dall’ex compare defunto l’incarico di badare al giovane figlio, un nobile londinese di buona creanza, Thomas Moore, affinché possa difendere al meglio il terreno americano di proprietà della famiglia. Coinvolto nei loro traffici, e all’inizio non proprio a suo agio...

La collina degli stivali - FilmTv n° 26/2022

A Dodge City si ferma una famiglia, padre madre e figlio, diretta verso una fattoria di San Antonio. In attesa che venga riparato il carro l’uomo, Meredith, un passato da giocatore professionista, accetta di partecipare a una mano di poker tra i possidenti della città, ognuno dei quali ha...

Locandina - FilmTv n° 25/2022

In origine la musica, quella del disco. Un concept album pensato come una sorta di opera (rock: la prima in assoluto nonostante l’esistenza di prototipi poco significativi). Tommy viene pubblicato dagli Who nel 1969 e ha un grande successo, non tanto per quello che racconta (la storia...

La collina degli stivali - FilmTv n° 25/2022

Alex Flood, un ex sceriffo, tiranneggia la cittadina di Jerico con i suoi bravacci, solo Molly Lang gli tiene testa. La donna attende i suoi nuovi soci, altri due ex uomini di legge, Hickman e Dolan, con i quali vuole gestire una linea di trasporti. La diligenza con i due uomini viene però...

Cinerama - FilmTv n° 25/2022

Dunque, successe questo. Costretti a rimandare causa COVID-19 la lavorazione del loro decimo album Medicine at Midnight (piuttosto bello, detto per inciso) i Foo Fighters si sono ritrovati a inizio 2021 con i brani grezzi e una gran voglia di “farla strana” questa registrazione, non...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 25/2022

«Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior» dice il poeta, e invece il dottor Steve Abnesti (Hemsworth) è convinto del contrario: «È la pressione a fare i diamanti», quindi i suoi pazienti sono tenuti sotto controllo e sotto tensione costante affinché “acconsentano”. A cosa? A...

I cancelli del cielo - FilmTv n° 25/2022

Nel 2020 Roman Polanski ha vinto il César come miglior regista per L’ufficiale e la spia (2019). Durante la cerimonia, al momento della premiazione, lui comunque assente, l’attrice Adèle Haenel si è alzata e se ne è andata furibonda, proseguendo con clamore proteste cominciate...

Locandina - FilmTv n° 24/2022

Mi pare di capire che di videoclip di Je t’aime... moi non plus di Serge Gainsbourg ce ne siano più d’uno, alcuni sicuramente apocrifi, ma a fare testo è quello con Jane Birkin registrato quasi interamente sotto la Tour Eiffel all’epoca dell’uscita del disco. Sguardi e voci si fondono...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 24/2022

Mark Cousins (1965) è un cineasta nordirlandese, ma scozzese d’adozione. Per presentare alla Mostra di Venezia una parte di Women Make Film: A New Road Movie Through Cinema (2019), durata complessiva: 840 minuti, voci narranti di Tilda Swinton, Debra Winger, Sharmila...

La collina degli stivali - FilmTv n° 24/2022

A Warlock viene chiamato uno sceriffo “per acclamazione”, Clay Blaisedell (Henry Fonda), accompagnato da un biscazziere, Morgan, che dove arriva mette subito in piedi un localino dei suoi, tutto whisky, donnine e roulette. Blaisedell è lì per ripristinare l’ordine minacciato dagli uomini rudi...

La collina degli stivali - FilmTv n° 23/2022

Grazie all’aiuto interno di Peter, Sabata e Mangosta, due fuorilegge, svaligiano una banca. Mangosta però non ha intenzione di dividere il malloppo e abbandona i due compari al loro destino dopo averli fregati. Il traditore ripara in Messico in una fattoria protetta da uomini armati, ma Sabata...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 23/2022

In occasione dell’uscita di The Addiction, Abel Ferrara venne invitato in una trasmissione televisiva francese con un “interprete” d’eccezione: Olivier Assayas. Qualcuno chiese al regista se si sentisse più vicino a Feuerbach o a Nietzsche (il film, ancora scritto da Nicholas St. John...

Locandina - FilmTv n° 23/2022

La storia di The Truman Show è emblematica. L’autore del soggetto è il neozelandese Andrew Niccol, che ne scrive un trattamento nel 1991 ceduto al produttore Scott Rudin il quale entra in trattativa con la Paramount per la realizzazione. Nei piani di Rudin, Niccol dovrebbe anche essere...

Servizio - FilmTv n° 23/2022

Palmiro Togliatti, dopo che Giovannino Guareschi aveva ribattezzato i comunisti «trinariciuti», lo definì «l’uomo più cretino del mondo». Eppure parliamo di un personaggio che ha segnato la storia del paese del secondo dopoguerra, e non solo dal punto di vista letterario. Nel 1948 pubblica il...

La collina degli stivali - FilmTv n° 22/2022

Sulla sponda statunitense del Rio Grande un uomo dal passato misterioso, Travis, con la compagna messicana Nola costruisce una stazione di posta con un traghetto per trasportare uomini e merci da una parte all’altra. L'iniziativa ha successo e una piccola comunità cresce intorno all’impresa di...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 22/2022

Dopo dieci anni tornano in azione Ousmane (Omar Sy) e François (Laurent Lafitte) i bad boys della periferia francese, o meglio, il primo è diventato un super poliziotto della brigata criminale, il secondo, più volte respinto al concorso, è rimasto al commissariato del XII, tra...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 22/2022

Il 6 dicembre 1986 Malik Oussekine, mentre torna a casa da un concerto, viene scambiato per un casseur, quindi inseguito dalla polizia in moto, infine ucciso a botte. Aveva 22 anni. Il caso scuote la Francia, oggi è al centro del film di Rachid Bouchareb Nos frangins (“I...

Locandina - FilmTv n° 22/2022

Per tirarmi su il morale, ogni tanto guardo la lista dei più grandi successi cinematografici di Francia, calcolati per numero di spettatori e non come in Italia per incassi. Titanic è al primo posto ma nella top ten ci sono tre Disney, Giù al nord, Quasi amici, C’...

I cancelli del cielo - FilmTv n° 22/2022

Il CNC, Centro nazionale della cinematografia francese (non esiste per ora un’istituzione simile in Italia) ha pubblicato il 17 maggio 2022 il suo annuale rapporto, relativo al 2021. Spicca un 46% di spettatori in più ma la positività è mitigata dal termine del confronto, il...

Il Sassolino - FilmTv n° 21/2022

Nelle pagine successive di Film Tv leggerete commenti molto positivi su Esterno notte di Marco Bellocchio. Mi permetto una lieve dissonanza non perché mi si nota di più se ne parlo male come nessuno, e non bene come tutti, ma perché alcune cose mi...

Il lungo addio - FilmTv n° 21/2022

«Molto triste nell’apprendere della scomparsa di Fred Ward. Quando capitò di dover combattere contro i vermi sotterranei non avrei potuto desiderare un compagno migliore. Ricorderò per sempre le chiacchierate su Django Reinhardt e la chitarra jazz durante i torridi giorni nel...

Cineteca - FilmTv n° 21/2022

La dodicenne Regan, figlia della nota attrice Chris MacNeil, comincia a dare insoliti segni di squilibrio: dalla sua camera provengono violenti rumori, diventa isterica ed è assillata da sogni terrificanti. I medici si dichiarano impotenti, arrivando a ipotizzare che la ragazza sia posseduta da...

La collina degli stivali - FilmTv n° 21/2022

Mira Belle Shelley ha un passato tormentato, genitori morti che era ancora una bambina, una violenza subita da un bandito finito accoltellato alla schiena, mille avventure fino a diventare lei stessa una pistolera ai limiti della legge, nota in mezzo West con il nome di Belle Starr. Al tavolo...

Cinerama - FilmTv n° 21/2022

Il cinema action in Italia è praticamente inesistente dagli anni 80, salvo eccezioni rare, quindi l’annunciato incontro tra Claudio Fragasso e Claudio Del Falco, il “Van Damme italiano”, era un piccolo evento per gli appassionati. Specie perché il film, scritto da Rossella Drudi, moglie di...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy