Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Ascolti / Focus - FilmTv n° 04/2015

Cominciamo parlando di Phil Rudd, roccioso batterista in formazione fin dagli esordi di High Voltage (1975/76). Suona in tutto il nuovo disco Rock or Bust (Columbia Sony), ma non compare nelle foto ufficiali. Ha litigato nuovamente con Angus come negli anni 80, quando venne...

Cinerama - FilmTv n° 04/2015

Uno dei migliori film del 2014 è, per chi scrive, The Counselor Il procuratore di Ridley Scott, dal primo testo scritto da Cormac McCarthy espressamente per il cinema. Da un punto di vista cinematografico è esaltante la "scrittura" di Scott, che non rinuncia alla propria...

Cinerama - FilmTv n° 04/2015

«Mi sento come un regista che ha appena esclamato "Azione!"» esclama il panettiere Fabrice Luchini guardando la bellissima Gemma Bovery (Gemma Arterton) andare incontro a quello che sarà il suo giovane amante, o forse lo è già, immaginando i loro dialoghi come li avesse scritti lui, rodendo di...

Editoriale - FilmTv n° 03/2015

Nella splendida cornice di Villa Panza a Biumo (Varese), sito FAI, partecipo a un incontro pubblico con Alberto Sironi, regista di Il commissario Montalbano, 24 episodi che presto saranno 26. Parliamo della sola fiction di qualità italiana esistente e resistente sulla tv pubblica, meglio quindi...

Editoriale - FilmTv n° 02/2015

Righe buttate giù di getto a meno di 24 ore dal massacro. Quando le leggerete, avrete probabilmente la nausea di ricostruzioni, dietrologie, congetture su un attacco terroristico senza precedenti nella storia europea. In realtà la redazione di “Charlie Hebdo” era già stata attaccata nel 2011,...

Cinerama - FilmTv n° 02/2015

35 albi sontuosamente disegnati, 24 dei quali realizzati dai creatori Goscinny (testi) e Uderzo (disegni), gli altri 9 dal solo Uderzo dopo la morte del socio. 335 milioni di copie vendute in tutto il mondo, 13 mila tonnellate di fumetti pari al peso di circa 13 milioni di cinghiali. Si legge...

Editoriale - FilmTv n° 01/2015

La rivista “Box Office”, nel numero di fine dicembre, ha pubblicato la lista dei finanziamenti del MIBACT (Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo) alle istituzioni cinematografiche italiane nel 2014. Non rientra nella tabella la Mostra del cinema di Venezia, per la quale sono...

Intervista - FilmTv n° 01/2015

Exodus - Dei e re: vale a dire la storia epica, biblica, di Mosè così come è stata raccontata da Hollywood altre volte, privilegiando gli elementi drammatici, avventurosi e persino spettacolari di una vicenda centrale nella cultura giudaico-cristiana, ma non estranea alla tradizione...

Cinerama - FilmTv n° 01/2015

Chris Kyle, ex cowboy, si arruola nei Seals e viene spedito in Iraq. È un formidabile cecchino, salva la vita a molti Marines coprendoli dai tetti, partecipa in prima persona alle azioni di rastrellamento, ammazza 160 nemici. La moglie, a casa, lo convince però a modificare, dei valori primari...

Cinerama - FilmTv n° 01/2015

La fattoria del titolo è quella dove si reca Tom per il funerale di Guillaume, il suo fidanzato. Sgomento, si rende conto una volta arrivato che la madre del compagno nulla sospetta della sua omosessualità, cosa invece ben nota al fratello Francis. Il quale riempie preventivamente di botte Tom...

Cineteca - FilmTv n° 52/2014

Irene Girard, moglie di un console statunitense, vive spensierata nell’agiatezza finché il suicidio del figlio dodicenne la sconvolge nel profondo. Tramortita dai sensi di colpa, dapprima ascolta il cugino comunista Andrea che la porta a prendere coscienza della vita in fabbrica e della miseria...

Editoriale - FilmTv n° 52/2014

Quando leggerete queste righe avrete già metabolizzato la notizia. Che è questa.Un gruppo di hacker, secondo l’FBI riunito sotto la sigla Bureau 121, a inizio dicembre avrebbe sferrato un attacco di cyber terrorismo ai danni della Columbia Sony, provocando “leaks” (falle) nel sistema di...

Servizio - FilmTv n° 52/2014

Tra i grandi cineasti italiani, Franco Brusati, scomparso a 70 anni nel 1993, è senza dubbio il più dimenticato e misconosciuto. Salvo qualche voce isolata (Maurizio Porro e Morando Morandini, ad esempio) la critica mai lo annovera tra i nostri maestri, forse perché troppo “compromesso” con il...

Cinerama - FilmTv n° 52/2014

Inventato sul finire dell'Ottocento, il quadrante Ouija (si legge "ui-ia", "sì" in francese e tedesco, ma esiste anche una versione novecentesca battezzata Yesda) permette di comunicare con i morti, che muovono dall'aldilà un'icona triangolare simile all'occhio di Dio (o del Diavolo; oggi lo...

Editoriale - FilmTv n° 51/2014

Spadino l’ha bruciato nella Smart a Cinecittà il Numero Otto, ras di Ostia, sfidando l’ira del Samurai, quello che ha il distributore in corso Francia e fa affari con politica e Vaticano per cementificare il litorale. Lui è l’ultimo re di Roma. È la trama in sintesi di un romanzo...

Cineteca - FilmTv n° 51/2014

Il marinaio Braccio di Ferro, cresciuto come orfano ma ora in cerca del padre, arriva nel villaggio di Sweethaven. Qui alloggia nella locanda della famiglia di Olivia, di cui si invaghisce nonostante questa sia già promessa in sposa a Bluto, sceriffo tiranno. Sono molto curioso di leggere...

Cineteca - FilmTv n° 51/2014

Tra il 15 e il 18 agosto del 1969 si svolge a Bethel, città rurale dello stato di New York, il festival musicale di Woodstock. Ideato come evento di medie dimensioni, riscuote un successo incredibile arrivando a registrare la presenza di quasi mezzo milione di persone. Richie Havens inaugura il...

Cineteca - FilmTv n° 51/2014

Nel 1963, il braccio armato dei colonialisti algerini (O.A.S.) affida a un killer professionista dalle solidissime referenze l’incarico di assassinare il generale De Gaulle. Il killer, conosciuto come “lo Sciacallo”, viene braccato in uno spietato “tour de France” da un ispettore della Sûreté....

Editoriale - FilmTv n° 50/2014

Il San Martino è una montagna della Valcuvia, sovrasta il Lago Maggiore, sponda lombarda, a qualche decina di chilometri da Luino. Ne parla anche Piero Chiara in Il piatto piange perché lì morirono alcuni suoi amici, e persino il Camòla, che, scambiato dai tedeschi per un informatore,...

Cinerama - FilmTv n° 50/2014

Venti donne pugliesi partecipano al laboratorio teatrale di Ippolito Chiarello a Lecce. Non si conoscono, sono tutte lavoratrici precarie e hanno una settimana di tempo per organizzare uno spettacolo. Nessuna di loro è digiuna di teatro, ma in questo caso partono quasi da zero. Alessia Di...

Editoriale - FilmTv n° 49/2014

Riflessioni sparse con il Torino Film Festival alle spalle. Trentaduesima edizione all’insegna del risparmio, ma come ribadito da “La stampa” con orgoglio sabaudo «non è un festival povero, è un festival bello». Vero. La prima direzione di Emanuela Martini senza uomini-immagine è stata all’...

Cineteca - FilmTv n° 49/2014

Un gruppo di adolescenti sta allestendo il campeggio estivo di Crystal Lake, prossimo alla riapertura dopo i tragici fatti che nel lontano 1958 portarono alla morte del piccolo Jason Voorehees, annegato nelle acque del lago a causa della noncuranza degli animatori. La giovane Alice inizia a...

Cineteca - FilmTv n° 49/2014

Carlo Giordani, reporter, si ritrova sulla pista dell’omicidio di uno scienziato che ha scoperto il codice genetico dell’inclinazione alla delinquenza. Giordani viene aiutato da Franco Arnò, un cieco appassionato di enigmistica. I due riescono a contattare la fidanzata del morto, ma anche lei,...

Scanners - FilmTv n° 48/2014

Nonostante abbia vinto la sezione Orizzonti della Mostra di Venezia 2013, Eastern Boys di Robin Campillo è rimasto inedito in Italia. Va assolutamente recuperato. Conferma il talento dell’autore, già sceneggiatore dei primi film di Laurent Cantet (guarda caso i migliori) nonché “...

Editoriale - FilmTv n° 48/2014

Scompare a 77 anni Glen Larson, mitico produttore televisivo americano, creatore di Galactica, Supercar e soprattutto di Magnum, P.I.. Il confronto tra la fiction tv degli anni 70/80 e quella 2.0, che tanto va di moda oggi, gioca a favore della nostalgia. Chi ha l’età...

Cineteca - FilmTv n° 48/2014

La rivalità per il possesso di una sorgente divide il maggiore Terrill e la famiglia Hannassey. Jim McKay, fidanzato della figlia di Terrill ed ex ufficiale di marina sostanzialmente estraneo al mondo del West cerca, senza riuscirci, di risolvere pacificamente il contrasto. In più si sente...

Cineteca - FilmTv n° 48/2014

Grady Tripp è un professore universitario di inglese sulla cinquantina e scrittore in piena crisi creativa ormai da anni. Autore di un best seller, da tempo è impantanato nel secondo, infinito romanzo, ancora incompiuto a pagina 2611. Non è che la sua vita privata vada meglio, anzi. La moglie...

Cineteca - FilmTv n° 48/2014

Carrie White è una ragazza che ha ricevuto dalla madre un’educazione ossessivamente religiosa e che viene bullizzata a scuola. Solo Sue si pente e convince il suo fidanzato ad accompagnare Carrie alla festa di fine corso. I due vengono eletti coppia regina della serata, e a dire il vero tra...

Cinerama - FilmTv n° 48/2014

Colpo di fulmine alla vigilia di Natale («la festa delle tenebre») tra un giovane ricco che si occupa di microcredito e una giovane architetto originaria della Tuscia. Cenone a casa di lei, pranzo il giorno dopo da lui. Ma non è facile come dirlo. L'idea che "fa" il film è quella del doppio...

Cinerama - FilmTv n° 48/2014

L'opera seconda di chi ha azzeccato la prima è sempre a rischio, perché alta è l'aspettativa. Animal Kingdom (2009) è un ottimo noir, l'idea quindi che il regista e sceneggiatore australiano David Michôd si cimentasse con un fanta-western distopico faceva venire l'acquolina in bocca....

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy