Roy Menarini

Roy Menarini

Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie. 
Pagina Facebook

Visioni dal fondo - FilmTv n° 48/2013

Chissà se qualche studioso si sta occupando di censire tutto quello che avviene in questi anni, anzi in questi mesi, nelle sale cinematografiche. Bisognerebbe agire prima che sia troppo tardi, per consegnare ai posteri, ordinata con un minimo di criterio, la storia del passaggio dalla pellicola...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 46/2013

Assistendo a Venere in pelliccia di Polanski, che mi ha procurato momenti di entusiasmo assoluto, pensavo tra me e me che ancora oggi la categoria vituperatissima dell’autore cinematografico offre risultati godibili e intelligenti. Ovviamente, bisogna meritarselo. O permetterselo....

Visioni dal fondo - FilmTv n° 44/2013

Dilaga il cinema “tratto da una storia vera”. Ormai i film ispirati a fatti reali, secondo una formula più prudente, superano quelli che si dicono frutto di pura fantasia, dove invece i titoli di coda giurano di aver alluso a persone e avvenimenti in maniera del tutto casuale. Non c’è genere...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 42/2013

Il momento più esilarante di Diana - La storia segreta di Lady D (difficile da scegliere, vista la particolare generosità di momenti trash) è quando Naomi Watts scimmiotta le espressioni della principessa triste durante la celebre intervista alla BBC del 1995. Fino a quel momento...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 40/2013

Vorrei parlare di una cosa normalissima che spesso però non sappiamo scrivere né pronunciare: il ralenti, per dirla correttamente in francese; o il rallenty secondo la versione anglicizzata (ma in inglese non esiste) che usano anche i nostri giornali; o il rallentatore...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 38/2013

Non deve essere stato il caso a far distribuire in Italia negli stessi giorni Via Castellana Bandiera e Rush. Un film su due automobili mezze scassate che si bloccano a vicenda in una viuzza palermitana. E l’epica ricostruzione della rivalità Lauda/Hunt da parte di Ron Howard...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 36/2013

Con la Mostra del Cinema di Venezia in pieno svolgimento, torna di moda l’argomento di cui i critici di solito parlano malvolentieri: è lecito uscire dalla sala cinematografica anzitempo? La storia non ufficiale del giornalismo è piena di succosi racconti di celebrità della carta stampata o...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 34/2013

Esiste una fenomenologia dell’anteprima estiva? Diciamo che esisteva. Era il regno del cinema stagionale, dove da giugno a settembre non si vedeva l’ombra di prime visioni. Per il sottoscritto era l’epoca in cui internet doveva nascere, o balbettava ancora con modem gracchianti. Le anteprime d’...

Locandina - FilmTv n° 34/2013

Diciamo la verità. Molti, anche tra i friedkiniani di ferro, hanno sudato freddo. Serviva una solida politique des auteurs per trovare il bello dentro i pur sofisticati Regole d’onore, The Hunted. La preda o ...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 32/2013

Uno dei romanzi meno celebrati dell’ondata cyberpunk aveva un bellissimo titolo: Forbici...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 30/2013

Sarà grazie a quell’espressione sorniona che Michael Caine ha girato così tanti film dedicati all’inganno? Non si spiegano altrimenti Gambit. Grande furto al Semiramis, La cassa sbagliata, Un colpo all’italiana, Gli insospettabili, Balordi & Co....

Visioni dal fondo - FilmTv n° 28/2013

Talvolta bisogna ammettere la propria colpevolezza. Il sottoscritto, per esempio, ha una insana passione per i significati nascosti dei film. Allegorie, metafore, simboli e tutto quello che ci può aiutare a trovare in un’opera le tracce di qualcos’altro, qualcosa di ideologizzante,...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 26/2013

La presenza, sia pure fugace, dell’ottantaduenne Leonard Nimoy nei panni del vecchio Spock in Into Darkness. Star Trek 3D è, ovviamente, una gioia per tutti i fan. Nel reboot del 2009 il suo ruolo era certamente più importante, con la curva temporale e tutto il resto, ovvero un modo...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 22/2013

Non so se qualcuno si faccia ancora impressionare dall’eclettismo postmoderno di Baz Luhrmann e della sua neoromantica versione di Il grande Gatsby 3D. Certamente - anche se la fusione euforica di stili e mode pare ormai al tramonto - in questi anni è stata interiorizzata l’...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 20/2013

Una delle sfide più suggestive per il cinema è rappresentare gli stati mentali alterati, chimici, psicotropi. Ovviamente si può ricorrere a deformazioni spaziali, e lo faceva già Abel Gance, nel 1915, in La folie du Docteur Tube, che (nomen omen) si può oggi rivedere su YouTube, o...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 18/2013

Che cos’è un libro? La domanda viene posta da due film recenti, dei quali uno - Nella casa di François Ozon - mette al centro il romanzo come esempio tradizionale di narrazione, e l’altro - Passione sinistra di Marco Ponti - lo relega sullo sfondo di una satira nei confronti...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 16/2013

Buongiorno, mi presento, sono il bicipite di Sylvester Stallone. Vi scrivo perché sono giunto all’esasperazione. Non avrei mai scelto di esternare il mio disagio se non di fronte a una profonda stanchezza. Jimmy Bobo. Bullet to the Head è la goccia che ha fatto traboccare il vaso: a...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 14/2013

Quel che diverte sempre nei film di genere hollywoodiani - specie in quelli secondari, lontani dal clamore dei blockbuster - è l’adesione allo stereotipo. Quando si parla di altri Paesi, prende il nome di esotismo (vedi Mangia prega ama), quando riguarda personaggi europei emigrati in...

Italia - FilmTv n° 09/2013

I dati continuano a essere impietosi. Il prodotto italiano non tira, e quando lo fa - a sorpresa, ammettiamolo - giunge da opere particolarmente difficili da catalogare nel paniere Made in Italy, come nel caso del Tornatore mitteleuropeo e del Muccino hollywoodiano. D’altra parte, dopo anni in...

Italia - FilmTv n° 03/2013

Si è soliti considerare il cinema italiano in salute quando vince la propria battaglia contro la televisione. A ben vedere, però, le cose non stanno così. Basta guardare a ciò che è accaduto nella contemporaneità. In un decennio, da noi, si sono sperimentati alcuni, pochi, formati e narrazioni...

Italia - FilmTv n° 45/2012

Difficile non tornare ancora e sempre su Io e te di Bernardo Bertolucci. Era molto tempo che non si vedeva un film italiano in grado di contagiare lo spettatore per il suo desiderio di cinema. Di farlo, ovviamente, ma anche di vederlo. Chissà perché molti film nazionali non danno la...

Italia - FilmTv n° 39/2012

Il cinema italiano è spesso un “teatro degli avvenimenti”. Il set ha avuto molta importanza nella nostra tradizione, anche presso i registi spesso più visionari, come Fellini, o quelli apparentemente più svincolati dalla Storia nazionale, come Sergio Leone. Il set è uno spazio che deve...

Italia - FilmTv n° 30/2012

Complice il vuoto estivo pressoché totale delle sale cinematografiche, questa rubrica si permette uno svago vacanziero e una riflessione un po’ oziosa. Parlando di Storia del Cinema Italiano con amici e colleghi, rigorosamente maschi, si è fatta strada questa opinione, forse una bischerata: non...

Italia - FilmTv n° 28/2012

D’estate il cinema italiano non esce in sala nemmeno sotto tortura. Dopo i pallidi tentativi di piazzare un cinecocomero, inopinato, nei multiplex a giugno qualche anno fa, tutti si sono detti: meglio niente. In verità, su pochissimi schermi e con circuitazione minimalista, c’è L’estate di...

La mia cineteca - FilmTv n° 26/2012

È già possibile fare un bilancio del cinema italiano nella stagione che si sta concludendo? Non parliamo ovviamente di incassi, quelli sono stati analizzati in lungo e in largo e continuano, sia pure con segni di crisi, a premiare le commedie mainstream. Ci riferiamo, piuttosto, allo stile,...

Italia - FilmTv n° 24/2012

La distribuzione online del film Isole su Repubblica.it, in streaming gratuito per tutti, può costituire una novità importante per il cinema italiano. In attesa di dati più certi e di valutare l’impatto dell’iniziativa, la proposta non solo si affianca al boom delle piattaforme video...

Italia - FilmTv n° 20/2012

Torniamo a parlare di doppiaggio. Capita infatti che stavolta sia un film italiano a darcene l’occasione. Si tratta di Il primo uomo, l’impeccabile e talvolta un po’ algido lavoro di Gianni Amelio, che - avendo girato in francese per ovvie ragioni di ambientazione e cast - ha curato...

Italia - FilmTv n° 18/2012

Il ritorno del cinema politico italiano - segnatamente Romanzo di una strage e Diaz, ma andrebbe classificato come tale anche Acab - ha suscitato un dibattito giornalistico molto vasto. Nel caso del film di Giordana, gran parte dei discorsi sono stati originati dall’e...

Italia - FilmTv n° 16/2012

In attesa che tutto il pubblico italiano veda il film di Woody Allen girato nella Capitale, To Rome with Love, si può anticipare qualche riflessione sullo stereotipo italiano nel cinema internazionale. L’America è in testa, ovviamente, nel considerare il Belpaese poco più di un ameno...

Italia - FilmTv n° 14/2012

A ben pensarci, il titolo Romanzo di una strage è orribile e al tempo stesso ben architettato. Orribile perché un conto è il “romanzo criminale” che suggerisce anche in Italia la possibilità di una epica della malavita e un conto è giochicchiare a parole con un eccidio (e infatti non...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy