Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Cinerama - FilmTv n° 31/2003

Horror francese in compagnia dei lupi, con un'interessante moltiplicazione del "referente". La fiaba di Cappuccetto Rosso è non soltanto la pièce che cinque attori giovani e belli sono chiamati a rappresentare nel maniero di un nobile e del di lui catatonico nipote, ma anche la chiave di...

Cinerama - FilmTv n° 31/2003

Russia, oggi. Il megamiliardario Platon Makovski viene ucciso e gli ingranaggi del suo quarto e quinto potere si mettono a girare all'incontrario. Russia, ieri. Prima della caduta del Muro, Platon e i suoi amici sono giovani studenti dalle belle speranze, quelle di una patria e di un popolo che...

Cinerama - FilmTv n° 28/2003

Finlandia, 1944. Un cecchino finlandese delle SS viene punito dai superiori in maniera singolare. Lo incatenano ad una roccia e lo lasciano lì, alla mercé degli aerei nemici e del fuoco incrociato. Saami, una donna lappone, decide di aiutarlo, ma dà una mano anche a Ivan, comandante dell'Armata...

Cinerama - FilmTv n° 27/2003

Loki e Bartleby, angeli rinnegati da Dio, finiscono puniti sulla Terra ma scoprono nel Dogma della Chiesa una "incrinatura" della Forza che forse permetterà loro di tornare a sedere alla destra del Padre. Piccolo particolare: perché si salvino loro, devono condannare alla distruzione l'intera...

Cinerama - FilmTv n° 27/2003

Il giovane Paul è il voltapagine di Richard, pianista di fama mondiale. Durante un viaggio a Barcellona con la madre Pamela, in crisi profonda con il marito, Paul incontra ancora il musicista e ha con lui una caliente relazione. Breve, perché Richard non vuole legarsi. Fosse finito qui, il film...

Cinerama - FilmTv n° 26/2003

Adrenalina a mille, donne e motori. Esiste un esotismo coatto che cerca il meraviglioso e l'avventura sull'uscio di casa, o meglio in strada, sfidando i semafori rossi. Anche 2 Fast 2 Furious, fortunato sequel di Fast & Furious, pesta di brutto sull'acceleratore, dimostra che la velocità è...

Cinerama - FilmTv n° 24/2003

È ufficiale. Wim Wenders è un grande regista. A patto che si tenga lontano dal cosiddetto "cinema di finzione". Se Crimini invisibili (1997) è un didascalico pamphlet e The Million Dollar Hotel (1999) un pomposo guscio vuoto, questo The Soul of a Man fa il paio con il celebre Buena Vista Social...

Cinerama - FilmTv n° 23/2003

Non ci credeva neppure lei, la giovane autrice, che il suo film potesse sfidare il pretenzioso pubblico della Quinzaine di Cannes, e infatti è stato il regista francese Nicolas Philibert (Essere e avere) a straconsigliarlo ai curatori della rassegna. È un bel film L'isola, pedinamento di un...

Cinerama - FilmTv n° 19/2003

Tratto dal primo romanzo di Maurice G. Dantec, La sirena rossa, in origine concepito come un thriller cyberpunk...

Cinerama - FilmTv n° 19/2003

Dopo il primo X-Men, si replica. Cast più o meno invariato con qualche aggiunta di peso: Nightcrawler (Alan Cumming) è il teleporter tedesco che nei fumetti stempera con ironia l'austera serietà dei compagni; Deathstrike (Kelly Hu) è invece una Wolverine al femminile. In tempi diversi sono...

Cinerama - FilmTv n° 18/2003

Un anziano regista, Edward Saroyan, cerca di realizzare la sua personale Nascita di una nazione raccontando la tragedia degli armeni. Intorno al suo set si incrociano e convergono storie diverse, accomunate da una matrice etnica e culturale senza "identità". C'è Raffi, un giovane bloccato alla...

Cinerama - FilmTv n° 18/2003

Da un capo all'altro del globo si verificano strani eventi: uomini con peace-maker collassano al suolo senza motivo, uccelli perdono la rotta, e strane luci colorano il cielo. Un biochimico contattato dall'FBI scopre il catastrofico inghippo: il nucleo della terra ha smesso di girare; il campo...

Cinerama - FilmTv n° 16/2003

Educazione sentimentale di un ragazzo che ha coscienza di sé e del mondo per dieci minuti soltanto. Idea stimolante. A causa di un trauma Eduardo Noriega ha la memoria cortissima. C'è chi ne approfitta (come la capufficio Nathalie Richard) e chi invece resta affascinata da questa fragilità...

Cinerama - FilmTv n° 15/2003

Hollywood in crisi di idee saccheggia Marvel e D.C. Comics, principali case editrici di fumetti. Si appropria di storie e personaggi e alla luce di questo deludente Daredevil non sente neanche più il bisogno di rielaborarli creativamente, come hanno fatto Tim Burton (Batman) e Sam Raimi (Spider...

Cinerama - FilmTv n° 09/2003

Dopo due prove opache (Bread and Roses e Paul, Mick e gli altri), un bel film. Ken Loach riscopre la sua classicità perduta, che ovviamente non è relativa alle storie o alle modalità produttive ma allo sguardo. È forse l'unico regista europeo che permette di tornare sul dibattito "teorico" per...

