Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 18/2021

Missione scientifica spaziale verso Marte. A bordo tre persone: il capitano Marina Barnett, il biologo David Kim e il medico Zoe Levenzon. C’è anche un clandestino, un ingegnere addetto al lancio rimasto intrappolato nell’abitacolo. Senza volerlo ha rotto il sistema di filtraggio dell’anidride...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 18/2021

John T. Kelly alias John T. Clark nasce come personaggio minore nel cosiddetto “Ryanverse”, l’universo letterario inventato da Tom Clancy con al centro la figura di Jack Ryan, agente della CIA destinato a onori e glorie, fino alla Casa bianca. Compare per la prima volta in Il...

Locandina - FilmTv n° 18/2021

Strada a doppia corsia di Monte Hellman è uno dei grandi film americani degli anni 70. Da dove cominciare? Dagli attori, dai. Un cast stranissimo. Due ragazzi su una Chevy del 1955 con un motore 396, testata modificata e cambio Hurst sul pianale, girano senza una meta precisa sulla...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 17/2021

Inheritance, ovvero “successione ereditaria”. Un padre potentissimo muore e lascia al figlio maschio con carriera in politica 20 milioni di dollari; alla figlia Lauren, procuratrice distrettuale impegnata nel civile, “solo” un milione e un assurdo fardello. Un bunker sotterraneo nel...

La collina degli stivali - FilmTv n° 17/2021

Benché derubato di tutto e abbandonato dai suoi soci nel deserto, Cable Hogue, un cercatore d’oro scorbutico e tenace, riesce a sopravvivere e a impiantare una stazione di servizio per diligenze. L’iniziativa si rivela azzeccata e l’uomo raggiunge una discreta agiatezza economica. Si salva una...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 16/2021

Lunga estate calda a Belgrado. Tre coppie. Un ragazzino e una ragazzina attraversano la città in bicicletta, si stanno simpatici, compagni d’avventura, ma c’è un sentimento all’orizzonte. Ancora acerbo, epidermico. Due venticinquenni vicini d’appartamento si conoscono, lui in apparenza un po’...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 16/2021

Qualche tempo fa, smarritosi nei dintorni di Philadelphia, il regista Ricky Staub rimase di stucco nel trovarsi per strada di fronte a un uomo su un cavallo, tra le automobili, di fronte agli sguardi per nulla stupefatti degli abitanti della via. Incuriosito, scoprì l’esistenza di questa...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 16/2021

Matteo Garrone rivede Gomorra dopo anni con suo figlio adolescente che trova qualche passaggio misterioso e qualche scena (come quella dell’asta delle sartorie) poco comprensibile. Il padre ci pensa un po’ su e decide di rimettere mano al film. Un rimontaggio all’apparenza innocuo, ma...

Locandina - FilmTv n° 16/2021

Il tamburo di latta di Volker Schlöndorff viene presentato al Festival di Cannes nel 1979 e vince la Palma d’oro ex aequo con Apocalypse Now. L’anno successivo è premiato con l’Oscar al miglior film straniero. È uno dei titoli più importanti del nuovo cinema tedesco...

Leggo - FilmTv n° 15/2021

Dopo vent’anni di matrimonio subìto nei modi peggiori Stefania ha la forza di ribaltare il tragico destino delle donne come lei. Solo che poi finisce in prigione. Qui accetta di incontrare uno scrittore, il quale all’inizio crede di avere fatto il colpaccio per essere riuscito a intrufolarsi in...

Serial Minds - FilmTv n° 15/2021

Dopo 18 anni di galera Alex esce. Lo condannarono innocente per la morte della sorella Sara, fidanzata con Rodolfo, rampollo di una casata ispanomessicana il cui padre padrone César gestisce un casinò e mille altri affari poco puliti. Alex cerca vendetta ma Sara non era una santa, e il migliore...

La collina degli stivali - FilmTv n° 15/2021

Due fratelli, Mike e Roy, si mettono sulle tracce dei ladri di bestiame che hanno fatto razzie nel loro ranch ma finiscono in una trappola ordita da uno sceriffo corrotto. Accusati di essere rapinatori di treni sono condannati e rinchiusi a Yuma, dove Roy muore di stenti. Mike medita vendetta,...

Il lungo addio - FilmTv n° 14/2021

Comprate e leggete questo libro: Lonesome Dove (Einaudi). C’è dentro tutto Larry McMurtry, scomparso a 84 anni il 25 marzo 2021. Aveva vinto l’Oscar per la migliore sceneggiatura non originale in coppia con la produttrice Dana Ossana per I segreti di...

La collina degli stivali - FilmTv n° 14/2021

Il meticcio Keoma torna a casa dopo la guerra civile. Incontra subito una vecchia con un carretto: è la Morte che gli indica la via. Dopo aver salvato una ragazza incinta giunge finalmente al suo paese, dove scopre che i tre fratellastri si sono alleati al signorotto locale, Caldwell, già...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 14/2021

Il paradiso del titolo è un’isola dove si rifugia Tae-gu, giovane gangster di Seoul costretto a fuggire dopo avere colpito un boss rivale che ha creduto responsabile della morte della sorella e del nipote, eliminati al posto suo. La notte è invece la situazione esistenziale nella quale piomba,...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 14/2021

Seconda stagione della serie horror prodotta dalla Blumhouse benemerita, puntate sviluppate come autonomi film per la tv (80 minuti la durata media) legati dal tema “feste comandate”. I primi sei episodi della nuova annata sono ambientati durante, o in preparazione di, nell’ordine: Halloween,...

