
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Bruno è un regista con un brillante futuro dietro le spalle, una ex moglie che forse ha un’altra storia e tre figli con i quali fatica ad avere il rapporto che vorrebbe. Scopre dopo un banale incidente di avere la leucemia, comincia un percorso di cura ematica ma ha bisogno di un donatore di...
Storia vera di due uomini, Bruno e Malik, ebreo il primo e beur il secondo, dalle diverse storie, amici e complici ma...
Nel giro di cinque anni, dal 1961 al 1965, Dino Risi realizza la maggior parte dei suoi migliori film: Una vita difficile, Il sorpasso, Il giovedì, Il gaucho, L’ombrellone. E proprio in mezzo, nel 1963, I mostri, prodotto da Mario Cecchi...
20° Trieste Science+Fiction Festival, dal 29 ottobre al 3 novembre 2020, un po’ in presenza e un po’ online sulla piattaforma MyMovies. Ne parliamo con il direttore generale Daniele Terzoli, con il quale facciamo anche il punto sulla science fiction in tempi di...
Ovvero noi siamo i mille, e Giuseppe Garibaldi non c’entra. Piuttosto Dave Grohl, ma andiamo con ordine. Il 26 luglio 2015 un geologo di Faenza, Fabio Zaffagnini, chiama a raccolta 1000 musicisti sconosciuti da tutta Italia per suonare una sola canzone, ma all'unisono. È Learn to...
In una cittadina dello stato del Nevada, il detective Jerry Black sta per lasciare la polizia criminale per raggiunti limiti di età. I colleghi gli hanno preparato una festa d’addio, con un viaggio in Messico come regalo: ma quando viene a sapere che due agenti della sua sezione si stanno...
Come cantava il poeta? «Tra i francesi che s’incazzano, e i giornali che svolazzano...». I giornali ormai non vanno più di moda ma i francesi ancora s’incazzano, stando alle reazioni soprattutto “social” che Oltralpe hanno accolto la prima stagione di Emily in Paris. Una serie...
Sarà uno dei momenti più significativi della prossima edizione del Trieste Science+Fiction Festival (che si terrà dal 29 ottobre al 3 novembre 2020) la proiezione in presenza con accompagnamento musicale dal vivo di Il gabinetto del dottor Caligari, restaurato nel 2014 da Murnau...
Il mercenario Indio Black, esperto pianista e pistolero infallibile, viene assoldato dai rivoluzionari messicani per recuperare un carico d’oro e difenderlo dai soldati austriaci dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Ma il colonnello Skimmel, suo antico rivale “sportivo”, gioca d’anticipo e...
Anni 50 americani, gli happy days. Casettine in periferia con il loro bel giardino e la veranda, vicini di casa gentili ma un po’ algidi, tutti si fanno i fatti loro ma con buona educazione. Maja, di origine romena anzi rom, ha sposato un medico conosciuto in Grecia sul finire della...
Il 1° ottobre di un secolo fa nasceva a New York da padre ucraino e madre lituana, entrambi di origine ebraica, Walter Matthau. Per celebrare la ricorrenza il critico francese Thierry Barnaudt ha lanciato online un sondaggio su quale fosse il suo film più amato dal pubblico. Ha vinto un po’ a...
Mercoledì 7 ottobre 2020 abbiamo lanciato la campagna Il cinema c’è, «andiamo al cinema oggi perché ci sia il cinema domani». In 48 ore esatte il post sulla nostra pagina Facebook (@filmtvrivista) ha raggiunto 118 mila visualizzazioni, quasi 9.000 interazioni e centinaia di condivisioni, oltre...
Giorgio Domenico Guidi, cresciuto a Meda, paesone della provincia milanese che guarda alla Brianza, di quelli dove tutti hanno un soprannome e il suo era “Gandulin”, il nocciolino di ciliegia in milanese. A nove anni si trasferisce a New York dove il padre ha ingaggi come cantante neomelodico...
Il cineasta serbo-montenegrino Goran Paskaljevic è scomparso il 25 settembre 2020 a 73 anni, dopo una lunga malattia che non gli aveva impedito di portare a termine l’ultimo film, Nonostante la nebbia (2019), realizzato in Italia con protagonisti Donatella Finocchiaro...
Domenico Dinoia è presidente ANEC (l’Associazione nazionale degli esercenti) Lombardia e storico presidente e portavoce FICE (la Federazione dei cinema d’essai). È in quest’ultima veste che sta organizzando gli Incontri di Mantova (5-8 ottobre 2020), appuntamento nazionale per gli operatori del...
Marco e Anita aspettano un bambino, per lui la notizia è un’inattesa luce nel buio causato da un atroce lutto. Marco e la sua ex moglie Clara persero un figlio in circostanze drammatiche nella loro bella casa veneziana. Lui proprio di case si occupa, le progetta e le restaura, e l’antica dimora...
Ci ha messo (come sempre) molto di suo Luca Guadagnino nella sceneggiatura di Suspiria, ufficialmente però firmata dal solo David Kajganich. Aveva già collaborato al copione di A Bigger Splash, precedente film del regista, ed è uno degli autori della serie tv The Terror...
Roubaix, Fiandre francesi, 100 mila abitanti, antico distretto industriale, forte immigrazione algerina, polacca, italiana e portoghese, via di transito verso il Belgio che si scorge all’orizzonte. Oggi tra le città più povere dell’Esagono, il 45% degli abitanti vive sotto la soglia di miseria...
Quando Ultimo tango a Parigi uscì nelle sale, film d’autore non certo realizzato per il successo planetario che poi ebbe, senza difese preventive rispetto alle polemiche infinite che avrebbe suscitato, il principale esegeta del cinema bertolucciano, Morando Morandini, scrisse su “Tempo...
Incontriamo Andrea Romeo, fondatore e CEO di I Wonder Pictures, la distribuzione “diversamente indipendente”, mentre la 77ª Mostra di Venezia volge al termine. Ancora non sa che un film del quale ha appena acquistato i diritti, Nuevo orden di Michel...
La vita di Juliette Gréco, scomparsa a 93 anni lo scorso 23 settembre, è come un film. Figlia di un commissario corso e di una madre bordelaise, proprio a Bordeaux cresce con la sorella maggiore, genitori separati da subito, mamma nella Resistenza e figlie controllate dalla Gestapo....
Saranno distribuiti nelle sale 20-25 film all’anno, in pratica solo i blockbuster dei grossi studi. Il pubblico si consoliderà ancora di più come giovanile (già prima della pandemia erano gli spettatori tra i 18 e i 24 anni a fare la differenza) mentre tutte le altre produzioni, da quelle medio...
Allegra fa la travel blogger (strano animale dei social che racconta i suoi viaggi in un diario online) senza muoversi dall’appartamento, Benno è un giornalista inglese che finge di non essere alcolizzato. Non sanno neppure di essere vicini di casa ma il destino ci mette lo zampino e i...
Festen - Festa in famiglia è il primo titolo del cosiddetto Dogma 95, benché sia stato distribuito pressoché in contemporanea con il secondo, Idioti di Lars von Trier. Dogma 95 - o più semplicemente “il dogma” - è un voto di castità cinematografico che rifiuta la finzione e...
Il trapper Linus Rawlings aiuta i coloni quaccheri Prescott a salvarsi dai pirati del fiume (tra i quali Lee Van Cleef) e dalle rapide e sposa la primogenita Eve. La cui sorella Lily, invece, diventata grande, ha una storia con il gambler Van Valen. Allo scoppio della guerra civile il figlio di...
EXistenZ, un gioco ideato dai dirigenti della Antenna Research e realizzato dalla geniale Allegra Geller, ha ottenuto un grande successo. Il dispositivo che lo aziona, il “game pod”, si inserisce nel sistema nervoso del giocatore con un connettore spinale, in grado di rendere il tutto...
Giuseppe resta vedovo con un figlio di dieci anni, Antò. Fa lo spaccapietre ma deve trovare lavoro e finisce per questo in una comunità di braccianti sfruttati, trattati con violenza dai caporali. L’incontro con Rosa, l’unica a dimostrare un’umanità concreta, cambierà il corso delle cose, anche...
Black Panther, Pantera nera per i lettori dei fumetti Marvel editi in Italia dall’Editoriale Corno di Luciano Secchi (Max Bunker) e del cognato Andrea Corno, è un supereroe unico. Prima di tutto è africano, è un re (dell’immaginario regno subsahariano di Wakanda) ed è stato inventato dalle due...
California e il giovane William sono sudisti reduci dalla guerra civile, braccati da una banda di cacciatori di taglie al soldo di unionisti che vogliono pareggiare un po’ di conti. Ucciso il ragazzo accusato di un furto, California decide di raggiungere i suoi famigliari affinché si onori la...
Assandira. In sardo significa “saluto al sole”, ed è anche il titolo di un romanzo dell’antropologo sardo Giulio Angioni pubblicato da Sellerio nel 2004. E oggi di un film di Salvatore Mereu, tornato alla Mostra di Venezia dopo Bellas mariposas. Assandira...