
Rocco Moccagatta
Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.
Dal centro sociale Villaggio globale all’NRG di Ciampino, e poi fino al tetto del mondo della musica house, il passo è breve: vent’anni circa, tanto è durato Diabolika, il locale, o meglio il progetto musicale che riuniva dj, produttori e intrattenitori della notte romana (Emanuele Inglese,...
Avete presente quando uno che non sa raccontare barzellette ve ne racconta una che per di più non fa ridere, e voi state male per lui? Ecco, così ci si sente durante la visione di Daitona. Daitona è un Moccia barbuto e fallito, ex scrittore (a 16 anni, con il bestseller per teen Ti...
Giorgio Tirabassi è una certezza. A teatro: «Lì mi sono formato» ricorda «fin dagli inizi a bottega da Gigi Proietti, del quale pochi anni prima ero solo spettatore appassionato; una miniera di esperienze, preziosissima per imparare a variare i toni, anche oltre il palcoscenico, come...
Dall’horror cult di fine anni 80 al reboot di Lars Klevberg che approderà al cinema dal 19 giugno 2019, ripercorriamo le alterne fortune della saga del bambolotto killer.
Il fruscio dei contratti in scadenza, che si udiva anche in Avengers: Endgame, diventa evidente in questo capitolo finale degli X-Men appaltati da Marvel a Fox (e ora pronti al reboot Disney). Vent’anni fa, il primo X-Men di Bryan Singer (ormai reietto come i suoi...
Dietro le inferriate, blindata in casa, Federica (Claudia Gerini, al servizio del personaggio) paga la scelta di essere una cittadina onesta e non può neppure vedere la figlia giocare. Paradossi della giustizia italiana in una storia vera: la giornalista che denuncia il malaffare mafioso a...
Corrono veloci le biciclette nella zona rossa dell’Aquila tra le case «sfogliate come pagine di un libro». Un pugno di ragazzini della via Pál (esplicitamente citato) si affaccia sulle stranger things della vita, lungo quella linea incerta che separa dal mondo adulto. Da...
Come sempre, la Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro (15-22 giugno 2019) annusa l’aria dei tempi. Anche nella retrospettiva che l’accompagna, dedicata al cinema di genere nostrano, comprensiva di un corposo volume dal titolo Ieri, oggi e domani - Il cinema di genere in Italia...
«Tu sei tante cose, non una sola». Così la terapeuta gentile (mai fidarsi, però…) consola la bella Monica (Vittoria Puccini), che soffre di amnesia dopo un coma indotto da trauma e si va gradualmente scoprendo non quella bella persona che vorrebbe, ma una stronza d’alta classe, oltretutto...
Leggo con piacere che si continua a parlare di Avengers: Endgame. Inizio dall’ultima occasione, cioè dall’editoriale di Emanuele Sacchi sul Film Tv n. 21/2019, con il quale concordo quando fa notare l’imprevista sintonia tra i Vendicatori e l’ultimo Twin Peaks...
«La nostra guardia si è conclusa» direbbero i guardiani della notte: a serie terminata, dopo un’ottava e ultima stagione che ha visto in egual numero entusiasti e detrattori, quattro firme di Film Tv fanno il punto su Il trono di spade, fenomeno televisivo forse irripetibile.
Bello(ccio), biondo e dice sempre sì. A un crimine, meglio se efferato. Il giovane Carlos Robledo Puch, soprannominato “El ángel de la muerte”, il più spietato serial killer argentino, nei primi anni 70 a Buenos Aires prova l’ebrezza di una (finta) libertà: quella dell’età, ma anche di una...
E se Superman fosse un alieno sanguinario e conquistatore? Il film di Yarovesky nasce da questo suggestivo quesito, anche se, a conti fatti, non lo approfondisce davvero. Poi, la storia del neonato alieno che - dopo essere cascato dalle stelle tra le braccia di una coppia alla disperata ricerca...
Fra tanta eccellente serialità, anche per un titolo di qualità come Gomorra non è facile restare sempre un passo avanti, considerando pure il più rapido tasso di usura che non ammette neanche la ripetizione di maniera. Ancora più complicato se si sono persi quasi tutti i personaggi più...
Che cosa resta del sublime e scatenato mélo almodovariano ora che il buon Pedro è approdato a una piena maturità a volte stilizzata a volte manierata? Magari restano proprio il dolore e la gloria. Tanto del primo, poco della seconda, se si guarda al protagonista, il regista Salvador...
Come già nel precedente Unfriended (che non c’entra nulla), il campo visivo (e cognitivo) dello spettatore è limitato allo schermo del pc del protagonista (ma chi sta guardando davvero?): vediamo (e sappiamo) solo quel che c’è tra finestre, chat e videochiamate attraverso le quali la...
Ovvero l’acronimo di Atassia neuro ipofisaria monolaterale acuta (chiaro, no?), che colpisce il politico senza scrupoli Anio Modòr, il quale s’è giocato l’anima e si trova in una sorta d’inferno laico, in un aereo in b/n (!), a rivedere in eterno le sue malefatte su un monitor (!!), con Olcese...
Stefania Capobianco e Francesco Gagliardi amano i giochi di parole. Su uno di questi si costruisce, fin dal titolo, il film del quale sono co-sceneggiatori, co-registi e pure co-produttori (con Giuseppe Picone): Mò vi mento – “Lira di Achille”...
Piaccia o non piaccia, Infinity War è stato l’unico tra tanti recenti blockbuster spesso indistinguibili tra loro a lasciare davvero, col suo finale in sospeso, il pubblico in febbrile attesa della conclusione. Come, eoni fa, un certo L’impero colpisce ancora. Allora ...
A uccidere il giudice Mastropaolo (Boni) è stato il vicequestore Prencipe (Scamarcio), l’amico di una vita e l’ultimo a vederlo vivo? Zaccariello (anche co-sceneggiatore dall’omonimo romanzo di Francesco Caringella) cita Simenon per dire che l’interesse principale non è chi l’ha fatto, ma...
«Una serie di Ricky Tognazzi e Simona Izzo» si legge nei titoli di testa. Tutti...
Come i suoi mostri, l’horror medio(cre) hollywoodiano a formuletta di oggi parassita, ingloba, assorbe, metabolizza. Di tutto. Anche, e soprattutto, miti e figure altrui (qui la Llorona, dama velata fantasmatica che, secondo il folklore latinoamericano, caccia i bambini altrui dopo aver...
Che cosa ci piacerebbe facessero i nostri figli quando non giocano alla Playstation, guardano video su YouTube o bighellonano in chat? Magari, che leggessero un buon libro (persino un fumetto, che, invece, un tempo era indizio conclamato di debolezza mentale...) o che andassero al cinema. Quest...
Giusto per essere chiari. Il campione non è un film sul calcio. Eppure, si obietterà, è la storia di un giovane calciatore prodigio, Christian Ferro (Carpenzano, perfetto), così indisciplinato che il presidente della sua squadra gli impone un insegnante privato (Accorsi in sottrazione...
Piano con i paragoni! Però, sostenere che Il silenzio dell’acqua (già Un bel posto per morire) è il nostro Broadchurch - ma, attenzione!, non un remake della serie inglese come da più parti si è detto - non è insensato. Perché, insieme a Non mentire (un vero...
Tredici modi di guardare uno zombie s’intitolava un (bel) saggio di Bill Krohn sui morti viventi romeriani. Da allora, nella costante pandemia di cinema zombesco che ci piove addosso, molti altri se ne sono aggiunti, dimostrando la versatilità di questa figura e la sua disponibilità ad...
A due anni dal suo folgorante esordio, il regista di Scappa - Get Out (ri)porta al cinema la questione afroamericana con Noi: cinque firme di Film Tv riflettono sull’horror del premio Oscar Jordan Peele.
Il peggiore, naturalmente, è il produttore. Ma anche il distributore non scherza. E, subito dietro, attricette di nome Jacaranda e registucoli che girano tutto in pianosequenza, come da input (in)fedele del romanzo noir-satirico di Pino Corrias, Dormiremo da vecchi, un anti La...
Se la ride sotto i baffi il quattordicenne Billy Batson quando un anziano mago gli dice che dovrà pronunciare la parola “Shazam” per trasformarsi nel suo campione. Forse pensa all’omonimia con la celebre app. Di certo se la gode il fumettofilo che conosce questo personaggio secondario del...
La prima volta che si è aperta la porta rossa, misteriosa soglia che dà accesso all’aldilà, secondo l’omonima fiction di Rai2 ideata da Lucarelli e Rigosi, le avventure del poliziotto defunto Cagliostro (Lino Guanciale), impegnato come fantasma invisibile a salvare moglie e figlia (nascitura)...