Locandina - FilmTv n° 14/2021

Non ci crederete ma se esiste Godzilla è grazie a King Kong. Gli americani lasciano il Giappone nel 1952 ma è azzardato sostenere che il paese potesse subito prendere in mano il proprio destino. Restano controlli e vincoli, anche assurdi e pesanti come il divieto assoluto di praticare judo, per...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2021

Leo, giovane pugile che si scopre gravemente malato, aiuta a scappare Monica, una prostituta un po’ squinternata costretta dai debiti a fare la vita. Una banda di yakuza pensa abbia rubato della droga dopo un omicidio. In verità gli yakuza sono traditori di tutti, a partire da Kase, dietro alla...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2021

Liam Neeson per il cinema d’azione è una sicurezza, ma l’enorme, inatteso successo di Taken (in Italia conosciuto come Io ti troverò), 224 milioni di dollari d’incasso, lo ha un po’ condannato a ripetere gli stessi ruoli, lo stesso schema. Uomo maturo dai talenti tattici...

Locandina - FilmTv n° 13/2021

«C’eravamo tanto amati/per un anno e forse più/ C’eravamo poi lasciati/non ricordo come fu». Così cantava Achille Togliani in Come pioveva, grande successo del suo tempo e non solo. Cercate su YouTube la versione di Coppi e Bartali con le parole modificate per raccontare la loro, di...

La collina degli stivali - FilmTv n° 13/2021

Link Jones è stato un rapinatore, poi ha pagato a caro prezzo il debito con la giustizia e ha messo la testa a posto, o almeno così sembra a tutti, anche a lui stesso. Mentre sta scortando i soldi dei concittadini per la costruzione della scuola è assalito dai banditi e ricattato da un...

Editoriale - FilmTv n° 13/2021

Con la scomparsa di Bertrand Tavernier - a 79 anni lo scorso 25 marzo - si chiude un pertugio della storia del cinema. Cineasti così eclettici sono rari. Tavernier cominciò giovanissimo come critico e giornalista, a 20 anni fu assistente di Jean-Pierre Melville sul set di Léon Morin, prete...

Il lungo addio - FilmTv n° 13/2021

Be’ ma George Segal, scomparso a 87 anni il 23 marzo 2021, versatile molto più di altri colleghi importanti degli anni 70, ha fatto una carriera bellissima, film pazzeschi, drammatici, commedie e polizieschi. Aveva cominciato prima, anzi la sua unica nomination all’Oscar la...

Il lungo addio - FilmTv n° 13/2021

È scomparso il 21 marzo 2021 a 94 anni Moraldo Rossi. Veneziano, fratello di Cosetta Greco (al secolo Cesarina Rossi), ingegnere mancato con un passato giovanile da circense, fu per tutti gli anni 50 per Federico Fellini quello che Ian Stewart è stato per i Rolling Stones: l’...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 12/2021

Le drude, abili e temibili brigantesse siciliane alle quali si unisce Erre, la D’Artagnan della situazione, sono ricercate dallo spietato colonnello Romano del regio esercito piemontese e dal suo sicario Murat, ex ufficiale borbonico costretto dal rivale a mettersi sulle tracce della...

Locandina - FilmTv n° 12/2021

Stando ai tempi del mito più che a quelli della storia, Venezia compie 1.600 anni il prossimo 25 marzo. La città lagunare è probabilmente il più grande set a cielo aperto del Novecento e oltre, da James Bond (più volte) a Woody Allen ci sono passati un po’ tutti. Ma se c’è un film che ha saputo...

La collina degli stivali - FilmTv n° 12/2021

Il giovane tenente Hazard, fresco di West Point, nel 1883 viene mandato in un forte in Arizona sul confine con il Messico per risolvere una situazione critica con gli apache. Trova un avamposto in totale decadenza, sia morale che militare, ma riesce comunque a convincere gli indiani a tornare...

Servizio - FilmTv n° 12/2021

Albert Dupontel. Chi è costui? Il trionfatore degli ultimi César (gli Oscar del cinema francese, assegnati lo scorso 12 marzo) in Italia è praticamente sconosciuto. Dei suoi sette lungometraggi da regista solo uno è stato distribuito anche da noi, il penultimo Ci rivediamo lassù (2017...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 11/2021

L’Opération sentinelle è l’attività di pattugliamento quotidiano dei luoghi pubblici sensibili dell’esercito francese. 10 mila soldati impegnati in prevenzione antiterroristica. Klara, dopo una missione finita male in Afghanistan, torna a Nizza dalla madre e dalla sorella ed entra a far parte...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 11/2021

Per capire i drammi contemporanei occorre conoscerli. Il conflitto israelopalestinese è però uno dei più complicati per chi voglia provarci senza pregiudizi. The Settlers (“i coloni”), del documentarista Shimon Dotan, ebreo originario della Romania, è...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy