Pier Maria Bocchi
Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.
Il body horror ai tempi dei millennial. Con relativa – e benvenuta – sostanza gender fluid. Julia Ducournau sembra voler porre rimedio alle tossicità più comuni, quelle virili e quelle familiari: tornare alla macchina è una soluzione paradossale eppure eccitante. Ma quando teorizza,...
A Parigi Michael ritrova casualmente Marie, con cui molti anni prima ebbe una veloce storia: riscocca la passione, ma la donna è una psicopatica che vuole vendicarsi per essere stata piantata, e lo lega al letto. Ah i cari vecchi turgidoni erotici degli anni Ottanta, più o meno autoriali,...
Sonny Crockett e Ricardo Tubbs, del Miami-Dade County Police Department, danno la caccia in incognito allo spacciatore Arcángel de Jesús Montoya. Mann fa a modo suo il sunto (non un remake, non un reboot) della serie televisiva cult degli anni 80 da lui prodotta e supervisionata....
UNA GIORNATA SPESA BENE (1973) DI JEAN-LOUIS TRINTIGNANT KINO, BLU-RAY, € 28
In Italia lo si è sempre visto e avuto con il solo doppiaggio italiano. I dialoghi sono ridottissimi, ma il Blu-ray dell’americana Kino (Regione A) offre finalmente la traccia originale francese...
Potrei sbagliarmi, ma credo che sulle pagine di Film Tv non si sia mai parlato di Agustí(n) Villaronga. Probabilmente perché, a oggi, il solo film distribuito in Italia - passò in tv - è Aro Tolbukhin - Nella mente di un assassino (2002, peraltro una co-regia a sei...
Nelle acque in prossimità di Amity, dove risiede una pacifica comunità che campa sul turismo dei bagnanti, giunge un enorme squalo bianco: il mare e la spiaggia si colorano di sangue. Con Lo squalo nasce il blockbuster moderno, come lo conosciamo oggi. Due anni prima di Guerre...
Anni 30. In fuga, il ladruncolo di strada Johnny Hooker trova nell’abilissimo baro Henry Gondorff un sodale: insieme tessono una memorabile truffa ai danni dell’arrogante gangster Doyle Lonnegan. Provate a ripassarlo ancora una volta, La stangata: non importa quanto lo sappiate a...
Reenactment e doc, droni (troppi) e interventi di esperti (filmati e ascoltati alla Errol Morris), la “conduzione” di Isabella Rossellini, presenza in loco un po’ maliziosa, un po’ stupefatta. Corsicato celebra Pompei e le sue leggende, lusingando la committenza (tra cui il...
Proviamo a fare un po’ di ordine nelle nuove uscite targate Eagle Pictures. Il 4K ultra HD di Il dottor Stranamore (1964) di Stanley Kubrick (in combo con Blu-ray, € 24,90) è un deciso passo avanti su tutte le versioni precedenti, Criterion compresa....
Al capezzale del padre, Louise reincontra la madre Virginia e il fratello Michael: ma nella fattoria isolata regnano oscure presenze. Tra i registi contemporanei di horror, Bertino è uno dei migliori. Un autore, perché sceneggia e produce i propri film ma anche quelli di altri, ed è in...
La storia è questa. Tra i celebrati Colors - Colori di guerra e The Hot Spot - Il posto caldo, Dennis Hopper gira e interpreta per la Vestron un neo-noir su una giovane artista concettuale di Los Angeles che assiste a un doppio omicidio mafioso e che, in fuga...
L'ex sceriffo Clayton ha a cuore le sorti del giovane fuggiasco Philip Vermeer, condannato alla forca per omicidio ma con ogni probabilità innocente, e inseguito da molti cacciatori di taglie. Ma chi è il vero colpevole, dunque? Tardo western all’italiana diretto dall’aiuto regista di...
Ohibò, un horror di due ore e 17 minuti. Ma quando mai?! Eppure è già successo, cari affezionati, anche di recente (i “lunghissimi” Doctor Sleep e Midsommar - Il villaggio dei dannati). E non si tratta manco di un comune cinecomix, benché alla base ci sia il graphic novel di...
Il problema della “lingua originale” di Il vizietto - una co-produzione Francia/Italia - è sempre stato molto dibattuto. In sintesi: c’è chi preferisce la pista francese, dove Michel Serrault e la maggior parte del cast parlano con le loro voci (in buona parte in presa...
Accade spesso, non è una novità, che nell’horror si copi. È stata spesso la sua fortuna. Però adesso quando si comincia a copiare ha un significato diverso rispetto a - chessò - 40 o 50 anni fa. Scenari, mercati, produzione, sguardo, spettatori, è tutto cambiato, si sa. Perciò la copia, oggi,...
Poco meno di un anno nella vita del gangster John Dillinger, dal 26 settembre 1933 al 22 luglio 1934. Nel 2006 Michael Mann firma uno dei film più importanti per il cinema contemporaneo tutto, e non soltanto per i generi di riferimento (l’action, il poliziesco, il crime movie), Miami...
Negoziare con il proprio corpo, per Almodóvar, non è mai stato semplicemente un affare privato. Si è sempre trattato di un patteggiamento anche pubblico: per la nuova realtà politica (gli esordi, i film degli anni 80), attraverso l’Arte (che da vizio di forma cinefilo si è trasformata...
Docente universitario a New York, l’italiano Edoardo si innamora della cameriera Edith. La sposa a Civita di Bagnoregio. Il viaggio di nozze è a Venezia con il fratello di lei, Vaclav, e la moglie Anna, la migliore amica di Edith: ed è qui, sulla laguna, che tra Edoardo e la terza incomoda...
La Shockproof riproduce paro paro in Italia il Blu-ray svedese Rymdinvasion i Lappland, uscito sul mercato nel dicembre 2020. Il disco infatti parte subito con il jingle della label originale, Klubb Super 8, e di quella italiana neanche l’ombra. Vabbe’, l’importante è che adesso ci sia...
I due fratelli Ben e Clint accettano l’offerta del ricco Nathan di aiutarlo a condurre la sua mandria dal Texas al Montana. Tra loro c’è Nella, corteggiata da Ben e Nathan e attratta da entrambi. È il 1866. Ben è un cowboy taciturno, tradizionalista e moralmente irreprensibile; Nathan è avido e...
In un condominio romano si intrecciano le esistenze e le passioni di un professore di latino solitario e misantropo, una psicologa in crisi affettiva e un logorroico travestito in fuga dal suo pappa. Ah l’orribile cinema italiano “sotterraneo” degli anni 90, quello che faceva capolino in...
Probabilmente non tutti lo ricordano, ma l’ultima inquadratura di Halloween - La notte delle streghe è il totale della casa dei Myers, disabitata e in vendita. È lì dove comincia tutto, nel 1963, ed è lì dove tutto è rilanciato: forse John Carpenter non l’aveva previsto, ma la...
Uno yacht, tre donne, due uomini: sugli scogli di un’isola deserta va in scena un gioco al delitto che è una battaglia dei sessi. Interamente girato nei pressi delle coste dell’Isola Rossa, di fronte all’Argentario, un tipicissimo turgidone bis di fine anni 60, zeppo di violentissime...
Aggiornamenti Mustang e CG Entertainment. Con alcune perplessità. Andiamo per ordine. Tra le loro numerose edizioni limitate in start-up, due sono ghiotte: La decima vittima (1965) e Matrimonio all’italiana (1964). Il distopico di Elio Petri è...
In questo film, tratto dal romanzo omonimo di Edoardo Albinati (vincitore del premio Strega 2016), il delitto del Circeo appare come una specie di “sfogo capriccioso” messo in pratica da ragazzi borghesi, di buona famiglia, con padri padroni e cresciuti dentro le mura naturalmente...
È passato qualche anno, e Norman, reduce cieco dell’Iraq con voce sfiatata, vive ora alla periferia di Detroit con la figlia undicenne Phoenix e un fidato rottweiler. Rispetto a Man in the Dark, però, c’è una sorpresa in meno: non è (più) un villain, è un eroe scorbutico quel tanto che...
Il comune di Vieux-Boucau-les-Bains, nel dipartimento delle Landes della regione della Nuova Aquitania, si affaccia sull’oceano Atlantico e dista circa 70 chilometri dal confine con la Spagna e quasi 550 da Madrid. È qui, nella capitale spagnola, che Elena “perde” Iván, il figlio di sei anni (...
New Orleans. Il deejay fallito Zack, il pappone Jack e l’italiano spiantato Roberto finiscono nella stessa cella: a poco a poco nasce tra loro una stramba complicità, e insieme riescono a evadere, ma prenderanno infine strade diverse. È il primo capolavoro di Jarmusch (ne farà altri due, a...
Capricci di letto, paturnie e libidini di una famiglia borghese veneta negli anni 50. Sull’onda del successo e del clamore di Malizia, Rossati ne gira praticamente una copia, replicandone anche alcuni momenti cruciali (le gambe sulla scala). Eppure La nipote, che guadagnò...
La storia è nota, e riassumibile in un paio di righe: è il sesto film della saga; Connery non voleva più saperne, e a prendere il suo posto è l’australiano George Lazenby; la reazione dei fan e del pubblico è disastrosa; Connery, strapagato, torna per il settimo episodio, Agente 007: Una...