
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
La Trilogia del Paradiso del cineasta austriaco Ulrich Seidl è un progetto ambizioso e articolato che andrebbe visto tutto d’un fiato, nonostante ogni singolo episodio sia autonomo. Seidl, anche produttore e sceneggiatore insieme alla compagna Veronika Franz, ha però scelto di spacchettare la...
Non aprite quella porta. The Texas Chainsaw Massacre del 2003, remake del classico horror di Tobe Hooper fortemente voluto da Michael Bay e diretto da Marcus Nispel, ancorché pessimo e vagamente reazionario, ebbe un clamoroso successo negli States rilanciando un filone che...
Dovessimo fare una lezione sulla modernità del cinema politico utilizzeremmo tre film: La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo, Il caso Mattei di Francesco Rosi e Z l’orgia del potere di Costa-Gavras. Formalmente hanno aspetti comuni (l’utilizzo straniante di...
Ma noi, ce lo siamo meritati Alberto Sordi? La questione si è posta con forza dopo avere visto I soliti idioti. Il film (il primo capitolo cinematografico: risparmiateci il secondo...), dove la trasformazione di fenomeni sociali, politici o di costume è filtrata attraverso la...
Definizione di neonoir (o, per i francesi, neopolar): evoluzione del genere noir che dopo il revisionismo intellettuale Anni 70 e la conseguente sbobba postmoderna riacquista i propri connotati tragici e umanisti. Pietra miliare cinematografica è Heat. La sfida di Michael Mann, sintesi...
Il film più controverso dell'anno negli Stati Uniti è anche un caso politico. Zero Dark Thirty racconta la caccia all'uomo più imponente del secolo come fosse la "recherche" di una Nazione. Costretta a guardare dentro se stessa, l'America scopre di essere capace delle cose peggiori per...
Il titolo di questo Blade Runner, “La cena di Winner”, allude alla celebre rubrica gastronomica del “Sunday Times” londinese. A caccia di ristoranti e prelibatezze da recensire andava da anni Michael Winner, temutissimo da tutti i cuochi di Albione perché dal palato severissimo (anche se pare...
Quello dei paradossi temporali può essere l'escamotage per risolvere una storia oppure una sfida narrativa. Se esiste un "altro quando", diventa difficile rendere credibile un racconto. Non si tratta di fantascienza avveniristica classica: nessuno vivrà nel 3978 per sapere se veramente la razza...
In uno sputo di smalltown sul confine con il Messico c'è uno sceriffo ex eroe degli Anni 80 che va in giro in bermuda, scherza sulla "panza", non nasconde le rughe e sogna di godersi un tranquillo weekend in panciolle sulla veranda di casa. Non andrà così, perché proprio il suo villaggio viene...
Se nei sogni di bambino la spada non era una chitarra, ma proprio una spada, Excalibur deve avere significato qualcosa. Per un 11enne all’epoca dell’uscita in sala, per esempio, la prima scena di sesso quasi conclamato vista su uno schermo, glaciale come la nuda pietra sulla quale si...
«L’anno del cinema francese è un disastro». Avete letto bene, “francese” e non “italiano”. Ma come, non è quella dei cugini d’Oltralpe la cinematografia più forte d’Europa, per il quarto anno consecutivo capace di veder staccati oltre 200 milioni di biglietti, caso unico nel Continente? Secondo...
Ancora inedito in Italia è A Late Quartet di Yaron Zilberman, storia di un celebre quartetto d'archi il cui veterano violoncellista, un perfetto Christopher Walken, scopre di essere malato di Parkinson. Quartet ha un tono più leggiadro, pur dibattendosi tra simili impedimenti...
Stesso fuori fuoco e stessa musica di Bacalov, ma non sono gli stivalacci da nordista di Franco Nero a marciare nel fango bensì i piedi nudi di uno schiavo, Foxx, costretto in catene ad arrancare sotto l'occhio vigile di due aguzzini. I titoli di testa di Django Unchained sono il trait...
Se anche quando leggerete queste righe dovesse essere rientrato l’allarme “censura”che si è abbattuto su Patrice Leconte, non cambierebbe la sostanza. Drammatica. In Italia la commissione preposta al divieto ai minori dei film in distribuzione funziona con piglio inquisitorio. Un paio di mesi...
Il terzo film e mezzo di Quentin Tarantino, Jackie Brown (1997), è forse il più sfortunato. Scarsi incassi e la diffusa sensazione, avvalorata anche dalla critica più frettolosa, che di titolo poco “tarantiniano” si tratti, perché ridotte al minimo sarebbero certe caratteristiche della...