Cinerama - FilmTv n° 08/2003

A Joe ammazzano la fidanzata. Qualcosa di indefinibile (un segreto, un'umana debolezza, un senso di colpa...?) lo porta a frequentare Ben e JoJo, i potenziali futuri suoceri, ovviamente sconvolti dalla morte violenta della figlia. Che "rivive", fantasma tra i fantasmi, nei sogni e negli sguardi...

Cinerama - FilmTv n° 08/2003

Ricordati di me. È un titolo, una speranza, un'incitazione, un imperativo, un valore assoluto del nostro tempo: apparire, essere qualcuno, valere qualcosa, lasciare un segno. Gabriele Muccino ragiona intorno a una delle regole effimere della modernità telematerialistica: i quindici minuti di...

Cinerama - FilmTv n° 07/2003

Ci sono due motivi per amare, difendere e consigliare "Essere e avere". Il primo è squisitamente artistico: parliamo di un'opera importante e bellissima. Il secondo riguarda la distribuzione italiana: il film esce infatti in sessanta copie (sono tante, coi tempi che corrono) tutte in lingua...

Cinerama - FilmTv n° 04/2003

Antoine, squatter belloccio, vive di notte cercando di entrare a scrocco nei locali. Millanta amicizie importanti, come quella con Jordan, oscuro signore delle tenebre. Messo con le spalle al muro, il giovane è costretto a trovare Jordan e la sorella Violaine per regolare qualche conto. Da un...

Cinerama - FilmTv n° 02/2003

Del cinema tedesco si dice peste e corna. Del resto sono anni che la Germania non stupisce con un film o con un autore. Il segreto dell'insuccesso? Semplice, basta concentrarsi solo sulla fiction Tv (e quella tedesca è la più venduta d'Europa) e dimenticarsi della Settima Arte. Onore quindi al...

Cinerama - FilmTv n° 53/2002

Per chi avesse ancora dei dubbi sulla recente miseria del cinema americano, ecco "Tomb Raider". Blockbuster natalizio (ma all'estero è uscito da mesi) implacabile come una piaga d'Egitto e diretto da Simon West, caposcuola degli "...

Cinerama - FilmTv n° 51/2002

Saprete già tutto di Al, John e Jack, visto che le televisioni e i giornali non parlano d'altro. Riassumendo: ricordate i gangster italo-americani dell'inizio di "Tre uomini e una gamba"? Bene, rieccoli in un film interamente dedicato alle loro strambe avventure. Mafiosi dallo slang "broccolino...

Cinerama - FilmTv n° 48/2002

Tutti i giorni feriscono, l'ultimo uccide. E aspettando un sabato di fuoco due personaggi (anzi: due uomini) mettono a repentaglio le proprie esistenze, sognando di potersele scambiare. Un bandito che sta per rapinare una banca, un anziano professore che deve affrontare un intervento chirurgico...

Cinerama - FilmTv n° 48/2002

Punto primo: il regista Florent-Emilio Siri non è un emulo di Luc Besson. Ha esordito con un dramma sociale sui minatori della Lorena ("Une minute de silence", inedito da noi) e sembra ispirarsi, per "Nido di vespe", al cinema "transgenere" di John Carpenter. Un western con la musica di Elmer...

Cinerama - FilmTv n° 48/2002

Quasi una metafora della carriera del regista, Antoine Fuqua, che il suo "training day" (il giorno d'addestramento) l'ha fatto a Mtv prima e con un filmetto videoclipparo dopo ("Costretti ad uccidere"). Ma una volta svezzato ha preso il volo, per le strade di East L.A., inseguendo un pivello al...

Cinerama - FilmTv n° 45/2002

Per evitare che Chubei commetta un gesto folle per amore, il cortigiano Umegawa decide di fuggire con lei, sfidando la volontà del suo signore. Chubei e Umegawa sono marionette del teatro Bunraku, ma sono anche personaggi di Chikamatsu, "lo Shakespeare giapponese", grande autore popolare alle...

xXx

Cinerama - FilmTv n° 45/2002

Il nuovo ordine mondiale ha bisogno di altri eroi, possibilmente senza scrupoli e con nulla da perdere. Così il James Bond della generazione xXx ha un fisico palestrato, un sacco di tatuaggi, ama le donne e gli sport purché "estremi" e salva Praga dall'ecatombe biologica facendo sci d'acqua...

Cinerama - FilmTv n° 41/2002

Cinema indipendente americano, del tipo più o meno invisibile sui nostri schermi. Una fantasiosa riflessione sul passaggio dall'infanzia all'adolescenza, fino alla maturità, ispirato a un romanzo di successo (di Chris Furman). Una banda di ragazzini, allievi di una scuola cattolica (gli "Altar...

Cinerama - FilmTv n° 41/2002

In un istituto per il recupero dei ragazzini usciti dal riformatorio, l'educatore Olivier (Olivier Gourmet) accoglie con inquietudine un nuovo allievo. È Francis (Morgan Marinne), sedicenne pallido e assorto assegnato alla falegnameria. Olivier lo spia, stringe con lui un rapporto di vicinanza...

Cinerama - FilmTv n° 40/2002

Preceduto dalle tiepide recensioni dei giornali francesi, addirittura accusato di revisionismo da qualche idiota, "Laissez-Passer" è il tipico film al quale si perdonano anche i difetti. In quasi tre ore di racconto, infatti, il regista Bertrand Tavernier cerca di condensare biografie, aneddoti...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy