
Roy Menarini
Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie.
Pagina Facebook
La distribuzione online del film Isole su Repubblica.it, in streaming gratuito per tutti, può costituire una novità importante per il cinema italiano. In attesa di dati più certi e di valutare l’impatto dell’iniziativa, la proposta non solo si affianca al boom delle piattaforme video...
Torniamo a parlare di doppiaggio. Capita infatti che stavolta sia un film italiano a darcene l’occasione. Si tratta di Il primo uomo, l’impeccabile e talvolta un po’ algido lavoro di Gianni Amelio, che - avendo girato in francese per ovvie ragioni di ambientazione e cast - ha curato...
Il ritorno del cinema politico italiano - segnatamente Romanzo di una strage e Diaz, ma andrebbe classificato come tale anche Acab - ha suscitato un dibattito giornalistico molto vasto. Nel caso del film di Giordana, gran parte dei discorsi sono stati originati dall’e...
In attesa che tutto il pubblico italiano veda il film di Woody Allen girato nella Capitale, To Rome with Love, si può anticipare qualche riflessione sullo stereotipo italiano nel cinema internazionale. L’America è in testa, ovviamente, nel considerare il Belpaese poco più di un ameno...
A ben pensarci, il titolo Romanzo di una strage è orribile e al tempo stesso ben architettato. Orribile perché un conto è il “romanzo criminale” che suggerisce anche in Italia la possibilità di una epica della malavita e un conto è giochicchiare a parole con un eccidio (e infatti non...
Nell’ottimo volume curato da Gianni Canova e Luisella Farinotti, Atlante del cinema italiano, oltre ad acute analisi sui luoghi geografici e sociali rappresentati dai nostri film, c’è un capitolo dedicato alla gestualità. Mimica, postura, prossemica, tic fisici e verbali, lessico e...
Tra questa settimana e fine marzo escono - se i listini non ci ingannano - quattordici film italiani, con una media di circa tre ogni sette giorni. Davvero si pensa che il mercato possa assorbirli tutti e che ciascuno identifichi un proprio spazio nelle sale? Ovviamente, ci sono casi molto...
Ipocrisie all’italiana. Prima della proiezione di Benvenuti al Nord, in un cinema di città, partono i trailer. La sala è piena di bambini tra i sei e i dieci anni (la saga con Bisio ha ormai conquistato la categoria dell’intrattenimento per famiglie). Le immagini promozionali sono...
Il dramma della Costa Concordia, con tutto il suo cupo carico di tragicommedia all’ita - liana, sollecita una riflessione sul rapporto obliquo tra cinema nazionale e rappresentazione del mare. Senza una tradizione importante quanto quella anglosassone, la nostra cultura deve tornare al grande...
Anche se gli incassi delle feste natalizie hanno fatto segnare una flessione dei film tricolori - e ci si chiede perché non sia avvenuto molto tempo prima - ciò non toglie che il 2011 sia stato un anno positivo per le pellicole italiane. Parliamo ovviamente di incassi, visto che non vale la...
C’è una vasta area inesplorata nel cinema italiano, quella dei film “di ricerca”. Non è un genere, non è una tendenza, e nemmeno si può riassumere con il termine “indipendente”. Sta a lato, esplora, osserva, muta, innova, possiede spirito d’avanguardia e rifiuta ogni logica tradizionale. Il suo...
Il punto interrogativo nel titolo vale come monito. Il ventennio breve si è concluso. Qualcuno teme l’ennesima resurrezione del Caimano, ma il clima è cambiato, lo si era capito a Milano, Napoli e con i referendum. Si è detto: ora tutto passi in mano agli storici. Anche a quelli del cinema,...
Quanto è difficile rappresentare gli adolescenti italiani. Anche per questo, nel momento in cui qualcuno lo fa con una certa freschezza e senza stereotipi forzati, ci si sente subito meglio. Scialla!, pur con un titolo da captatio benevolentiae, fa parte di quella schiera di...
Impazza il tema della volgarità. Come se fosse un problema oggettivo o un valore a se stante. Eppure sappiamo bene che il turpiloquio, il fescennino e l’invettiva fanno parte della cultura come qualsiasi altra forma di espressione. Il cinema italiano, poi, ha saputo costruire una tradizione...
L’Italia che non si muove. Non stiamo parlando della commedia sempre uguale a se stessa, che pure tra Ex. Amici come prima, Bar Sport, La peggior settimana della mia vita e così via, ripercorre i consueti luoghi comuni fatti di matrimoni, corna, osterie e calcio....
Tra i piaceri un po’ malati del critico c’è anche quello di osservare la titolazione dei film. L’anglismo, per esempio, rappresenta un attrattore eccezionale. Ora va per la maggiore l’idea che unire un nome locale a un’espressione anglofona stimoli la curiosità dello spettatore. E così, dopo...
Il grado di civilizzazione del cinema italiano si misura dalla rappresentazione della scuola, che da pochi giorni ha riaperto i battenti in tutto il Paese. Mentre il governo (anzi, i governi) di anno in anno si impegnano per impoverire l’istruzione e garantire così l’ignoranza dei futuri...
Le sezioni retrospettive della Mostra del Cinema di Venezia, in epoca Müller, si sono via via raffinate. Dopo le polemiche - più che legittime - nate intorno alla celebre carrellata di Italian Kings of B’s, dove il problema non era l’apertura al basso quanto piuttosto la selezione pletorica e...
Nella ricca proposta di film italiani presenti alla Mostra del Cinema di Venezia spicca L’ultimo terrestre, opera prima del disegnatore Gipi. Non bastasse la lieta novità di un fumettista (d’autore) che sceglie di misurarsi con la macchina da presa, piace l’idea che egli abbia deciso...
Le prime ferie, per alcuni di noi, sono ancora un miraggio. Altri, nell’attesa, preferiscono strappare qualche giorno al mare, nei weekend. E sulla spiaggia, ancora bianchi in maniera imbarazzante, ci imbattiamo in una selva di corpi, il più delle volte imperfetti come i nostri. A parte i...
Luglio e agosto, tempo di arene estive. In tutta Italia si riapre la fetta di stagione meno studiata e analizzata in assoluto, quella degli spazi aperti dove recuperare al fresco i film disertati in sala. Una volta questi luoghi erano soprattutto marittimi, poi sono divenuti urbani, e infine,...
Come ogni anno, i primi giorni d’estate portano con sé decine di titoli italiani off, cioè di pellicole indipendenti o scarsamente distribuite, con poche copie a disposizione e incapaci di raggiungere un pubblico ampio. In queste settimane (non) sono usciti, tra gli altri, gli interessanti ...
Il cinema italiano sa ancora raccontare l’identità della nazione? È la vera domanda che ci si dovrebbe porre. Ogni film italiano - talvolta inconsapevolmente - narra almeno qualcosa che ci riguarda da vicino. Pensiamo alla religiosità di questo popolo che l’iscrizione al Palazzo della Civiltà...