Nel 1989 Giorgio Gaber e il suo “complice” nella stesura dei testi Sandro Luporini scrivono Il Grigio. Una pièce teatrale senza canzoni, storia di un uomo che decide di isolarsi in una casa lontana dove però non è solo ma deve fare i conti con una presenza angosciante. Un topo. Forse. Echi...
Il successo di un film può non essere direttamente proporzionale alla sua effettiva riuscita artistica ma non può neanche essere la prova della sua mediocrità. Anzi, diciamolo, è da spocchiosi predisporsi alla battaglia quando un titolo piace alla “massa”, come si sarebbe detto un tempo. Perché...
Liam Neeson, mezzo rovinato da una storia sentimentale con strascichi feroci, lavora per un gasdotto in Alaska. Poi si sposta con un aereo che precipita e insieme ad altri pochi sopravvissuti si ritrova nel bel mezzo di un gelido inferno. Sette piccoli indiani diversissimi tra loro, come da...
Lecito pensare all’avverarsi della profezia dei Maya quando lo scorso 25 novembre i Rolling Stones hanno aperto a Londra il loro concerto per i 50 anni di carriera con un pezzo dei Beatles. In realtà detta così è un po’ fuorviante, perché I Wanna Be Your Man venne scritta sì da Lennon...
Bisognerebbe chiedere alla giornalista Daniela Catelli, massima friedkinologa d’Italia, in costante contatto con il maestro anche su Twitter, di provare una rilettura critica di L’esorcista dal punto di vista di Chris, ovvero Ellen Burstyn. Perché nel marasma fitto di spunti di quel...
Il vero evento cinematografico della stagione è stato Led Zeppelin. Celebration Day, il film sul concerto della band in onore di Ahmet Ertegün del 2007, loro unica e ultima performance in oltre un quarto di secolo. 48 mila spettatori in un solo giorno (feriale) di programmazione. Dato...
Spagna 1937. Le milizie repubblicane costringono i pagliacci di un circo ad arruolarsi. Quello "triste" fa una strage di falangisti a colpi di machete, poi soccombe e il figlioletto Javier giura vendetta. Spagna 1973. Javier è diventato il pagliaccio triste e si contende la trapezista Natalia...
Colpito da fuoco amico, James Bond muore. Poi risorge. Intanto qualcuno fa esplodere la sede dell'Mi6 a Londra proprio mentre M è alle prese con un nuovo burocrate zelante, interpretato da Ralph Fiennes. Tutti gli agenti sotto copertura di Sua Maestà stanno rischiando l'osso del collo, quindi...
Accade nel 1962. Al congresso Dc Aldo Moro auspica una alleanza di Centrosinistra. Nasce l’Oas, organizzazione di estrema Destra francese contraria all’indipendenza dell’Algeria. Muore Enrico Mattei in un misterioso incidente aereo. Si apre a Roma il Concilio Ecumenico Vaticano II fortemente...
Sarà forse la concomitanza con l’uscita di Skyfall, ma il nuovo disco dei Muse inizia con una canzone, Supremacy, che pare prodotta da John Barry per i titoli di testa di un film di 007. Un profluvio di cori, arrangiamenti orchestrali e addirittura un’eco del James Bond...
Lorenzo (Jacopo Olmo Antinori), quattordici anni, è un solitario per scelta, anche se la madre Sonia Bergamasco lo manda dallo psicologo Pippo Delbono per prendere coscienza di concetti quali "normalità" e "relazione". Ha così tanta voglia di condividere se stesso con gli altri che quando la...
Ognuno ha i suoi modelli. Il nostro è Don Siegel. Nato il 26 ottobre 1912 e morto il 20 aprile 1991, ebreo americano, autore del documentario corto Hitler Lives, che nel 1946 conquista l’Oscar per la categoria (nello stesso anno vince anche per il soggetto di un altro corto, Star...
Trent'anni fa a Livorno tre giovanissimi amici si gettarono in un'impresa impossibile. Scrissero e realizzarono in poco tempo una pièce teatrale che poi andò in scena al Teatro 4 Mori. Il più giovane del terzetto, Simone Lenzi, aveva 14 anni. Gli altri due, un po' più grandicelli, erano Paolo...
In una notte buia e tempestosa, ai confini di un Texas che pare raccontato da Joe R. Lansdale, a Emile Hirsch viene un'idea: convincere il babbo Thomas Haden Church ad ammazzare la madre affinché il premio dell'assicurazione vada alla sorellina Juno Temple. Accetta al volo la matrigna Gina...
Il signor Elvid, rassicurante e gioviale, vende estensioni: «Un prodotto molto americano... Estensioni di prestiti a chi era al verde (oggi sono in tanti, per come va l’economia)». Anche estensioni di vita, sia ben chiaro, o di bellezza, come da copione, ma in cambio il signor Elvid non vuole l...